High School, trailer

Entro fine anno dovrebbe uscire negli States High School, la commedia brillante scritta e diretta da John Stalberg Jr. , che ha divertito tutti al …

Scopri di più

Underdog-Storia di un vero supereroe, recensione

underdog

Il beagle Shoeshine, dopo un periodo da dimenticare al servizio della polizia cinofila, il suo pessimo olfatto gli farà collezionare una bella serie di figuracce, finisce tra le grinfie del Dr. Sinister (Peter Dinklage) una sorta di scienziato pazzo con l’hobby della manipolazione genetica intento a sperimentare frullati genetici su povere cavie inermi.

Proprio quando sarà il turno dello sfortunato Beagle, quest’ultimo tenterà una repentina fuga che causerà la distruzione del laboratorio e il ferimento dello scienziato, nonchè un imprevisto effetto collaterale, Shoeshine verrà investito dal contenuto di alcune fiale, che assorbite dal cagnolino ne modificheranno il DNA donandogli tutta una serie di superpoteri, naturlamente in versione canina.

Shoeshine non ancora consapevole del suo cambiamento, in fuga da tre balordi a quattro zampe, finirà investito senza conseguenze dalla guardia di sicurezza Dan Unger (James Belushi) che deciderà di portarlo a casa con se, con l’intenzione di regalarlo all’irrequieto figlio adolescente Jack (Alex Neuberger).

Scopri di più

Una canzone per te, colonna sonora

Una-canzone-per-te-Foto-dal-film-3_mid

Visto che questo fine settimana è approdata nelle sale la nuova teen-comedy tutta italiana  Una canzone per te, eccoci pronti a presentarvi la relativa colonna sonora, che bisogna ammettere si è rivelata il punto di forza dell’intera operazione con una selezione di brani molto ricercata, figlia sicuramente della passione per la musica del regista esordiente Herbert Simone Paragnani che ha realizzato il film in stretta collaborazione con il canale musicale MTV Italia.

Dopo il salto vi proponiamo la compilation con le 14 tracce che comprendono il brano principale dei Lost L’applauso del cielo (video ufficiale in coda al post), gli immancabili Zero Assoluto, la talentuosa L’aura, e alcune chicche internazionali come gli americani Ramones e l’inglese Cat Stevens. Nella compilation anche tre brani scritti per il film e interpretati dai due protagonisti della pellicola Emanuele Bosi e Agnese Claisse. Buon ascolto.

Scopri di più

Una canzone per te, recensione

locandina (500 x 714)

Davide (Emanuele Bosi) si può definire un vincente, ha una bella ragazza, una band di successo e il sogno di chiudere un contratto con una grande casa discografica, magari anche vincendo un talent show, ma il suo carisma innato che ne fa un leader tra i suoi coetanei non basterà quando dovrà affrontare il giorno più nero della sua vita, in cui in un solo colpo perderà ragazza, band e anche quegli amici a cui lui troppo occupato con se stesso non ha mai dato vera importanza.

Visto però che il destino è giudice e giuria, stavolta mostrerà un pò di clemenza e all’egocentrico Davide verrà data una seconda chance, anzi più d’una visto che il ragazzo scoprirà la possibilità di tornare magicamente indietro nel tempo, riavvolgere l’intera giornata da dimenticare e provare a viverla nel modo giusto.

Un misterioso personaggio piomberà nella disastrata vita del giovane dandogli un’alternativa al percorso intrapreso fino a quel momento, alternativa che non sarà affatto semplice da scegliere, ma una volta compreso quale sia la chiave di lettura, un questo caso una canzone d’amore promessa e mai scritta, il futuro potrà prendere una strada nuova, alternativa e piacevolmente sorprendente.

Scopri di più

Al cinema dal 28 maggio: Sex and the City 2, 14 Kilometros, Una canzone per te, Chaotic Ana, Il compleanno, The Last Station, Le quattro volte, La regina dei castelli di carta, The Road, Sono viva, U2 3D

Sex and the city 2

Nell’ultimo weekend di maggio escono al cinema ben undici nuovi titoli, anche se l’unico che ha la possibilità di scalare la classifica del box office e il blockbuster americano Sex and the city 2 che invaderà le sale (500 copie).

