Jessica Chastain sceglie la politica per puntare all’Oscar

Spesso e volentieri, cinema e politica vanno di pari passo. Rappresentano un connubio forte, vincente, soprattutto negli Stati Uniti. Impossibile dimenticare la trasposizione cinematografica dello scandalo Nixon, quel Tutti gli uomini del Presidente che proprio quest’anno compie 40 anni e che vinse ben 40 premi Oscar.

Jessica Chastain

Interstellar, recensione

Interstellar_Locandina Italiana

Interstellar è l’ultimo film scritto, prodotto e diretto da Christopher Nolan (Inception, la trilogia de Il Cavaliere Oscuro) ma stavolta si tratta di una pellicola dedicata alla fantascienza in un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle. Matthew McConaughey interpreta il ruolo centrale di Cooper, un ex pilota collaudatore ed ingegnere che si rivela essere il giusto comandante per una missione unica nel suo genere. Affrontare il viaggio interstellare e trovare un nuovo pianeta per salvare la specie umana.

La madre al cinema dal 21 marzo: nuovi video esclusivi

Quattro nomi: Guillermo del Toro presenta e ‘incensa’ il film, Nikolaj Coster-Waldau e Jessica Chastain nell’occhio della telecamera, diretta da Andy Muschietti. Sono questi i principali protagonisti de “La madre”, thriller che racconta la storia di due sorelle sparite all’improvviso nel bosco e ritrovate a distanza di anni.

Oscar 2013: “Argo” batte “Lincoln”

Alla fine ce l’ha fatta “Argo” di Ben Affleck a vincere l’Oscar come miglior film. Steven Spielberg è il grande sconfitto. Ma questa edizione sarà ricordata per il grande equilibrio che ha regnato: non ci sono veri trionfatori. Ang Lee e il suo “Vita di Pi” portano a casa quattro Oscar, tra cui quello per la migliore regista.

Michelle Obama annuncia che “Argo” è il Miglior Film

Come nelle previsioni il premio Oscar per il miglior attore protagonista è andato a Daniel Day-Lewis per “Lincoln”, per lui terza statuetta vinta da protagonista, un record. La statuetta per la miglior attrice a Jennifer Lawrence per “Il lato positivo”.

Il premio Oscar per il miglior attore non protagonista è andato a Christoph Waltz per “Django Unchained”, l’attore austriaco ha battuto tutte le teste di serie della sua sessione: Robert De Niro, Philip Seymour Hoffman, Alan Arkin e Tommy Lee Jones.

Scontata anche la statuetta per miglior attrice ad Anne Hathaway per “Les Miserables”.

Per la miglior regia l’Oscar lo vince Ang Lee per “Vita di Pi”, mentre Tarantino si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura originale.

Tutti i premi Oscar 2013

L’attesa durava dal 10 gennaio, giorno in cui sono state annunciate le nomination delle varie categorie, proprio dallo stesso Seth MacFarlane in coppia con l’attrice Emma Stone.

Ora, i verdetti di una serata che ha festeggiato degnamente il cinquantesimo anniversario della saga dedicata a James Bond con un tributo.

Miglior film

Nomination:

Amour, regia di Michael Haneke

Argo, regia di Ben Affleck

Django Unchained, regia di Quentin Tarantino

Il lato positivo – Silver Linings Playbook (Silver Linings Playbook), regia di David O. Russell

Lincoln, regia di Steven Spielberg

Les Misérables, regia di Tom Hooper

Re della terra selvaggia (Beasts of the Southern Wild), regia di Benh Zeitlin

Vita di Pi (Life of Pi), regia di Ang Lee

Zero Dark Thirty, regia di Kathryn Bigelow

VINCITORE: Argo, regia di Ben Affleck

Golden Globe 2013, ecco chi ha vinto

Sono stati assegnati in nottata a Los Angeles i Golden Globe, e non sono mancate le sorprese. Nella marcia di avvicinamento alla Notte degli Oscar del prossimo 24 febbraio 2013, quello dei Golden Globe è sicuramente l’appuntamento intermedio più importante per aggiornare gli indici di gradimento, scoprire chi sono i favoriti e capire quali sono gli outsider da tenere d’occhio.

Il risultato, come si diceva, è pieno di sorprese. Nella cerimonia tenutasi a Los Angeles e presentata dalle comiche Tina Fey e Amy Poehler, il premio per il miglior film drammatico è andato ad Argo,  diretto da Ben Affleck, che si porta a casa anche la statuetta di miglior regista. Una doppietta strepitosa per quest’opera che narra con dovizia di particolari e pathos  un’operazione dei servizi segreti americani effettuata durante la rivoluzione khomeinista in Iran.

Eccola, dunque, la prima sorpresa. Argo batte Lincoln (in lizza per 12 Academy). Affleck batte Spielberg. Lincoln, per forza di cose era il cavallo vincente sul quale tutti hanno scommesso alla vigilia. Torna a casa con un solo (importante) riconoscimento, quello a Daniel Day Lewis che vince il Golden Globe come miglior attore drammatico per la sua interpretazione del presidente famoso per aver abolito lo schiavismo. Lincoln, dunque, torna a casa a mani quasi vuote, nonostante durante la cerimonia sia salito sul palco uno sponsor d’eccezione, Bill Clinton. L’ex Presidente degli Usa è salito sul palco, guadagnandosi l’ovazione del pubblico e spendendo parole importanti per il suo predecessore, descritto come un uomo in grado di mantenere unita l’America in virtù del suo impegno al fianco degli schiavi.

Doppietta anche per Django Unchained, che si porta a casa la miglior sceneggiatura (Golden Globe a Quentin Tarantino, neanche questa volta premiato per la miglior regia) e per la miglior interpretazione secondaria (Golden Globe a Cristopher Waltz).

Contro ogni previsione della vigilia, porta a casa ben tre premi Les Misèrables, indicato come miglior commedia e pregiato del riconoscimento di miglior attore di commedia a Hugh Jackman e di miglior attrice non protagonista ad Annie Hathaway.

 

I VINCITORI DEI GOLDEN GLOBE 2013

Miglior film drammatico: Argo

Miglior commedia: Les Misèrables

Miglior attore drammatico: Daniel Day Lewis (Lincoln)

Miglior attrice drammatica: Jessica Chastain (Zero Dark Thirty)

Miglior attore di commedia: Hugh Jackman (Les Misèrables)

Miglior attrice di commedia: Jennifer Lawrence (Silver Linings Playbook)

Miglior film straniero: Amour

Miglior regista Ben Affleck (Argo)

Miglior sceneggiatore Quentin Tarantino (Django Unchained)

Miglior attore non protagonista: Christopher Waltz (Django Unchained)

Miglior attrice non protagonista: Anne Hathaway  (Les Misèrables)

Miglior canzone originale: Adele (Skyfall)

National Board of Review 2012, vincitori: Zero Dark Thirty film dell’anno

Annunciata la lista dei premiati dalla National Board of Review. Eletto film dell’anno il thriller Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow che si aggiudica anche le categorie miglior regia e migliore attrice (Jessica Chastain). Bradley Cooper ha battuto Daniel Day-Lewis nella categoria miglior attore per la sua performance in Silver Linings Playbook, mentre Leonardo DiCaprio e Ann Dowd hanno portato a casa i premi per i migliori attori non protagonisti in Django Unchained e Compliance. Dopo il salto trovate la lista completa dei prtemiati.