Subito dopo il salto, alcune anticipazioni sull’edizione di quest’anno di Lucca Comics & Games, che si tiene come di consueto nella deliziosa cittadina toscana dal 30 ottobre al 3 novembre.

Ecco la top5 di Sanremo 2024 che ha decretato la vittoria di Angelina Mango con il brano La Noia vincitrice anche del…
Cleo ha vinto il Premio TIMVISION e Buio il Premio Raffaella Fioretta. Carlo Verdone ha consegnato il Premio Pietro Coccia per la fotografia a Tullio Trotta.
Subito dopo il salto, alcune anticipazioni sull’edizione di quest’anno di Lucca Comics & Games, che si tiene come di consueto nella deliziosa cittadina toscana dal 30 ottobre al 3 novembre.

Durante la settantacinquesima Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà dal 29 agosto all’8 settembre, assisteremo ad un’anteprima mondiale imperdibile dato che venerdì 31 agosto in Sala Grande al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia verrà proiettato fuori Concorso l’attesissimo A Star Is Born, di cui vi parliamo meglio dopo il salto.

In occasione della 47° edizione del Giffoni Film Festival, il cui tema di quest’anno sarà Into The Magic, Canale 5, Italia 1 e Iris dedica una serie di appuntamenti, film, rubriche e iniziative speciali per l’evento cinematografico dedicato ai più piccoli.

Mercoledì 8 febbraio 2017 torna per l’ultima volta Cinema2Day, l’appuntamento con il cinema a 2 euro: come ogni secondo mercoledì del mese, l’iniziativa aveva avuto il via lo scorso mercoledì 14 settembre in ogni cinema italiano che aveva aderito all’attività del Ministero per i Beni e e Le Attività Culturali.
Pioggia di nomination per “Lo chiamavano Jeeg Robot” (16) e “Non essere cattivo” (12), in vista del 18 aprile e dell’assegnazione dei David di Donatello 2016. Sarà una sessantesima edizione all’insegna delle sorprese, come si evince da questi due titoli-rivelazione quotatissimi.

Il film di Larry Clark “The smell of us” avrà la sua anteprima mondiale ai Venice Days, la sezione indipendente della Mostra d’Arte Internazionale Cinematografica di Venezia.

Nel film i protagonisti sono Michael Pitt, Alex Martin e Niseem Theillaud è “il ritratto di un gruppo di skateborders autodistruttivi di Parigi”, ha detto Larry Clark.
Al via oggi con vari eventi dislocati nella provincia barese la nuova edizione del Sudestival, rassegna puntata alla promozione del cinema indipendente italiano che quest’anno dopo gli ottimi riscontri di pubblico registrati lo scorso anno con oltre 5.000 presenze, amplia oltre alla sua durata anche la programmazione e le sezioni, che accanto alle consuete opere in concorso sfoggeranno una corposa serie di anteprime nazionali.
Stasera a Monopoli la rassegna diretta da Michele Suma e patrocinata dal Presidente della Repubblica, la Regione Puglia e la Provincia di Bari, aprirà i battenti con 20 sigarette di Aureliano Amadei, pellicola ispirata ai tragici eventi di Nassirya che vedrà presenziare alla proiezione proprio il regista, unico civile sipravvissuto all’attentato del 2003 dove persero la vita 19 cittadini italiani.
Giornata inaugurale quest’oggi per il Torino Film Festival che vara la sua ventottesima edizione alla guida del regista Gianni Amelio alla sua seconda prova in veste di direttore artistico della rassegna, come di consueto la competizione principale è dedicata ad opere prime, seconde e terze di filmakers in cerca di visibilità.
Anche quest’anno presenti le canoniche sezioni collaterali che vedranno in vetrina cortometraggi (Italiana Corti), documentari (Italiana DOC), alcuni tributi che in questa edizione vedranno omaggiati John Huston, Claude Chabrol e Corso Salani e la sezione speciale Rapporto confidenziale dedicata al cinema horror.
Ha debuttato ieri a Trieste la decima edizione del festival internazionale dedicato alla fantascienza Science+Fiction, imperdibile appuntamento per cultori ed appassionati di sci-fi che si godranno una intensa quattro giorni che oltre al concorso, festeggerà il decennale con prestigiosi ospiti, ghiotte anteprime ed eventi editoriali.
La giuria internazionale di quest’anno vede tra i partecipanti due nomi di spicco del cinema di genere made in Italy, Lamberto Bava regista del dittico splatter Demoni e Ruggero Deodato autore del controverso cult Cannibal Holocaust.
Con l’approssimarsi di Halloween si avvicina anche la consueta edizione annuale del Ravenna Nightmare Film Festival, che anche quest’anno dal 26 al 31 ottobre diventerà un’imperdibile occasione per gli appassionati di cinema di genere e in particolare di horror e thriller, di vivere una coinvolgente full-immersion a base di brividi, gore e tante ghiotte anteprime.
Iniziamo anticipandovi che i film di apertura e chiusura saranno rispettivamente l’americano Adam resurrected di Paul Schrader con Jeff Goldblum e Willem Dafoe ambientato in un istituto psichiatrico e il controverso A serbian film del regista serbo Srdjan Spasojevic, pellicola che ha creato non poche polemiche per l’uso coreografico di sesso e violenza. Nel mezzo troviamo l’atteso horror made in Italy Bloodline di Edo Tavaglini, una coppia di giornalisti durante un backstage di un film porno scoprono che il luogo è tristemente noto per le efferate imprese del serial-killer Il chirurgo e The collector, pellicola americana che come la fortunata serie Saw punta su diaboliche e letali trappole.
Ha aperto i battenti ieri a Catania e si concluderà domani 25 settembre l’ottava edizione del Trailers Film Fest, l’unico festival italiano ed europeo che premia i centinaia di trailers che ogni anno transitano sui media, internet compresa a scopo promozionale.
La veste di questa rassegna rappresenta in toto lo spirito dei filmati che premia e si presenta fruibile ed accattivante proprio come ogni buon trailer dovrebbe essere, così 30 trailers selezionati tra oltre 300 filmati promozionali verranno visionati e giudicati da un’apposita giuria e tra questi verranno premiati il miglior trailer italiano, europeo e mondiale.
Oggi utilizziamo il nostro spazio dedicato al cinema horror per segnalarvi che uno degli appuntamenti romani che da tre anni trasforma il Circolo degli artisti in un ritrovo per gli amanti del genere, ha deciso di ampliare la sua veste diventando una ricca tre giorni festivaliera con anteprime, incontri ed esposizioni.
Quindi da appassionati non possiamo che essere felici di annunciare che a Roma il 24, 25 e 26 settembre presso il Circolo degli Artisti (via Casilina vecchia 42) si svolgerà la prima edizione del’Horrormovie.it Festival grazie agli sforzi di un manipolo di horrorofili che hanno fatto di splatter e gore virtù.