Immaturi, recensione

Assistiamo alle melanconiche vicissitudini di sei perenni maturandi e non solo in senso scolastico, perchè questi sei ex-compagni di liceo si ritrovano dopo 20 anni con vite incasinate, responsabilità latitanti e un diploma tanto sudato che viene invalidato costringendoli a tornare sui libri per ridare un esame che ha rappresentato, nonostante alti e bassi emotivi, il periodo più bello e spensierato della loro vita.

Giorgio (Raoul Bova) è uno psicologo infantile che sembra vivere un’intesa di coppia sin troppo perfetta con la sua compagna (Luisa Ranieri), almeno sino a che lei non gli comunica un’inaspettata gravidanza e a lui non manca il terreno sotto ai piedi.

Lorenzo (Ricky Memphis) agente immobiliare è un mammone e bamboccione di quelli temerari, vive ancora con i genitori e dorme nella sua cameretta con tanto di letto a castello, ma mentre il padre (Maurizio Mattioli) lo vorrebbe fuori di casa, la madre (Giovanna Ralli) continua a trattarlo come un tredicenne evitando di recidere un cordone ombelicale che ha dell’inquietante.

Scopri di più

Sundance 2011, il cinema “indie” torna in vetrina

Dopo la giornata inaugurale l’edizione 2011 del Sundance Film Festival entra nel vivo dimostrando a trent’anni dalla sua fondazione una grande vitalità e sfoderando il canonico corposo cartellone con un’intensa programmazione di dieci giorni dove verranno proiettate 118 pellicole.

L’attore e regista Robert Redford inaugura questa nuova edizione rispedendo al mittente le accuse di essersi aperto troppo al cinema più commerciale, rispondendo alla polemica con una selezione di pellicole dalla consueta e decisa impronta autorale, mentre tra le curiosità segnaliamo due giurati d’eccezione l’America Ferrera di Ugly Betty e il Matt Groening creatore dei Simpson.

Scopri di più

Cesar 2011, Polanski favorito e Tarantino premiato

Dopo la comunicazione che il nuovo presidente della cerimonia dei Cesar 2011, versione d’oltralpe dei prestigiosi Oscar che si terrà a Parigi il prossimo 25 febbraio, sarà l’americana Jodie Foster, arrivano ulteriori aggiornamenti che riguardano le prime indiscrezioni sui candidati favoriti e il nome del personaggio che riceverà il Cesar alla carriera.

Sarà il regista Quentin Tarantino, dopo la sua partecipazione come presidente di giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 2010, il designato per il prestigioso premio alla carriera, a comunicare la notizia il produttore Alain Terzain presidente dell’Accademia delle Arti e Tecniche del Cinema che ha aggiunto: “Con questo premio l’Accademia vuole ricompensare un grande artista internazionale“.

Scopri di più

Animals United 3D, recensione

Ogni angolo della Terra sembra diventato davvero invivibile per la fauna terrestre, nella savana africana la mangusta Billy e il leone Socrate, in compagnia della giraffa Gisella e della sua amica elefantessa, sono molto preoccupati per una siccità che sembra non voler passare.

Nel frattempo in Australia un canguro, un koala ed un diavolo della Tasmania scampano da un incendio causato da un improvvido biker, in Groelandia l’orso polare Sushi si ritrova a vagare in mezzo all’oceano vittima dello scioglimento dei ghiacci, dove incontrerà un gallo francese sfuggito ad uno chef su una nave da crociera e due tartarughe, Winston e Giorgina in cerca di un posto tranquillo e non inquinato dove trascorrere la vecchiaia.

Il gruppetto di naufraghi attraverserà l’oceano per incrociare Socrate e Billy in cerca d’acqua e si uniranno a loro nella ricerca che li porterà a scoprire che un gruppo di avidi esseri umani ha eretto una gigantesca diga, non permettendo all’acqua di raggiungere la valle, qui incontreranno lo scimpanzè Toto e tutti insieme, radunato un piccolo esercito, cercheranno di protestare contro la sempre più incipiente idiozia umana.

