Buried-Sepolto vince a Sitges e lo svedese ‘Pure’ al Viareggio EuropaCinema

Oggi vi aggiorniamo con news dal festival spagnolo di Sitges dedicato al cinema fantastico e dal nostrano Europacinema di Viareggio.

A Sitges, cittadina spagnola della Catalogna, si è appena conclusa l’annuale edizione di uno dei maggiori festival europei dedicati al cinema fantastico dove ha trionfato Buried-Sepolto, il claustrofobico thriller di Rodrigo Cortés si è visto assegnare il prestigioso Méliès d’oro come miglior film fantastico dell’anno.

Scopri di più

Iron Sky, immagini della pellicola e foto dal set

Oggi per la galleria fotografica quotidiana vi proponiamo le immagini della comedy fantascientifca Iron Sky diretta dal regista finlandese Timo Vuorensola, filmaker indipendente che debutta con il suo primo lungometraggio ad alto budget dopo aver diretto due capitoli del progetto Star Wreck, serie di parodie di alto profilo  dedicate al mondo di Star Trek.

Vuorensola miscela con abilità suggestioni che arrivano dal mondo dei B-movies applicate ad una trama surreale, calando il tutto in un intrigante scenario fantascientifico ispirato in parte al mondo dei fumetti e ricorrendo ad un massiccio uso di CGI di notevole fattura. La storia narra di un ritorno dei nazisti rifugiatisi al termine della seconda guerra mondiale sul lato oscuro della luna per pianificare una nuova invasione, messa in atto nel 2018 da un nuovo esercito di accoliti.

Dopo il salto una ricchissima galleria di foto dal set e immagini del film.

Scopri di più

Alfredo Bini è morto

Il produttore cinematografico Alfredo Bini è morto ieri, all’età di ottantaquattro anni, all’ospedale di Tarquinia (VT) dove era ricoverato da alcuni giorni.

Bini, che era approdato alla produzione negli anni sessanta lavorando per la Arco Film è noto per aver prodotto gran parte dei film di Pier Paolo Pasolini, da Accattone a Mamma Roma, da La ricotta a Il vangelo secondo Matteo, da Uccellacci e uccellini a Edipo Re.

Scopri di più

I bruttissimi, The Covenant

Oggi per i film da dimenticare ripeschiamo il recente The Covenant, pessimo thriller-sovrannaturale con protagonisti giovani stregoni figaccioni e diretto da un Renny Harlin in questo caso palesemente indeciso tra atmosfere glamour da teen-drama televisivo e un edulcorato horror formato family, risultato un disastroso ed insipido ibrido fantasy.

The Covenant è la dimostrazione di quanto danno si possa fare cercando di catturare un determinato target di pubblico addomesticando oltre il consentito un genere versatile come l’horror, finendo solo per confezionare un’insignificante via di mezzo che oltre ad una trama scialba ed inverosimile sfoggia ridicole sequenze action come lo scontro finale a colpi di magia in stile Dragonball.

Scopri di più

Buried-Sepolto, recensione

Paul Conroy (Ryan Reynolds), autista di una ditta americana di trasporti di stanza in Iraq, si ritrova sepolto vivo in una cassa di legno dopo essere stato rapito da alcuni terroristi iracheni che gli intimano di contattare le autorità affinchè vengano consegnati, in cambio della sua liberazione, cinque milioni di dollari.

L’uomo si ritrova così in mezzo al deserto con un cellulare impostato in lingua araba, un’accendino e meno di due ore di aria, dopo qualche istante di panico assoluto, inizia per lui un’ansiogena corsa contro il tempo che lo vedrà contattare i propri familiari, trattare con i terroristi e rintracciare un numero d’emergenza allestito per affrontare crisi con ostaggi.

Il tempo scorre, l’aria diminuisce e le speranze si affievoliscono, ma Conroy non vuol mollare, a casa l’aspetta la sua famiglia e non ha intenzione di lasciarsi morire senza lottare.

Scopri di più

Tron, la statua di Kevin Flynn

Con l’arrivo dell’anno nuovo scopriremo quali meraviglie digitali ci ha riservato il regista Joseph Kosinski per il suo sequel in 3D Tron Legacy, nel frattempo arrivano sul mercato gadget, action figures, un videogame ufficiale e la splendida statua in  edizione limitata che vi proponiamo oggi e che grazie ad una colorazione luminescente permette al buio di riprodurre le affascinanti luminescenze del mondo virtuale del cult Disney.

La statua disponibile da marzo 2011, ma già in prevendita sfoggia una posa dinamica, è alta cica 35 cm. e poggia su una base che riproduce il logo del classico del 1982 riproponendoci il protagonista Kevin Flynn, interpretato allora come nell’imminente remake da Jeff Bridges, naturalmente nell’iconica versione virtuale anni ’80 con tanto di tuta luminescente.

Prima di lasciarvi ad un video e alla consueta e dettagliatissima galleria fotografica che troverete dopo il salto, vi segnaliamo che la scultura digitale su cui è stata basata la statua è ad opera di Brian Wynia e Ruben Procopio, quest’ultimo animatore, scultore e disegnatore di fumetti, tra i suoi lavori ricordiamo Il re leone e il Tarzan della Disney.

Scopri di più

Neil Patrick Harris dirigerà Aaron and Sarah, Mark Osborn Il piccolo principe, Todd Solondz Dark Horse

Neil Patrick Harris potrebbe debuttare alla regia di un film: l’attore potrebbe dirigere Aaron and Sarah, la commedia romantica della Fox, scritta da Chad Gomez Creasey e Dara Resnik Creasey, con Emma Roberts e Josh Hutcherson, che narra la storia d’amicizia e poi d’amore tra un nerd e la ragazza più popolare della scuola.

Mark Osborne dirigerà l’adattamento cinematografico 3D de Il piccolo principe, il romanzo di Antoine de Saint-Exupéri. The Little Prince uscirà in sala solamente nel 2014.

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte parte I, sette nuovi poster

Più si avvicina il debutto nelle sale della prima parte di Harry Potter e i doni della morte, prevista per il prossimo 19 novembre, più immagini, trailer e materiale promozionale vario viene rilasciato per la gioia dei numerosi fan che attendono con ansia l’ultimo capitolo di una delle saghe cine-letterarie piu longeve di sempre.

Quindi dopo il salto vi proponiamo sette nuovissimi character poster che ritraggono i protagonisti del film, ma prima di lasciarvi alla galleria fotografica vi ricordiamo che questa imminente settima pellicola diretta da David Yates, al contrario della ottava e ultima prevista nelle sale dal 15 luglio 2011, non sarà rilasciata in formato 3D.

Scopri di più

Restless, trailer

Il 28 gennaio uscirà nei cinema americani Restless il nuovo film di Gus Van Sant, scritto da Jason Lew, con Henry Hopper e Mia Wasikowska. …

Scopri di più