Tra le altre pellicole spuntano la commedia adolescenziale Una canzone per te, il thriller The Road, l’acclamato The last station e il terzo capitolo della saga Millenium La regina dei castelli di carta. Chiudono il quadro delle nuove uscite Le quattro volte, Chaotic Ana, Sono Viva, Il compleanno, 14 Km e U2 3D (già uscito il 24 aprile 2008).

Come di consueto dopo il salto trovate le sinossi, i nomi dei protagonisti e le locandine dei film che troverete da oggi in sala.

Scopri di più

Tata Matilda e il grande botto, recensione in anteprima

locandina-di-tata-matilda-e-il-grande-botto-162108 (500 x 619)

In una fattoria inglese durante la seconda guerra mondiale la signora Green (Maggie Gyllenhaal), in pena per il marito impegnato al fronte e che non da sue notizie da mesi, deve riuscire a portare avanti da sola la famiglia e con doti da vera equilibrista si occupa della sua chiassosa prole, Norman (Asa Butterfield), Magsie (Lil Woods) e Vincent (Oscar Steer), della fattoria e del suo lavoro in paese presso il negozio gestito dalla stramba signora Doherty (Maggie Smith).

Se tutto questo barcamenarsi non bastasse ci si mettono anche due spocchiosi cuginetti in visita da Londra, Cyril (Eros Vlahos) e Celya (Rosie Taylor-Ritson), che dovranno passare un periodo di tempo alla fattoria e con il loro atteggiamento arrogante causeranno la ritorsione dei tre padroncini di casa,  scatenando così una guerra senza precedenti.

Chiaramente per quanto abile e volenterosa la signora Green rischia il tracollo e proprio quando la situazione sembrerà troppo disperata per porvi un qualche rimedio, ecco che alla porta bussa la provvidenziale Tata Matilda (Emma Thompson), pronta ad utilizzare tutta la magia ed il polso necessari per riportare l’ordine nell’anarchia che ormai regna sovrana alla fattoria Green.

Scopri di più

Panico al villaggio, trailer

Il 25 giugno verrà distribuito nelle nostre sale Panico al villaggio, il film d’animazione coprodotto da Belgio, Lussemburgo e Francia, diretto da Stéphane Aubier. Oggi …

Scopri di più

Skateland, trailer

Prossimamente uscirà nei cinema americani Skateland, il drammatico scritto e diretto da Anthony Burns, presentato al Sundance Film Festival, con Shiloh Fernandez, Ashley Greene, Brett …

Scopri di più

Megamind, trailer italiano

Il 17 dicembre arriverà anche in Italia Megamind, il nuovo film d’animazione della DreamWorks, sceneggiato da Alan J. Schoolcraft e Brent Simons, diretto da Tom …

Scopri di più

Saw VI, recensione in anteprima

Saw VI

John Kramer (Tobin Bell) è morto, ma i tremendi omicidi perpetuati ai danni di persone che non sono in grado di redimersi da soli continuano grazie ai suoi discepoli: a proseguire l’opera di bonifica di Jigsaw ci pensa l’investigatore Mark Hoffman (Costas Mandylor) che, dopo aver battuto la concorrenza la concorrenza della prediletta di Kramer, Amanda (Shawnee Smith), e dopo aver fatto cadere astutamente le accuse di emulatore sul povero Agente Speciale Strahm, deve portare a termine le ultime richieste del suo mentore.

Questa volta la vittima predestinata, la numero uno, è William Easton (Peter Outerbridge), un pezzo grosso dell’ufficio dell’assicurazione che ha negato a Kramer la copertura delle spese mediche (e di più non vi dico). Ad aiutare (attenti al verbo aiutare, che ha molti significati) il detective ci pensa niente meno che Jill Tuck (Betsy Russell): la vedova del serial killer, a quanto pare, ha ereditato dal suo defunto marito un po’ del suo sadismo e ha imparato la lezione alla perfezione…

Saw VI, horror diretto dal montatore dell’intera saga, l’esordiente Kevin Greutert, per essere all’altezza dei primi episodi della storia, doveva proporre morti spatter, almeno quanto quelle viste in precedenza, ed avere un finale sorprendente, invece manca di entrambi i requisiti: pur sapendo che il pubblico a cui è indirizzato il film è formato principalmente (o quasi esclusivamente) dai fan della saga, che conoscono a menadito il meccanismo del racconto, il regista fa intuire il finale già dopo pochi minuti, così l’effetto sorpresa va a farsi benedire.

