Uscirà prima nelle nostre sale e poi negli Stati Uniti, il terzo episodio della a saga riguardante il fuggitivo Richard B. Riddick. Diretto da Davit Twohy, “Riddick” vanta la partecipazione di Vin Diesel ancora nei panni del protagonista. I fan, neanche a dirlo, sono in trepidante attesa. Il terzo capitolo segue “Pitch Black”, uscito nel 2000, e “The Chronicles of Riddick” (uscito nel 2004). Ora, finalmente, tutti sapranno cosa è successo a Riddick.
C’eravamo tanto amati, La città proibita, Harry ti presento Sally, Il secondo tragico Fantozzi, Il gigante, Da ladro a poliziotto, Step up, Un assassino in casa – The Stepfather, La stagione dei delitti, Rob Roy, stasera in tv
Questa sera, in televisione, il programma delle pellicole in prima fascia è lungo e variegato. Oltre a ciò, segnaliamo il fatto che presenta alcune chicche da non perdere. Ci riferiamo a “Harry ti presento Sally”, nonché a “Il secondo tragico Fantozzi” e a “Il gigante”.
Se Sposti Un Posto A Tavola, recensione in anteprima
La commedia sentimentale francese Se Sposti Un Posto A Tavola si focalizza su quattro coppie, otto commensali che si incontrano a un banchetto di matrimonio: Catherine (Elsa Zylberstein), Pierre (Franck Dubosc), la sorella della sposa Marjorie (Audrey Lamy), David (Arié Elmaleh),Edith (Shirley Bousquet), Arnaud (Mathias Mlekuz), Marie (Louise Monot), Eric (Lannick Gautry) e Paul (Tom Raynal) diventano i protagonisti intercambiabili -per modo di dire- in una vicenda corale che si basa sul cosa sarebbe cambiato se.
Con gli occhi dell’assassino, Giulia non esce la sera, Coco avant Chanel – L’amore prima del mito, La guida indiana, La casa sul lago del tempo, Mother and child, stasera in tv
Martedì ricco di film in prima serata. Sono numerose e degne di nota le pellicole in programmazione, per trascorrere due ore di sano relax e prepararsi al meglio al giorno che verrà.
Sarà Claudia Cardinale la Madrina di Venezia Classici
In occasione dell’edizione numero settanta della Mostra del Cinema di Venezia, Venezia Classici rispolvera i capolavori di Rossellini, Damiani, Rosi e Brusati. Ma c’è di più! Questa speciale sezione della Mostra del Cinema in Laguna, dedicata ai restauri e ai documentari introdotta nella scorsa edizione del Festival, avrà come madrina d’eccezione Claudia Cardinale.
Venezia Classici rispolvera i capolavori di Rossellini, Damiani, Rosi e Brusati
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è alle porte. L’edizione di quest’anno, la numero settanta, varrà al Festival la Palma di più longevo tra tutte le rassegne dedicate alla settima arte. Per un traguardo così importante sono state fatte le cose in grande. Ma il cinema che guarda al futuro non dimentica mai veramente del suo passato. Gli architetti della casa vanno rispettati sempre e comunque, per il bene stesso delle sue ‘fondamenta’. E c’è chi ha naturalmente pensato di omaggiare i ‘pilastri’.
Venezia 70: quale sarà il film del decennio?
Siamo arrivati ad una tappa alquanto significativa per quanto concerne la storia della Mostra del Cinema di Venezia. L’edizione che partirà il prossimo 28 di agosto sarà la numero settanta. Al suo interno, come ogni anno a partire dal 2004, saranno contemplate le Giornate degli Autori. Si tratta di una sezione autonoma all’interno Mostra d’arte cinematografica lagunare.
Titeuf il film, recensione in anteprima
L’enfant terrible Titeuf è un bambino dalla testa ad uovo e con un divertentissimo ciuffo indisciplinato, che non viene invitato alla festa dell’amata Nadia: il piccolo non sa darsi una spiegazione, ma le sue idee diventano ancora più confuse quando gli adulti, i suoi genitori, dimostreranno di essere veramente inutili iniziando un percorso di separazione; Titeuf verrà sballottato fra la casa dei suoi nonni in campagna, gli incontri con lo psicologo e le riunioni nel cortile di scuola e cercherà di mettere ordine nella sua vita cercando soprattutto di seguire la sua priorità: essere invitato alla festa di Nadia e dichiararle il suo amore.
Box Office Usa 19-21 luglio 2013: The Conjuring vola in testa
Quello appena terminato è stato un weekend ricco di new entries nelle sale cinematografiche americane: in testa svetta l’horror “The Conjuring”, che raccoglie 41 milioni ed è già in attivo dopo soltanto tre giorni di programmazione, dal momento che per realizzarlo sono serviti 20 milioni di dollari.
Box Office Italia 18-21 luglio 2013: Now you see me davanti Pacific Rim
Nessuna traccia di film italiani tra i primi dieci in classifica al Box Office per quanto riguarda il week-end appena trascorso. Incassi al ribasso, complice la sempre più cocente avanzata del caldo, per un botteghino ‘vacanziero’ che vede sul podio tre dei film più in voga al momento. “Now You See Me” arriva a un totale di 2 milioni e trecento euro, portandosi in prima posizione. Per la seconda settimana consecutiva, dunque, il film è leader in top ten.
Crossing over, The Order, Mezzogiorno di fuoco, Una proposta per dire si, Tango & Cash, Unbreakable – Il predestinato, 2 cavalieri a Londra, Goodbye Mr. Holland, stasera in tv
Una nuova settimana inizia benissimo. Non potevamo desiderare di meglio per quanto riguarda i film nel serale. Un elenco lungo e ricco di titoli che hanno fatto ‘storia’ del cinema negli anni passati. Da dove cominciare?
Svelato il titolo del sequel di “The Avengers”
Piovono notizie incredibili dal Comic – Con di San Diego. Dopo aver appreso che Batman e Superman saranno insieme per la prima volta in “Man of Steel 2”,
Batman e Superman insieme per la prima volta in Man of Steel 2
Una notizia-bomba ha movimentato il Comic-Con di San Diego nella giornata di ieri. Batman e Superman saranno i protagonisti de “L’uomo d’acciaio 2”, attesissimo sequel del primo episodio che ha letteralmente sbancato i botteghini di tutto il mondo incassando 622 milioni di dollari.
Venezia 70 – Future Reloaded: al Lido registi da tutto il mondo con un corto celebrativo
Quella che partirà il 28 agosto, protraendosi fino al 7 settembre 2013, sarà un’edizione alquanto significativa della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: la numero settanta. Un numero tondo, importante, che resterà negli annali. Per questa ragione, al fine di celebrare al meglio la kermesse, la Biennale ha creato il progetto speciale Venezia 70 – Future Reloaded.