Ubaldo Terzani Horror Show, recensione

Il giovane e talentuoso regista Alessio Rinaldi (Giuseppe Soleri) è ad un empasse quando anche l’ennesima sceneggiatura presentata al suo produttore viene considerata non televisionabile e troppo ricca di scene cosiddette splatter, messo di fronte alla possibilità di scrivere una commedia commerciale, una fiction tv o di affiancarsi all’esimio autore di horror letterari Ubaldo Terzani (Paolo Sassanelli) per scrivere a quattro mani una nuova sceneggiatura horror, naturalmente Alessio opta per quest’ultima possibilità.

Prima di incontrare Terzani, Alessio decide di fare una full-immersion nella bibliografia dell’autore scoprendo l’inquietante immersività e il disturbante realismo delle opere dello scrittore, realismo che colpisce anche la sua ragazza Sara (Laura Gigante) che rimane ammaliata dallo stile di Terzani.

Alessio un libro dietro l’altro comincerà a scoprire un immaginifico oscuro che si rivelerà tanto inquietante da causargli dei veri e propri incubi, incubi che si riveleranno premonitori quando trascorso qualche giorno in casa dello scrittore, lavorando gomito a gomito con lui, Alessio ne scoprirà l’anima nera e il terribile segreto della sua ispirazione.

Scopri di più

Immortals, teaser trailer

L’undici novembre negli USA uscirà Immortals, l’action movie epico 3D, diretto da Tarsem Singh, con Henry Cavill, Mickey Rourke, Stephen Dorff, Freida Punto, Kellan Lutz, …

Scopri di più

Troll Hunter, teaser trailer

Il 10 giugno verrà distribuito nelle sale cinematografiche americane Troll Hunter, il thriller d’azione diretto da Andre Ovredal, con Otto Jespersen, Hans Morten Hansen e …

Scopri di più

30 Minutes or Less, Attack the block, Un notte da leoni 2: nuove immagini

Oggi per il consueto spazio immagini ci occupiamo di tre commedie, subito dopo il salto trovate nell’ordine:

Cinque immagini tratte da 30 minutes or less, pellicola che vede il regista di Benvenuti a Zombieland Ruben Fleischer tornare a collaborare con Jesse  Eisenberg reduce dal successo di The Social Network. Una coppia di amici, un’altra di criminali da strapazzo, un sequestro, una rapina in banca e un congegno esplosivo, questi gli ingredienti della trama, produce Ben Stiller.

Dieci immagini invece per la comedy-action a sfondo fantascientifico Attack The Block dell’inglese esordiente Joe Cornish, un gruppo di teppistelli si trova alle prese con un’orda di alieni atterrati alla periferia di Londra. Nel cast anche il Nick Frost de L’alba dei morti dementi e Paul.

E infine due immagini tratte dall’atteso sequel Una notte da leoni 2 di Todd Phillips. (foto Filmofilia)

Scopri di più

Festival di Venezia 2011: “Tinker, Tailor, Soldier, Spy” aprirà la rassegna?

Aggiornamenti via Filmofilia sulla sessantottesima edizione del Festival del Cinema di Venezia che aprirà i battenti il prossimo 31 agosto.

Sembra che come film d’apertura sia stato candidato Tinker, Tailor, Soldier, Spy atteso spy-movie diretto dallo svedese Tomas Alfredson, suo il sorprendente horror Lasciami entrare e con un cast davvero impressionante che vede reclutati Tom Hardy, Gary Oldman, Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Ciaran Hinds, Mark Strong, Svetlana Khodchenko, Toby Jones, John Hurt, Stephen Graham e Kathy Burke.

Scopri di più

Che fine ha fatto Edward Furlong?

Oggi per il nostro speciale Che fine hanno fatto? ci occupiamo di Edward Furlong,  che ha acquistato notorietà mondiale grazie al ruolo del tormentato adolescente John Connor, braccato dal letale T-1000 (Robert Patrick) e protetto dall’altrettanto letale T-800 (Arnold Schwarzenegger) nel sequel campione d”incassi e di effetti speciali Terminator 2-Il giorno del giudizio (1991).

Come capita spesso non è semplice gestire una visibilità di tale portata, Furlong all’indomani del successo del sequel di Cameron si cimenta con un paio di pellicole di buon riscontro l’horror Cimitero vivente 2 (1992) e il dramma indipendente American Heart (1992) al fianco di Jeff Bridges.

