Gli Oscar 2012 del Cinemaniaco

Che anno è stato quello appena conclusosi per il cinema? L’anno degli eroi travestiti da uomini, nonché l’anno delle amicizie impossibili ovunque tranne che sul grande schermo.
Il 2012 ci lascia alcuni grandi capolavori, da “Quasi amici” a “Il Cavaliere oscuro, il ritorno“, ma anche qualche  illustre bocciato (“Dark Shadows“).
Ripercorriamo la macro pellicola dello scorso anno, iniziano il 2013 con gli Oscar del Cinemaniaco.
Queste sono le nostre statuette.

Film dell’anno

Il Cavaliere Oscuro – Il RitornoLo aspettavano tutti. Come spesso succede qualcuno è rimasto deluso, ma per tutto il resto degli spettatori è stato amore a prima vista. Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno è il film simbolo del 2012. Christopher Nolan sa quali sono i vetri da usare per costruire uno specchi per l’umanità, al punto che il suo nuovo ‘Batman’ è nel contempo attuale e leggendario.
Tocca temi quali i movimenti Occupy e lancia un monito importante sul proprio mestiere. Nolan ci insegna, infatti, che chiunque può essere un eroe, anche un uomo qualunque che fa un gesto qualunque, quale può essere quello di mettere sulle spalle di un bambino un cappotto per fargli capire che il mondo non è finito.

 

Attore dell’anno

Tom HardyIl signor Tom Hardy è Bane, il cattivo di quello che abbiamo riconosciuto come il film del 2012. Ma Tom Hardy è anche il (Signor) Attore de “La Talpa“, nonché di “Lawless“, “Una spia non basta“. Dietro di lui Michael Fassbender e Christian Bale.

Attrice dell’anno

Jessica Chastan: Strappa la statuina a Jennifer Lawrence e Anne Hathaway, se non altro perché la critica l’ha definita la nuova Rita Hayworth. Se ve la siete persa in “The Help” e “Lawless” dovete assolutamente recuperare. Però, siete in tempo per aspettare con noi la sua comparsa nell’attesissimo “Zero Dark Thirty“.

Regista dell’anno

Christopher Nolan: Ci ha portati fino all’atto conclusivo del suo ‘Batman’, tornando da protagonista e dimostrando ancora una volta che si può esserlo dietro una macchina da presa. Onorable mention (al secondo e terzo posto del podio) per il Ben Affleck di “Argo” e per Joss Wendon, demiurgo che unisce le forze di “The Avengers“.

Rivelazione dell’anno

Quasi amiciIl titolo originale è “Intouchables”, poiché è un film francese. E, in francese, diciamo semplicemente “Chapeau”. Ecco la coppia di amici impossibili di cui parlavamo nell’incipit: un ghetto boy che si ribella perché sa come usare la testa e un miliardario tetraplegico, che si ribella perché la vita gli ha dato tutto, nel bene e nel male, nonostante da tempo cerchi altro: amore e sincerità.

Serie TV dell’anno

Il trono di spade (Game of Thrones)Siamo nel secondo Medioevo. Non solo in tv. Ne hanno parlato le “Cronache del ghiacchio e del fuoco” di George R.R. Martin, così bene che qualcuno ha deciso di farci una serie di enorme successo. Anche nella seconda stagione. Un gradino sopra “The Walking Dead”.

E voi? Che ne pensate? Siete d’accordo?

 


Top 10 Film: i migliori del 2012 secondo l’American Film Institute

L’American Film Institute (AFI) ha annunciato la sua annuale top 10 in cui elegge i migliori film dell’anno. Immancabili nella lista il blockbuster Il cavaliere oscuro: il ritorno, il pluripremiato Operazione Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow, il musical Les Miserables, ma c’è anche spazio per il cinema di genere con il western Django Unchained di Tarantino e d’autore con il Moonrise Kingdom di Wes Anderson. Dopo il salto trovate la lista completa.

Oscar 2013: i 10 candidati alla categoria Migliori effetti visivi

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha svelato la rosa di 10 film che si contenderanno l’Oscar per i Migliori Effetti Visivi. I film della lista includono Il cavaliere oscuro: Il ritorno, Cloud Atlas, 007 – Skyfall, Lo Hobbit – un viaggio inaspettato e il John Carter della Disney. Subito dopo il salto trovate la lista completa dei contendenti.

Halloween 2012, i nuovi costumi dei film

Halloween si avvicina e come ogni anno vi vogliamo proporre alcune novità per quanto riguarda costumi e maschere provenienti d’oltreoceano, naturalmente in versione per adulti e rigorosamente legate al mondo del cinema e che quest’anno vedono una corposa parte di spettacolari costumi femminili.

Box Office Italia 7-9 settembre 2012: Batman 3 primo, The Bourne Legacy debutta quarto, Ribelle solo terzo

La stagione cinematografica italiana ha ripreso vigore, tra le uscite italiane trainate dal Festival di Venezia e le novità americane la classifica ha subito finalmente un cambiamento dopo il torpore estivo. In testa alla top 10 approda come da programma Il cavaliere oscuro: Il ritorno che con 1.665.528€ scalza il campione d’incassi Madagascar 3, quest’ultimo però con 1.550.486€ incassati questo fine settimana non ci pensa proprio a cedere il passo alla rossa principessa Merida di Ribelle – The Brave, il nuovo film Pixar non brilla pur conquistando un terzo posto con 1.437.933€, cifra che gli permette di superare il tetto dei due milioni di euro totali.

Box Office USA 31 agosto – 2 settembre 2012: The Possession esordisce in testa, The Avengers e Batman 3 volano

Si conclude la stagione cinematografica estiva americana che registra due notevoli esordi che rivoluzionano il podio. L’horror a sfondo demoniaco The Possession debutta con oltre 17 milioni di dollari, scalzando I Mercenari 2 dalla testa della classifica. Il sequel action con Stallone però non riesce a contenere lo slittamento scivolando in terza posizione a causa dell’ottimo debutto del crime-drama Lawless di John Hillcoat, che con oltre 9 milioni si piazza secondo.

Al cinema dal 31 agosto 2012: Il cavaliere oscuro Il ritorno, La faida, Babycall, Womb, Eva, Monsieur Lazhar, El campo, La patente, Il mistero di Laura, Amaro amore

Agosto si conclude e riprende la normale programmazione estiva che per l’ultimo weekend ci propone ben 10 uscite. In pole position al box-office italiano c’è il sequel Il cavaliere oscuro: Il ritorno uscito mercoledì scorso insieme al drammatico d’autore La faida. Oggi invece debuttano il thriller Babycall con Noomi Rapace, il dramma sulla clonazione Womb con Eva Green, il fantascientifico spagnolo Eva, il dramma argentino El campo, il canadese Monsieur Lazhar e tre titoli italiani: la commedia corale La patente e i drammatici Il mistero di Laura e Amaro amore.