Vento di passioni: recensione

legends_of_the_fall_ver11Il colonnello William Ludlow (Anthony Hopkins) ritiratosi dalla vita militare si dà all’allevamento del bestiame nel suggestivo Montana, alla morte della consorte cresce da solo i suoi tre figli maschi Tristan (Brad pitt), Alfred (Aidan Quinn) e Samuel (Henry Thomas).

Samuel sposerà la bella Susannah (Julia Ormond), allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolerà nell’esercito per dare il suo contributo contrastato da padre e moglie. Comunque deciso a perseguire la sua idea sarà seguito anche dai suoi due fratelli, pronti a sacrificarsi per assicurarne il ritorno a casa.

Purtroppo questo non basterà, Samuel morirà sul campo di battaglia e i due fratelli torneranno a casa con la morte nel cuore ed un amore covato in segreto per la bella moglie del fratello morto, cosi in casa Ludlow scoppierà una silenziosa guerra per il cuore di Susannah…

Scopri di più

Miss Marzo: recensione in anteprima

locandina-italiana-di-miss-marzo-120163

Eugene e Tucker sono studenti al college e grandi amici, pur essendo due persone con una visione della vita e delle donne fondamentalmente diversa, il primo crede nell’astinenza e al sesso con amore, mentre il secondo è un sessuomane che vede tutte le donne come conigliette di Playboy e idolatra filosofia e rivista di Mr. Hugh Hefner.

Eugene pensa che non sia ancora il momento di fare sesso con Cindi, la sua ragazza nonostante quest’ultima insista, dietro le continue insistenze di Cindi e l’incoraggiamento di Tucker, Eugene decide che la festa del diploma possa rappresentare il momento giusto per fare il grande passo, così pianificato il tutto si attende la fatidica serata.

Arrivato il momento Eugene sente una grande paura ed incertezza, ed il genio del suo amico che fa? Pensa di infondergli il giusto coraggio facendolo ubriacare e così invece che un’indimenticabile serata a base di sesso, il povero Eugene completamente sbronzo caracolla giù per una tromba di scale e finisce in coma.

Scopri di più

La rivolta delle ex, trailer italiano

la-rivolta-delle-ex

Il 3 luglio è la data prevista per l’uscita italiana de La rivolta delle ex, la commedia romantica diretta da Mark Waters, con Matthew McConaughey, Jennifer Garner, Michael Douglas, Breckin Meyer, Lacey Chabert, Robert Forster, Anne Archer, Emma Stone e Noureen DeWulf.

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film e commentarlo.

Scopri di più

Ritorno a Brideshead, trailer italiano

ritorno-a

Venerdì uscirà nelle nostre sale, a undici mesi dall’esordio americano, Ritorno a Brideshead, il film diretto da Jullian Jarrold, con Emma Thompson, Michael Gambon, Greta Scacchi, Matthew Goode, Ben Whishaw e Hayley Atwell.

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film, tratto dall’omonimo romanzo di Evelyn Waugh, che racconta le memorie del Capitano Charles Ryder.

Scopri di più

Julie & Julia, trailer italiano

julie-julia

Il 23 ottobre arriverà in Italia Julie & Julia, la commedia tratta dal libro Julie e Julia: 365 giorni, 524 ricette, 1 piccola cucina di Julie Powell.

Nel film Julie, interpretata da Amy Adams, prova a cucinare tutte le ricette della chef Julia Child (Meryl Streep).

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film di Nora Ephron, che annovera nel cast anche Stanley Tucci, Chris Messina, Linda Emond e Helen Carey.

Scopri di più

Miss Marzo, trailer italiano

miss-marzo

Il 3 luglio esordirà nei nostri cinema Miss Marzo (Miss March), la commedia giovanile, scritta, diretta e interpretata da Zach Cregger e Trevor Moore.

Eugene, dopo quattro anni in coma, si risveglia e decide di riconquistare la sua fidanzatina delle superiori che è diventata una playmate. Il ragazzo si farà accompagnare nella sua avventura dal sessuomane Tucker.

Dopo il salto il trailer italiano del film, in cui figurano anche Raquel Alessi, Molly Stanton e Holly Hindman.