Scopri di più

Quentin Tarantino regista di un nuovo Dracula?

quentin_tarantino (500 x 334)

Ancora una serie di rumors e ancora un bel pò di illazioni sul possibile nuovo progetto di Quentin Tarantino dopo il suo Bastardi senza gloria, e tanto per rimanere in tema sul piatto torna ancora una nuova versione del Dracula di Bram Stoker, progetto recentemente smentito da Dario Argento dopo una ridda di voci incontrollate.

L’indiscrezione odierna proviene dal sito austriaco Austrian Independent e non è confermata dal regista, sembra che Tarantino abbia prenotato un soggiorno per quattro notti in un albergo di Vienna, soggiorno che servirebbe al regista per alcuni sopralluoghi presso il castello di Kreuzenstein e zone limitrofe per un eventuale nuovo progetto cinematografico. E’ da questa visita con sopralluoghi in Austria che nasce sulla stampa locale la voce di un fantomatico progetto Dracula.

Scopri di più

The patriot, recensione

The_Patriot (300 x 431)In Montana nella cittadina di Ellis dove vive con la figlia di otto anni il dr. Wesley McClaren (Steven Seagal), esperto immunologo ritiratosi dall’attività di ricerca governativa, cominciano a manifestarsi i primi inequivocabili segni di una malattia virale che si rivelerà un letale virus che proliferando ucciderà molti pazienti e medici dell’ospedale locale.

La clinica, focolaio del contagio, verrà messa sotto sequestro da un gruppo di miliziani armati che si proclamano veri patrioti americani, capeggiati da Floyd Chilsom (Gailard Sartain) che si rivelerà essere un volontario veicolo di contagio e l’unico responsabile dell’epidemia che potrebbe decimare, se varcasse i confini della città, l’intera regione oltre a costare la vita alla figlia di McClaren.

Scopri di più

U2 3D, recensione in anteprima

u23d1 (500 x 600)

Dopo una premiere nel 2007 al Sundance Film Festival e un passaggio nel 2008 a Cannes, ecco finalmente approdare nelle sale italiane U2 3D, la seconda prova cinematografica della band irlandese su grande schermo, la prima risale al 1988 con lo storico rockumentary Rattle and Hum, in un documentario che raccoglie alcune memorabili performance del tour Vertigo 2006 in America latina, con tappe che vedono la band esibirsi a Mexico city e Buenos Aires.

Gli U2 sono una band capace di rivolgersi ad un target di pubblico talmente variegato per età e vasto da giustificare senza dubbi un’operazione del genere, non contando che le loro performance live hanno grande dinamicità ed un impatto visivo che si può tranquillamente definire cinematografico, quindi per l’occasione è stato scelto di sperimentare un aggiornatissimo 3D di ultima generazione ideato dalla 3ality Digital, compagnia californiana che ha sviluppato un sistema concepito appositamente per riprese dal vivo, già sperimentato con grande successo in alcuni spot, partite di football e in un’episodio del serial televisivo Chuck.

U2 3D è il terzo film-concerto in 3D che approda sul grande schermo dopo i due progetti firmati Disney dedicati ai tour di Hannah Montana e Jonas Brothers, entrambi girati in Disney 3D sistema che miscela diverse tecniche di ripresa, ma che non raggiunge l’immersività della pellicola dedicata agli U2 che fruisce di una tecnica di ripresa unica, che oltre all’utilizzo del digitale predilige, come nel kolossal Avatar, la profondità di campo, permettendo un’esperienza coinvolgente e nonostante la dinamicità delle sequenze, quasi totalmente priva dei fastidiosi effetti collaterali tipici di una prolungata esposizione ad immagini in 3D.

Scopri di più