Scopri di più

Box Office 22-24 aprile 2011: Rio ancora primo in Italia e negli USA

La situazione in Italia. Nonostante le nuove uscite è ancora Rio, leader sette giorni fa, a conquistare la testa del box office italiano con 1,3 milioni di euro (3,7 milioni totali totali). Alle sue spalle si piazzano: Habemus Papam, secondo con poco più di un milione di euro (3 milioni di euro totali), Faccio un salto all’Avana, terzo con 975mila euro (più di 3mila euro di media per sala), Limitless, quarto con 820mila euro (2,2 milioni di euro e miglior media settimanale) e Cappuccetto Rosso sangue, quinto con 684mila euro. Le altre novità: World invasion si porta a casa 354mila euro (media superiore ai duemila euro), L’altra verità 97mila euro (108 totali contando anche il mercoledì e giovedì), Justin Bieber: Never Say Never 85mila euro, El cantante 49mila euro e Winnie the Pooh – Nuove avventure nel bosco dei 100 acri 30mila euro.

La situazione americana. Rio è ancora primo: il film d’animazione incassa altri 26,8 milioni di dollari (81,3 milioni di dollari totali che diventano 286 milioni globali e maggiore incasso mondiale del 2011. A seguire troviamo: Tyler Perry Madea’s Big Happy Family, secondo con 25,8 milioni di dollari (miglior media della top ten con oltre 11mila dollari per sala), Come l’acqua per gli elefanti, terzo con 17,5 milioni di dollari (meglio del previsto grazie alla media di 6.212$ a sala), Hop, quarto con 12,5 milioni di dollari (100,5 milioni totali che diventano 147 in tutto il mondo), e Scream 4 quinto con 7,1 milioni di dollari (31,15 milioni totali). Altro: al sesto posto c’è il documentario Disney African Cats con 6,4 milioni (con media di oltre 5200 dollari per sala); POM Wonderful Presents: The Greatest Movie Ever Sold, uscito in 18 sale si ferma a 135mila dollari.

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

The Lost Bladesman: sinossi, poster, trailer, immagini e video musicale

Continuiamo a dare uno sguardo ad oriente con la nuova rubrica sul cinema asiatico e oggi vi aggiorniamo sul dramma epico The Lost Bladesman diretto dalla coppia Alan Mak/Felix Chong, entrambi registi della trilogia crime Infernal Affairs e che vede protagonista l’attore ed artista marziale Donnie Yen, che ricordiamo recentemente protagonista del dittico Ip Man dedicato alla vita del leggendario maestro di kung-fu Yip Man che ebbe tra i suoi allievi anche Bruce Lee.

The Lost Bladesman è un sontuoso dramma storico a base di arti marziali tratto dal romanzo storico di Luo Guanzhong Il romanzo dei tre regni, opera che tra l’altro ha anche ispirato La battaglia dei tre regni di John Woo.

Scopri di più

Film parodia di Re Artù, Monthy Python e il Sacro Graal

Oggi per lo spazio dedicato alle parodie cinematografiche ci cimentiamo con la leggenda di Re Artù e i cavalieri della Tavola rotonda e il mito del Sacro Graal, elementi della suggestiva mitologia bretone saccheggiati a piene mani e a più riprese dal cinema di sempre spaziando dai classici made in Hollywood come il fantasy epico Excalibur, l’avventuroso terzo capitolo di Indiana Jones, il classico Disney La spada nella roccia e il romance cavalleresco L’ultimo cavaliere, fino alla nostrana versione fantozziana Eschinzibur nel celebrativo SuperFantozzi.

Nel 1975 il gruppo di comici inglesi conosciuti come Monthy Pyton sforna Monthy Python e il Sacro Graal, primo lungometraggio con una trama articolata confezionato a bassissimo costo dal gruppo di scatenati comici britannici e diretto a quattro mani da Terry Gilliam e Terry Jones.

Scopri di più

Attack the block, trailer

Il 13 maggio in Inghilterra uscirà Attack the Block, il fantascientifico film d’azione scritto e diretto da Joe Cornisch, con Nick Frost, Jodie Wittaker, Luke …

Scopri di più

Our Idiot Brother, trailer

Il 26 agosto 2011 nelle sale cinematografiche americane uscirà Our Idiot Brother, la commedia diretta da Jesse Peretz, Paul Rudd, Elizabeth Banks, Zooey Deschanel, Emily …

Scopri di più