10 film dedicati ai draghi

_reign-of-fire-dragon-1

Visto che il nuovo cartoon Dreamworks in 3D Dragon Trainer sta per debuttare nelle nostre sale, uscita prevista il 26 marzo, oggi stiliamo una classifica con dieci film dedicati ai draghi, gigantesche e leggendarie creature mitologiche con la peculiarità di sputare fuoco e librarsi in aria, a volte cacciati, a volte venerati, e in qualche caso, come accade nel genere fantasy, trasformati in possenti e letali cavalcature.

Il drago gode di molteplici rappresentazioni in molte culture, da oriente ad occidente, ma è la letteratura che ha saccheggiato a piene mani da questo mito trasformandolo in un’icona fantasy, e rendendola protagonista di intere saghe, di conseguenza anche il cinema, seppur in tono minore, non ha certo ignorato le potenzialità immaginifiche di questa creatura riproponendola periodicamente agli spettatori.

Dopo il salto la nostra classifica personale, naturalmente abbiamo inserito anche film in cui il drago è presente come personaggio/elemento chiave all’interno di una trama e non solo come protagonista assoluto.

Scopri di più

Cani randagi, cortometraggio

cani randagi

Per l’odierno spazio dedicato al cortometraggio torniamo a parlare di Fabio Cillia, filmaker di cui ci eravamo occupati tempo fa con un dei suoi primissimi lavori, l’omaggio a Giuseppe Tornatore Porpora.

Oggi recensiamo il suo Cani randagi che ci racconta di due estranei uniti dal caso, Franco (Francesco Ingrasciotta) un imprenditore appena mollato dalla bellissima consorte in fuga, e un ragazzo (Alessandro Ludici) che sfida la sorte trafugando uno zainetto colmo di droga.

Scopri di più

Fuori controllo, colonna sonora

00029744

Oggi per la rubrica dedicata alle soundtrack cinematografiche ci occupiamo di un’uscita recentissima e di un grande ritorno, parliamo di Fuori controllo thriller di Martin Campbell che vede il ritorno sulle scene e davanti alla macchina da presa di Mel Gibson, a sette anni dalla sua ultima apparizione nel thriller The singing detective di Keith Gordon accanto a Robert Downey jr.

Per lo score di questo film, che adatta Edge of darkness, serie tv inglese anni ’80   sapiente miscela di thriller politico e revenge-movie,Campbell si affida ad uno dei massimi esponenti della musica da film, il canadese Howard Shore, per lui tre Oscar nel carnet per due dei tre capitoli della saga de Il signore degli anelli di Peter Jackson.

Per Fuori controllo Shore sforna 16 tracce che accompagnano il travagliato percorso del protagonista dalla fase investigativa sino a quella della vendetta personale in un’escalation di confuso orrore e tensione che culminano nel catartico Edge of darkness (15) e nel liberatorio e pacificatorio You’re my girl (16). Dopo il salto le 16 tracce linkate e il consueto videoclip musicale, con il tema della serie originale del 1985 composto da Eric Clapton e Michael Kamen.

Scopri di più

Uno sceriffo extraterrestre…poco extra e molto terrestre, recensione

Uno sceriffo extraterrestre, poco extra e molto terrestre

Nella cittadina americana di Newman nella boscosa Georgia c’è la singolare abitudine di vedere a destra e a manca dischi volanti, luci nel cielo e via  discorrendo, l’unico che sembra non aver nessuna intenzione di lanciarsi in questa corsa all’avvistamento UFO, sembra essere il nerboruto e scettico sceriffo della città (Bud Spencer) ben intenzionato a rimanere con i piedi per terra.

Ben presto però le solide convinzioni e lo scetticismo dello sceriffo verranno messe a dura prova, quando quest’ultimo si imbatterà in un ragazzino che sembra essersi smarrito, e che afferma di chiamarsi H-7-25 (Cary Guffey) e di aver mancato l’astronave con i genitori naturalmente extraterrestri, così dopo che il piccolo alieno avrà dato dimostrazione pratica dei suoi poteri tutt’altro che terrestri, anche lo sceriffo dovrà capitolare di fronte all’evidenza.

Il problema e che anche l’esercito è sulle tracce del ragazzino, e tenterà ripetutamente di rapirlo, a causa di un marchingegno che permette al ragazzino di manipolare spazio e tempo, toccherà naturalmente allo sceriffo liberare a suon di sberle H-7-25, e fare in modo che possa riunirsi ai suoi genitori.

Scopri di più

MGM, all’asta se la giocano Time Warner, Lionsgate e Access Industries

mgm

La corsa per acquistare la Metro-Goldwyn-Mayer è cominciata: secondo il Wall Street Journal sono tre le società che hanno fatto delle offerte concrete per accaparrarsi una delle industrie cinematografiche storiche d’America e la sua ricca libreria di film.

