Arthur e il popolo dei Minimei, recensione

arthur_and_the_invisibles_ver12

Il piccolo Arthur (Freddie Highmore) combatte quotidianamente con una coppia di genitori assenti, che in parte vengono sostituiti dall’amore di una nonna che stravede per lui, e che cerca di sopperire alle carenza d’affetto del ragazzo come può.

Arthur vive nella fattoria dei nonni, qui gli vengono spesso raccontate le avventure del nonno esploratore scomparso nel nulla da molti anni, la nonna gli narra anche di una misteriosa tribù incontrata dal marito, i Minimei, esseri  minuscoli che vivono in un mondo a cui si può accedere solo attraversando un portale magico.

Purtroppo il nonno di Arthur prima di sparire nel nulla, aveva portato nel paese dei minimei un inestimabile tesoro donatogli da una tribu di indigeni dotati di poteri mistici, il tesoro era scomparso con lui insieme all’ultima speranza di salvare la fattoria ormai in procinto di essere messa all’asta.

Scopri di più

Lucy Punch in Earthbound, James McAvoy interpreterà Ian Fleming e Mark Pellington dirigerà il remake di The Orphanage

Jams McAvoy

Lucy Punch è entrata a far parte del cast di Earthbound, il dramma romantico di Nicole Kassell, con Kate Hudson, Gael Garcia Bernal. Il film, le cui riprese cominceranno in Luisiana questo mese racconta la storia di Marley Corbett, una donna allegra e dal futuro roseo, a cui viene diagnosticata da Julian Goldstein, una burtta malattia. Nonostante tutto tra i due nascerà una storia d’amore. La Punch sarà la migliore amica della protagonista.

Mark Pellington dirigerà il remake di The Orphanage, il film spagnolo del 2007, che vedeva alla regia Juan Antonio Bayona. La sceneggiatura del film è stata affidata a Guillermo Del Toro e Larry Fessenden.

Scopri di più

National Society Of Film Critics Awards 2010: stravince The Hurt Locker

The Hurt Locker

Sono stati comunicati i vincitori dei premi assegnati dalla National Society Of Film Critics ai migliori film del 2009.

Secondo i critici di Chicago il miglior film del 2009 è stato The Hurt Locker. La pellicola ha fatto incetta di premi portandosi a casa anche quello per il miglior regista, andato a Kathryn Bigelow e per il migliore attore, consegnato a Jeremy Renner. Il riconoscimento per il miglior film non straniero è finito a Summer Hours.

Di seguito potete vedere la lista dei premiati.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Avatar domina il mondo sforando il miliardo di dollari, Sherlock Holmes batte Natale a Beverly Hills

Avatar

Il primo weekend del 2010 decreta la vittoria planetaria di Avatar e la sconfitta in Italia, dopo tre settimane di primato, di Natale a Beverly Hills.

Partiamo dagli States. Avatar, con 68,3 milioni di dollari (record per un film al terzo weekend) rimane in testa alle classifica e non perde granché rispetto a sette giorni fa. Il film in patria ha incassato 352 milioni di dollari, mentre all’estero in 17 giorni ha raggiunto quota 670,2 milioni di dollari per un totale di 1.02 miliardi di dollari (quarto maggiore incasso della storiadietro a Pirati dei Caraibi 2, Il signore degli Anelli Il ritorno del Re e Titanic, primo come film nato da sceneggiatura originale). Alle spalle del film di Cameron troviamo ancora Sherlock Holmes, secondo con 38,3 milioni di dollari (140,6 totali e 10.586 dollari di media, seconda solo a quella di Avatar), Alvin Superstar 2, terzo con 36,6 milioni di dollari (157,3 totali), E’ complicato, quarto con 18,7 milioni di dollari (59,1 totali) e The Blind Side, quinto con 12,6 milioni (209 totali), che scavalca Tra le nuvole, sesto con 11,3 milioni.

