Inception, colonna sonora

Il prossimo 24 settembre approda nei cinema italiani  Inception thriller sci-fi di Chris Nolan, il regista di Memento e del dittico dedicato a Batman esplora il mondo dei sogni e lo fa a modo suo, trasformando il subconscio umano in un universo parallelo dove l’abilissimo estrattore di sogni Dom Cobb/Leonardo DiCaprio può trafugare segreti.

Nolan per lo score punta sul veterano Hans Zimmer, i due hanno già collaborato in Batman begins e nel sequel Il cavaliere oscuro, compositore d’alto profilo che sfoggia nel curriculum soundtrack memorabili come la trilogia de I pirati dei Caraibi e il nuovo Sherlock Holmes di Guy Ritchie, senza dimenticare l’ottimo lavoro svolto per il videogame a sfondo bellico Call of duty 2: Modern Warfare.

Dopo il salto due suggestivi video musicali e le dodici tracce dello score con link per l’ascolto.

Scopri di più

Priest, trailer internazionale

E’ stato rilasciato online il trialer internazionale di Priest, l’action apocalittico diretto da Scott Stewart, con Paul Bettany, Karl Urban, Cam Gigandet, Stephen Moyer, Lily …

Scopri di più

The Roommate, trailer

Il 13 maggio del prossimo anno uscirà al cinema The Roommate, il thriller diretto da Christian E. Christiansen, con Leighton Meester, Cam Gigandet, Minka Kelly, …

Scopri di più

Uscite al cinema, il calendario FOX tra rinvii e conferme

Eccoci pronti ad aggiornarvi sulle prossime uscite nelle sale per quanto riguarda i titoli targati 20th Century Fox, che tra conferme e qualche rinvio tecnico, sembra rispettare più o meno la tabella di marcia.

Tra le date che troverete elencate dopo il salto c’è l’uscita a ridosso delle festività natalizie de Il viaggio del veliero terzo capitolo della serie fantasy Le cronache di Narnia che ricordiamo uscirà in un 3D riversato e Black Swan di Aronofsky, il film d’apertura della Mostra del Cinema di Venezia fruirà di un’uscita marzolina in coppia con 127 Hours di Danny Boyle.

Infine confermati per ottobre il sequel di Stone Wall Street-Il denaro non dorme mai e l’action-comedy Innocenti bugie che vede il ritorno sullo schermo della coppia Tom Cruise/Cameron Diaz dopo il remake del 2001 Vanilla Sky, mentre a gennaio potremo vedere il controverso Vallanzasca-Gli angeli del male di Placido e rinviata invece a febbraio l’uscita della fiaba live-action con protagonista Jack Black I fantastici viaggi di Gulliver 3D. Dopo il salto tutte le date.

Scopri di più

The Rocky Horror Picture Show, gadget & merchandise

Trentacinque anni, tanto è passato dal debutto nelle sale del cult The Rocky Horror Picture Show, è il 1975 e il regista Jim Sharman adatta per il grande schermo l’ultra kitsch e trasgressivo musical inglese di cui è co-autore in coppia con Richard O’Brien, quest’ultimo sia nella versione teatrale che in quella cinematografica interpreta il servitore Riff Raff.

Il debutto della pellicola non suscita alcun clamore, ma non ci vorrà molto prima che il film diventi un vero fenomeno di culto che ad oggi conta un’impressionante schiera di fan e che nel 2005 è stato selezionato tra le pellicole da preservare nella Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti,

Visto che per l’anniversario è uscito un imperdibile cofanetto anche in formato Blu-ray con foto inedite e tonnellate di extra, noi ci uniamo alle celebrazioni e dopo il salto vi proponiamo un video e una ricchissima galleria fotografica con una selezione dei gadget più intriganti e curiosi dedicati a questo indiscutibile cult che travalica mode e generi e come di consueto per ulteriori informazioni sui gadget presentati lo spazio commenti è a vostra disposizione. Buon proseguimento.

