James Gray: noir e romance metropolitano

James Gray regista e sceneggiatore classe 1969, nasce a New York nel quartiere del Queens, i suoi studi in cinematografia li porta a termine in California alla School of Cinematic Arts presso la Northern University dove consegue la laurea.

Cast stellare per la sua opera d’esordio Little Odessa, l’anno è il 1994 ed il venticinquenne Gray dirige star del calibro di Vanessa Redgrave, e Tim Roth, grande successo, prestigiosi riconoscimenti, tra cui la Coppa Volpi alla Redgrave ed il Leone d’argento a Venezia, ed un talento che viene paragonato a Martin Scorsese, insomma, un esordio col botto.

Scopri di più

Duplicity: la doppia faccia dell’amore

Due spie, esperte di spionaggio industriale hanno una relazione, naturalmente visti i ruoli ricoperti in due società avversarie la coppia è ben attenta a tenere la compromettente relazione ben celata ad occhi indiscreti. Anche perchè i due hanno architettato un ingegnoso piano che ha lo scopo di sottrarre dei fondi alle rispettive società e ritirarsi a vita privata con una bella liquidazione.

Come al solito, visto l’ambiente frequentato dai due ed un indole innata a non fidarsi del prossimo, li porta fisiologicamente a sospettare l’uno dell’altro e quello che sembrava un grande amore perde colpi minato dal dubbio e dal sospetto.

Scopri di più

I love you man: un amico è per sempre

Peter e Zooey stanno per convolare a nozze, tutto sembra andare per il meglio, ma Peter si accorge di non avere un amico tanto intimo e importante a cui poter chierdere di fargli da testimone. L’idea per risolvere il problema è semplice, uscire con qualche ragazzo e trovare qualcuno di affine ed adatto all’oneroso compito.

Alla fine Peter è fortunato ed incontra Sidney, con il quale lega subito, la loro amicizia si consolida in pochi giorni, ma il legame diventa così forte tra i due che comincia ad influenzare negativamente il rapporto con la futura sposa Zooey. Quando i nodi verranno al pettine Peter sarà costretto a scegliere tra al sua futura moglie ed il suo nuovo migliore amico.

Scopri di più

Action figures: 300-the movie

Oggi vi proponiamo tutta la serie di action figures, statue e repliche della trasposizione cinematografica della graphic-novel di Frank Miller 300 diretta da Zack Snyder che ripropone una versione dark e fantasy della leggendaria battaglia delle Termopili dove il re Leonida ed i suoi 300 spartani combatterono fino alla morte.

Cominciamo con la statua di re Leonida, le immagini sono inequivocabili (foto in alto), un vero capolavoro per dettagli ed accessori, 45 cm di altezza, intarsi in stoffa e gomma, due versioni per questo Leonida, la normal disponibile con elmo e senza e la deluxe con entrambe le teste intercambiabili contenute nella confezione.

Scopri di più

Mary J. Blige, Michael C. Hall, Peter Segal, Chaterine Hardwicke, Kenneth Branagh: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Mary J. Blige sarà la protagonista di I Can Do Bad All by Myself, l’adattamento della pièce tetrale di Tyler Perry, che dirigerà il film. Acconto a lei, che vestirà i panni di una manager/cantante di nightclub, ci sarà Taraji P. Henson.

Michael C. Hall, noto al grande pubblico per il ruolo del serial killer Dexter, è stato scritturato per Peep World, una commedia indipendente che racconta i litigi di un gruppo di fratelli dopo che uno di loro ha pubblicato un romanzo che li riguarda. Nel cast anche Ben Schwartz, Rainn Wilson e Sarah Silverman.

Scopri di più

Angeli e demoni, raccontato da Ron Howard e Tom Hanks, video sottotitolato

Di Angeli e Demoni, il film diretto da Ron Howard, che vede ancora Tom Hanks nei panni del professor Robert Langdon vi abbiamo detto ormai tutto: vi abbiamo fatto vedere trailer, spot, locandine e pure pubblicità virale.

Oggi, per darvi qualche nuovo particolare sul film che cercherà di battere i 760 milioni di dollari incassati da Il Codice Da Vinci, dopo il salto vi proponiamo una featurette in italiano in cui saranno proprio Hanks e Howard a dire la loro.

Scopri di più

Cabal: il sogno di Clive Barker

Oggi vogliamo ricordare un progetto che negli anni ’90 vide collaborare Clive Barker e David Croneneberg, per trasporre su pellicola uno degli incubi più ambiziosi dello scrittore/regista, Nightbreed, uscito in Italia con il titolo di Cabal.

Cabal narra le vicissitudini del giovane Aroon boone (Craig Sheffer), ossessionato da incubi ricorrenti e dalla leggenda di una misteriosa città popolata da mostri, Midian, il cui ingresso è celato in un antico cimitero. I suoi sogni sono popolati da mostruose creature che sembrano volergli indicare l’ingresso della città, Boone si sente parte di quel mondo e farà di tutto per trovarne l’ubicazione.

