Festival di Venezia 2010, omaggio ai grandi comici italiani

10

Doveroso omaggio quello che la prossima 67° Mostra del Cinema di Venezia dedica ai grandi attori comici italiani che hanno contribuito con il loro lavoro e le loro maschere a consolidare e rendere memorabile la classica commedia all’italiana, da quella genuina da B-movie fino ai grandi cult che hanno lanciato mostri sacri come Alberto Sordi e Vittorio Gassmann.

La kermesse veneziana farà come di consueto le cose in grande, abbracciando con la sua retrospettiva un periodo che va dal 1937 fino alla fine degli anni’80 con un programma di proiezioni che riproporanno nella giusta prospettiva le performance di attori come Banfi, Buzzanca, Pozzetto, Montesano mostrandone le pellicole all’epoca sin troppe volte snobbate e che riviste oggi e paragonate con le più recenti produzioni, non possono che fruire di una doverosa rivalutazione.

Scopri di più

What if, trailer e teaser

Il 20 agosto negli States uscirà What if, il drammatico diretto da Dalla Jenkins, con Kevin Sorbo, Kristi Swanson, Debby Ryan, Caeden Lovato e John Ratzenberg.

Oggi vi mostriamo il trailer e il teaser trailer del film che racconta di Ben Walker, un uomo che quindici anni prima ha lasciato la fidanzata e la sua vocazione per diventare un business manager. Ora, grazie ad un angelo, ha la possibilità di vedere come sarebbe stata la sua vita se avesse seguito la chiamata di Dio.

Scopri di più

Step Up 3D, colonna sonora

stepup3pic3

Oggi ci occupiamo di una colonna sonora in anteprima segnalandovi l’uscita in prevendita della compilation dedicata al film  Step Up 3D, terzo capitolo della fortunata serie romance-musicale inaugurata nel 2006 dalla corografa e regista Anne Fletcher e che all’epoca lanciò il talentuoso Channing Tatum, visto di recente nel popcorn-movie G.I. Joe-La nascita dei Cobra e nel romance Dear John.

Naturalmente dopo il primo capitolo il lucroso franchise danzereccio ha preso un percorso proprio, cambiando di volta in volta la coppia di protagonisti e naturalmente il regista, che dal successivo Step Up 2-La strada del successo sarà il coreografo Jon Chu che con questo terzo capitolo lascia il romance ai margini per puntare su musica e spettacolari coreografie esaltate dal dinamico formato 3D.

Dopo il salto in attesa che il film approdi nelle sale ad ottobre cominciamo a goderci due video ufficiali e le 16 tracce che compongono la coinvolgente colonna sonora che sfoggia tra le guest Estelle, Busta Rhimes, Jessie McCartney, Sofia Fresh e Flo Rida. Buon ascolto.

Scopri di più

La ragazza del lago, recensione

laragazzadelagopost

In una tranquilla e sonnolenta cittadina una bambina rinviene per caso, sulle rive di un lago il corpo di una ragazza. Ad indagare viene chiamato il commissario Sanzio (Toni Servillo), l’omicidio sembra non sconvolgere molto la vita ovattata degli abitanti del paese e presto le indagini e gli indizi porteranno al fermo di un giovane che frequentava la ragazza, ulteriori prove rinvenute in seguito sembrano inchiodarlo.

Nonostante il caso sembri avviarsi verso una veloce risoluzione, dopo l’arresto alcune verità verranno a galla e il quadro generale non sembrerà più cosi chiaro, Sanzio ricostruirà avvenimenti e situazioni che come frammmenti di un rompicapo lo porteranno ad una inaspettata soluzione.

In un periodo in cui il cinema sembra troppo urlato La ragazza del lago fa capolino ricordandoci che ogni tanto una storia quasi bisbigliata può lasciare attoniti per la sua forza comunicatrice.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 seconda giornata: oggi corti animati, calcio e divi da soap

giffoni film festival 2010

Battenti aperti e prime pellicole proiettate per la quarantesima edizione del Giffoni Film Festival che ieri durante la giornata d’apertura ha visto sfilare sul red carpet Claudia Pandolfi e Alessandro Preziosi.

La Pandolfi ha parlato del suo ritorno in tv nella decima stagione di Distretto di Polizia, del rifiuto di una sesta serie di Un medico in famiglia e dei rischi correlati all’abuso per un’attrice della serialità televisiva, ma anche dei suoi impegni su grande schermo che la vedono prossimamente nel film di Cristina Comencini Quando la Notte.