Le offerte, che si aggirano tutte tra 1,2 miliardi di dollari e 1,5 miliardi di dollari sono state effettuate da Time Warner, LionsGate Entertainment Corporation e Access Industries di Len Blavatnik. Secondo Reuters la cifra più alta sul banco sarebbe quella della Time Warner, ma ovviamente nulla è certo.

Scopri di più

Tom Hanks interessato ad American Idiot, Kevin Smith realizza Red State, Noah Baumbach dirigerà The Emperor’s Children

Tom Hanks

Tom Hanks è interessato a realizzare con la sua Playtone (casa cinematografica che ha già prodotto Mamma mia!) American Idiot, un film ispirato al musical che sta per esordire a Broadway, a sua volta ispirato all’omonimo album dei Green Day: il film racconterà la formazione di tre giovani molto differenti tra loro.

Kevin Smith realizzerà, con una produzione indipendente, Red State, un film horror a cui lavora da tre anni, che si ispira alla figura del fondamentalista estremista cristiano e anti-omosessuale Fred Phleps e che sarà molto dark e anticommerciale.

Scopri di più

Lbs, trailer

Fra due giorni uscirà nelle sale Lbs il drammatico scritto e diretto da Matthew Bonifacio, con Carmine Famiglietti, Miriam Shor e Michael Aronov, presentato al …

Scopri di più

B-cult, Zombie Honeymoon

zombie honeymoon (2)

Per la rubrica B-movie oggi torniamo ad occuparci del prolifico filone zombie che sfoggia una deriva comedy molto corposa e ricca di piccoli cult, vedi L’alba dei morti dementi piuttosto che l’intrigante Fido di cui ci occuperemo sicuramente in un prossimo post, magari nell’apposita rubrica The Horror Zone.

Non è semplice conciliare con un certo equilibrio l’impatto splatter/mortifero che contraddistingue il genere con la comedy, due caratteristiche solo all’apparenza molto contrastanti, che invece giocano proprio su questo ricercato contrasto tra risata e digusto, che  permette a registi e sceneggiatori di osare molto con i generi, non abbandonando però mai la caratteristica connotazione horror/splatter.

Scopri di più

Bloopers di X-Files: Voglio crederci

The-X-Files-I-Want-to-Believe-1652

Quest’oggi bloopers dedicati alla seconda trasferta cinematografica del serial cult X-Files sul grande schermo, dopo X-Files: Il film del 1998 che fungeva da collegamento tra la quinta e la sesta stagione, rivelando molto della mitologia a base di complotti governativo/alieni, ossatura principale della serie ideata da Chris Carter.

Nel 2008, ad oltre dieci anni di distanza dal primo film, e a sei dalla chiusura ufficiale della serie, approda nelle sale il secondo capitolo cinematografico, X-Files: Voglio crederci, che abbandona i complotti alieni per affidarsi alla parte investigativa della serie, che vedeva in ogni episodio gli agenti dell’FBI Mulder e Scully impeganti con serial-killer mutanti, leggende metropolitane ed eventi sovrannaturali.

Dopo il salto i bloopers di X- Files: Voglio crederci in un filmatone XL da oltre nove minuti con i momenti più divertenti rubati sul set, caratteristica del video oltre ad un montaggio piuttosto curato, un divertente score musicale che accompagna  le immagini donandogli un’intrigante atmosfera surreale. Buona visione.

Scopri di più

Nella valle di Elah, recensione

in_the_valley_of_elah

Hank Deerfield (Tommy Lee Jones) è un militare tutto d’un pezzo, reduce del Vietnam e patriota devoto alla divisa, ha due figli che hanno seguito le sue orme nell’esercito, uno ha perso la vita l’altro, Mike (Jonathan Tucker) è appena rientrato dall’Iraq, ma una telefonata avverte Deerfield che il figlio, dopo una libera uscita non è più rientrato, e rischia di essere accusato di diserzione,

Deerfield non ha alcuna intenzione di vedere il nome di suo figlio infangato, e parte alla volta del Nuovo Messico in cerca di notizie e risposte sull’improvvisa scomparsa del figlio, qui si scontrerà con la parte più burocratica ed omertosa dell’esercito che ha servito per anni e per cui ha rischiato la vita, che si frapporrà tra lui e la verità, forse troppo scomoda per essere raccontata

Ad aiutare Deerfield contro questo immane muro di gomma la detective Emily  Sanders (Charlize Theron), frustrata e vessata dai colleghi, ma dotata di un intuito e di una sensibilità che gli  permetteranno di arrivare alla verità, mostrando e ricordando a Deerfield che la brutalità della guerra va ben oltre il campo di battaglia.

Scopri di più