Alien, Il gatto con gli stivali, Dragonball 2, L’era glaciale 4: novità

iron-man-2-mickey-rourke1

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Michael Angarano sarà il coprotagonista di Ceremony, la commedia diretta dal debuttante Max Winlker, che racconterà la storia di un giovane ragazzo che tenta di sabotare il matrimonio di una donna più vecchia di cui si è invaghito. L’altro interprete principale sarà Jesse Eisenberg.

REGISTI
Rob Cohen dirigerà Medieval, un film ambientato nel Medioevo, la cui storia, di cui ancora non si sa nulla, è stata scritta da Alex Litvak e Michael Finch.

Scopri di più

Baaria di Tornatore aprirà il Festival di Venezia 2009

baaria-giuseppe-tornatore

Sarà Baaria, il film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore ad aprire la sessantaseiesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma a Venezia dal 2 al 12 settembre: il lavoro del regista italiano premio Oscar 1987 (con Nuovo cinema Paradiso), presentato in anteprima mondiale nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, sarà il primo film italiano dopo 20 anni ad inaugurare la Mostra di Venezia e parteciperà nella sezione ufficiale.

L’opera di Tornatore, considerata da molti una delle produzioni cinematografiche italiane più impegnative degli ultimi anni, racconterà la vita di una cittadina siciliana tra gli anni trenta e gli anni sessanta e avrà come protagonisti Francesco Scianna e Margareth Madé.

Nel cast del film, compare un corposo gruppo di attori di fama nazionale e internazionale tra cui: Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Gaetano Aronica, Alfio Sorbello, Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso, Nino Frassica, Laura Chiatti, Michele Placido, Vincenzo Salemme, Giorgio Faletti, Corrado Fortuna, Paolo Briguglia, Leo Gullotta, Beppe Fiorello, Luigi Maria Burruano, Franco Scaldati, Aldo Baglio (del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo), Monica Bellucci, Donatella Finocchiaro, Marcello Mazzarella, Raoul Bova, Gabriele Lavia, Sebastiano Lo Monaco.

Scopri di più

B-cult: Society-The horror

societythehorrorfrontcouh1Con Society-The horror il produttore e regista Brian Yuzna, insieme a Re-animator 2, tocca le vette massime della sua filmografia da regista, qui si utilizza il genere fantastico nella sua veste più consona e di spessore, quella politica e spiazzante di cult fantascientifici come L’invasione degli ultracorpi e di horror apocalittici come La notte dei mori viventi.

Il film scorre sui binari del sospetto e della tensione quasi bisbilgliati, il giovane e brillante Bill Whitney, rampollo di una ricca famiglia  di Beverly Hills si ritrova nel bel mezzo di un incubo a occhi aperti che svelerà alcune mostruose attività che coinvolgono l’alta società e i suoi familiari.

Eccessivo, malsano e provocatorio, il lento svelarsi dell’incubo passa dalle atmosfere tipiche di un thriller complottista alquanto convenzionale ad un finale sconvolgente che rivela tutta l’essenza dello splatter anni ’80 e la sua immensa forza espressiva, effettacci e gore a parte.

Scopri di più

Saturno contro: recensione

la-locandina-di-saturno-contro-36726La casa di Davide (Pierfrancesco Favino), uno scrittore di fiabe è un vero porto di mare, tra le sue mura gravita la strana e un pò pazza famiglia che l’uomo si è costruito negli anni e che rappresenta per lui il fulcro della sua vita insieme al suo compagno Lorenzo (Luca Argentero).

Lorenzo durante una serata tra amici ha un malore, purtroppo ne segue un coma e la repentina morte, Lorenzo perde così velocemente il suo compagno che non riesce a farsene una ragione e la situazione che ne seguirà coinvolgerà inevitabilmente i suoi amici ed i loro ancor più delicati equilibri messi a dura prova dall’improvviso bisogno di risposte di Lorenzo.

Così attraverso una specie di catartica riunione virtuale tutti metteranno in discussione tutti, i problemi, i rancori e le cose non dette troveranno un naturale sfogo e chi ha perso la strada ed i riferimenti, alla fine grazie all’amicizia e alla solidarietà, potrà  in qualche modo ritrovarli, metabolizzando il dolore, con la consapevolezza però che da alcune ferite non si guarisce mai del tutto.

