Freida Pinto non sarà la Bond Girl del nuovo 007

Freida Pinto

Freida Pinto ha smentito categoricamente di essere la nuova Bond Girl nel prossimo film di 007, Bond 23. La star di Bollywood, dopo che il Daily Mirror aveva rivelato l’abbocco tra lei e i produttori e aveva pure parlato di un contratto di 3 milioni di sterline, al quotidiano online The Times of India ha fatto sapere:

Non ho avuto alcun contatto con i responsabili del prossimo film.

Scopri di più

Cortoons 2010, Festival Internazionale dei Cortometraggi di Animazione di Roma

00021870

Torna l’appuntamento annuale dal 24 al 28 marzo con il cortometraggio d’animazione nella Capitale, come di consueto oltre a cortometraggi nazionali ed internazionali, fulcro della rassegna romana Cortoons saranno anche una serie di seminari gratuiti per esplorare ed approfondire il mondo del corto animato e del cinema d’animazione con professionisti del settore, con un approccio didattico-divulgativo al genere, e che quest’anno vede l’aggiungersi di un seminario dedicato alla nuova e sempre più richiesta figura professionale dello sviluppatore di videogames.

Per quanto riguarda il concorso ufficiale, quattro i formati in cui si suddividono le opere selezionate per la rassegna, tecnica 2D, 3D, Stop motion e Flash, mentre sei le categorie della selezione ufficiale, lungometraggi, cortometraggi italiani da 1 a 20 minuti, cortometraggi internazionalii suddivisi in filmati da 1 a 4 minuti e da 1 a 20 minuti, cortometraggi scolastici, VFX (effetti speciali) e videoclip d’animazione.

Scopri di più

I bruttissimi, Sfida tra i ghiacci

Sfida tra i ghiacci

Per la rubrica I bruttissimi torniamo ad occuparci di Steven Seagal che nel 1994 sforna il pasticcio action eco-ambientalista Sfida tra i ghiacci, debutto alla regia dell’attore ed inizio del suo declino che lo relegherà ben presto nel mercato home-video, dopo un decennio all’insegna di alti e bassi, tentativi di resurrezione e tonfi colossali.

Molti gli attori che come Seagal hanno fatto il grosso errore di anticipare il passaggio dietro la macchina da presa, causando non pochi danni, vedi gli esempi di Van Damme con il suo The Quest-la prova, o più recentemente Tony Jaa con il suo Ong Bak 2-la nascita del dragone.

Seagal da sempre impegnato in ambito ambientalista e strenuo difensore delle minoranze etniche, si trasforma per l’occasione in uno specialista in esplosivi con una particolare abilità nel domare incendi di cui sono oggetto pozzi petroliferi e raffinerie, al soldo in Alaska di un sordido amministratore delegato (Michael Caine) si ribellerà al suo datore di lavoro reo di commerciare in rifiuti tossici e difenderà i diritti degli eschimesi.

Un film pasticciato, infarcito di retorica e scena al limte del surreale,basta dare un’occhiata ai video in coda al post, la rissa in un bar con redenzione a suon di botte di un tipaccio da osteria, e la fase mistica con visioni di cui è oggetto il protagonista durante la sua permanenza in un villaggio eschimese.

Scopri di più

Film parodia di Robin Hood

Robin-Hood-Tights-bh01

Oggi per i film parodia ci occupiamo di Robin Hood, icona letterario-avventurosa che sfoggia una moltitudine di trasposizioni e adattamenti tra piccolo e grande  schermo, tra cui un cartoon del 1973 firmato Disney, un blockbuster del 1991 Robin Hood-Principe dei ladri ad opera di Kevin Reynolds con protagonista Kevin Costner, ed un film presto nelle sale con l’accoppiata da Oscar, Ridley Scott/Russell Crowe.

Ci penserà l’esperto Mel Brooks nel 1993 con il suo Robin Hood-Un uomo in calzamaglia, a parodiare il leggendario eroe inglese basandosi sul film con Kevin Costner, e inserendo come di consueto ammiccamenti e riferimenti vari a tutta una serie di pellicole, vedi ad esempio Il padrino di Coppola, o generi, vedi i numerosi siparietti musical, sfornando cos’ un divertente fumettone che non manca di momenti davvero spassosi.

Dopo il salto potrete gustarvi la memorabile scena ispirata a Il padrino, un siparietto musicale ballato e cantato, e una selezione delle scene più divertenti del film. Buon divertimento.

Scopri di più

Programmato per uccidere, recensione

marked_for_death

John Hatcher (Steven Seagal) è un agente della DEA in crisi d’identità, dopo una disastrosa missione colombiana dove l’agente ha perso un amico e fatto strage di narcotrafficanti, Hatcher combatte con la sua coscienza, non sapendo più da che parte è la giustizia, e se ancora vale la pena combattere un’infinita guerra che sembra persa in partenza.

