I bruttissimi: Beverly Hills Cop III

Oggi per i bruttissimi parleremo del deludente terzo capitolo di una delle serie più divertenti degli anni ’80, comedy, poliziesco ed action in un frizzante mix che all’epoca del primo capitolo sbancò i botteghini e fece diventare Eddie Murphy una vera star.

Ancora oggi il primo capitolo della serie, Un piedipiatti a Beverly Hills, diverte e coinvolge, un film che imbriglia il talento eccessivo e irriverente di Eddie Murphy e lo inserisce in un contesto perfetto con un personaggio a misura, Tony Scott tre anni dopo con il suo cinema patinato e action darà vita d un sequel coi fiocchi, colonna sonora, interpreti perfetti e una storia da guardare tutta d’un fiato, poi il 1994 e la serie ha il suo Rocky V, il capitolo da dimenticare, un edulcorato, giocattolone a meta tra una comedy per famiglie ed una puntata de La signora in giallo.

Scopri di più

Recensione: Mostri contro Alieni

La californiana Susan Murphy il giorno del suo matrimonio viene colpita da un meteorite che la trasforma in una gigantesca donna di quindici metri che l’esercito americano prontamente rinchiude in un’installazione segretissima e ultrablindata.

All’interno del laboratorio sotterraneo Susan fa la conoscenza di alcuni freaks molto simpatici e dall’aria per nulla pericolosa, anche loro prigionieri del governo, il Dottor Scarafaggio,la mente del gruppo, Anello Mancante, un mostriciattolo metà scimmia e metà pesce, l’indistruttibile massa gelatinosa chiamta B.O.B. e la larva alta cento metri Insettosauro.

Nel frattempo la terra viene attaccata da un gigantesco robot alieno, l’avanscoperta di un esercito pronto ad invadere la Terra e capeggiato dall’alieno megalomane Galaxhar che vuole trasformare il pianeta in un mondo a sua immagine e somiglianza cancellando la fastidiosa razza umana.

Scopri di più

International Instanbul Film Festival 2009: ad Istanbul, cinema, teatro arte e musica

Dal 4 al 19 Aprile 2009 ad Instabul nel cuore della Turchia si svolgerà il prestigioso International Instanbul Film Festival che raccoglierà in sedici giorni duecento pellicole suddivise in 20 categorie.

Una vera maratona che spazierà per generi e provenienza mostrando una selezione di pellicole provenienti da svariati festival internazionali proiettandole in sette diversi teatri della città.

Tra gli ospite della manifestazione il regista Peter Greenway che terrà un incontro in cui mostrerà le sue opere più recenti approfondendo la tematica del linguaggio cinematografico applicato al suo lavoro.

Scopri di più

Recensione: Mamma ho perso l’aereo

In casa McCallister fervono i prepartivi per l’imminente viaggio a Parigi, la numerosa famiglia si è organizzata per tutta la settimana, tutto è pronto per l’indomani mattina, niente  sembra poter andare storto, tranne…la sveglia che non suona.

I preparativi diventano un vero caos, una corsa a prepararsi nel minor tempo possibile pena la perdita del volo e l’annullamento del viaggio. La famiglia McCallister nonni e zii al seguito raggiungono in fretta e furia l’aereoporto, riescono ad imbarcarsi pronti a godersi il meritato viaggio di famiglia, ma mamma Kate sente che qualcosa non va, ha la strana sensazione di aver dimenticato qualcosa, una volta in volo il dubbio si fa certezza, Kate e Peter hanno dimenticato il figlio Kevin (Macaulay Culkin) a casa.

Il primo giorno di Kevin in solitaria è una sorta di spericolata avventura, niente genitori, niente regole, e via a fare tutto quello che gli passa per la testa, tutto bello almeno per il primo giorno, poi l’approssimarsi del Natale e la mancanza dei genitori farà rattristare un pò il ragazzino che si pente del desiderio espresso la notte prima della partenza di far sparire la sua famiglia, inconsapevole della dimenticanza di mamma e papà.

Scopri di più

16mm Film Festival 2009: Firenze in bianco e nero

Sabato 4 e Domenica 5 Aprile 2009 a Firenze si terrà un evento molto particolare, la terza edizione del 16mm Film Festval, una manifestazione dedicata ad opere girate in 16mm, super 8 ed in bianco e nero, tante pellicole rare, che coinvolgeranno il pubblico con il loro fascino retrò.

