European Film Awards 2010, vincitori: trionfa L’uomo nell’ombra, Italia a bocca asciutta

Ieri sera a Tallin (Estonia) si è tenuta la cerimonia di premiazione degli European Film Academy Awards 2010: gli oltre 2300 membri di tutta Europa hanno deciso di assegnare il titolo di miglior film europeo dell’anno a L’uomo nell’ombra (The Ghost Writer).

Il film di Roman Polanski ha cannibalizzato i premi portandosi a casa anche i riconoscimenti delle sezioni miglior regista, miglior attore (Ewan McGregor), Miglior sceneggiatura, miglior designer e miglior compositore, per un totale di sei premi. Bene Lebanon con due premi, male l’Italia che non ha concretizzato le sue candidature (ma sia Paolo Virzì che Elio Germano si sono detti ugualmente soddisfatti). Durante la cerimonia è stato ricordato con un fragoroso applauso Mario Monicelli.

Dopo il salto potete leggere la lista completa dei vincitori.

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte, l’action-doll di Daniel Radcliffe

Archiviata la prima parte di Harry Potter e i doni della morte e in attesa che in estate la saga fantasy creata dalla scrittice inglese J.K. Rowling chiuda i battenti con un ultimo spettacolare capitolo, un’azienda giapponese specializzata in action-doll di alto profilo, snodabili e con vestiario in tessuto, ha pensato bene di regalarci una replica di grandi dimensioni, circa 30 cm, dedicata al protagonista della serie Daniel Radcliffe.

Dopo il salto trovate una  galleria fotografica che vi mostrerà la figure in dettaglio che oltre ad avere un’alta posabilità è dotata di abiti in tessuto che riproducono la divisa della scuola di magia e la scopa volante per il Quidditch.

Scopri di più

Pirati dei Caraibi 5 e 6, Frankenstein, Tre Marmittoni, Bond 23: novità

Pirati dei Caraibi 4 dovrebbe essere seguito da un quinto e un sesto capitolo della saga di Jack Sparrow: pare che la Disney sia intenzionata a girare a breve altri due film, back-to-back, con il cast principale tutto confermato. Bisogna solamente capire se alla regia ci sarà ancora Rob Marshall e quando verranno effettuate le riprese, dato che Johnny Depp ha un’agenda fitta di impegni.

Craig Fernandez girerà per la Sony Pictures il nuovo adattamento cinematografico di Frankenstein di Mary Shelley. Per il momento non sono stati rivelati altri dettagli.

Scopri di più

Sundance 2011, film in concorso

Sono stati resi noti i film che parteciperanno dal 20 al 30 gennaio a Park City, Ogden e Sundance, al Sundance Film Festival 2011, manifestazione dedicata al cinema indie americano e internazionale.

Tra i quasi sessanta film selezionati per le quattro categorie (U.S. Dramatic Competition, 16 su 1102 sottoposti al vaglio, U.S. Documentary Competition, 16 su 841, World Cinema Dramatic Competition 14 su 1073, e World Cinema Documentary Competition, 12 su 796) spiccano The Details, I melt with you, Perfect Sense, Red State. L’Italia sarà rappresentata da I baci mai dati di Roberta Torre.

Dopo il salto trovate l’elenco completo.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010, tutti i vincitori: trionfa Winter’s Bone

Eccoci pronti ad aggiornarvi su tutte le pellicole premiate alla ventottesima edizione del Torino Film Festival, che si conclude come da copione con l’intenso Winter’s Bone di Debra Granik sul podio che si aggiudica il premio come miglior film della rassegna e miglior interprete femminile, quest’ultimo riconoscimento oltre ad una talentuosa Jennifer Lawrence in odore di Oscar va ex aequo anche all’attrice argentina Erica Rivas, protagonista di Por tu culpa di Anahí Berneri.

Se il premio per il miglior film era a dir poco scontato visto l’entusiasmo di questi giorni per la pellicola della Granik, meno scontati il premio al miglior interprete maschile che va ad Omid Djalili per la comedy inglese The infidel-Infedele per caso e quello del pubblico che ha deciso di premiare il noir metropolitano tutto italiano Henry di Francesco Piva, già regista di LaCapaGira e Mio cognato.

Dopo il salto la lista completa dei vincitori in dettaglio.

Scopri di più

Tron Legacy, immagini e artwork di veicoli e personaggi

Il prossimo 29 dicembre approda nelle sale l’atteso sequel Tron Legacy, bisogna ammettere che il materiale promozionale rilasciato dalla Disney durante questi mesi è stato davvero corposo e ci ha fatto scoprire tra poster, artwork e sequenze del film la cura messa dal regista Joseph Kosinski nel rivisitare ed aggiornare il mondo virtuale del cult dell’82.