In Italia Sherlock Holmes scavalca tutti incassando 4,5 milioni di euro (11,9 totali) e passando dalla terza alla prima posizione. Scendono, infatti, Natale a Beverly Hills, secondo con 3 milioni (19,3 totali e che difficilmente potrà raggiungere il suo predecessore Natale a Beverly Hills) e Io & Marilyn, terzo con 2,7 milioni (11,5 totali). Buon esordio per Hachiko – Il tuo migliore amico, quarto con 1,7 milioni (2,1 totali grazie alle premiere). Superano il milione di euro anche La principessa e il ranocchio, quinto con 1,6 milioni (7,4 totali), Piovono Polpette, sesto con 1,2 milioni (4 totali) e A Christmas Carol, settimo 1,2 milioni (16 totali). Male Arthur e la vendetta di Maltazard, solo decimo con 259mila euro, penalizzato anche dalle sole 128 sale in cui è stato distribuito.

Scopri di più

Sherlock Holmes, colonna sonora

sherlock-holmes-01

In concomitanza con l’uscita nelle sale dello Sherlock Holmes di Guy Ritchie, versione action e muscolare dell’investigatore più famoso di sempre creato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle, ecco per voi lo score della pellicola ad opera del veterano Hans Zimmer.

Zimmer cerca di riportare in note la connotazione esoterica e l’umorismo dark della pellicola riuscendovi in pieno, questo score ha un impatto davvero notevole che va oltre la fruizione in sala e che regala suggestioni sonore ricche di fascino.

Dopo il salto le 12 tracce dello score ed un video musicale. Buon ascolto.

Scopri di più

B-cult, Il mio nome è Remo Williams

51FC62GK6WL._SL500 []Oggi per i B-cult rispolveriamo un classico degli anni ’80, Il mio nome è Remo Willliams, pellicola del 1985 che miscela sapientemente action, thriller e poliziesco con una spruzzata di arti marziali ed un umorismo mai sopre le righe e davvero efficace.

Tratto dalla collana di romanzi The destroyer, il film racconta del poliziotto Makin (Fred Ward)  che dato per morto viene invece sottoposto ad un cambio d’identità tramite chirurgia plastica, e diventato l’agente  Remo Williams verrà addestrato ad una misteriosa e letale arte marziale, il Sinanju che rappresenta la summa di tutte le forme di combattimento orientali con l’aggiunta di una forte impronta mistica, insegnatagli per l’occasione dal severo maestro Chiung (Joel Gray).

Scopri di più

The Bourne Identity, recensione

bourne_identity_ver2 []

Jason Bourne (Matt Damon) è un letale ex-agente segreto che però non rammenta nulla del suo passato, dopo essere stao ripescato in mare da un peschereccio sul quale viene curato da alcune gravi ferite, inizia la sua lunga ricerca di indizi e prove che ne rivelino l’identità.

Bourne inizierà a collegare piccoli frammenti di verità e flash del suo passato, un conto in banca, un appartamento, delle armi e alcune capacità innate e in tutto questo coinvolgerà un’ignara ragazza (Franka Potente) che lo seguirà, restandogli al fianco e rischiando ripetutamente la vita durante il suo lento recupero della memoria.

Bourne scoprirà di essere una spia, e di essere al centro di una caccia all’uomo messa in atto dalla stessa organizzazione che lo ha reclutato e addestrato, e che ora ha inviato una serie di sicari a sistemare la scomoda pratica, ma Bourne sa come difendersi e presto avrà tutte le sue risposte e la sua vendetta.

Scopri di più

Il distinto gentiluomo, recensione

distinguished_gentleman []

Thomas Jefferson Johnson (Eddiie Murphy) è un truffatore di professione, niente di particolarmente  impegnativo, ma il ragazzo sa fare decisamente il suo lavoro attraverso truffe elaborate che vedono coinvolto più di qualche complice, insomma un vero attore nel senso meno artistico del termine.