La manifestazione si suddividerà in due giornate, Sabato 4 ci sarà la consegna del premio Finzione Reale 2009 all’attore e regista Sergio Bustric, il premio Solid Sound 2009, la rassegna 16mm Collection e la proiezione speciale della versione definitiva del film Pochi, maledetti e subito del regista fiorentino Roberto Schopflin.

Domenica 5 aprile proiezione del cortometraggio vincitore del Sonar Film Festiva 2009 e del video Watershed di Graziano Staino, la consegna del premio Cinema invisibile 2009 al cantautore Cesare Basile. Durante la serata sarà inoltre possibile assistere alla rassegna di cortometraggi Cortomobile.

Scopri di più

Adventureland: la vita è un Luna park

Estate 1987, Il giovane James appena laureato e pronto ad affrontare la vita sogna un bel viaggio in Europa alla scoperta del vecchio continente ricco di fascino e belle donne, ma i sogni come si sa difficilmente si avverano e il ragazzo è costretto, spinto dai genitori, ad accettare un lavoro che trova umiliante e sottopagato all’interno di un parco di divertimenti, inconsapevole che questa esperienza gli sarà molto utile, lo farà maturare si rivelerà il periodo più bello della sua vita.

Greg Mottola visto all’opera con la comedy Suxbad, sembra avere il tocco giusto per raccontare l’adolescenza con tutti gli effetti collaterali del caso, amore compreso, qui siamo ben lontani dai demenziali college-movie stile American pie, ma si affronta la crescita ed il passaggio all’età adulta con un brio ed una leggerezza visti in ben pochi film.

Scopri di più

Gomorra si aggiudica il Nastro d’Argento

Dopo la scia di polemiche e la delusione per la candidatura mancata agli Oscar americani del film di Matteo Garrone, Gomorra, ecco finalmente una buona notizia per il regista e questo gran bel film, il direttivo del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ha annunciato che il Nastro d’argento verrà assegnato proprio al film Gomorra.

Sicuramente grande soddisfazione non solo per il regista ma anche per Domenico Procacci che ha prodotto il film con la sua Fandango ed ha creduto fortemente in questo progetto. l’SNGCI ha parlato di Gomorra come uno degli eventi cinematografici che hanno segnato un anno pieno di sofddisfazioni per il cinema italiano.

Scopri di più

Bastardi senza gloria a Cannes?

Sembra ormai certo che Quentin Tarantino tornerà ancora una volta a Cannes con un suo film: nella prossima edizione il regista dovrebbe partecipare con Bastardi senza Gloria, in compagnia di Brad Pitt.

Per le conferme bisogna aspettare il 23 aprile prossimo quando arriveranno le comunicazioni ufficiali dei film in concorso, ma sembra certo che Tarantino ci sarà, visto che col Festival ha avuto un rapporto splendido (come non ricordare la palma d’Oro per Pulp Fiction nel 1994?).

Scopri di più

B-cult: Grosso guaio a Chinatown

Oggi non parliamo solo di un B-movie, ma di un appassionato omaggio all’intera categoria, Grosso guaio a Chinatown diretto dal maestro dell’horror John The fog Carpenter. All’epoca della sua uscita nelle sale, era il 1986, questo piccolo grande cult spiazzò pubblico e critica, il primo non ancora pronto a decifrare questo rutilante luna park di omaggi e citazioni dall’aria fumettosa, la seconda incapace di cogliere le finezze di un maestro come Carpenter e incapace di collocare ed inquadrare un prodotto così anomalo. Da antologia le battute sbruffone di un Kurt Russel mai più così tanto divertente e autoironico.

Il camionista Jack Burton accompagna l’amico di bisbocce Wang Chi a prendere all’aereoporto la fidanzata e promessa sposa di quest’ultimo, un’avvenente fanciulla cinese con gli occhi verdi, una vera rarità, rarità che serve allo stregone Lo-Pan, che la fa rapire allo scopo di sposarla e poi sacrificarla ad un demone cinese per lasciare il corpo ormai decrepito in cui risiede il suo spirito e raggiungere l’immortalità. Jack e  Wang, si uniranno ad una spedizione capeggiata dal mago Egg Shen per scendere nei meandri di una Chinatown magica e pericolosa in cerca della fidanzata di Wang.

Scopri di più

Gustave de Kervern: l’eclettismo francese

Gustave de Kerverne cineasta francese classe 1962, l’esordio nel mondo del cinema è in veste d’attore, è il 1996 ed il film è la comedy/romance Dalphine 1, Yvan 0 di Dominique Farrugia.

