Twelve, trailer

eProssimamente in Italia dovrebbe arrivare Twelve, il drammatico tratto dall’omonimo romanzo di Nick McDonell, diretto da Joel Schumacher, con Emma Roberts, Kiefer Sutherland, Chace Crawford, …

Scopri di più

Scream 4, bootleg trailer

Durante gli Scream Awards 2010 è stato proiettato il primo teaser trailer ufficiale di Scream 4: Return to Woodsboro, l’horror di Wes Craven, probabile primo …

Scopri di più

The Fighter, nuovo trailer

Ieri sera è stato trasmesso sulla AMC un novo trailer di The Fighter, il drammatico dedicato alla storia vera del pugile Mickey Ward, diventato campione …

Scopri di più

Paul, teaser trailer ufficiale

E’ stato rilasciato il teaser trailer ufficiale di Paul, la commedia fantascientifica dedicata all’alieno che dà il titolo alla pellicola, diretta da Greg Mottola, con …

Scopri di più

Box Office 15-17 ottobre: Benvenuti al sud ancora primo in Italia, Jackass 3D esordisce col botto negli USA

Sorpresa ai botteghini italiani e americani: da noi si conferma ancora una volta primo Benvenuti al sud con quasi quattro milioni di euro, mentre oltreoceano Jackass 3-D sbanca i botteghini e detronizza Red nonostante le quasi 200 sale in meno.

La situazione italiana. Dopo ventuno giorni Benvenuti al sud è ancora prima: la commedia italiana incassa 3,95 milioni di euro (7.112€ di media a sala) portando il totale a 16,99 milioni. Alle sue spalle ha un ottimo esordio Cattivissimo me, secondo con 3,5 milioni (6.445€ di media a sala), che mette in fila Step Up 3D, terzo con 1,57 milioni (5 milioni totali), Inception, quarto con 805mila euro (9,4 totali) e Adèle e l’enigma del faraone, quinto con 788mila euro. Gli altri: ottimo esordio per Buried – Sepolto, sesto con 744mila euro (761mila totali), ma terzo come media per sala con quasi 4.500 euro; Gorbaciof è nono con soli 263mila euro; Lo zio Boonmee che si ricorda delle sue vite precedenti si ferma a 46mila euro (e soli 1.451€ a sala).

La situazione americana. Jackass 3-D da urlo negli States: la strampalata commedia 3D, costata solo 20 milioni di dollari si porta a casa 50 milioni di dollari (con l’altissima media di 16.228$ a sala), impensabile solo sette giorni fa. Il risultato è il migliore del franchise, è il migliore per un film da metà luglio ed è record di incasso per un film di ottobre. A seguire troviamo la novità Red secondo con 22,5 milioni (secondo migior esordio per la Summit Entertainment per un film non Twilight), The social network, terzo con 11 milioni (63,1 totali), Secretariat, quarto con 9,5 milioni (27,5 totali), e Life as we Know It (Tre all’improvviso), quinto con 9,2 milioni (28,8 totali).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Harry Potter 7, Il regno di Ga’Hoole, Ritorno al futuro, Jurassic Park, I pirati dei Caraibi 4, Tron Legacy: novità sui videogames

Infornata di news sui prossimi videogames dedicati al mondo del cinema in arrivo sui vostri monitor e purtroppo la notizia di un progetto cancellato, ma andiamo per odine e iniziamo dall’imminente settima pellicola dedicata alla saga di Harry Potter che uscirà il prossimo 19 novembre in contemporanea con il videogame ufficiale.

Harry Potter e i doni della morte Parte I seguirà l’iter delle precedenti trasposizioni videoludiche seguendo la trama della pellicola, ma in questa nuova avventura la fase esplorativa che ha contraddistinto la serie di videogiochi pubblicati sinora verrà soppiantata da corpose fasi di combattimento in terza persona che vedranno Harry e i suoi amici combattere a colpi di bacchetta magica.

