Flight, la recensione in anteprima

Zemeckis è tornato. Ci ha fatto aspettare 13 anni. Tanto è passato da “Cast Away”. Terminato il periodo dei motion capture, il regista si affida a Denzel Washington per prendere il volo. Ed è un volo molto particolare quello di “Flight”. Salvare vite umane per la propria redenzione.

Les Misérables, recensione in anteprima

Les Misérables è la tragica storia di un uomo incarcerato per aver rubato un pezzo di pane per aiutare in casa, Jean Valjean, e costretto ai lavori forzati per più di vent’anni; scontata la sua pena, torna in libertà ma continua a essere un reietto della società, decidendo di cambiare identità – ma ciò che siamo non lo definisce un documento, e la sua natura buona e altruista lo tradirà a fin di bene.

In Darkness, recensione in anteprima

Dal 24 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, esce nelle sale In Darkness, diretto da Agnieszka Holland e interpretato da Robert Więckiewicz, Benno Fürmann, Agnieszka Grochowska, Maria Schrader, Herbert Knaup e scritto da David F. Shamoon, tratto dal libro In The Sewers of Lvov (Nelle fogne di Lvov), di Robert Marshall.

Scopri di più

Warm Bodies, recensione in anteprima

Warm Bodies non è il solito titolone commerciale da scartare a priori dopo la lettura dai produttori di Twilight: un virus misterioso ha colpito la società moderna e dopo 8 anni di infezione mondiale, l’umanità superstite vive nel terrore rinchiusa in bunker blindatissimi; tutto cambia quando una squadra di giovani in ricognizione per cercare provviste di cibo e medicinali si imbatte in un gruppo di zombie affamati: uno di loro, R (Hoult), è il classico zombie esternamente, ma internamente pensa e agisce proprio come un timido teenager al primo giorno di liceo.

Scopri di più

A Royal Weekend, recensione in anteprima

In uscita nelle sale cinematografiche italiane dal prossimo 10 gennaio, A Royal Weekend ripropone -da un’altra prospettiva rispetto a Il Discorso del Re che ha riportato in auge il filone storico nelle pellicole hollywoodiane- l’evento storico alla base dell’alleanza tra Stati Uniti e Gran Bretagna per l’imminente seconda guerra mondiale che sarebbe scoppiata di lì a poco: Bill Murray (nel ruolo del presidente Franklin Delano Roosvelt) e Laura Linney (Daisy Suckley) sono i protagonisti di una vicenda che mescola la leggerezza delle relazioni personali all’alchimia che si sarebbe instaurata tra due personaggi tanto importanti quanto incompresi, Roosvelt e il re George VI d’Inghilterra.

Scopri di più

Mai Stati Uniti, recensione

I fratelli Vanzina sono tornati. Con un po’ di ritardo rispetto al solito orario e al solito posto. La novità è che quest’anno il duo formato da Carlo (regista) ed Enrico (produttore), ha scelto la coda delle festività per lanciare la tradizionale commedia.

Arriva così, il 3 gennaio, Mai Stati Uniti. Prodotto da Fulvio Lucisano in collaborazione con Rai Cinema, il nuovo film dei Vanzina ritrova una vecchia location, ampiamente suggerita dal titolo: l’America.

Il ‘Nuovo Continente’ è stato già la cornice di due vecchi successi dei Vanzina. Chi si ricorda di Vacanze in America (anni ’80) e Sognando la California (anni ’90)?

Qualcosa, però, è cambiato rispetto alle due opere citate. I Vanzina hanno dato un valore aggiunto molto importante alla pellicola in questione. Hanno lavorato in profondità, toccando ampiamente delicate tematiche familiari. Il risultato? Notevole.

Scopri di più

La migliore offerta, recensione

C’è sempre grande attenzione intorno a lui. Non potrebbe essere altrimenti, visto che stiamo parlando dell’illustre regista Giuseppe Tornatore. Nato a Bagheria il 27 maggio …

Scopri di più

Lincoln, recensione

Lincoln è uno dei film che con ogni probabilità saranno in lizza per l’Oscar 2013. La sua bellezza è indiscutibile e in America se ne …

Scopri di più

Les Misérables, recensione

Les Misérables è la degna trasposizione cinematografica di uno dei musical che hanno avuto più successo nella storia, tratto ovviamente dal celeberrrimo romanzo di Victor …

Scopri di più

Apocalypse now, recensione

Apocalypse Now è il cinema. Qualcuno, alla luce dei meravigliosi sviluppi ottenuti giorno dopo giorno e anno dopo anno dalla settima arte, potrebbe ribattere dicendo …

Scopri di più