Dopo il salto in una ricchissima galleria fotografica vi proponiamo una nuova serie di immagini che ci mostrano gli iperdinamici veicoli che ritroveremo nel film e una serie di artwork davvero notevoli che ci danno un’idea del lavoro dei concept artist nel dare forma e personlità allo stiloso look virtuale di alcuni personaggi della pellicola.

Scopri di più

The Beaver, trailer

E’ online il primo trailer di The Beaver, la commedia diretta e interpretata da Jodie Foster, con Mel Gibson, Anton Yelchin, Jennifer Lawrence e Cherry …

Scopri di più

Beastly, full trailer

E’ stato rilasciato il nuovo full trailer di Beastly, la rivisitazione moderna de La Bella e la bestia tratta dal romanzo di Alex Flinn, diretta …

Scopri di più

Torino Film Festival 2010: si chiude con le trasgressioni gay del porno-horror L.A. Zombie

Tanto per ribadire la sua natura prettamente autoriale e il bisogno di toccare gli estremi della creatività cinematografica questo pomeriggio, in attesa della comunicazione delle pellicole vincitrici, il Torino Film Festival propone in cartellone il provocatorio porno-horror L.A. Zombie, che vede due icone gay come il regista canadese Bruce LaBruce e la pornostar francese François Sagat impegnati a raccontarci dell’arrivo in una iperviolenta Città degli angeli di un zombie in cerca di sesso, che esplorerà un’ideale e lussurioso girone dantesco da incubo popolato di criminali e senzatetto.

Dopo aver sottolineato il coraggio degli organizzatori della rassegna torinese ad aver selezionato una pellicola tanto estrema quanto di difficile collocazione in cartellone, notiamo la scelta felice di non inserire la pellicola di LaBruce nella sezione horror Rapporto confidenziale, ma di proporla al pubblico nella più consona sezione Onde, che anche quest’anno non ha smentito la sua vocazione estrema ed iper-sperimentale ospitando 12 lungometraggi e 11 corti che hanno raccontato di un cinema altro, sospeso tra suggestioni underground ed elucubrazioni visive in cerca di identità.

Scopri di più

L’ultimo esorcismo, recensione

Il reverendo Cotton Marcus (Patrick Fabian) e suo padre hanno per anni affrontato casi di disturbi psichici a colpi di Sacre scritture e crocefisso, allestendo di volta in volta un bel teatrino capace di ingannare gli ignari posseduti di turno, suggestionabili  a tal punto da liberarsi spesso del disturbo riempiendo di volta in volta le tasche della coppia di religiosi.

Marcus che ha ereditato il pulpito da suo padre ha, subentrandogli modernizzato l’allestimento dei vari spettacoli con qualche effetto speciale hi-tech e trucchi da illusionista, continuando imperterrito a praticare per anni i suoi pseudo-esorcismi con la scusa di aiutare persone disturbate a trovare un equilibrio.

Dopo aver letto su un quotidiano di un esorcismo finto in tragedia che ha visto morire soffocato un ragazzino dell’età del figlio, Marcus non solo deciderà di abbandonare la sua attività, ma accetterà un ultimo lavoro che lo porterà in una sperduta fattoria della Louisiana che sembra ospitare una giovane posseduta (Ashley Bell), con l’intenzione troupe televisiva al seguito di svelare la vera natura della sua attività di esorcista da televendita.

Scopri di più

Il ritorno della scatenata dozzina, recensione

I piccoli Baker crescono, anzi alcuni di loro sono bell’e pronti a spiccare il volo dal nido, è questo distacco in lento divenire che Tom (Steve Martin) e Kate (Bonnie Hunt) si trovano ad affrontare con Tom che sembra, al contrario della moglie, meno incline a lasciare che i suoi figli crescano ed intraprendano i loro percorsi di vita cominciando a desiderare altro che lo stare in famiglia.

Tra i fuggitivi Lorraine (Hilary Duff) che sogna l’indipendenza e studi in quel di New York, Nora (Piper Perabo) sposata con Bud (Jonathan Bennett) comunica all’esterefatto padre che si trasferirà a Houston per seguire il marito appena promosso sul lavoro e Charlie (Tom Welling) che come Lorraine si prepara ad affrontare gli studi universitari.

Papà Tom però non si vuole rassegnare a questo fuggi fuggi generale e pianifica un’ennesima affollata riunione di famiglia sulle rive del Lago Winnetka, riuscendo a convincere anche i più riluttanti ad unirsi a lui, questi ultimi spinti dalla certezza che forse per la famiglia Baker questa potrebbe essere l’ultima occasione di passare una vacanza tutti insieme.

Scopri di più