Chloe-Tra seduzione e inganno, colonna sonora

chloe-amanda-seyfried-seduce-david-liam-neeson-in-una-scena-del-film-chloe-145821

Oggi score dedicato al thriller erotico Chloe-Tra seduzione e inganno del regista armeno Atom Egoyan (Il viaggio di Felicia), nel cast i veterani Liam Neeson e Julianne Moore affiancati dalla nuova leva Amanda Seyfried (Jennifer’s Body).

Agoyan per raccontare in note questo gioco di seduzione e sospetto, la pellicola è un  remake del film francese Nathalie… di Anne Fontaine, si affida al compositore canadese Mychael Danna, all’attivo una lunghissima serie di pellicole tra le quali i recentissimi Parnassus-L’uomo che voleva ingannare il diavolo, 500 giorni insieme e Un amore all’improvviso.


Dopo il salto la compilation con le 19 tracce che compongono lo score di Danna, buon ascolto.

Scopri di più

Misure straordinarie, recensione

la-locandina-italiana-di-misure-straordinarie-152677

John Crowley (Brendan Fraser), grazie anche all’amorevole supporto della moglie Aileen (Keri Russell) sembra ormai lanciato verso una promettente carriera, ma l’improvvisa scoperta che i suoi due bambini di nove e sette anni sono affetti da una rarissima e incurabile malattia genetica, spinge l’uomo a lanciarsi anima e corpo in un progetto per salvare la vita dei figli, abbandonando ogni prospettiva di carriera coltivata sino ad allora, per vagliare le possibilità di una costosa cura sperimentale.

L’idea è quella di supportare il Dr. Robert Stonehill (Harrison Ford) l’unico che sembra aver sviluppato una cura senza però avere i mezzi per testarla, cura per quello che è conosciuto come il Morbo di Pompe, malattia degenerativa e debilitante che colpisce il tessuto muscolare e il sistema nervoso. Stonehill è un brillante ricercatore dai metodi poco ortodossi e per nulla in sintonia con le rigide linee-guida delle case farmaceutiche, e quindi colpito dall’ostracismo di gran parte della comunità scientifica.

Crowley applicherà le sue capacità organizzative per costruire intorno a Stonehill un’infrastruttura capace di supportare sino in fondo la sua ricerca, una vera e propria azienda biotecnologica, che si scontrerà ben presto non solo con le potenti lobby farmaceutiche, ma anche con il sistema sanitario nazionale.

Scopri di più

The Horror Zone, speciale Musica & Brividi

84d6010afd30a6e98c90ba12639c312a_full

L’horror rappresenta un punto di riferimento anche per quanto riguarda le colonne sonore ed i temi musicali, che hanno accompagnato molti dei capolavori che nel corso degli anni ci hanno regalato un bel carico di ansiogeni incubi in celluloide, amplificando ulteriormente ciò che il grande schermo ci proponeva.

Così nascono temi e sonorità che sono rimaste nella storia del cinema, che hanno accompagnato le gesta di efferati serial killer piuttosto che demoni o mostri partoriti dalla sfrenata fantasia di registi come Dario Argento, John Carpenter o Steven Spielberg.

Dopo il salto vi proponiamo alcune delle più inquietanti colonne sonore mai realizzate, quindi vi salutiamo ed auguriamo un buon ascolto.

Scopri di più

Cop out, colonna sonora

cop_out1

Il regista Kevin Smith con la sua comedy-action Cop out si lancia in un’operazione nostalgia che ripesca la buddy-comedy classica con virata nel poliziesco, omaggiando famose coppie di sbirri che hanno segnato un’epoca per il genere action, vedi Riggs & Murtaugh per la trilogia di Arma letale piuttosto che i Bad Boys Lowry/Burnett, senza dimenticare la strana coppia Tango & Cash che propone l’inedito duetto Sylvester Stallone/Kurt Russell.

Smith fa le cose in grande e per lo score recluta il veterano Harold Faltermeyer, autore negli anni ’80 di due score davvero leggendari, parliamo di Top Gun e Beverly Hills Cop, per quest’ultimo il compositore tedesco ha vinto un Grammy nel 1984 come miglior album/colonna sonora.

Per l’occasione Faltermeyer rispolvera il suo sintetizzatore e la voce soul di Patty Labelle che nell’84 aveva partecipato alla colonna sonora di Beverly Hills Cop con le due hit New Attitude e Stir it up, che ci regala l’inedito Soul Brothers. Dopo il salto compilation, con tracce e cover della colonna sonora e tre video musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie, recensione

mr_magoriums_wonder_emporium

La bottega di Mr. Magorium (Dustin Hoffmann), nessuno sa esattamente quanti anni abbia il magico giocattolaio visto che ha smesso di invecchiare  intorno alla sessantina, è il paese delle meraviglie di ogni bambino, i giocattoli sembrano prendere vita e scegliere i loro piccoli proprietari, pronti a riempirne i pomeriggi con tonnellate di fantasia e sogni ad occhi aperti.

Il problema  è che Magorium è ormai giunto al termine della sua lunga carriera di magico giocattolaio, il pensionamento e il giusto riposo sono vicini, così assunto un commercialista che ne sistemi la contabilità, decide che a gestire il negozio sarà la sua assistente Molly Mahoney (Natalie Portman), che sembra l’unica in grado di sostituirlo degnamente.