Scopri di più

Film d’interesse culturale 2010, lista completa: da Terraferma ad Amici miei come tutto ebbe inizio, da Immaturi a Manuale d’amore 3

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha annunciato i nomi dei film che la Commissione per la cinematografia ha riconosciuto come di interesse culturale tra i progetti presentati entro il 31 maggio 2010. Tra i sedici prescelti, nove hanno ottenuto un contributo (tra parentesi l’ammontare): “Il sole dentro” di Paolo Bianchini (500mila euro), ”Terraferma” di Emanuele Crialese (1.200.000 euro), ”Gli equilibristi” di Ivano De Matteo (800mila euro), ”C’era una volta la Sicilia” di Claudio Fragasso (400mila euro), ”Marco D’Aviano” di Renzo Martinelli (1 milione di euro), ”Girasoli sui muri” di Sergio Martino (450mila euro), ”Evviva Gassman” di Giancarlo Scarchilli (300mila euro), ”Amici miei.. come tutto ebbe inizio” di Neri Parenti (400mila euro), ”Dalle sbarre al palcoscenico” di Paolo e Vittorio Taviani (200mila euro).

Gli altri sette film di interesse culturale senza contributo, perché non richiesto sono: “Le premiere homme” di Gianni Amelio, ”La monaca di Bobbio” di Marco Bellocchio, ”Boris Il film” di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, ”La banda dei Babbi Natale” e ”Immaturi” di Paolo Genovese, ”Vallanzasca – Gli angeli del male” di Michele Placido e ”This must be the place” di Paolo Sorrentino. In attesa d conferma c’è Essenzialmente tu di Stefano Chiantini.

Scopri di più

Al cinema dal 21 gennaio 2011: Animals United 3D, La donna che canta, Immaturi, Qualunquemente, Segui il tuo cuore, The Shock Labyrinth: Extreme 3D, Vallanzasca – Gli angeli del male

Questo weekend esordiscono al cinema sette nuovi film. L’unico che dovrebbe impensierire Che bella giornata è la commedia con Antonio Albanese Qualunquemente. Dovrebbero far registrare buoni incassi anche altri due lavori italiani: la commedia Immaturi e il nuovo film di Michele Placido Vallanzasca Gli angeli del male.

Completano il quadro delle release settimanali il film d’animazione adatto a tutta la famiglia Animals United, il film con Zac Efron Segui il tuo cuore, il drammatico La donna che canta e l’horror giapponese in 3D The Shock Labyrinth: Extreme.

Dopo il salto, come di consueto, vi proponiamo le locandine, le trame, la lista dei protagonisti e i link alle nostre recensioni dei film che troverete da oggi in sala.

Scopri di più

Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare, nuove immagini con Johnny Depp

Prosegue il rilascio di immagini promozionali dell’atteso Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare, quarto capitolo del fortunato franchise made in Disney ispirato ad una delle attrazioni della famosa catena di parchi a tema.

In questo nuovo capitolo che verrà rilasciato nelle sale in formato 3D cambia il regista e l’uscente Gore Verbinski, che aveva diretto i primi tre capitoli, passa il testimone all’esperto in musical da grande schermo Rob Marshall, suoi gli adattamenti di Chicago e Nine.

Dopo il salto trovate un set di nuove immagini che vedono protagonista Johnny Depp alias Jack Sparrow che torna insieme a Geoffrey Rush, mentre il ruolo da  protagonista femminile spetta a Penelope Cruz che sostituisce Keira Knightley.

Scopri di più

Scream 4 e I tre moschettieri 3D, nuove immagini

Doppia razione di immagini quest’oggi, stavolta ci occupiamo dell’imminente sequel Scream 4, che vede il ritorno su grande schermo della fortunata saga thriller-horror anni ’90 ideata da Wes Craven e la nuova trasposizione del classico I tre moschettieri allestita per l’occasione in un modaiolo formato 3D dall’esperto in cinegame Paul W.S. Anderson.

Dopo il salto trovate nuove sequenze tratte da Scream 4, che vedono ritratti Courtney Cox e David Arquette protagonisti insieme a Neve Campbell della trilogia originale e che verranno supportati dalle new entry Hayden Panettiere, l’indistruttibile cheerleader del serial Heroes ed Emma Roberts nipote della diva Julia Roberts.

Per quanto riguarda invece i moschettieri di Anderson interpretati da Matthew MacFadyen (Athos), Ray Stevenson (Portos), Luke Evans (Aramis) e Logan Lerman (D’Artagnan), al cast si aggiungono Milla Jovovich (Milady de Winter), Orlando Bloom (Il Duca di Buckingham) e Christoph Waltz (il cardinale Richelieu).

Scopri di più

Sudestival 2011, a Monopoli “Sguardi di Cinema Italiano”

Al via oggi con vari eventi dislocati nella provincia barese la nuova edizione del Sudestival, rassegna puntata alla promozione del cinema indipendente italiano che quest’anno dopo gli ottimi riscontri di pubblico registrati lo scorso anno con oltre 5.000 presenze, amplia oltre alla sua durata anche la programmazione e le sezioni, che accanto alle consuete opere in concorso sfoggeranno una corposa serie di anteprime nazionali.

