Diego Abatantuono: eccezionale veramente!

Attore eclettico di una simpatia dirompente e dalla vis comica irresistibile, passa dal drammatico alla commedia con estrema facilità e dimostra in entrambi i generi di essere un talento ormai consolidato. Forgiato da anni di lunga ed intensa gavetta che l’ha visto passare con successo dal cabaret al cinema fino alla televisione.

Diego Abatantuono nasce a Milano il 20 Maggio 1955, padre calzolaio e madre guardarobiera in un teatro d’avanspettacolo. amici d’infanzia dell’attore, l’inseparabile Ugo Conti ed il giornalista Enrico Mentana. nel 1976 esordisce sul grande schermo con Liberi, armati e pericolosi del regista Romolo Guerrieri.

Scopri di più

Philadelphia Film Festival and Cinefest 2009: il cinema internazionale in passerella

Dal 26 marzo al 6 Aprile 2009 negli Stati Uniti si terrà il prestigioso Philadelphia Film Festival and Cinefest, un imponente evento che esplorerà il cinema con una serie impressionante di proiezioni suddivise in categorie tematiche che esploreranno, la commedia, il thirller, il documentario ed il cinema indipendente,

Tra le svariate sezioni segnaliamo:

Fade to black: il cinema black entra nel nuovo millenio, tra le proiezioni il documentario Tyson.

American Independents: il cinema low-budget ed i giovani filmaker emergenti

World on Focus: il meglio del cinema internazionale, tra le proiezioni l’italiano Il divo.

Scopri di più

AFI Dallas 2009: Filmakers, documentari e cinema indipendente

Dal 26 Marzo al 2 Aprile 2009 negli States si svolgerà il festival internazionale del film di Dallas, l’idea è semplice ed efficace organizzare una vetrina per tutti i filmakers indipendenti americani ed internazionali, costruirvi attorno eventi speciali, qualche guest-star Hollywoodiana vicina al cinema indipendente e premiarli nella splendida e prestigiosa cornice di una Dallas tirata a lucido perl’occasione.

Molti gli eventi e le categorie in concorso, per la sezione competition, ci saranno cortometraggi, lungometraggi di fiction, documentari, la categoria opere scolastiche ed il premio specialeTexas. Per gli eventi speciali un’omaggio al filmaker Carlos Sandoval e al cinema messicano e la proiezione del documentario Food Fight, cibi OGM, fast-food e agricoltura negli anni ’60 e ’70 dalla parte di un gruppo di attivisti e cuochi californiani in difesa della natura e del mangiare sano.

Scopri di più

Mirko Locatelli: la forza dell’amore

Mirko Locatelli è un regista che ama il sociale, ed in particolare il cinema socialmnte utile, uno strumento che gli permette di sondare diverse sensibiltà come la disabilità, l’adolescenza, la scuola. la sua vita è legata a filo doppio a quella della sua comapagna di vita e d lavoro, Giuditta Tarantelli anche lei regista e produttrice.

Mirko Locatelli nasce a Milano il 22 Ottobre 1974, all’età di diciassette un incidente in motorino blocca il regista su di una sedia a rotelle, dopo un naturale e difficile periodo di adattamento alla nuova situazione, la sua voglia di comunicare si riversa nel cinema, poi arriva Giuditta, l’amore, il matrimonio e la passione comune per il cinema, che li spinge nel 2002 a fondare una casa di produzione indipendente l’Officina Film.

Scopri di più

Recensione: The Guardian

Il veterano della Guardia Costiera degli Stati Uniti, il comandante Ben Randall (kevin Kostner) sta affrontando una crisi coniugale, il suo lavoro di addestratore si scontra quotidianamente con le richieste di sicurezza della moglie che ha deciso di lasciarlo capendo che forse il vero grande amore del marito è il suo lavoro.

Un lavoro importante che è una vera missione, putrioppo durante un’intervento in mare per salvare l’equipaggio di un peschereccio Randall perde tutta la sua squadra e la crisi diventa anche professionale.

Per ridare vigore all’ego e distrarre l’uomo dai sensi di colpa a Randall viene chiesto di addestrare un gruppo di giovani reclute, tra cui c’è lo spavaldo ed indisciplinato Jake Fisher (Ashton Kutcher). Randall con qualche riserva accetta l’incarico.

