Miele ‘visto’ da Twitter

Sarà uno dei film che rappresenterà l’Italia all’edizione numero sessantasei del Festival di Cannes. Inoltre, rappresenta l’esordio alla regia di Valeria Golino. Da ieri nelle …

Scopri di più

Tre nuovi spot in attesa del Grande Gatsby

C’è molta attesa per l’adattamento cinematografico del romanzo di F. Scott Fitzgerald. Adattamento che è stato affidato a Baz Luhrmann e che vede nel cast: Leonardo DiCaprio e Tobey Maguire. Le sale italiane si preparano ad accoglierlo al meglio.

ggby

Scopri di più

Hansel e Gretel: Cacciatori di Streghe, recensione in anteprima

Hansel a Gretel Cacciatori di Streghe

Siete pronti a tanta azione, pochi brividi ma piuttosto tante ma tante risate? La favola tra le più famose dei fratelli Grimm, Hansel e Gretel, trova nuova vita nell’action-horror Hansel e Gretel: Cacciatori di Streghe scritto e diretto da Tommy Wirkola: la storia, che ricorda soltanto nel prologo l’antefatto a noi tutti noto, comincia quindici anni dopo che i fratelli Hansel (Jeremy Renner) e Gretel (Gemma Arterton) sono riusciti a sconfiggere la strega cattiva mangiatrice di bambini e liberarsi dalla loro prigionia; ora sono sanguinari cacciatori di streghe.

Scopri di più

Effetti Collaterali, recensione in anteprima

Effetti Collaterali

Effetti Collaterali tratta della storia di Emily (candidata all’Oscar Rooney Mara) e Martin Taylor (Channing Tatum) sono una giovane coppia da poco sposata a cui non manca loro niente: bellezza, ricchezza, una villa e una barca a vela, oltre a ogni lusso possibile e immaginabile, finché Martin non viene arrestato per insider trading; così, Emily decide di restare affianco al marito e aspetta che sconti la pena di quattro anni di pena, ma il rilascio del marito si rivela tanto devastante quanto la sua incarcerazione.

Scopri di più

Box Office Usa 26-28 aprile: aspettando Iron Man, comanda Pain & Gain

In America “Iron Man 3” non è ancora uscito. Così, la concorrenza si sbizzarrisce nell’ultimo weekend pre-estivo. In cima alla classifica c’è Michael Bay col suo Pain & Gain, che però non suscita troppe emozioni al pubblico e deve accontentarsi di 20 milioni di dollari. Un bel gruzzoletto che gli consente di salire subito in vetta nella top ten. Lascia, dunque, il primo posto Oblivion, giunto a quota 64 milioni.

32

Scopri di più