Stasera a Monopoli la rassegna diretta da Michele Suma e patrocinata dal Presidente della Repubblica, la Regione Puglia e la Provincia di Bari, aprirà i battenti con 20 sigarette di Aureliano Amadei, pellicola ispirata ai tragici eventi di Nassirya che vedrà presenziare alla proiezione proprio il regista, unico civile sipravvissuto all’attentato del 2003 dove persero la vita 19 cittadini italiani.

Scopri di più

Sundance Film Festival, 10 indipendenti “hollywoodiani”

Ha debuttato ieri l’edizione 2011 del Sundance Film Festival, una delle più importanti rassegne di cinema indipendente americano ed internazionale supportata dall’attore e regista Robert Redford sin dalla sua creazione nel 1978, per poi divenire proprio grazie al prestigio del suo mecenate hollywoodiano una vetrina internazionale dove transitano giovani esordienti e veterani del grande schermo, senza disdegnare divi del momento prestati al cinema indipendente.

Quindi in occasione della nuova edizione della rassegna statunitense che come sempre avrà un cartellone ricchissimo, quest’anno si parla di ben 118 pellicole proiettate, abbiamo stilato una particolare classifica che elenca 10 registi indipendenti che dopo aver transitato nel prestigioso festival, hanno scelto di varcare la soglia hollywoodiana per cimentarsi con budget importanti, sbancando i botteghini e intraprendendo una lucrosa e fortunata carriera nel cinema cosiddetto mainstream.

Scopri di più

Un pretesto, cortometraggio

Oggi per lo spazio cortometraggi ci occupiamo di Un pretesto, corto tutto italiano diretto da Enrico Luciani che omaggia il gangster-movie con la storia di un paio di vecchi amici d’infanzia che si ritrovano per portare a termine un lucroso affare di droga che avrà dei risvolti inaspettati.

Chi ama il crime troverà senza dubbio lo script decisamente prevedibile, ma il genere vive è sopravvive di clichè, oltretutto il corto è stato realizzato in soli due giorni in occasione del 48 Hour Film Project Roma 2010, quindi sorvolando sulle limitazioni pratiche imposte da formato e lavorazione, buona la recitazione decisamente sopra la media, regia asciutta e senza sbavature, confezione molto intrigante, insomma senza dubbio un ottimo lavoro.

Dopo il salto trovate il cortometraggio in versione integrale che ricordiamo è stato anche finalista alla 3° edizione del Festival L’altro Corto . Buona visione.

Scopri di più

Easy Girl, recensione in anteprima

Olive Penderghast (Emma Stone) studentessa di liceo pur di non andare in campeggio con la sua migliore amica Rhiannon (Ally Michalka) dotata di stramba famiglia hippy finge di avere un impegno con un ragazzo piu grande che frequenta il college, al ritorno dal week-end per non farsi scoprire Olive prosegue nella sua messinscena finendo per far intendere all’amica di aver perso la verginità proprio con il suo nuovo boyfriend immaginario.

Purtroppo le confidenze delle due amiche giungono all’orecchio della puritana e pettegola Marianne (Amanda Bynes) leader di un gruppo di preghiera, oltretutto la storia si arricchisce di particolari man mano che passa di SMS in SMS e la fama di Olive, studentessa fino a quel momento praticamente invisibile, aumenta a dismisura sino a raggiungere una dimensione esagerata e incontrollabile che le porterà delle disastrose conseguenze.

Olive si ritrova così marchiata come la protagonista del romanzo La lettera scarlatta assegnatogli dal suo professore, le sue bugie ormai dotate di vita propria le si rivolteranno contro e se non fosse per uno splendido carattere, una famiglia meravigliosa e una irragiungibile cotta dai tempi delle elementari che di colpo diventa realtà, le cose per Olive potrebbero finire davvero male.

Scopri di più

The Dictator, nuovo film con Sacha Baron Cohen, uscirà l’11 maggio 2012

La Paramount Pictures ha da poco annunciato che The Dictator, la commedia diretta da Larry Charles, con Sacha Baron Cohen, sarà distribuita in tutto il mondo l’11 maggio 2012.

Il film, che rappresenta la continua collaborazione tra Baron Cohen e Charles (che hanno già lavorato insieme su Borat e Bruno), racconta l’eroica storia di un dittatore che ha rischiato la sua vita per assicurarsi che la democrazia non prenda piede nel Paese che sta amorevolmente opprimendo. L’ispirazione viene dal romanzo best seller “Zabibah and The King” di Saddam Hussein.

Scopri di più