Scopri di più

Il regno di Ga’Hoole-La leggenda dei guardiani, nuove immagini

Zack Snyder regista dei cinecomic 300 e Watchmen torna dietro la macchina da presa per adattare la saga fantasy per ragazzi I guardiani di Ga’Hoole scritta dall’autrice statunitense Kathryn Lasky e illustrata da Richard Cowdry.

Il primo film. Il regno di Ga’Hoole-La leggenda dei guardiani, sarà un adattamento dei primi tre volumi della saga La cattura, Il grande viaggio e Duello mortale composta da un totale di 15 pubblicazioni.

Il film, in uscita nelle sale italiane il prossimo 29 ottobre, fruirà di una animazione di altissimo profilo davvero spettacolare, curata dalla stessa società che ha supervisionato il cartoon Happy Feet e che potrete godervi in anteprima nelle splendide immagini che troverete nella ricchissima galleria fotografica subito dopo il salto. (foto filmofilia)

Scopri di più

Attori da B-movie: 10 ‘Bastardi senza gloria’

Oggi con la nostra classifica particolare abbiamo voluto omaggiare un ruolo, quello del caratterista, che per molti è diventato un trampolino di lancio per una luminosa carriera, per altri invece è diventata vera e propria professione di una vita in cui esprimere tutto l’amore e la dedizione per la Settima arte recitando spesso in pellicole minori, magari ruoli di contorno, ma tutti attori dai volti così particolari e dalla vis attoriale tanto originale da rimanere impressi nella mente dello spettatore pur molte volte non accostandovi un nome specifico.

Abbiamo giocato con il titolo del film di Tarantino per due motivi, il primo è che la pellicola è la summa di molto cinema di genere che ha visto nascere, crescere ed invecchiare molti dei caratteristi che troverete nella classifica in coda al post, e poi perchè il titolo rappresenta la summa di tanti attori che pur avendo contribuito a fare di molti film dei cult ad oggi meriterebbero più ‘gloria‘ e riconoscimenti  di quella che fortunatamente molti cultori di cinema di genere comunque gli tributano.

Scopri di più

Box Office 17-19 settembre 2010: Mordimi soprendente primo in Italia, The Town negli USA

Questa settimana sia in Italia che negli States il podio cambia completamente volto grazie alle nuove uscite che spazzano via i film precedentemente in testa. Sia nei botteghini italiani che in quelli americani in vetta sono in vetta due titoli inaspettati: da noi Mordimi, da loro The Town.

La situazione italiana. Mordimi, versione parodica di Twilight, batte la concorrenza incassando 1,9 milioni di euro con l’ottima media di 6.320€ a sala. Alle sue spalle troviamo il favorito Mangia, prega, ama, secondo con 1,259 milioni di euro e la commedia italiana Sharm El Sheikh con 1,254 milioni di euro. Seguono Resident Evil: Afterlife, quarto con 938mila euro (3,1 milioni totali) e Shrek e vissero felici e contenti, quinto con 887mila euro (16 milioni totali). Le altre novità: Cani e gatti: La vendetta di Kitty Galore e Fratelli in erba, sono rispettivamente settimo e ottavo con 617mila (nonostante le 315 sale, una decina in più di Mordimi) e 329mila euro, dietro La solitudine dei numeri primi che, con altri 774mila euro è sesto e supera i 2,2 milioni di euro totali. Niente Paura racimola 216mila euro.

La situazione americana. The Town con 23,8 milioni di dollari e l’ottima media di 8.319$ a sala, batte la commedia adolescenziale Easy A, seconda con 18,2 milioni di dollari (ne è costata solo 8!), l’horror Devil, terzo con 12,5 milioni (ne è costato 27), Resident Evil: Afterlife, quarto con 10,1 milioni (43,9 milioni totali che vanno sommati agli oltre 100 nel resto del mondo) e un’altra novità, Alpha and Omega, quinta con soli 9,2 milioni. Altro: Catfish, distribuito in dodici cinema incassa oltre 255mila dollari, mentre Never Let Me go, uscito in quattro cinema arriva a 121 mila dollari.