Scopri di più

Mona Lisa Smile: recensione

mona_lisa_smileAmerica 1953, nel college femminile di Wellessley sembra che il tempo si sia fermato, o meglio che volutamente sia stato fermato da un consesso di insegnanti che hanno deciso di sfornare perfette consorti clonate per facoltosi partiti dell’alta società, evitando accuratamente materie e letture che le possano allontanare dal loro obiettivo principale, il matrimonio.

E mentre l’America all’esterno delle mura della scuola evolve, combatte, fa autocritica e sforna autori e artisti provocatori ed eccessivi che raccontano un’altra America, nella scuola tutto sembra immobile e le ragazze vengono protette da qualsiasi pericolosa influenza esterna.

Ecco però arrivare l’elemento esterno/estraneo che metterà in pericolo gli equilibri creati ad arte e protetti dalle istituzioni della scuola. il virus del cabiamento è Katherine Watson (Julia Roberts)  una bella insegnante trentaseienne single, combattiva, indipendente e amante della cultura, una vera sovversiva.

Scopri di più

Baby Birba-un giorno in libertà: recensione

baby-birba-un-giorno-in-liberta

Baby Birba il figlio unico di una coppia di facoltosi newyorkesi, un bebè innamorato di un libro illustrato intitolato Baby day’s out che racconta le vicissitufdini di un bambino in fuga che scopre le meraviglie, ma nache i pericoli della città.

I genitori del piccolo decidono che è il momento di immortalare il loro bell’infante e per farlo chiamano il miglior fotografo della città specializzato in foto che ritraggono bambini. in realtà il fotografo e i due assistenti che si presenteranno in casa della coppia sono dei crimanli pronti a sequestrare il bebè in cambio di un cospicuo riscatto.

Inizia così  per i tre lestofanti un’incubo, perchè il bebè si darà alla fuga e li costringerà a correre per New York rischiamdo ripetutamente l’osso del collo mentre il fortunato piccoletto schiverà fortunosamente ogni pericolo gli si porrà di fronte con un sorriso pensando finalmnete di poter rivivere l’avventura del suo libro preferito.

Scopri di più

Blast!, trailer del documentario di Paul Devlin

blast

Uscirà tra due giorni negli States Blast! il nuovo documentario di Paul Devlin.

Il regista ha seguito il fratello Mark e un team di scienziati nell’avventura intrapresa per scoprire come si sono formate le galassie, lanciando un nuovo rivoluzionario telescopio.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film che non si sa se verrà distribuito anche in Italia.

Scopri di più

Angeli e demoni, video dedicato agli effetti visivi

angeli-e-demoni

Dopo settimane da leader incontrastato della classifica degli incassi al botteghino, Angeli e demoni questo weekend ha perso la testa della classifica.

Noi, però, vogliamo dedicare ancora un po’ di spazio al film di Ron Howard mostrandovi un filmato che mostra alcuni degli effetti visivi realizzati per il film.

Date un’occhiata, subito dopo il salto.

Scopri di più

Orphan, il secondo trailer dell’horror di Jaume Collet-Serra

orphan

Il 24 luglio uscirà negli States Orphan, l’horror firmato da Jaume Collet-Serra con Peter Sarsgaard, Isabelle Fuhrman, Jimmy Bennett, Vera Farmiga e Matthew Raudsepp.

Dopo il salto potete vedere il secondo trailer internazionale.

Adottereste mai una bambina come la piccola ed indifesa Esther o scappereste a gambe levate soltanto a vederla?

Scopri di più

Liam Neeson,James Franco, Cam Gigandet, Wes Craven, Danny Boyle, Pixar: novità

hawl

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Liam Neeson potrebbe interpretare John Hannibal Smith nella versione cinematografica degli A-Team. A vestire i panni di Sberla, invece, ci sarà Bradley Cooper. La produzione deve trovare entro agosto gli attori per Murdock e il sergente Baracus (Mr. T).

James Franco sarà il protagonista di In Praise of Shadows, il drammatico indipendente scritto e diretto da Hay Anania, che racconta la storia di un uomo che torna a New York per salvare la donna che ama.

Scopri di più