As good as dead, trailer

L’otto ottobre uscirà As good as dead, il thriller scritto da Erez Mossek, diretto da Jonathan Mossek, con Andie MacDowell, Cary Elwes, Frank Whaley, Matt …

Scopri di più

Gnomeo and Juliet, trailer

L’11 febbraio 2011 uscirà nei cinema americani Gnomeo and Juliet, il film d’animazione 3D diretto da Kelly Asbury, che racconta la storia di Romeo e …

Scopri di più

Repo Men, recensione in anteprima

In futuro non così lontano e non così fantascientifico, una multinazionale permette a chiunque di poter fruire di un allungamento della propria vita con la sostituzione di organi deteriorati con avanzatissime repliche hi-tech che hanno il solo difetto di essere enormemente costose.

Naturalmente quando il malcapitato si presenta con una diagnosi mortale alla Union, questo il nome della corporation, nessuno gli parla apertamente di quella piccola clausola che prevede la restituzione immediata dell’organo casomai il pagamento delle rate non venisse onorato, quindi immaginate cosa accade quando qualcuno si presenta alla porta con bisturi e pistola tranquillante per riprendersi un cuore o un rene con un’estrazione operata sul tappeto del soggiorno.

E’ questo che fa il recuperatore Remy (Jude Law), padre di famiglia che si aggira nottetempo estraendo a colpi di bisturi organi non pagati da clienti morosi, ad affiancarlo in qualche recupero il suo collega Jake (Forest Whitaker), entrambi sono il fiore all’occhiello del reparto recuperi della Union, ma quando Remy subirà un incidente sul lavoro che lo costringerà a fruire di un cuore artificiale che ben presto non potrà pagare, si ritroverà dall’altra parte della barricata, braccato e con una coscienza, capendo così sulla sua pelle quanto sia sporco il gioco dei suoi datori di lavoro.

Scopri di più

Oscar 2011, i dieci candidati italiani

Sono stati annunciati i dieci film che il 29 settembre all’Anica si contenderanno la candidatura italiana all’Oscar 2011 come miglior film in lingua non inglese.

La giuria formata dal regista Gabriele Salvatores, lo scenografo Dante Ferretti, i critici Alberto Crespi, Roberto Escobar e Alessandra Levantesi, la giornalista Gloria Satta, i produttori Conchita Airoldi, Angelo Barbagallo, Aurelio De Laurentiis, Adriano De Micheli, Mario Gianani e Fulvio Lucisano, dai distributori Paolo Ferrari e Andrea Occhipinti e dal direttore generale per il cinema Nicola Borrelli dovrà scegliere tra:

Scopri di più

B-cult, Il codice del silenzio

Oggi per i film da riscoprire rispolveriamo un Chuck Norris d’annata in uno dei suoi film più riusciti, in cui il granitico atleta/attore sfoggia il suo lato migliore da aspirante Clint Eastwood.

Stiamo parlando dell’action-poliziesco Il codice del silenzio, in cui il karateka più famoso del grande schermo impersona un rude poliziotto che si ritrova nel bel mezzo di un sanguinoso conflitto tra bande rivali che si contendono una grossa partita di droga e il territorio seminando cadaveri e corruzione, ma in un rutilante finale mr. Norris riporterà l’equilibrio nella Forza a suon di pugni, calcioni e pistolettate.

Scopri di più

Mordimi-Vampires suck, colonna sonora

Oggi colonna sonora dedicata a Mordimi, parodia in celluloide che gioca con Twilight una delle saghe più lucrose ed amate del grande schermo e che vanta miloni di fan sparsi per il globo.

Dietro la macchina da presa due esperti del genere Aaron Seltzer e Jason Friedberg,  all’attivo molte parodie cinematografiche tra cui Treciento chi l’ha duro…la vince e Disaster Movie. pellicole a misura di teenager che anche stavolta hanno premiato la coppia di registi con ottimi incassi e un primo posto ai botteghini italiani.

Lo score del film è stato affidato a Cristopher Lennertz autore tra l’altro delle musiche del sequel Cani & gatti-La vendetta di Kitty in questi giorni nei cinema,  senza dimenticare una modaiola selezione musicale con tanto di compilation ufficiale che vi proponiamo dopo il salto insieme a due clip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Kerry Washington in We the peeples, Anthony Peckham scrive Moscow, il cast vocale di Frankenweenie

Kerry Washington, Craig Robinson e David Alan Grier reciteranno in We the peeples, il film scritto e diretto dall’esordiente Tina Gordon Chism, che racconta di uno psicologo infantile che, per fare una sorpresa alla propria fidanzata, si reca alla casa vacanza dove ogni anno si tiene una riunione della famiglia di lei e scopre che tutti i componenti hanno bisogno di un sostegno psicologico.

