Frasi da cinema, Matrix

matrix (1)

Nel labile universo di Matrix l’unica cosa reale ed incontrovertibile è il disprezzo che l’agente Smith (Hugo Weaving) prova per gli esseri umani…

Ti sei mai fermato un attimo ad osservarla? Ad ammirare la sua bellezza? La sua genialità? Miliardi di persone che vivono le proprie vite, inconsapevoli. Tu sapevi che la prima Matrix era stata progettata per essere un mondo umano ideale? Dove non si soffriva, e dove erano felici tutti quanti, e contenti. Fu un disastro. Nessuno si adattò a quel programma, andarono perduti interi raccolti. Tra noi ci fu chi pensò a… ad errori nel linguaggio di programmazione nel descrivere il vostro mondo ideale, ma io ritengo che, in quanto specie, il genere umano riconosca come propria una realtà di miseria e di sofferenza…

Scopri di più

Owen Wilson e Woody Harrelson doppiatori, Amanda Seyfried in due nuovi film

Amanda Seyfried

Amanda Seyfried reciterà nel nuovo film di McG tratto da un soggetto di Lorene Scafaria, basato su un articolo pubblicato da Rolling Stone, che racconta la storia di Esther Reed, una liceale emerginata che è riuscita a truffare Harvard e la Columbia creandosi una falsa identità.

A proposito della Seyfried: l’attirce e Jonathan Rhys Meyers sono entrati a far parte del cast di Albert Nobbs, il film diretto da Rodrigo Garcia, con Glenn Close, Orlando Bloom e Michael Gambon, trasposizione cinematografica di The Singular Life of Albert Nobbs.

Scopri di più

Sigourney Weaver in Vamps, The Master non riceve i finanziamenti, Ghostbuster 3 potrebbe cambiare regista

Paul Thomas Anderson

Sigourney Weaver sarà Ciccerus, una delle prime vampire di Vamps, la commedia romantica horror di Amy Heckerling, con Alicia Silverston e Krysten Ritter.

Paul Thomas Anderson non avrà dalla Universal i 35 milioni di budget richiesti per girare The Master, incentrato sulla storia di un momento religioso degli anni cinquanta capace di manipolare la mente delle persone, che ricorda molto da vicino Scientology. Il regista non si dà per vinto e, dopo aver convinto Philip Seymour Hoffman e Jeremy Renner a partecipare, ha deciso di chiedere altrove per riuscire a farsi finanziare.

Scopri di più

Inception, trailer italiano

E’ finalmente uscito il trailer in italiano di Inception, il thriller fantascientifico di Christopher Noaln, con Leonardo DiCaprio, Marion Cotillard, Cillian Murphy, Ellen Page, Joseph …

Scopri di più

The greatest, trailer

Quest’anno dovrebbe arrivare in sala The Greatest, il film scritto e diretto da Shana Feste, con Pierce Brosnan, Susan Sarandon e Carey Mulligan, Michael Shannon, …

Scopri di più

Eat, Pray, Love, trailer

Il 13 agosto sarà distribuito nelle sale cinematografiche amercane Eat, pray, Love, il film tratto dal libro di Elizabeth Gilbert Eat, Pray, Love: One Woman’s …

Scopri di più

The Switch, trailer

Il 20 agosto uscirà in America The Switch, la commedia romantica con Jennifer Aniston, Jason Batema, Patrick Wilson, Jeff Goldblum e Juliette Lewis, inizialmente chiamata …

Scopri di più

Il confine, cortometraggio

corto il confine

Il corto di oggi, Il confine scritto e diretto da Vittorio Faedda, ci porta in una clinica psichiatrica in cui Alessandro, paziente affetto da schizofrenia, si è creato un mondo fantastico in cui vorrebbe rifugiarsi, ma che non riesce più a raggiungere. Il suo percorso di guarigione diventa un limbo e sembra ormai difficile poterne uscire, ma Alessandro una strada per liberarsi del fardello della sua patologia comunque la troverà.

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo corto, trattare la malattia psichiatrica in un contesto cinematografico, come in questo caso con una troupe ed un cast di non professionisti, poteva rivelarsi un’arma a doppio taglio, la retorica e la semplificazione della tematica sono sempre in agguato, come la ridondanza nel voler approfondire troppo un argomento dal linguaggio proibitivo.

