Avatar si è ispirato a Populous di Fabio Salvati?

Populous - Avatar

James Cameron per creare Avatar potrebbe essersi ispirato a Populous, un cortometraggio a costo zero del 2003 di Fabio Salvati. Non ci credete? Su Farevideo.com vengono elencate molte similitudini. Vediamole brevemente insieme:

LA TRAMA
Data per conosciuta quella di Avatar, dedichiamoci a Pupolous: nel 2150 la federazione interplanetare vuole conquistare il pianeta Dorus per poter estrarre risorse minerarie, per risolvere la crisi energetica che opprime la Terra (prima similitudine). Il capitano Goth viene reclutato per atterrare sul pianeta ed appurare che lo stesso abbia sufficienti risorse per soddisfare il fine della missione. Siccome l’aria su Dorus è irrespirabile per gli umani (seconda similitudine) e ciò che cercavano non c’è, il generale crudele (terza similitudine) della missione ordina di distruggere il pianeta. I nativi del pianeta dapprima scambiano gli stranieri per una antica leggenda, poi capiscono i loro intenti. La vita però sembra proseguire grazie ad un escamotage mistico (quarta similitudine).

Scopri di più

Bloopers di Yes Man

yesman16b

Oggi per gli strafalcioni da grande schermo, i famigerati bloopers, scegliamo una comedy recente con un grande personaggio che ha fatto della sua vis comica e di una fisicità strabordante un marchio di fabbrica.

Stiamo parlando di Jim Carrey alias faccia di gomma e del suo Yes Man, godibile comedy che paradossalmente vede un Carrey contenuto e molto meno sopra le righe del solito. Quindi a chi non fosse bastata la performance davanti alla macchina da presa ecco gli errori dell’attore durante i vari ciak…si gira!

Scopri di più

I 50 film più brutti della storia secondo i lettori di Empire

batman-robin-clooney-odonnell

La celebre rivista di cinema ed entertainment Empire ha sguinzagliato i suoi lettori a caccia di bufale cinematografiche, chiedendogli quali sono secondo il loro personalissimo punto di vista i film più brutti della storia del cinema. Il risultato è una divertente Top 50 in cui svetta Il Batman & Robin pop e ultrakitsch di Joel Schumacher, classifica come al solito del tutto opinabile.

Il pubblico ha comunque il sacrosanto diritto di pretendere un pò di sano  divertimento visto che paga il biglietto e predilige film concepiti ad arte per questo scopo, quindi via libera al pubblico dileggio per pellicole dagli incassi stratosferici, ma comunque deludenti.

Scopri di più

Action Figures, speciale busti a grandezza naturale

life size buste cinema (26)

Oggi post speciale per le action figures, dopo la strabiliante action doll dedicata ad Iron Man della scorsa settimana, eccoci pronti ad esagerare di nuovo portandovi in un mondo dove il cinema entra a pie pari nelle nostre case, grazie a riproduzioni a grandezza naturale, parliamo proprio di scala 1:1, dei personaggi più fascinosi, spaventosi e carismatici made in Hollywood.

Il mondo dei cosiddetti life size bust è quello che più sia avvicina all’opera d’arte, attenzione se è pur vero che i prezzi di questi gioielli è decisamente elevato, basta dare un’occhiata alle immagini, che credetemi non danno l’idea delle meraviglie realizzate, per strabuzzare gli occhi e sognare almeno per un momento di poterne sfoggiare qualcuna in casa nostra.

Dopo il salto una magnifica galleria fotografica con alcuni dei più bei busti mai realizzati, vi troverete anche due diverse versioni di Iron man e Terminator che sfoggiano graffi e danni creati ad hoc per delle splendide versione battle damaged, anche se bisogna dirlo la parte del leone la fanno comunque l’imperdibile ibrido Predalien e un busto classic, con un terrificante e impressionante Boris Karloff nel cult La mummia. Buon proseguimento.

Scopri di più

Il colore della libertà, recensione

goodbye_bafana_ver3

Sudafrica 1968, James Gregory (Joseph Fiennes) da bambino ha avuto compagni di giochi di colore da cui ha imparato la lingua Xhosa, lingua con cui si esprimono e scrivono molti abitanti del Sudafrica, capacità che gli ha permesso di avere un posto di lavoro sull’isola- penitenziario di Robber Island, dove è detenuto anche il leader politico Nelson Mandela (Dennis Haysbert).

Con moglie e figli al seguito Gregory si traferisce sull’isola dove viene incaricato di censurare i contenuti delle lettere dei detenuti, lettere appunto scritte in Xhosa, Gregory come peraltro la moglie Gloria (Diane Kruger), ha un’idea ben precisa dell’Apartheid, un sistema che approva e sostiene.