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

The King’s speech vince al Toronto Film Festival 2010

The King’s Speech, il biopic di Tom Hooper, con Colin Firth nei panni del re afflitto da balbuzie Giorgio VI d’Inghilterra, ha trionfato alla trentacinquesima edizione del Toronto Film Festival, portandosi a casa il premio del pubblico, il riconoscimento più ambito, candidandosi come possibile titolo per gli Oscar 2011.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei vincitori, vi ricordo che il film arriverà nelle nostre sale il 22 dicembre.

Scopri di più

Hollywood compie cent’anni

Cento candeline spente per Hollywood e una carriera alle spalle davvero invidiabile, come non celebrare un secolo di vita di una fucina di divi e personaggi che hanno segnato indelebilmente l’immaginario collettivo e in piu di un’occasione segnato il passo nell’evoluzione di quell’intrattenimento da grande schermo tanto bisfrattato da molta critica ufficiale e da un cinema d’autore spesso snob e autoreferenziale, un cinema sempre e comunque rivolto allo spettatore e senza il quale la Settima arte non sarebbe la stessa.

Hollywood nel corso di questi decenni si è trasformato da semplice distretto della città di Los Angeles a meta per turisti e aspiranti artisti, punto di riferimento nell’immaginario collettivo con le sue opulente ville popolate di star, gli studios e un’atmosfera surreale a tratti quasi plastificata, che cozza non poco con il lato più degradato da periferia suburbana e i problemi e disagi che lo sviluppo di ogni tentacolare metropoli porta inevitabilmente con se.

Scopri di più

Thirteen days, recensione

Ottobre del ’62 il Presidente John Kennedy (Bruce Greenwood) è al governo e una missione di ricognizione sull’isola di Cuba scopre alcuni installamenti missilistici in fase di allestimento, l’informazionme giunta nella sala ovale darà il via ad una crisi senza precedenti con l’Unione Sovietica.

Tredici giorni in cui americani e russi saranno sull’orlo della terza guerra mondiale, l’amministrazione Kennedy vede al fianco del Presidente il fratello Robert (Steven Culp) e il fidato consigliere politico Kenneth O’Donnell (Kevin Costner) che lo sosterranno durante le innumerevoli perssioni che subirà dai militari affinchè si mostrino i muscoli con il nemico di una vita.

Kennedy riuscirà non senza fatica e qualche ,momento di profonda crisi a non ricorrere alle armi, grazie ad un escamotage diplomatico dell’ultima ora, riuscendo ad archiviare la crisi e ad evitare un catastrofico conflitto nucleare.

Scopri di più

Fratelli in erba, recensione

Bill Kincaid (Edward Norton) è un professore di filosofia classica alla Brown university, ligio al dovere e allergico alle trasgressioni, proprio quando il sogno di una vita sta per realizzarsi, gli viene assegnata una cattedra, arriva la notizia che il suo fratello gemello Brady (Edward Norton) che non vede da molti anni è stato ucciso.

Preso il coraggio a due mani Bill parte alla volta del suo paese natio, giunto in Oklahoma scopre che in realtà il fratello è vivo e vegeto e che omicidio e funerale erano solo una scusa per trascinarlo in un piano che prevede che i due si scambino i ruoli come facevano da ragazzi.

Sin qui nulla di strano se non fosse che i due fratelli sono simili solo nell’aspetto perchè hanno caratteri e visioni della vita praticamente opposte, infatti Brady ha intrapreso un florido commercio di cannabis con annessa piantagione casalinga, la cui notevole qualità ha attirato l’attenzione di un boss locale (Richard Dreyfuss).

Scopri di più