Dear John, trailer italiano

Il 7 maggio uscirà nei nostri cinema Dear John, il drammatico romantico, diretto da Lasse Hallstrom, con Channing Tatum, Amanda Seyfried e Henry Thomas. Qui …

Scopri di più

La guerra di Charlie Wilson, recensione

charlie_wilsons_war

Storia politica e misfatti rigorosamente reali del deputato americano Charlie Wilson (Tom Hanks), la sua passione per donne, alcol e droga, le sue connessioni con il potentato della destra americana, l’approcio creativo alla politica estera, e la sua nonchalance nel maneggiare fondi governativi e intrallazzare amabilmente tra CIA e Congresso.

Sono gli anni’ 80, la Russia imperversa in Afghanistan. i mujaheddin cadono a centinaia sotto il fuoco di fila dei potenti elicotteri da guerra sovietici, l’America sta nel mezzo, è presente, ma senza una vera politica d’intervento o finanziamenti  che siano decisivi nel conflitto, ci penserà Wilson a dare una scossa allo scenario afgano grazie alle sue amicizie nell’Agenzia, e al suo potere nel gestire fondi governativi, fornendo finanziamenti ed armamenti che aiuteranno i mujaheddin nella resistenza contro i sovietici.

Bisogna dire che il regista Mike Nichols (Il laureato,Wolf-La belva è fuori) nell’adattare il libro di George Crile Il nemico del mio nemico, fatica non poco a trovare una dimensione in cui raccontare una storia vera che sembra una parodia, e che sfoggia personaggi tanto surreali che avrebbero potuto con un casting poco oculato, estremizzare la messa in scena già farsesca di per sè.

Scopri di più

Dragon Trainer contest: partecipa e vinci cinque elmetti e dieci portacellulare!

Dragon Trainer

Cari lettori, grandi notizie: in vista dell’uscita nei cinema italiani di Dragon Trainer siamo in grado di regalare a quindici fortunati lettori dei bellissimi gadget: cinque di voi potranno ricevere la riproduzione dell’elmetto vichingo che hanno i protagonisti del nuovo film d’animazione della Dreamworks, mentre altri dieci potranno vincere gli splendidi portacellulare a forma di coda di drago.

Per scegliere i fortunati vincitori dei quindi premi in palio (che potete vedere nelle foto in fondo al post) abbiamo pensato, in collaborazione con la fusiondigital.it, di farvi giocare un po’ con il game online di Dragon Trainer: collegandovi al sito (cliccate sul link), fate nascere il vostro drago, seguitelo, addestratelo e preparatelo per una gara che partirà a fine mese.

I cinque migliori addestratori che da oggi a domenica 28 alle 23.59 avranno ottenuto il punteggio più alto (comprovato dallo screenshot del punteggio inviato via mail a info@ilcinemaniaco.com) riceveranno a casa gli elmetti, mentre i successivi dieci vinceranno il portacellulare.

Cosa aspettate? Cliccate sul link e cominciate ad addestrare il vostro drago. Buona fortuna!

Scopri di più

Film parodia di Star Wars, Balle Spaziali

spaceballs

Oggi per gli spoof-movies ci occupiamo del classico Star Wars che il re della parodia cinematografica Mel Brooks parodiò nel lontano 1987 con il suo Balle spaziali, all’epoca della sua uscita non molto apprezzato, ma che oggi è da molti considerato un vero cult.

Il difetto più grande di questa parodia è di arrivare a sancire il livello di empasse creativo del genere e del regista Brooks, e di doversi confrontare con una serie di capostipiti del genere come Frankenstein Jr., Mezzogiorno e mezzo di fuoco e Alta tensione.

Scopri di più

B-cult, Animal Factory

imm

Oggi per i B-cult vi segnaliamo un film indipendente, il film è il prison-movie Animal Factory, protagonisti il veterano Willem Dafoe e il desaparecido Edward Furlong, ultimo avvistamento noto del giovane il direct-to-video Il corvo-preghiera maledetta del 2005, mentre dietro la macchina da presa l’attore Steve Buscemi al suo secondo lungometraggio dopo Mosche da bar del 1995, e la regia di alcuni episodi delle serie tv I Soprano e Oz.

Il giovane figlio di papà Ron decker (Furlong) beccato con un ingente quantitativo  di droga viene accusato di spaccio e spedito, in attesa del processo, in un penitenziario dove si confronterà con un ambiente adulto in cui  violenza e sopraffazione sono pane quotidiano, sarà il veterano Earl Copen (Dafoe) a prenderlo sotto la sua ala protettrice.