Gregory sull’isola comincerà a toccare con mano le conseguenze della segregazione razziale e a capire gli ideali e la lotta che hanno portato Mnadela in carcere, in lui lentamente la coscienza e una percezione di ingiustizia prenderanno il sopravvento, innescando un cambiamento inarrestabile che gli causerà non pochi guai, sia sul lavoro che in famiglia.

Scopri di più

Daniel Radcliffe ed Emma Watson gli attori più pagati del 2009, ma Michael Bay guida la classifica

Emma Watson Daniel Radcliffe

Emma Watson è l’attrice più pagata di Hollywood: stando a quanto scrive Vanity Fair, tra le 40 persone che hanno guadagnato di più ad Hollywood l’attrice di Harry Potter, batte tutte le sue colleghe incassando circa 30 milioni di dollari.

L’attrice, però, è solo quattordicesima: a guidare la classifica, infatti, c’è il regista Michael Bay con ben 125 milioni di dollari (grazie ai diritti di Transformers la vendetta del caduto e le produzioni di Venerdì 13, The Unborn e varie royalties). Alle sue spalle il produttore (dato che lo scorso anno non ha diretto alcun film) Steven Spielberg, secondo con 85 milioni, il regista Roland Emmerich, terzo con 70 milioni (solo grazie a 2012) e il regista James Cameron, quarto con 50 milioni (solo grazie ad Avatar) e il regista Todd Phillips, quinto (grazie a Una notte da leoni).

Nella top 40 dei Paperoni di Hollywood il primo attore ad apparire è Daniel Radcliffe che, grazie all’ultimo capitolo di Harry Potter si porta a casa 41 milioni di dollari e si piazza in sesta posizione.

Dopo il salto potete leggere la classifica completa (posizione, nome, milioni guadagnati):

Scopri di più

Behind the Mask, corso per aspiranti serial killer

catalogo2010_image010

Sicuramente molti di voi lo avranno già visionato, ma per tutti quelli che ancora non lo hanno fatto oggi vi segnaliamo l’intrigante Behind the Mask-Vita di un serial killer, mockumentary horror del 2006 diretto dall’esordiente Scott Glosserman, che narra le gesta di un aspirante serial killer pronto ad entrare nella squadra delle leggende metropolitane, emulando tutto il sanguinolento ed efferato repertorio di maestri del calibro di Michael Myers, Jason Vhoorees e Freddie Krueger.

Scopri di più

Paranormal Activity, recensione

catalogo2010_image010

Finalmente sbarca in Italia Paranormal Activity uno degli ultimi fenomeni horror di massa made in USA, e sula scia del sopravvalutato The Blair Witch Project crea un tam tam mediatico che moltiplica miracolosamente il miserrimo budget investito dal giovane filmaker israeliano Oren Peli, che mr. Hollywood Steven Spielberg fiutato l’affare mette subito sotto contratto.

La trama è tanto semplice quanto classica nel suo pescare dal repertorio dell’horror a sfondo demoniaco vedi L’esorcista, miscelandolo con il filone delle case infestate vedi Amityville Horror e affini. Una coppia di ragazzi trasferitasi in una nuova casa decide di registrare con una videocamera le incursioni notturne di un non bene identificata entità demoniaca.

Il demone molestatore dopo una fase di riscaldamento con qualche fastidioso effetto poltergeist con tanto di tonfi, suoni gutturali e passeggiate notturne, insomma tutto il repertorio da spiritello burlone, prendera presto confidenza e comincerà ad accampare diritti sulla formosa coinquilina.

Scopri di più

Iron Man 2, colonna sonora

LocandinaIronMan2

Si preved0no scintille per l’atteso sequel Iron Man 2, nelle sale cinematografiche  dal 30 aprile 2010, con tutto il cast confermato e l’aggiunta di un nuovo e carismatico villain interpretato dal redivivo Mickey Rourke.

la passione del regista John Favreau per l’hard rock degli australiani AC/DC ha fatto si che la colonna sonora del nuovo Iron Man fosse composta da una sorta di The best of del leggendario gruppo, operazione che grazie ad una sinergia tra i Marvel Studios e la Columbia Records ha dato vita ad una strepitosa e adrenalinica compilation pubblicata da Sony Music.

15 memorabili hit estratte da dieci album pubblicati tra il 1976 al 2008, e come ciliegina sulla torta un video ex-novo girato per l’occasione al recente concerto della band tenutosi a Buenos Aires per il Black Ice World Tour 2009, video che verrà accompagnato da immagini esclusive del film. La colonna sonora di Iron Man 2 sarà disponibile a partire dal 16 aprile 2010, dopo il salto potrete ascoltare in anteprima la compilation e gustarvi due video. Buon ascolto.

Scopri di più