Per raccogliere le idee non c’è niente di meglio di un ritorno all’ovile, così Hatcher se ne torna nella sua Chicago e nel suo vecchio quartiere, dove ritrova la sua famiglia e un vecchio amico ora allenatore di football in un liceo.

Durante una serata tra amici in un bar, Hatcher si ritrova nel bel mezzo di una sparatoria con alcuni spacciatori capeggiati dallo scagnozzo di un potente boss locale, il giamaicano Screwface. Hatcher arresta lo scagnozzo e lo sbatte in prigione, segue immediata ritorsione sulla famiglia dell’agente.

Scopri di più

Immaturi, al via le riprese del film di Paolo Genovese

Amrba Angiolini

Oggi a Roma è stato battuto il primo ciak di Immaturi, di Paolo Genovese, con Ambra Angiolini, Raoul Bova, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Paolo Kessisoglu, Ricky Memphis, Giulia Michelini, Luisa Ranieri.

Il film, prodotto da Marco Bellardi per Lotus Production e Medusa Film, ruota intorno ad un gruppo di trentottenni, Giorgio, Lorenzo, Piero, Luisa, Virgilio e Francesca, ex compagni delle superiori, riuniti per qualche giorno a causa di un disguido burocratico: il Ministero della Pubblica ha annullato il loro esame di maturità e loro sono costretti a ripeterlo, per non rischiare di perdere i titoli successivamente conseguiti.

Scopri di più

Penelope Cruz in Pirati dei Caraibi 4, Rebecca Hall in Everything Must Go, Jennifer Connelly in Salvation Boulevard, Gerard Butler in Consent to Kill?

Rebecca Hall

Uno tra Gerard Butler, Colin Farrell e Matthew Fox sarà il protagonista di Consent to Kill, il film che racconta la storia di Mitch Rapp, un agente della CIA, creato dal romanziere Vince Flynn, impegnato in una missione anti-terrorismo mentre un miliardario saudita lo vuole morto.

Jennifer Connelly, Greg Kinnear e Marisa Tomei si sono aggiunti al cast di Salvation Boulevard, la commedia diretta da George Ratliff, che racconta la storia di un cristiano che deve scappare da una setta di fondamentalisti.

Scopri di più

Peacock, trailer

Prossimamente arriverà in home video Peacock, il thriller psicologico scritto e diretto da Michael Lander, con Cillian Murphy, Ellen Page, Susan Sarandon, Bill Pulman e …

Scopri di più

Box Office 19-21 marzo 2010: Alice in Wonderland ancora davanti a tutti

alice-in-wonderland-1

Sono passati altri sette giorni, ma la testa della classifica, sia in Italia che negli Stati Uniti non cambia: Alice in wonderland è nuovamente primo. In Italia il film di Tim Burton, guadagnando altri 3,1 milioni di euro (5.403€ di media a sala e 25,3 milioni complessivi), batte il riconfermato Mine Vaganti, secondo con 1,54 milioni di euro (3.656€ a sala e 4,5 milioni totali) e la new entry E’ complicato, terzo con 1,22 milioni di euro (4.067€ e seconda media settimanale per copia). Male le altre nuove uscite: Fuori controllo è sesto con 644mila euro, alle spalle di Shutter Island, quarto con 833mila euro (5,39 milioni totali) e Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini, quinto con 803mila euro (2,27 milioni totali); Tutto l’amore del mondo è settimo con 517mila euro; Il profeta è fuori dalla top ten, battuto anche da Avatar (289mila euro e decima posizione, 64,7milioni totali!), perché racimola solo 166mila euro; bene Io sono l’amore che, seppur distribuito in sole sei copie, supera i 50000 euro.

Negli States la marcia di Alice in Wonderland prosegue con altri 34,5 milioni di dollari (9.227$ a copia) e arriva a 265,8 totali (565 milioni se contiamo tutto il mondo, dove non è ancora uscito in Cina e Francia). Alle sue spalle troviamo Diary of a Wimpy Kid, secondo con 21,8 milioni di dollari (7.085$ a copia), Il cacciatore di ex, terzo con 21 milioni netti, Repo Men, deludente quarto con 6,15 milioni, Lei è troppo per me (She’s out of my league), quinto con 6 milioni (19,9 totali), e Green Zone sesto con 5,96 milioni (24 totali e ne è costati 100!). Regge ancora Avatar, ottavo con 4 milioni netti (736,8 totali e 2,674 miliardi in tutto il mondo).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Tutto l’amore del mondo, recensione

la-locandina-di-tutto-l-amore-del-mondo-148306

Causa repentina scomparsa del re delle guide turistiche della casa editrice Magic Planet Books, il giovane e talentuoso Matteo Marini (Nicolas Vaporidis) è costretto suo malgrado ad accettare l’incarico di stilare una guida sui luoghi più romantici del Vecchio Continente, a sua disposizone un rimborso spese per un viaggio in Europa, ed un fotografo che lo accompagnerà.