Scopri di più

Un microfono per due, recensione

locandina (500 x 714)

Marc Pease (Jason Schwartzman) otto anni dopo aver terminato il liceo si trova con un lavoro da autista di limousine, una ragazza di diciotto anni, un gruppo musicale formato con i suoi vecchi compagni di liceo che nel corso degli anni è andato sfaldandosi e una casa lasciatagli in eredità dalla nonna, che Marc intende vendere per investire tutto in una demo che dovrebbe produrre il suo ex-insegnante di musica al liceo, l’egocentrico Mr Gribble (Ben Stiller).

Quello che Marc proprio non riesce a comprendere pienamente è che è giunto il momento per lui di crescere e andare avanti, il suo vecchio insegnante da lui idolatrato oltre ad avergli insidiato la ragazza lo odia per avergli rovinato con un attacco di panico l’allestimento de Il mago di Oz, musical che ogni fine anno scolastico lo zelante mr. Gribble mette in scena come se dovesse affrontare una prima a Broadway.

I due nonostante Gribble tenti di sfuggire si confronteranno proprio durante la famigerata serata della prima, in cui tutti i nodi verranno la pettine, la verità verrà a galla e anche Gribble che darà del fallito al suo ex-allievo capirà forse che il vero fallito in fondo è lui, incapace di fare il suo lavoro d’insegnante troppo occupato con il suo ego e un carisma da piazzista con il quale incanta solo gli ingenui studenti e qualche genitore, regnando sul suo piccolo palcoscenico di cartapesta con tanto di corona di latta.

Scopri di più

Predators, le nuove action figures

51430_blowup

Abbiamo atteso a lungo per Predators, terzo capitolo della serie che lanciò nel lontano 1987 una delle icone fanta-horror più amate di sempre, e bisogna dire che l’accoppiata Robert Rodriguez (Producer) e Nimrod Antal (regista) ha confezionato un divertente omaggio all’originale, ricco di citazioni e con una intrigante veste da B-movie.

Quindi con la pellicola nelle sale ecco le relative action figures pronte a soddisfare collezionisti e cultori, e come accaduto con tutte le ultime produzioni dedicate alla serie Predator e relativi crossover, le prime tre figures di Predators prodotte su licenza sono davvero notevoli, dettagliatissime e ritraggono un classico Predator e i due nuovi cacciatori alieni concepiti appositamente per il nuovo capitolo.

Dopo il salto un video e una galleria fotografica con le immagini del primo set di figures che riproducono in formato da 20 cm un Classic Predator e i nuovi Falconer Predator e Berzeker Predator, quest’ultimo anche in versione deluxe. Tutte le figures sono snodabili ed accessoriate. Buon proseguimento.

Scopri di più

Rain Man-L’uomo della pioggia, recensione

rain_man (500 x 775)

Charlie Rabbit (Tom Cruise) commerciante di auto di lusso oltre a non avere un buon rapporto con il padre scopre dopo la sua morte che l’uomo gli ha nascosto l’esistenza di Raymond (Dustin Hoffmann), un fratello maggiore allontanato da casa quando Charlie era ancora piccolo e ricoverato in una clinica perchè autistico.

Charlie che nel frattempo si ritova in mezzo ad un disastro finanziario che potrebbe assumere proporzioni bibliche, scopre che il padre ha lasciato la maggioranza dei suoi beni proprio a Raymond e dopo l’apertura del testamento decide di prelevare il fratello dalla clinica e portarlo con lui a Los Angeles, nel tentativo di diventarne il tutore legale e prendere così il controllo dei suoi beni.

Charlie per portare Raymond dal suo avvocato sarà costretto ad intraprendere un lungo tragitto in auto perchè tra le molte fobie di Raymond ci sono anche gli aerei. Questa vicinanza con il fratello, alcune reminiscenze della sua presenza nell’infanzia di Charlie e la scoperta di abilità matematiche strabilianti di Raymond porteranno i due lungo la strada ad avvicinarsi e ritrovarsi, stabilendo a lungo andare un legame affettivo profondo e inaspettato.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 prima giornata: oggi Alessandro Preziosi e l’evento speciale Toy Story 3

giffoniok

Apre oggi i battenti la quarantesima edizione del Giffoni Film Festival prestigioso appuntamento che dal 1971 è ospitato a Giffoni Valle Piana comune in provincia di Salerno e che nel corso degli anni è diventata la più importante rassegna nazionale dedicata al cinema per ragazzi.

Tema portante di questa quarantesima edizione è l’amore e da oggi fino alla giornata di chiusura prevista per il 31 luglio, dedicheremo un post quotidiano al programma del Giffoni per riportarvi  proieziioni ed eventi che anche quest’anno arricchiranno il programma della rassegna come i prestigiosi ospiti, tra i moltissimi nomi di questa edizione spiccano l’ospite d’onore Giuseppe Tornatore e tra gli altri gli attori americani Samuel L. Jackson, Susan Sarandon, Sam Worthington e gli italiani Claudia Pandolfi e Alessandro Preziosi.

Scopri di più