Scopri di più

Il messaggero, trailer italiano

il-messaggero

Il 21 ottobre uscirà nei cinema italiani Il messaggero (The Haunting in Connecticut), l’horror diretto da Petr Cornwell, con Virginia Madsen, Elias Koteas, Martin Donovan, Kyle Galiner, Amanda Crew e Ty Wood.

Dopo il salto potete vedere il trailer iltaliano del film, che negli States ha incassato oltre cinquantacinque milioni di dollari.

Scopri di più

Zac Efron, Daniel Craig, Katherine Heigl, Harry Potter 7, Terminator 5, Hitman 2: novità

harrison-ford1

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Daniel Craig dovrebbe prendere parte a Dream House, thriller di Jim Sheridan, che racconta la storia di una famiglia che si trasferisce in una casa infestata dai fantasmi delle persone che sono state uccise lì.

Katherine Heigl reciterà come protagonista in Life as We Know It, il drammatico diretto da Greg Barlanti, che racconta la storia di due adulti che non hanno alcun legame sentimentale, che diventeranno affidatari della figlia di due loro amici morti prematuramente.

Scopri di più

Anne Riitta Ciccone, regista de Il prossimo tuo intervistata in esclusiva da Il Cinemaniaco

anne-riitta_09

Anne Riitta, hai esordito nel mondo del cinema nel 1999 con Banana Splatter: ci racconti la tua evoluzione artistica di scrittrice e di regista?

Ho iniziato come assistente volontaria sui set, molto giovane, insomma portando i caffè. A quindici avevo deciso che da grande avrei fatto la regista, per colpa di un cineforum che ha scombinato tutti i piani che i miei genitori potessero avere su di me. Quindi ho fatto la gavetta, un corso come operatore, una laurea in Filosofia (per passione) , un paio di corsi di sceneggiatura (Rai, e workshop con la Columbia University di New York) poi grazie a un premio Solinas ho iniziato a lavorare seriamente, nel senso, mi venivano affidate sceneggiature che firmavo e persino, pur essendo giovane donna bionda, un set da dirigere. L’evoluzione di un regista va di pari passo con la sua vita e le sue convinzioni, la tecnica è l’aspetto più facile, quel che tento di fare è avere sempre qualcosa da dire che non sia solo una mia esigenza ma lo specchio di un’esigenza più possibile universale.

E’ uscito nel weekend il tuo nuovo film, Il prossimo tuo. Ci racconti di cosa parla e ci spieghi, perché, secondo te, il pubblico dovrebbe andarlo a vedere.

E’ una storia sulla paura, su come condizioni le nostre scelte, come sia alla base dei nostri pregiudizi e sospetto verso l'”altro”. E’ una coproduzione tripartita tra Italia, Finlandia e Francia, dato che si tratta di tre storie intrecciate tra Roma, Helsinki e Parigi. Penso che sia un film interessante da vedere per la tematiche, che di sicuro riguardano proprio tutti e sono sicuramente attualissime, ma anche perché è un prodotto orginale per il cinema italiano: girato in giro per l’Europa, in tre lingue e con un cast internazionale. Quel che mi ha motivato era la volontà di fare un film non provinciale, buttare l’occhio oltre alle Alpi, perchè come spettatrice del nostro cinema sono un po’ stanca di vedere le storie di gente che dovrebbe essere quella che incontro sul mio pianerottolo, ma in cui non mi riconosco mai, e che mi viene venduta come “il racconto del nostro paese”.

Tua mamma è finlandese e tuo padre siciliano, cosa hai portato nel tuo cinema delle due culture?

Il senso dello sradicamento e della non appartenenza, che prima vivevo come un handicap, oggi come un privilegio. Forse il senso di appartenenza è alla base dei più gravi danni dei nostri tempi. O forse me la racconto perchè non ho ancora capito di dove sono … comunque nel mio cinema di sicuro porta il fatto che ho sempre voglia di raccontare storie ampie, appunto più internazionali e il tema dello straniero infine è sempre presente, nei miei film.

Scopri di più

B-cult: L’ultima casa a sinistra

9788875840402In occasione del recente remake de L’ultima casa a sinistra, di cui potete leggere la recensione in anteprima QUI, oggi parliamo di quello che a tutti gli effetti molti considerano un cult  e che per altri è invece solo un progetto anomalo nella filmografia del regista Wes Craven, creatore della saga di Nightmare e del cannibal-cult Le colline hanno gli occhi.