Seguiranno nel 2001 alcune partecipazioni a svariate mini-serie tv. Nel 2004 l’esordio come regista con il lungometraggio Aaltra sarà il primo di tre film che il  regista dirigerà con il collega Benoite Delepine.

Nel 2004 il regista sempre in coppia con Delepine gira la divertente commedia Avida, storia di un rapimento di un cane da parte di una sordomuta e di due tossicodipendenti e la successiva richiesta di riscatto, ma la miliardaria padrona dell’animale ha ben altre intenzioni che pagare il riscatto chiesto dalla banda di scalcinati sequestratori. Nel cast oltre alla coppia di registi recita anche Claude Chabrol.

Scopri di più

Recensione in anteprima: I Love Radio Rock

Nel 1966 venticinque milioni di persone in Inghilterra, cioe più della metà della popolazione britannica, seguiva le trasmissioni pirata di alcuni facinorosi e anarchici amanti del rock’ n roll, mentre il governo intollerante a questa musica considerata da depravati e sovversiva tentava in ogni modo di rendere queste radio illegali allo scopo di farle chiudere.

Tra queste radio c’era la famigerata ed amatissima Radio Rock, un gruppo di bizzarri e folli DJ trasmetteva, da una nave nel bel mezzo del Mare del Nord, 24 ore al giorno rock e pop. Sboccati, irriverenti, venivano considerati dall’allora ministro inglese Dormandy (Kenneth Brannagh) una piaga da eliminare. Sarà proprio lui a perseguitare, senza successo, la folle banda di fuorilegge dell’etere, capitanata da due bizzari  personaggi un pò fuori di testa conosciuti come Il conte (Phillip Seymour Hoffman), il leader dei DJ e Quentin (Bill Nighy) il produttore e ideatore di Radio Rock.

Seguiremo le vicissitudini  del giovane, timido ed inesperto Carl (Tom Sturridge), che espulso da scuola viene spedito dalla madre sulla Rock Boat, dove conoscerà tutta la squadra di scalmanati DJ, diventerà uomo e incontrerà inaspettatamente anche il padre mai conosciuto. Radio Rock dopo il varo di una legge appositamente ideata dal governo inglese contro le radio pirata rischierà di chiudere, e le cose si complicheranno non poco per la stramba ciurma guidata da capitan Quentin.

Scopri di più

Indie e low-budget: come girare un film con meno di un milione di dollari

Girare un film indipendente è cosa notoriamente difficile e sacrificante, sia da parte del cast che è sicuro che i soldi saranno pochini, ma crede fortemente nel regista e nel progetto, sia per lo stesso regista che solitamente è anche produttore e deve ingegnarsi sia per trovare fondi, sia per mantenere i costi sotto un tetto che nella maggior parte dei casi ha del miracoloso. Ecco alcuni esempi di film low-budget girati con meno di un milione di dollari, che a prima vista può sembrare una cifra spropositata ma nell’ambito della realizzazione e produzione di una pellicola è cifra veramente irrisoria.

Un ottimo esempio di successo a bassissimo costo è la commedia Clerks- commessi, pensate che il costo di questa produzione è veramente da record, 27.000$, anche se paragonato  a comedy low-budget come Swingers (250,000$) o Napoleon Dynamite (400,000$), Clerks oltre ad essere costato molto meno e ad incassare forte si è anche guadagnato il credito per un sequel, insomma un vero miracolo di creatività ed ingegno.

Scopri di più

Weekend al cinema, Mostri contro alieni, Io & Marley, Louise Michel, Gli amici del bar Margherita, Ballando per un sogno

Il primo weekend del mese di aprile offre solo cinque pellicole, tre delle quali puntano a conquistare il vertice degli incassi settimanali al botteghino.

Il probabile trionfatore dovrebbe essere Mostri contro alieni, l’entusiasmante film 3D della Dreamworks, che potrebbe essere danneggiato solo dall’esiguo numero di sale che si sono evolute alla nuova tecnologia. Contro di lui ci sono due commedie di un certo richiamo: l’americana Io & Marley, con la bella coppia d’attori formata da Owen Wilson e Jennifer Aniston guidati dal regista de Il diavolo veste Prada, e l’italiana Gli amici del bar Margherita, il film di Pupi Avati, che può contare su un cast di un certo spessore.

Non dovrebbero avere grandi possibilità di scalare la classifica, invece, la simpatica e brillante commedia francese Louise Michel e il nuovo film ballerino, che ammicca al pubblico più giovane, Ballando per un sogno.

Scopri di più