Scopri di più

Fast and Furious – Solo parti originali: conferenza stampa

Quest’oggi a Roma si è tenuta la conferenza stampa del film Fast and Furious – Solo parti originali, presenti di fronte alla numerosa platea di giornalisti due dei protagonisti della pellicola Vin Diesel che nel film torna dopo otto anni a vestire i panni di Dominic Toretto e Michelle Rodriguez, nel film la Rodriguez è la volitiva Letty.

In un’atmosfera molto rilassata ed easy come direbbero gli americani ecco arrivare la coppia d’attori, lui in un bel completo chiaro, lei veramente bella e molto fine, dai modi gentili e molto lontana dai personaggi volitivi ed aggressivi delle sue performance attoriali.

Scopri di più

BAFICI 2009: a Buenos Aires in vetrina il cinema indipendente

Dal 25 Marzo al 5 Aprile 2009 in Argentina si terrà l’undicesima edizione del Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Buenos Aires, organizzato con il patrocinio del MinIstero della Cultura del governo argentino.

Importante punto di riferimento per il cinema indipendente latinoamericano e grande vetrina internazionale, ricca di proiezioni, anteprime ed eventi speciali.

Tra le molte iniziative il Buenos Aires Lab che si occuperà specificatamente di organizzare meeting con produttori e registi provenienti dal tutto il Sudamerica, all’interno dell’evento proiezioni di co-produzioni e di pellicole in ancora in lavorazione.

Diverse giurie di provenienza internazionale assegneranno i molti riconoscimenti che saranno così suddivisi:

Scopri di più

Dirty Dancing: colonna sonora

Oggi ci occupiamo di una colonna sonora cult, insomma di quelle che negli anni ha contribuito a consolidare la fama della pellicola da cui è stata tratta, stiamo parlando di Dirty Dancing, il romance danzereccio che nel decennio scorso ci accompagnava a suon di musica nei magnifici anni ’60 e faceva sognare milioni di inguaribili romantiche spettatrici in giro per il mondo.

Protagonista l’allora sex-symbol Patrick Swayze, discreto ballerino, calca le orme di John Travolta al ritmo di brani veramente malinconici e suggestivi, Film a parte, questa colonna sonora rimane un perfetto concentrato di bella musica, poi aggiungiamoci il tormentone The time of my life, un Patrick Swayze in versione cantante con la romantica ballad She like the wind ed il successo è servito.

Scopri di più

Recensione: Commediasexi

L’onorevole Massimo Bonfili (Paolo Bonolis) ha una relazione extraconiugale con la starlette di turno Martina Brandi (Elena Santarelli), nel frattempo è alle prese con un disegno di legge sulla famiglia, un Cardinale a cui chiede costantemente consiglio e alcune voci che vedrebbero la sua relazione clandestina ormai di dominio pubblico.

In preda al panico, l’onorevole porta la famiglia a Parigi e affida l’amante al suo autista Mariano (Sergio Rubini), quest’ultimo  alle prese con l’insana gelosia della moglie Dora (Margherita Buy) si finge a Parigi al seguito dell’onorevole e famiglia. Mariano sarà costretto a seguire Martina nelle sue apparizioni pubbliche e verrà immortalato su varie riviste di gossip, così Dora scopre la presunta relazione del marito E l’onorevole Bonfili sembra non prendere affatto bene l’esposizione mediatica e la troppa visibilità della sua amante e del suo autista.

Scopri di più

Recensione: Eragon

Il malvagio sovrano Galbatorix (John Malkovich) ha portato l’oscurità nel regno di Alagaesia, l’ordine di cui faceva parte, I cavalieri dei draghi è stato decimato e reso inoffensivo grazie al suo tradimento, così ora Galbatorix può regnare indisturbato.

L’elfa Arya (Sienna Guillory) in fuga dalle guardie del re con una pietra magica, per impedire che lo spettro-stregone Durza (Robert Carlyle), braccio destro di Galbatorix ne venga in possesso la nasconde, inconsapevole che di lì a poco un giovane ragazzo di nome Eragon (Edward Speleers) la troverà e la porterà con sè nella fattoria di famiglia.