Matteo non è certo un romanticone, anzi dal carattere cinico e disilluso, in parte dovuto ad una figura paterna immatura e latitante, pensa in cuor suo che scrivere la guida sarà più un esercizio di stile che un impegno vero e proprio, così accetta, anche spinto dal compenso che l’aiuterà a gestire alcuni problemi che affligono  l’attività di famiglia, una libreria in procinto di essere sfrattata.

Il problema quindi non sarà la guida in se stessa, anche se Matteo scoprirà che non è un lavoro così semplice quanto possa apparire, ma il cialtronesco fotografo  assegnatogli per il viaggio, Ruben Bastiani (Alessandro Roja). con cui Matteo ha già avuto dei pessimi trascorsi, e due ragazze che il fotografo ha pensato bene di invitare all’insaputa di Matteo, Valentina (Miryam Catania) ragazza di Ruben e Anna (Ana Caterina Moriaru), migliore amica di Valentina, bellissima e diversissima da Matteo, così durante il viaggio i due, pur palesemente attratti l’uno dall’altra, finiranno per far scintille.

Scopri di più

District 9, colonna sonora

district_9_new_image-5

Oggi ci occupiamo della colonna sonora di uno dei film di fantascienza più intriganti e di spessore degli ultimi anni, District 9. Il regista sudafricano Neill Blomkamp al suo primo lungometraggio adatta un suo corto, Alive in Joburg, dimostrando di saper maneggiare con dovizia da filmaker budget notevole, tematiche e genere, doti che il regista e produttore Peter Jackson (Il signore degli anelli, Amabili resti) aveva ben intuito, prima provando ad affidargli l’adattamento su grande schermo del videogame cult Halo, poi vista la poca lungimiranza dei produttori della Sony, producendo di tasca propria questo District 9, nomination agli Oscar 2010 per gli effetti speciali.

Per la colonna sonora Blomkamp si affida al compositore canadese Clinton Shorter, a cui chiede sonorità dalle influenze africane e dalle tonalità grezze e cupe. Shorter realizza lo score in tre settimane punatndo su percussioni, ricorrendo in particolare a tamburi africani Taiko, e ad un sintetizzatore per aggiungere ad hoc i toni e le sfumature necessarie. Alla partitura dalle coinvolgenti suggestioni afro, Shorter aggiunge anche un mix di voci e piccole percussioni tipiche del Kwaito, genere musicale di origine sudafricana che miscela House music e sonorità etniche.

Dopo il salto cover della colonna sonora, tracce e due videoclip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Video parodia cartoon di Star Wars

family_guy_star_wars-12576

Oggi vi segnaliamo una divertente video-parodia ispira al cult di George Lucas Star Wars e che ha per protagonisti i personaggi della famosa serie tv I Griffin/Family Guy. Come già accaduto con altri cult d’animazione del piccolo schermo, vedi I Simpson e il cugino Futurama, anche in questo caso l’approccio al mito in celluloide non potrà che soddisfare anche i cultori più irriducibili della trilogia originale, visto che alla parodia cartoonizzata ha collaborato la stessa Lucasfilm.

Mentre è in corso d’opera la terza puntata della trilogia dedicata a Il ritorno dello Jedi, la seconda puntata Something omething something dark side, dedicata a L’Impero colpisce ancora è uscita di recente in edizione DVD  anche in Italia.

Le clip che vi proponiamo dopo il salto sono stralci dell’imperdibile primo episodio speciale Blue Harvest dedicato al primo capitolo della serie di recente ribattezato , Una nuova speranza. Buon divertimento.

Scopri di più

Snakes on a plane, recensione

snakes_on_a_plane_ver8

Sean Jones (Nathan Phillips) ha avuto la sfortuna di assistere ad un regolamento di conti con annesso brutale omicidio, quindi la sua vita da quel momento è in costante pericolo, visto che la sua eventuale testimonianza significherebbe per alcuni malavitosi. un soggiorno a tempo indeterminato e a spese dello stato dietro le sbarre,

Naturalmente a salvaguardare l’incolumità di Sean ci penserà un tostissimo agente dell’FBI, trattasi del veterano Neville Flynn (Samuel L. Jackson) che deve scortare  il testimone dall’esotica location hawaiiana di Honolulu in quel di Los Angeles perchè possa testimoniare.

Imbarcato sul volo per Los Angeles insieme a Flynn e il suo partnere, il testimone, oltre naturalmente a passeggeri ed equipaggio, un carico di variopinti serpenti velenosi di ogni razza e dimensione, stipati nella stiva di carico in appositi contenitori che si apriranno una volta in volo, grazie ad un meccanismo a tempo, e che eccitati da un feromone che ha saturato l’aereo, avranno il compito di eliminare lo scomodo testimone.

Scopri di più