Scopri di più

Recensione: La siciliana ribelle

Rita Mancuso (Veronica D’Agostino) è una volitiva ragazza siciliana di 17 anni figlia di un boss mafioso che ha visto uccidere nell’ordine, prima suo padre, poi suo fratello dal boss in ascesa Don Salvo Rimi, il suo odio ed il desiderio di vendetta contro l’odiato Don Salvo cresce con gli anni e Rita documenta accuratamente tutti i traffici illegali del clan in una serie di diari corredati da fotografie, date e nomi.

Rita oramai stremata dal dolore che la circonda, e dalla perdita dei suoi cari, in cerca di vendetta, si reca dal procuratore di Palermo e denuncia carte alla mano Don Salvo e tutta la sua organizzazione mafiosa.

Scopri di più

Street Files: informazioni pericolose

Un veloce scambio di battute in una chat con la paura di essere intercettati, un appuntamento per uno scambio di qualcosa di scottante e forse compromettente, ma sicuramente tanto importante da scatenare una guerra senza esclusione di colpi tra spie, killer prezzolati e spacciatori di informazioni.

Street Files è un cortometraggio diretto a quattro mani da Claudio Ancora e Zorba Brizzi, un thiller spionistico che per quanto riguarda regia e montaggio si rivela professionale e ben diretto, qualche incertezza palese nella recitazione, eccessivamente monocorde a livello espressivo, e stiamo parlando di tutto il cast, nessuno escluso.

Scopri di più

Sin Nombre: teenager, Messico e road-movie

L’adolescemte Sayra vive in Honduras ma per lei si prospetta a breve un trasferimento negli States e l’inizio di una nuova vita in compagnia del ritrovato padre. Ma il suo trasferimento prevede una tappa in Messico prima di raggiungere l’agognata meta. Questo viaggio riserverà alla ragazza molti imprevisti e sarà un’importante occasione di esperienza e crescita personale.

L’adolescenza ed il viaggio si rivelano un veicolo emotivamente coinvolgente per il regista Cary Fukunaga, che ci porta alla scoperta di un Messico sanguigno e violento ed esplora l’amore adolescenziale, il mondo delle gang giovanili ed i viaggi della speranza.

Scopri di più

Recensione: L’era glaciale

Un branco di affamate tigri dai denti a sciabola attacca un villaggio di umani, durante l’assalto una donna si getta iu un fiume con il proprio bambino e mentre viene trascinata via dalla corrente riesce a depositarlo sulla riva. Soto il capo branco delle tigri ordina di trovare il pargolo e portaglielo vivo.

nel frattempo l’era glaciale è alle porte e molti animali stanno migrando verso zone più calde, tra questi Sid e uno degli ultimi Mammut, Manfred, quest’ultimo non proprio contento della compagnia del peloso compagno di viaggio, unitosi a lui dopo essere scampato all’imboscata di due affamati dinosauri.

Sid e Manfred trovano il bimbo, e pensano di riportarlo alla sua tribù, scoprendo però che quest’ultima si è trasferita, allora Diego, una tigre del branco che ha attaccato il villaggio, si offre di scortare i due ed il bebè dalla tribù, con la ferma intenzione di pasteggiare con il terzetto una volta raggiunto il proprio branco.

Scopri di più

Super Capers: fumetti, parodia e supereroi

Ed Grubermann vorrebbe essere un supereroe, lo desidera a tal punto che questo insano desiderio lo porta ad aggirarsi per la città con una ridicola calzamaglia e a combinare guai a non finire, fino a che un giudice, dopo l’ennesimo disastro lo condanna a passare un periodo con un vero gruppo di supereroi con lo scopo di farlo rinsavire.

La terapia forzata farà bene al ragazzo che conoscerà fondo i Super Capers una sorta di dream-team di supereroi e si troverà suo malgrado coinvolto in un’avventura a base di lingotti d’oro, misteri e supercattivi da fumetto.

Scopri di più

The Great Buck Howard: prestigiatori e figli d’arte

Troy Gable (Colin Hanks) fresco di laurea in legge risponde ad un annuncio in cui si cerca un manager ed assistente per una celebrità del mondo dello spettacolo, il ragazzo si fa assumere convinto che quel lavoro sia la sua opportunità per entrare nello show-biz.

In realtà la celebrità è Buck Howard (John Malkovich), un prestigiatore ormai a fine carriera che tra apparizioni in ameni show televisivi e tentativi di dare nuova vitalità alla sua carriera cerca di sbarcare il lunario in cerca del colpo di fortuna. Buck, Troy e un pubblicitario deciso a salvare dal’oblio il prestigiatore, partono per un tour attrraverso gli States, obiettivo, dare niuovo smalto alla sbiadita immagine del Grande Buck Howard.

Scopri di più

The international: colonna sonora

Il regista di The international , Tom Twyker si dimostra anche buon compositore sfornando in collaborazione con altri due autori, Johnny Klimek e Reinhol Heil, 21 tracce coinvolgenti che ci accompagnano in giro per il mondo alla scoperta di un pericoloso intrigo finanziario internazionale.

Il film che ha come protagonisti le due star hollywoodiane Clive Owen e Naomi Watts è un classico thriller-politico coninnesti action, e la colonna sonora alterna brani incalzanti ad altri piu raccontati e didascalici, la scelta dell’elettronica è vincente e funzionale all’atmosfere della pellicola.

Scopri di più