Scopri di più

Fuori controllo, recensione in anteprima

locandina-di-fuori-controllo-147977

Il detective della omicidi di Boston Thomas Craven (Mel Gibson) è un padre single che ama profondamante la figlia Emma (Bojana Novakovic) e come molti padri ne ha idealizzato la figura di bambina, ma Emma è già una donna, laureata, con un ragazzo ed un buon lavoro, e quando la ritrova per una visita in città sente in cuor suo di aver perso un pò di quella ragazzina e di non conoscere affatto la donna che ha di fronte, ma non avrà il tempo necessario ne di pentirsene, ne tantomeno di rimediare, perchè Emma verrà brutalmente asassinata da due killer a volto coperto proprio sulla porta di casa, davanti ai suoi occhi.

Le indagini sull’omicidio naturalmente porterannno le autorità a concentrarsi su eventuali nemici del detective, ma tutte le piste porteranno ad un vicolo cieco, così lo stesso Craven, ancora palesemente traumatizzato dall’evento, deciderà di indagare nel quotidiano della figlia che non conosceva, scoprendo così una serie di strane coincidenze e decessi, che lo condurranno dritto dritto alla multinazionale Northmoor dove la figlia lavorava come ricercatrice, società dotata di un notevole muro di gomma che non permetterà a Craven ne di approfondire quale ruolo ricoprisse la figlia, ne di cosa si occupi esattamente la multinazionale.

Craven riuscirà lentamente a penetrare quel muro, utilizzando tutta la sua esperienza di poliziotto, e una buona dose di violenta determinazione per carpire indizi, estorcere confessioni, arrivando a scoprire un’intricata rete di protezione e corruzione che tocca i vertici della politica e della sicurezza nazionale, scatenando un vero putiferio e una serie di ritorsioni, ma Craven non ha nulla da perdere, e userà ogni mezzo necessario per scoprire mandanti ed esecutori dell’omicidio di sua figlia.

Scopri di più

Peter Graves è morto

Peter Graves

L’attore Peter Graves, indimenticabile capitano Ouver ne L’Aereo più pazzo del mondo, è morto ieri a Los Angeles, probabilmente per un collasso, mentre rientrava a casa dopo un pranzo organizzato dalla sua famiglia per festeggiare il suo imminente compleanno (avrebbe compiuto ottantaquattro anni giovedì prossimo).

Graves, nato il 18 marzo del 1926 a Minneapolis, ha recitato in quasi settanta film tra i quali pellicole importanti come Wichita, La morte corre sul fiume, Stalag 17 e Orizzonte di fuoco.

Scopri di più

Predators, prima locandina e video

Iniziano ad arrivare le prime immagini di Predators, il film reboot/sequel, diretto da Nimròd Antal, prodotto da Robert Rodriguez, con Adrien Brody, Topher Grace, Danny Trejo, Laurence Fishburn, Alice Braga e Walton Goggins.

In attesa di avere qualche video ufficiale del film, che uscirà il 9 luglio negli States, vi proponiamo il video qua sopra e la prima locandina dopo il salto.

Scopri di più

Piazza giochi, trailer

Piazza Giochi

Il 9 aprile uscirà nelle nostre sale Piazza Giochi, la commedia romantica e giovane diretta da Marco Costa con Luca Ward, Susanna Smit, Lorenzo De Angelis, Andrea Montovoli, Cecilia Albertini, Laura Adriani, Fabrizio Sabatucci, Laura Glavan, Nausica Benedettini e Alessandra Valenti.

Dopo il salto, cliccando sull’immagine, potete vedere il trailer del film che racconta la storia della famiglia Tirone, Valentina ostetrica hippie che finisce in coma e Cassandra, sedicenne, costretta a vivere con il padre naturale Luciano Coscarello e la sua sorellastra Aurora.

Scopri di più

Box Office 12-14 marzo 2010: Alice in Wonderland si conferma in testa

Alice in wonderland

Alice In Wonderland a distanza di sette giorni è ancora primo sia in Italia che negli States. Iniziamo ad analizzare la situazione di casa nostra: la pellicola di Tim Burton ha incassato ben 6 milioni di euro (20,19 milioni totali) con l’ottima media di 9.341€ a sala e a questo punto non pare impossibile che raggiunga la soglia dei 30 milioni totali. Il resto della classifica è un alternarsi di novità e conferme: al secondo posto esordisce alla grande Mine vaganti con 2 milioni di euro (4.868€ di media a sala), seguito da Shutter Island, terzo, con 1,31 milioni di euro (4 milioni totali), Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini, quarto, con 1,17 milioni, Genitori & Figli – Agitare bene prima dell’uso, quinto, con 949mila euro (7,3 milioni totali), Appuntamento con l’amore, sesto, con 737mila euro (che paga l’uscita ritardata rispetto a San Valentino), Invictus, settimo, con 621mila euro (5,22 milioni totali), Avatar, ottavo, con 496mila euro (64,32 milioni totali e ancora terza media per sala con 4.555€), e Legion, nono, con 297mila euro (male visto i soli 2520€ di media a sala). Le altre novità: La valigia sul letto incassa 167mila euro, Chloe 149mila e Donne senza uomini 67mila.