Il film si apre con una sorta di avvertimento sul contenuto scioccante delle immagini che seguiranno e che questo film è stato usato come documento didattico in scuole e università, e già capiamo il tono caustico di Craven che nelle sequenze successive si divertirà non poco a spiazzare lo spettatore e a giocare con argomenti scottanti come droga e violenza.

Scopri di più

La ciociara: recensione

locandinaCesira (Sofia Loren) è una vedova volitiva e coraggiosa che decide di lasciare Roma per allontanarsi dal pericolo della guerra, l’idea è di trasferirsi con la figlioletta tredicenne Rosetta (Eleonora Brown) in Ciociaria, nel suo paese natio.

La donna intraprende il viaggio e raggiunge il suo paese, lasciandosi alle spalle i bombardamenti e le insidie della guerra, qui incontra un giovane comunista, Michele (Jean-Paul Belmondo).  Tra i due non sembra colpo di fulmine, anzi, ma lentamente Cesira troverà nell’uomo l’amore dimenticato e Rosetta il padre perduto. Purtroppo la guerra non è abbastanza lontana e Michele viene catturato da alcuni naziziti e sparisce nel nulla.

Quando i tempi sembrano maturi per tornare in città Cesira con la figlia riprende la strada per la capitale, ma durante il viaggio di ritorno le due verranno aggredite e violentate da alcuni soldati marocchini.

Scopri di più

Jumanji: recensione

jumanji_ver2Dopo un prologo nel passato che ci mostra una misteriosa cassa ed un altrettanto misterioso gioco da tavola dai magici poteri, siamo nel presente e seguiamo le peripezie di due ragazzini, Judy e Peter, che rimasti orfani vanno ad abitare con una zia in una grande e antica villa.

Durante l’esplorazione della nuova casa, i due fratellini si imbattono in una vecchia e polverosa soffitta piena di cianfrusaglie, tra queste una strana scatola contenente un gioco da tavola chiamato Jumanji, la confezione promette un’avventura indimenticabile e i due ragazzini iniziano a giocare.

La promessa viene mantenuta e già dal primo lancio di dadi il gioco sembrerà prendere vita e terremoti, uragani e animali feroci invaderanno prima la casa e poi l’intera città, fino alla comparsa di uno strano tipo sbucato dal gioco, che racconta ai ragazzini della sua prigionia durata ventisei anni e di come mettere fine alla magica scorribanda.

Scopri di più

Transformers-La vendetta del caduto: recensione in anteprima

locandina-italiana-di-transformers-la-vendetta-del-caduto-1182181

Dopo aver salvato la Terra dalle grinfie dei malvagi Decepticons con l’aiuto degli Autobots, per il giovane Sam Witwicky (Shia LaBeouf), pronto ad affrontare il college, la vita continua, mentre gli Autobot continuano in segreto a collaborare con gli umani per bloccare le incursioni dei Decepticons ancora sparsi per tutto il globo sottoforma di innocui autoveicoli.

La tranquilla vita di Sam al college ha vita breve, Optimus Prime, leader degli Autobots, chiederà nuovamente il suo aiuto, una minaccia proveniente dallo spazio e dal passato sta per piombare sulla Terra con la ferma intenzione di devastarla.

La minaccia in questione è il famigerato Caduto, uno dei grandi antichi, un Prime reietto e potentissimo che odia profondamente gli esseri umani e ha intenzione di distruggere la Terra togliendoli la sua forza vitale, il sole. Il risveglio di Megatron, un assalto in massa dei Decepticons, l’incrinarsi dell’alleanza tra governo e Autobots e una pericolosa arma segreta, costringeranno Sam a tornare in campo, stavolta per contrastare una minaccia tanto potente quanto antica e letale.

Scopri di più

Cedar Boys, trailer del film di Serhat Caradee

cedar-boys

Il 30 luglio negli States esordirà Cedar Boys, il poliziesco drammatico diretto da Serhat Caradee, che racconta la storia di un libanese emigrato in Australia, che per sistemarsi tutta la vita deve far fessi sia la polizia che una gang di pericolosi criminali.

Nel cast del film ci sono, tra gli altri, Rachel Taylor, Martin Henderson, Les Chantery, Serhat Caradee, Bren Foster e Ian Roberts.

Dopo il salto potete vedere il trailer.

Scopri di più