18 anni dopo, trailer

Questo venerdì uscirà nei nostri cinema 18 anni dopo, il drammatico scritto, diretto e interpretato da Edoardo Leo, con Marco Bonini (che ha scritto la …

Scopri di più

Cinema 3D, il meglio e il peggio

900752071 [800x600]

Oggi proviamo a tirare le somme e a stabilire se questa ondata di pellicole in 3D di ultima generazione abbia soddisfatto o no i nostri occhi e soprattutto abbia dato qualcosa in più a pellicole che, magari senza questo spettacolare accessorio hi-tech, avrebbero avuto minor fortuna ed appeal al loro approdo nelle sale.

Il 3D di ultima generazione ha comunque portato al cinema una fetta di pubblico relativamente nuova e in cerca di intrattenimento con un minimo di interattività ed immersività, ma che non perdesse le tipiche suugestioni da grande schermo, insomma non un giocattolo hi-tech a tutto tondo come le attrazioni dei parchi a tema tanto per intenderci.

Scopri di più

The Final Destination 3D, gadget & merchandise

the final destination merchandise (7)

Gadget e merchandising dedicati alla morte quest’oggi, no non temete nessun  promo per qualche ditta di pompe funebri, ma tutto il materiale promozionale che ha accompagnato l’uscita del quarto capitolo in 3D della fortunata saga di Final destination, che ha il villain più spietato e vincente della storia del cinema, la letale Mietitrice.

Fatti i debiti scongiuri passiamo al kit che la New Line Cinema ha prodotto per accontentare collezionisti e fan, trattasi di una serie di oggetti che portano impresso l’intrigante ed inquietante logo dell’ultimo capitolo. i gadget oltre alle immancabili t-shirt, prevedono occhiali polarizzati per la visione in Real3D, un utilissimo kit d’emergenza per l’automobile, una card per bagagli, un portachiavi e una sfera di cristallo con logo 3D e naturalmente i primi tre capitoli della serie in una nuova collection edition.

Dopo il salto oltre ad un video musicale e e al materiale appena descritto troverete le edizioni in DVD e Blu-ray single e special edition, il libro dedicato al primo capitolo della serie e un’intrigante serie a fumetti. Buon proseguimento.

Scopri di più

Lo Hobbit: Guillermo Del Toro non sarà il regista

Guillermo del Toro

Guillermo Del Toro ha annunciato che non dirigerà più Lo Hobbit (fonte Firstshowing.net):

Alla luce dei ritardi in corso … per le riprese de Lo Hobbit, io sono di fronte alla decisione più difficile della mia vita. Dopo quasi due anni in cui ho vissuto, respirato e progettato un mondo ricco come quello della Terra di Mezzo di Tolkien, devo abbandonare la regia di questi due meravigliosi film con grande rammarico.

Scopri di più

10 finali da thriller

un-wallpaper-dell-horror-orphan-125159

Classifica molto particolare quella che vi proponiamo quest’oggi, abbiamo deciso di stilare una lista di titoli che hanno nella sequenza finale uno dei loro maggiori punti di forza, si spazia così dal thriller ispirato ai classici di Agatha Christie al thriller dalla forte impronta horror, sino alla contaminazione sovrannaturale con una ricercata veste ricca di suggestioni di origine letteraria.

Tutti i titoli che abbiamo selezionato hanno nella costruzione della sceneggiatura, nella scelta delle inquadrature sino ai dialoghi, l’intento ultimo di ingannare o meglio fuorviare l’attenzione dello spettatore, onde acccompagnarlo verso un epilogo che punta allo shock ben pianificato.

Certo che oggi di fronte ad uno spettatore ormai sin troppo avvezzo a determinate meccaniche utilizzate in fase di sceneggiatura e con un genere come il thriller ormai ibridato a molteplici livelli,  è difficile sorprendere o almeno spiazzare lo spettatore, ma di certo restano in piedi alcune dinamiche che premono sulla curiosità, sobillando l’intuito in maniera intelligente o perlomeno non totalmente passiva,  giocando con chi dall’altro lato dello schermo non si limita a subire passivamente la visione.

Scopri di più

The Whistleblower, trailer

Quest’anno uscirà nei cinema americani The Whistleblower, drammatico, di Larysa Kondracki, con Rachel Weisz, Monica Bellucci, Vanessa Redgrave, David Strathairn e David Hewlett. Il film …

Scopri di più

Mr. Nice, trailer

More Mr. Nice Videos Quest’anno dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche inglesi Mr. Nice, il biopic di Bernard Rose, con Rhys Ifans, Cloe Sevigny, David Thewlis, …

Scopri di più

Film parodia di Le cronache di Narnia, Epic Movie

epicmoviepic1

Oggi angolo cineparodie dedicato ad Epic Movie, perfetto rappresentante delle modaiole comedy demenziali di ultima generazione, in cui si parte da una singola pellicola, in questo caso Le cronache di Narnia, cinefantasy made in Disney, per lanciarsi in un’inarrestabile profluvio di citazioni da parodia, che di solito puntando più su quantità che qualità, finiscono per mancare il bersaglio grosso.

Epic Movie vede dietro la macchina da presa gli sceneggiatori del primo Scary Movie Jason Friedberg e Aaron Seltzer, la coppia di filmaker considerati dalla critica statunitense una piaga da debellare hanno all’attivo anche 3ciento chi l’ha duro…la vince e Disaster Movie.

Scopri di più

Gerry Scotti, Claudia Gerini e Fabio De Luigi tra le voci di Toy Story 3

Toy Story 3

Disney Italia ha annunciato i nomi dei doppiatori italiani di Toy Story 3 – La grande fuga, il terzo capitolo della saga che avrà ancora una volta come protagonisti il cowboy Woody e l’astronauta Buzz.

Oltre a Fabrizio Frizzi e Massimo Dapporto, riconfermati rispettivamente nei ruoli di Woody e Buzz, presteranno le loro voci Claudia Gerini e Fabio De Luigi, per i ruoli di Barbie e Ken, Gerry Scotti in quello del Telefono Chiacchierone, Giorgio Faletti a Chuckles e Riccardo Garrone al saggio orsacchiotto Lotso. Andy, invece, sarò doppiato da Matteo Leoni, protagonista di Quelli dell’Intervallo.

Scopri di più

Boris – Il film: iniziate le riprese

Boris

Sono iniziate da qualche giorno le riprese di Boris Il Film, il film scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, prodotto da Lorenzo Mieli e Mario Gianani, con WildSide e RaiCinema in collaborazione con Sky.

Il film racconterà la storia del regista televisivo Renè Ferretti, interpretato ancora una volta da Francesco Pannofino, che tenta di dirigere un film d’autore dopo aver guidato tante fiction tv di serie B. Renè scoprirà che il mondo del cinema è peggio di quello della tv, perché popolato da sceneggiatori ricchi e nullafacenti, attrici nevrotiche e direttori della fotografia che si sento grandi artisti.

Non solo: il regista dovrà evitare lo specchio del Cinepanettone, unico vero genere che il pubblico apprezza e che manda avanti il cinema italiano, aspettare finanziamenti ministeriali che non arrivano mai e rapportarsi con agenti cinematografici spietati e produttori senza soldi.

Scopri di più