La settimana entra nel vivo con un elenco di film molto interessanti per trascorrere due ore di sano relax durante ques’ultimo giovedì di agosto.

Spiegazione del significato segreto di Starship Troopers: cosa c’era dietro al segreto del suo significato?
La settimana entra nel vivo con un elenco di film molto interessanti per trascorrere due ore di sano relax durante ques’ultimo giovedì di agosto.

Il week-end è ufficialmente iniziato. Lo accogliamo con una lista di ottimi film da vedere in serata. Da “Starship Troopers” a “True justice II – Vicolo di sangue”, passando per “The score” e “Un segreto tra di noi”.

Sei film molto belli in prima serata per prepararci ad entrare nel week-end nel migliore dei modi. C’è da dire che questa sera i canali …

Novità da Collider via Vulture per i cultori della saga fanta-militare Starship Troopers tratta dal romanzo Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein. Il produttore Neal Moritz (Fast and Furiosu 5) ha messo in cantiere un remake del brillante adattamento realizzato da Paul Verhoeven nel 1997.

Movieweb riporta che la Sony Pictures Worldwide Acquisitions ha annunciato che lo studio distribuirà il lungometraggio d’animazione Starship Troopers: Invasion, un nuovo capitolo realizzato in CGI della popolarissima serie di action-fantascientifici basati sul romanzo Starship Troopers-Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein. La serie dopo un memorabile primo capitolo per il grande schermo diretto da Paul Verhoeven nel 1997 ha figliato due sequel direct-to-video e la serie animata Roughnecks: The Starship Troopers Chronicles. Dopo il salto trovate ulteriori dettagli sul film, una sinossi e il poster in formato integrale.
Oggi per lo spazio cortometraggi approfittiamo dell’uscita proprio ieri del disaster-movie fantascientifico Skyline diretto dai fratelli Strause, per rispolverare il corto Highrise, un gioiellino anni’80 girato in 16 mm scovato da un utente americano di You Tube e rilasciato in rete con il permesso del realizzatore, l’esperto in effetti visivi Mark Sullivant allora studente e futuro collaboratore della Industrial Light & Magic di George Lucas per la quale curerà gli effetti visivi de La minaccia fantasma e L’attacco dei cloni oltre a firmare classici come Ghostbusters e Starship Troopers.
Sullivant ispirandosi alla meraviglia provata guardando gli effetti in stop-motion del King Kong del ’33 diretto dalla coppia Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, ci racconta di un singolare rapimento alieno in pieno centro città.
Dopo il salto un video con il cortometraggio in versione integrale.
Settembre del ’44, la cantante di origine ebrea Rachel Stern (Clarice Van Houten) fuggita da Berlino per rifugiarsi in Olanda perde la sua casa e tutto quel che ha a causa di un bombardamento, fuggita nuovamente con la famiglia verso il sud del paese assiste impotente alla sterminio di tutta la sua famiglia per mano di una pattuglia di soldati nazisti, sterminio da cui fortunosamente si salva fuggendo verso l’Aia.
Giunta in città la ragazza cambia identità e in cerca di vendetta si unisce alla resistenza locale. Vista la sua avvenenza e i suoi trascorsi nel mondo dello spettacolo a Rachel, che ora si fa chiamre Ellis, viene affidato il compito di sedurre e spiare un ufficiale nazista, tale Ludwig Muntze (Sebastian Kotch).
Purtroppo tra i due ben presto nasce un sentimento reale, perchè l’uffciale delle SS si rivela alquanto diverso dai gelidi carnefici che militano tra le fila dell’esercito tedesco, e la confusione aumenterà ulteriormente quando Rachel scoprirà che la resistenza olandese per cui sta rischiando la vita è piena di infiltrati al soldo del nemico.