Scopri di più

Buried-Sepolto vince a Sitges e lo svedese ‘Pure’ al Viareggio EuropaCinema

Oggi vi aggiorniamo con news dal festival spagnolo di Sitges dedicato al cinema fantastico e dal nostrano Europacinema di Viareggio.

A Sitges, cittadina spagnola della Catalogna, si è appena conclusa l’annuale edizione di uno dei maggiori festival europei dedicati al cinema fantastico dove ha trionfato Buried-Sepolto, il claustrofobico thriller di Rodrigo Cortés si è visto assegnare il prestigioso Méliès d’oro come miglior film fantastico dell’anno.

Scopri di più

Iron Sky, immagini della pellicola e foto dal set

Oggi per la galleria fotografica quotidiana vi proponiamo le immagini della comedy fantascientifca Iron Sky diretta dal regista finlandese Timo Vuorensola, filmaker indipendente che debutta con il suo primo lungometraggio ad alto budget dopo aver diretto due capitoli del progetto Star Wreck, serie di parodie di alto profilo  dedicate al mondo di Star Trek.

Vuorensola miscela con abilità suggestioni che arrivano dal mondo dei B-movies applicate ad una trama surreale, calando il tutto in un intrigante scenario fantascientifico ispirato in parte al mondo dei fumetti e ricorrendo ad un massiccio uso di CGI di notevole fattura. La storia narra di un ritorno dei nazisti rifugiatisi al termine della seconda guerra mondiale sul lato oscuro della luna per pianificare una nuova invasione, messa in atto nel 2018 da un nuovo esercito di accoliti.

Dopo il salto una ricchissima galleria di foto dal set e immagini del film.

Scopri di più

Alfredo Bini è morto

Il produttore cinematografico Alfredo Bini è morto ieri, all’età di ottantaquattro anni, all’ospedale di Tarquinia (VT) dove era ricoverato da alcuni giorni.

Bini, che era approdato alla produzione negli anni sessanta lavorando per la Arco Film è noto per aver prodotto gran parte dei film di Pier Paolo Pasolini, da Accattone a Mamma Roma, da La ricotta a Il vangelo secondo Matteo, da Uccellacci e uccellini a Edipo Re.

Scopri di più

I bruttissimi, The Covenant

Oggi per i film da dimenticare ripeschiamo il recente The Covenant, pessimo thriller-sovrannaturale con protagonisti giovani stregoni figaccioni e diretto da un Renny Harlin in questo caso palesemente indeciso tra atmosfere glamour da teen-drama televisivo e un edulcorato horror formato family, risultato un disastroso ed insipido ibrido fantasy.

The Covenant è la dimostrazione di quanto danno si possa fare cercando di catturare un determinato target di pubblico addomesticando oltre il consentito un genere versatile come l’horror, finendo solo per confezionare un’insignificante via di mezzo che oltre ad una trama scialba ed inverosimile sfoggia ridicole sequenze action come lo scontro finale a colpi di magia in stile Dragonball.

Scopri di più

Buried-Sepolto, recensione

Paul Conroy (Ryan Reynolds), autista di una ditta americana di trasporti di stanza in Iraq, si ritrova sepolto vivo in una cassa di legno dopo essere stato rapito da alcuni terroristi iracheni che gli intimano di contattare le autorità affinchè vengano consegnati, in cambio della sua liberazione, cinque milioni di dollari.

L’uomo si ritrova così in mezzo al deserto con un cellulare impostato in lingua araba, un’accendino e meno di due ore di aria, dopo qualche istante di panico assoluto, inizia per lui un’ansiogena corsa contro il tempo che lo vedrà contattare i propri familiari, trattare con i terroristi e rintracciare un numero d’emergenza allestito per affrontare crisi con ostaggi.

Il tempo scorre, l’aria diminuisce e le speranze si affievoliscono, ma Conroy non vuol mollare, a casa l’aspetta la sua famiglia e non ha intenzione di lasciarsi morire senza lottare.

Scopri di più