Winona Ryder, Martin Landau, Martin Short e Catherine O’Hara presteranno la loro voce a cinque personaggi a testa di Frankenweenie, il film animato gotico in stop motion di Tim Burton, scritto da John Agust, che uscirà il 9 marzo del 2012.

Scopri di più

L’ultimo dominatore dell’aria, recensione in anteprima

In un mondo in cui i poteri elementali rappresentano l’equilibrio dell’universo, quattro fazioni di dominatori controllano acqua, terra, aria e fuoco, quest’ultima fazione rompe gli equilibri e per fame di conquista dichiara una guerra globale.

Purtroppo l’unico che potrebbe riportare la pace, cioè l’ultimo superstite dei nomadi  dell’aria, l’Avatar Aang (Noah Ringer) che contiene in se le capacità per controllare tutti e quattro gli elementi, svanisce e la guerra imperverserà per cento anni, fino al suo ritrovamento da parte della giovane dominatrice dell’acqua Katara (Nicola Peltz).

Toccherà al giovane Aang ritrovare i suoi poteri, se stesso e riportare l’equilibrio tra le fazioni, ma sulle sue tracce c’è il principe della Nazione del fuoco, l’ambizioso Zuko (Dev Patel) che vuole catturare l’avatar per consegnarlo in catene a suo padre e riacquistare così i privilegi perduti.

Scopri di più

Fast Five, foto dal set

Vi avevamo già parlato di Fast Five, quinto capitolo della serie Fast and Furious che vista l’ottima accoglienza ai botteghini di Fast and Furious-Solo parti originali richiedeva almeno un quinto capitolo al momento in piena lavorazione.

Visto che squadra che vince non si cambia ecco tornare per l’occasione il terzetto che ha decretato il successo del precedente episodio, Paul Walker e Vin Diesel diretti dal regista Justin Lin, quest’ultimo fortemente voluto da Diesel e anche regista della trasferta giapponese del franchise Tokio Drift.

Dopo il salto vi proponiamo una valanga di foto scattate sul set di questo nuovo capitolo che all’insegna della sontuosa riunione di famiglia oltre alle new entry Dwayne Johnson ed Elsa Pataky e al ritorno di Jordana Brewester (Mia Toretto), ci ripropone da 2Fast 2Furious Tyrese Gibson, Matt Schulze e il rapper Ludacris, mentre dal terzo capitolo Fast & Furious: Tokiodrift l’attore coreano Sung Kang. (foto Filmofilia)

Scopri di più

Il cast di Super 8, Kate Beckinsale in Contraband, Joaquin Phoenix in Big Show. Emily Blunt in Engagement Games?

Emily Blunt potrebbe interpretare Engagement Games, la storia di tre sorelle che si fidanzano contemporaneamente e che, per poter avere la fede materna, dovranno partecipare a dei giochi speciali inventati dal padre.

Joaquin Phoenix dovrebbe recitare in Big Show, il drammatico diretto da Steven Shainberg, dedicato ad un feticista dei piedi, designer di calzature. Nel film ci sarà anche Mia Wasikowska.

Scopri di più

Gavin Hood dirigerà Ender’s Game, Daniel Stamm Reincarnate, Paramount pensa al reboot di Timecop

Gavin Hood dirigerà l’adattamento cinematografico di Ender’s Game, il romanzo di fantascienza scritto da Orson Scott Card, che racconta di un gruppo di ragazzini addestrati per difendere la Terra dall’invasione di un gruppo di alieni Scorpioni.

Reincarnate (precedentemente conosciuto come Twelve Strangers), il secondo capitolo della trilogia horror The Night Chronicles iniziata da Devil e prodotta da M. Night Shyamalan, sarà diretto da Daniel Stamm e racconterà di una giuria popolare che dovrà fare i conti con una forza malefica mentre deve dare il proprio verdetto su un’omicida.

Scopri di più

Sergio Castellitto presidente di giuria al Festival di Roma 2010

Il presidente di Giuria al Festival di Roma 2010 sarà Sergio Castellitto: l’attore e regista sostituirà Giuseppe Tornatore e sarà affiancato dalla giornalista Natalia Aspesi, dal regista Ulu Grosbard, dallo scrittore Patrick McGrath, dal regista Edgar Reitz e dalla direttrice del museo delle Arti Multimediali di Mosca Olga Siviblova, nella scelta dell’assegnazione dei premi per il miglior film, per la migliore attrice, per il migliore attore e il Gran Premio della Giuria.

Gian Luigi Rondi, presidente del Festival, ha detto di Castellitto:

E’ uno dei nostri prestigiosi attori di cinema e di televisione, attivo con successo anche all’estero e regista di film pluripremiati e molto apprezzati da critica e pubblico.

Scopri di più