Eragon scoprirà che la pietra magica è in realtà un uovo, quando schiudendosi rivelerà al suo interno un cucciolo di drago, che Eragon chiamerà Sephira ed alleverà intuendo col passar del tempo che il suo destino è diventare un cavaliere dei draghi.

Scopri di più

Recensione: The sentinel

Il veterano agente dell’FBI Peter Garrison (Michael Douglas) è considerato da tutti un vero patriota americano per aver salvato durante il suo ultimo mandato il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. oltre ad una bella medaglia, strette di mano e un posto nell’olimpo degli eroi americani, a Garrison viene affidata la  first lady del nuovo presidente, l’affascinante Sarah Ballentine (Kim Basinger), di cui diventa il responsabile del servizio di sicurezza.

Garrison però ha un incoffessabile segreto, una relazione clandestina con la first lady, una relazione che va avanti da qualche anno e che metterebbe a serio rischio, se scoperta, la reputazione di entrambi e dello stesso presidente. I guai però arrivano da tutt’altra direzione, alcuni ex-agenti del KGB attentano alla vita del presidente e incastrano Garrison che diventa capro espiatorio e traditore di turno.

Starà a Garrison smuovere le sue conoscenze e mettere in atto vecchie tattiche da servizi segreti per scoprire il complotto ed evitare di essere arrestato da due zelanti detective che gli danno la caccia, il determinato Breckinridge (Kiefer Sutherland) e la giovane e inesperta recluta Jill Marin (Eva Longoria).

Scopri di più

Recensione in anteprima: Fortàpasc

Nel 1985 il giornalista Giancarlo Siani (Libero De Rienzo) viene assassinato con dieci colpi di pistola, un’esecuzione di stampo camorristico, che colpisce per la prima volta il mondo del giornalismo. Siani aveva solo 26 anni non era ancora un giornalista, era un praticante presso Il Mattino di Napoli, un abusivo come scherzosamente amava definirsi, ma conosceva bene il suo lavoro, era un giornalista di quelli a cui piace scavare bene ed in profondità, di quelli che più scavano e più hanno voglia di scavare, incapaci di fermarsi a riflettere sui rischi che si corrono a rimestare troppo nel torbido.

Assistiamo agli ultimi quattro mesi della sua vita, nel periodo in cui dal Vomero, il suo quartiere, quotidianamente visita il regno del boss Valentino Gionta, il famigerato quartiere di Torre Annunziata, qui Siani chiedeva, si informava, faceva domande, troppe, e si muoveva in cerca di risposte tra loschi interessi legati al dopo terremoto, interessi in cui sguazzavano politicanti corrotti e camorristi, contro i quali combattevano forze dell’ordine impotenti.

Scopri di più

B-cult: Beowulf

Considerato da molti un vero e proprio scult, il Beowulf prodotto da Paul W.S. Anderson nel 1999, sulla scia del successo di Mortal Kombat ha proprio quella particolare mancanza di sofisticati effetti speciali e forte di una storia suggestiva ma poco articolata che ne fa un vero e proprio B- movie, quell’aria da fantasy post-apocalittico non può, col passare degli anni non aver guadagnato almeno in fascino,low- budget e sceneggiatura a parte.

In un futuro post-apocalittico in cui la terra è stata devastata dalle guerre ed ha avuto un’involuzione verso una sorta di Medioevo pre-industriale, Il guerriero Beowulf, metà uomo e metà demone viaggia in cerca di mostruosità infernali da distruggere ed incappa in un castello assediato dall’esterno da un’esercito che teme che la mostruosità che ne abita i sotterranei possa venir fuori e dall’interno da un demone che al calar della notte pasteggia con soldati e abitanti del castello.

Scopri di più

Federico Rizzo: un filmaker militante

Federico Rizzo nasce a Brindisi il 25 Novembre 1975, passa la sua infanzia e adolescenza a Milano, dopo aver conseguito un diploma in cinematografia ed uno in tecnica cine-televisiva si fa le ossa in tv e collaborando con molti registi, tra i quali Giuseppe De Santis e Pupi Avati.

Il regista ha nel curriculum più di quaranta cortometraggi realizzati dall’età di quindici anni, tra questi Milano violenta con Giuseppe Battiston e La tunica. Il suo primo film in digitale è Storia malata del 1999, seguito nel 2000 da un altro lungometraggio sempre in digitale, Offresi posto letto.

Scopri di più