Purtroppo Mahoney non è convita della magia insita nei giocattoli nonstante l’abbia vista all’opera per molti anni, e oltre a questo i giocattoli dell’emporio percepito che Magorium se ne andrà cominciano a ribellarsi e a smettere improvvisamente di regalare gioia ai più piccini, mettendo a soqquadro l’emporio e spaventando i piccoli clienti, esaurendo così la magia che questi ultimi portavano con sè trasformando lentamente il negozio in un luogo freddo e desolante.

Scopri di più

Bloopers di Aldo, Giovanni e Giacomo

aldogiovanniegiacomo

Per l’angolo Bloopers & Outakes oggi video dedicato al trio Aldo, Giovanni e Giacomo, il terzetto di comici con l’aggiunta dell’attrice Marina Massironi debutta in teatro con la formazione ufficiale Baglio/Storti/Poretti  nel 1991.

L’ultimo film del trio, il cinepanettone diretto da Marcello Cesena Il cosmo sul Comò, risale al 2008, segue il documentario Oceani 3D in uscita nelle sale il prossimo 30 aprile e che fruirà delle voci narranti dei tre comici.

Dopo il salto clip con una divertente raccolta di papere e strafalcioni vari, in cui bisogna ammettere i tre attori sono davvero maestri, seguita da un video con una sequenza tratta dall’esordio sul grande schermo del trio, il film Tre uomini e una gamba con un Aldo versione Dracula.

Scopri di più

Remember me, colonna sonora

PattinsonDeRavinRememberme01

Oggi per le colonne sonore vi proponiamo lo score di Remember me, nuovo film con  il divo di Twilight Robert Pattinson ancora una volta in veste di bello e maledetto, al suo fianco una vecchia conoscenza dell’isola più famosa della tv, la Emilie de Ravin di Lost e il veterano ed ex-Bond Pierce Brosnan.

Il regista Allen Coulter, nel curriculum l’interessante Hollywoodland cronaca della misteriosa morte del Superman televisivo Goerge Reeves, affida lo score al compositore e pianista brasiliano Marcelo Zarvos, all’attivo le musiche di Kissing Jessica Stein e The door in the floor.

Dopo il salto invece vi proponiamo la compilation con i 14 brani che accompagnano il film, una selezione di artisti per nulla scontata, alternativa e molto raffinata. Buon ascolto.

Scopri di più

Vendicami, recensione in anteprima

la-locandina-italiana-di-vendicami-152679

L’incipit ambientato a Macau ci mostra un’intera famiglia, bambini compresi, trucidata da alcuni killer, la donna proverà fino all’ultimo a salvare i suoi figli, ma non ci sarà nulla da fare, lei sarà l’unica a sopravvivere e ricoverata in ospedale in gravissime condizioni, riuscirà comunque a chiedere al padre, l’ex-killer prezzolato ora chef Francis Costello (Johnny Hallyday), di vendicare la sua famiglia.

Costello sa di essere straniero in terra straniera, manca di agganci e conoscenze che gli permettano di pianificare la sua vendetta, così affida il compito a tre killer del posto, li paga con tutto quello che possiede casa e ristorante parigino compresi, i tre accettano il lavoro inconsapevoli dei guai che l’incarico gli porterà.

Costello ha risolto cosi solo uno dei suoi problemi, l’altro è una ferita alla testa rimediata durante la sua vecchia occupazione che ben presto gli costerà la memoria, quindi il tempo è un altro nemico da combattere, inizia così la ricerca dei killer e del mandante, che si scoprirà essere un potente boss della Triade.

Scopri di più

Al cinema dal 23 aprile 2010: Agora, La città verrà distrutta all’alba, Matrimoni e altri disastri, Misure straordinarie, Secondo tempo

Matrimoni e altri disastri

Nell’ultimo weekend di aprile sono solo cinque i nuovi film in uscita nelle nostre sale. Tutti i titoli sembrano appetibili, ma non abbastanza forti per poter battere quelli della scorsa settimana. L’unico che può insidiare il vertice della classifica del botteghino, sia per il numero di sale a disposizione, che per il genere, è Matrimoni e altri disastri, la commedia con Fabio Volo, Margherita Buy e Luciana Littizzetto.

Le altre release:  per gli amanti dell’horror arriva l’atteso remake de La città verrà distrutta all’alba, per quelli d’azione c’è Agora, il nuovo lavoro di Alejandro Amenabar. Distribuzione minima, infine, per Misure straordinarie, il film con Harrison Ford e Brendan Fraser e per la docufiction italiana Secondo tempo.

Dopo il salto, come di consueto, potete vedere le locandine, leggere i nomi dei protagonisti e le sinossi dei film esordienti.

Scopri di più

Monsters & Co. 2 nel 2012 dopo Gnomeo & Juliet, Cars 2, il film dei Muppet e Brave

Monsters & Co. 2

Rich Ross, presidente di produzione della Walt Disney Pictures, ha annunciato che la Pixar sta lavorando al seguito di Monsters & Co: il film dovrebbe esordire nelle sale di tutto il mondo il 16 novembre 2012.

Prima però usciranno nel 2011 Gnomeo & Juliet, film d’animazione prodotto da Elthon John, Cars 2 (nonostante si fosse più volte parlato di un rinvio), Frankenweenie di Tim Burton, John Carter of Mars e il nuovo film dei Muppet (con un nuovo personaggio di nome Walter).

Scopri di più