Scopri di più

Legion, colonna sonora

Legion-Paul-Bettany-Kate-Walsh-Tyrese-Gibson-Dennis-Quaid-Kevin-Durand-71_mid

Apocalisse religiosa all’insegna di angeli sterminatori e un nascituro dalla cui salvezza dipende il destino dell’intera razza umana, insomma un bel pò di materiale mistico da maneggiare per il regista Scott Stewart, che immerge il suo Legion in uno cupo scenario da horror apocalittico sfornando un lungo e sin troppo corposo omaggio al B-horror, con una intrigante impronta visiva ancora da affinare.

Stewart per lo score si affida a John Frizzell compositore che nel curriculum sfoggia alcune prestigiose collaborazioni, Riuychi Sakamoto, e James Newton Howard, e una serie di score di buona fattura vedi Alien-La clonazione e Nave fantasma, senza dimenticare il recente Whiteout e l’horror I segni del male, score quest’ultimo che contiene le medesime suggestioni mistico-orrorifiche che ritroviamo rielaborate in Legion.

Dopo il salto compilation con tutte le tracce e link per ascoltare la colonna sonora.

Scopri di più

Video parodia di 300

3002

Proponendovi questa rubrica abbiamo colto l’occasione per dare nu’occhiata più approfondita ai molti video fatti in casa realizzati per il web da un esercito di volenterosi ed entusiasti doppiatori ed attori alle prime armi, chiaro che il cinquanta per cento dei video hanno contenuti improponibili ed eccessivi che ne fanno prodotti decisamente poco fruibili, l’altro cinquanta per cento si  suddivide equamente tra buoni ed ottimi prodotti.

E in questa ricerca, tra truci doppiaggi e goliardici eccessi, ogni tanto ci capitano delle piacevoli sorprese che riescono in una manciata di  secondi a rispettare lo spirito del film, ricrearne virtualmente il contesto, e parodiarne in modo intelligente e spassoso il contenuto, con la giusta dose di tecnica e cosa non da poco anche a  farci sorridere.

E’ il caso di 300 (mexicanos), video che parodizza in formato trailer il cinefumetto  action/epico di Zack Snyder, trasformando gli agguerriti Spartani in un’orda di immigrati messicani assiepati sul confine statunitense pronti ad un’invasione di massa, chiaramente il problema dell’immigrazione clandestina resta una piaga sociale immane, ma sdrammatizzare ironizzando sul problema è un modo come un altro per affrontarlo. Buona visione.

Scopri di più

Banana Joe, recensione

Banana Joe

Sudamerica, Il colosso dal cuore d’oro Banana Joe (Bud Spencer), soprannome guadagnato trasportando lungo il fiume nei pressi dello sperduto villaggio di Amantido carichi di banane, si trova nei guai a causa di un ambizioso boss malavitoso, il losco ed avido Torsillo, intenzionato a realizzare un progetto che prevede la costruzione di un casinò nei pressi del villaggio. nonchè  il controllo di tutti i traffici commerciali legali e non della zona.

Banana Joe purtroppo non è provvisto di nessuna licenza per il suo lavoro ed è costretto a recarsi nella vicina città di San Cristobal, dove si dovrà procurare i documenti necessari per regolarizzare la sua licenza di trasportatore, qui per sua sfortuna incontrerà un piccolo truffatore napoletano che si offrirà di aiutarlo creando solo problemi e complicazioni.

Banana Joe durante la sua permanenza nella costosa cittadina si troverà presto senza un soldo. e dopo aver cercato lavoro come buttafuori in un locale, che si scoprirà poi di proprietà di Torsillo, e conosciuta un’affascinante cantante di Night, sarà costretto a fare il servizio di leva per avere accesso ai famigerati documenti che gli serviranno per il suo laroro, ottenuti i quali tornerà di corsa ad Amantido per partecipare a modo suo all’inaugurazione del casinò di Torsillo.

Scopri di più

Kristen Stewart in Backwoods, Forest Whitaker in Little Treasure, Paul Bettany in The Tourist, Chole Moretz per Martin Scorsese

Kristen Stewart

La tredicenne Chloe Moretz e la dodicenne Asa Butterfield, si sono aggiunti a Ben Kingsley e Sasha Baron Cohen all’adattamento cinematografico di The Invention of Hugo Cabret, diretto da Martin Scorsese.

Forest Whitaker potrebbe apparire in Little Treasure, il film indipendente diretto da Michael D. Olmos che racconta la storia di un uomo americano che, dopo essersi sposato con una donna cinese si trasferisce a Shangai e deve confrontarsi con le differenze culturali.

Scopri di più