Visto che a Jefferson viene data l’occasione di candidarsi alle elezioni per una poltrona al Congresso, la fortuna vuole che il suo nome sia è molto simile a quello di un candidato appena deceduto e molto amato, ecco l’uomo e la sua squdra di truffaldini assistenti cogliere al volo l’occasione e ritrovarsi in quel di Washington con tanto di ufficio e segretaria.

Insediatosi Jefferson ha l’intenzione di accumulare più soldi possibili per poi darsi come di consueto alla macchia, così dopo essere riuscito ad entrare in una delle commissioni più ambite si lascia betamente inondare da ingenti donazioni che le lobby elargiscono ai senatori per conquistarsi i loro favori e qualche voto sicuro quando si tratterà di votare qualche legge impopolare.

Scopri di più

I 10 film horror più attesi del 2010: Nightmare on Elm Street batte Frozen e Predators

Nightmare on elm street

Quali sono i dieci film horror più attesi del 2010? La domanda trova una risposta grazie al sito specializzato shocktillyoudrop.com che stila una classifica scegliendo tra tutte quelle pellicole che hanno almeno un aspetto horror.

A guidare la graduatoria è il remake di Nightmare, Nightmare on Elm Street, preferito all’innovativo Frozen, secondo, e al nuovo Predator, intitolato semplicemente Predators terzo.

La classifica completa la trovate subito dopo il salto (tra parentesi la data di uscita americana).

Scopri di più

I dieci momenti indimenticabili del cinema del 2000-2009: secondo Moviefone vince la performance di Heath Ledger ne Il Cavaliere Oscuro

Quali sono i dieci momenti indimenticabili della cinematografia dell’ultimo decennio (2000-2009)? L’arduo compito di rispondere a questa domanda se l’è preso il sito canadese Moviefone, che ne ha selezionati venticinque. Il migliore? La performance di Heath Ledger ne Il cavaliere oscuro.

Noi ci accontentiamo di riportarvi le prime dieci posizioni, subito dopo il salto.

Scopri di più

Tata Matilda e il Grande Botto, trailer italiano di Nanny McPhee and the Big Bang

Tata Matilda 2

A giugno nelle nostre sale arriverà Tata Matilda e il Grande Botto (Nanny McPhee and the Big Bang), il film tratto dalla serie Tata Matilda della scrittrice Christianna Brand, sceneggiato da Emma Thompson, diretto da Susanna White, con Emma Thompson, Ralph Fiennes e Maggie Gyllenhall.

Se siete curiosi di vedere il primo trailer italiano del film che racconta una nuova avventura di Nanny McPhee, questa volta alle prese con i figli di Mrs. Isabel Green e i loro cugini, proseguite dopo il salto.

Scopri di più

Jack Black parodia di Spiderman

Immagine []

Eccoci giunti allo spazio dedicato alle parodie, per oggi abbiamo selezionato un video davvero spassoso con Jack Black nella triplice veste di ragno radioattivo/Peter Parker/Spiderman e la Sarah Michelle Gellar di Buffy-L’ammazzavampiri in quelli di Mary Jane Watson.

Vi ricordiamo che il video in questione è una parodia dello Spiderman di Sam Raimi trasmessa durante gli MTV Movie Awards, e che di questo video esiste anche una versione casareccia doppiata in italiano.

Scopri di più

Mazzei, cortometraggio

Immagine []

Oggi per lo spazio cortometraggi abbiamo scelto un lavoro che si ispira ad una serie di opere televisive e romanzi che hanno dato nel corso degli anni nuovi spunti  alla fantascienza classica, ibridandone contenuti sovrannaturali e fantastici grazie a cult televisivi come Ai confini della realtà e autori come Philip K. Dick.

Mazzei è un cortometraggio realizzato da Francesca Costagli per la Kinokitchen , un corto molto interessante e non privo di spunti originali come l’utilizzo dell’elemento straordinario nel più ordinario dei contesti, come in questo caso un negozio di abbigliamento.

Scopri di più