Negli States Alice In Wanderland dimezza il suo incasso, portandosi a casa 62 milioni di dollari (208,6 totali, 4030 contando tutto il mondo, miglior incasso per un film a marzo in patria e miglior incasso di sempre per un film di Burton con Depp protagonista), ma rimane saldamente in testa e dimostra che la scelta di convertirlo in 3D è risultata azzeccata. Alle sue spalle: male Green Zone, secondo, che guadagna solo 14,5 milioni di dollari; bene Lei è troppo per me (She’s Out of My League), terzo con 9,6 milioni (ne è costato 20), che batte Remember Me, quarto con 8,3 milioni (cifra che va bene alla Summit che ha speso solo 16 milioni per realizzarlo), nella sfida tra commedie romantiche. Al quinto posto troviamo Shutter Island che racimola 8,1 milioni (108 totali), mentre al sesto la novità Our Family Wedding con 7,6 milioni, davanti ad Avatar, settimo con 6,6 milioni (730 milioni totali e 2,64 miliardi nel mondo).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Transporter 3, recensione

transporter_three_ver2_xlg

Torna Frank Martin (Jason Statham) ex-militare ed esperto pilota di vetture che decide di rifiutare un trasporto speciale da un cliente che reputa non affidabile, così consiglia al mancato datore di lavoro di rivolgersi altrove.

Il professionista che prenderà il posto di Martin si rivelerà non all’altezza del compito, ferito e braccato dalle autorità si rifugerà proprio in casa del collega dove chiederà il suo aiuto, ma l’uomo morirà e Martin scoprirà che il pacco da consegnare è Valentina (Natalya Rudakova), una giovane e misteriosa ragazza.

Il criminale che ha commissionato il lavoro ritiene Martin responsabile della fallita consegna, così costringe quest’ultimo a portare a destinazione Valentina, Accettato suo malgrado il lavoro, Martin sarà costretto ad indossare un braccialetto esplosivo, così a bordo della sua inseparabile Audi riceverà le coordinate della destinazione finale, e avrà il tempo del tragitto per scoprire chi è la misteriosa Valentina, liberarsi del braccialetto, e trovare una soluzione per uscire dal mare di guai in cui si è cacciato.

Scopri di più

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo-Il ladro di fulmini, colonna sonora

Percy-Jackson-and-Olympians-Lightning-Thief-2029

Il regista Chris Columbus esperto di comedy e fantastico nel rassicurante formato family-movie, si cimenta con un adattamento letterario dopo i due capitoli dedicati al mago Harry Potter, scegliendo Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo-Il ladro di fulmini, romanzo fantasy che racconta le gesta di un adolescente americano che si scopre un semidio, figlio nientemeno che del dio greco Poseidone.

Columbus miscela l’impronta dark sfoggiata in Harry Potter e la camera dei segreti con cultura pop, action e massicce dosi di ironia, sfornando un godibile e fumettoso meltin-pot cineletterario. Il regista affida la  colonna sonora al canadese Cristophe Beck compositore noto per lo score del cult televisivo Buffy-l’ammazzavampiri, e con una corposa serie di crediti cinematografici, tra questi il cinefumetto Elektra, il cartoon live-action Garfield e la comedy campione d’incassi Una notte da leoni.

Dopo il salto compilation da ascoltare e consueto video musicale. Buon proseguimento.

Scopri di più

FIGC 2010, Festival Internazionale del Cinema di Gudalajara

mariarojo

Dal 12 al 19 marzo nella suggestiva cornice di Guadalajara in Messico, si svolgerà la rassegna Festival Internazionale del Cinema di Guadalajara giunta alla sua venticinquesima edizone.

Sette le sezioni in cui sarà suddivisa la parte competitiva del festival, due sezioni dedicate a lungometraggi ispano-americani e messicani, altrettante ai documentari, e tre ai cortometraggi, con la sezione in più dedicata ai corti d’animazione.

Scopri di più