I bruttissimi: Fermati, o mamma spara

fermati-o-mamma-sparaIl buon vecchio Sly non contento della sua macchiettistica e impacciata performance nella commedia di John landis Oscar-un fidanzato per due figlie, ormai convinto di avere le doti per una fulgida carriera comedy, ci regala un altro gioilellino trash da dimenticare, la commedia Fermati, o mamma spara.

Purtroppo non bastano la frizzante performance della luciferina Estelle Getty o l’esperienza del regista Roger Spottiswoode (Turner e il casinaro, Air America) ad evitare a Stallone un’altra figuraccia, esibendosi addirittura nudo con pannolone e ciuccio gigante, esibizione che che gli farà guadagnare un Razzie 1992 come peggior attore dell’anno.

Scopri di più

Trappola sulle Montagne Rocciose, recensione

c40ffb0f12678937f28e5c8c2af699eb

Casey Rayback (Steven Seagal), Navy Seal in congedo, deve affrontare un lungo viaggio in treno attraverso le Montagne rocciose per partecipare al funerale di suo fratello, morto in un incidente aereo insieme alla moglie.

Con Rayback viaggerà la nipote Sarah (Katherine Heigl), ma durante il viaggio un gruppo di terroristi capeggiati dal maggiore Penn (Everett McGill) e dallo scienziato informatico Travis Dane (Eric Bogosian), sequestra il convoglio con la ferma intenzione di impadronirsi di un pericoloso satellite-arma in orbita intorno alla Terra e capace di provocare a comando devastanti terremoti.

Lo sfortunato gruppo di mercenari non ha fatto i conti con l’oste, anzi con l’ostaggio Rayback, che sfoggerà tutta la sua letale tecnica marziale e l’addestramento militare per rompere, col maggior spargimento di sangue possibile, le uova nel paniere a Travis, Penn e soci.

Scopri di più

A Beautiful Mind, recensione

la-locandina-di-a-beautiful-mind-72192

Il giovane e talentuoso matematico John Nash (Russell Crowe) è l’esempio vivente del binomio genio e sregolatezza, la sua mente è un intuitivo e infallibile calcolatore, ma la sua personalità è irrimediabilmente minata da una serie di problemi nello stabilire rapporti col prossimo.

Questo non impedisce a Nash di entrare nella prestigiosa Princeton, farsi un amico. il suo strambo compagno di stanza Charles Henman (Paul Bettany) e con una tesi di sole ventisette pagine prendere un secolo di teorie matematiche applicate all’economia e buttarle nel cestino, sostituendole con nuove e incredibili intuizioni che renderanno obsolete persino le teorie dell’esimio economista Adam Smith.

La sua intelligenza, così come la sua eccentricità, non sembrano passare inosservate, alla prima sembra interesssato il governo degli Stati Uniti in cerca di talentuosi crittografi che attraverso l’agente in incognito William Parcher (Ed Harris) recluta Nash, mentre della seconda si innamora la bella studentessa di fisica Alicia (Jennifer Connelly)  che Nash sposerà.

Scopri di più

Chéri, trailer italiano del film con Michelle Pfeiffer

cheri

Il 28 agosto arriverà in Italia Chéri, il film diretto da Stephen Frears, con Michelle Pfeiffer, Rupert Friend e Kathy Bates, che è uscito il 26 giugno nelle sale cinematografiche americane.

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film che racconta la storia d’amore tra una matura cortigiana e un diciannovenne parigino figlio di una sua amica.

Scopri di più

The Horde, teaser trailer

the-horde

Il 28 agosto uscirà in Francia The Horde, l’horror prodotto da Xavier Gens, diretto da Yannick Dahan e Benjamin Rocher, con Eriq Ebouaney, Jo Prestia, Jean-Pierre Martins, Aurélien Recoing e Claude Perron.

Dopo il salto potete vedere il teaser trailer del film, che racconta la sfida tra un gruppo di poliziotti, uno di delinquenti e uno di zombie.

Scopri di più

Jennifer’s Body, trailer vietato ai minori

jennifers-body

Il 23 ottobre uscirà negli States l’attesissimo Jennifer’s Body, il film diretto da Karyn Kusama, scritto da Diablo Cody.

Nel film, in cui recitano Megan Fox e Amanda Seyfried, una cheerleader viene posseduta da un demone e inizia a nutrirsi dei ragazzi della scuola. La sua amica dovrà ucciderla e seguire un gruppo rock satanista colpevole di aver trasformato la ragazza.

Il primo trailer, vietato ai minori, subito dopo il salto.

Scopri di più

Giallo, trailer del nuovo film di Dario Argento

giallo

Prossimamente (anche se non si sa ancora quando) arriverà nei cinema italiani Giallo, il nuovo film di Dario Argento.

Nel film, che vede protagonisti Adrien Brody e Emmanuelle Seigner, un serial killer che tortura ed uccide delle modelle, rapisce la sorella della protagonista per farle fare la stessa fine.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film.

Scopri di più

Incassi al botteghino, Transformers 2 e L’era glaciale 3 è pari negli States!

transformers-2-foto

Sembra impossibile, invece è successo: nel primo weekend di luglio, negli States lo scontro al botteghino è finito pari, dato che sia Transformers 2, che L’era Glaciale 3 hanno incassato 42,5 milioni di dollari. A bene vedere il film di Michael Bay, che è arrivato a quota 293,45 milioni di dollari totali, balzando in testa alla classifica dei film più visti dell’anno, tra venerdì e domenica ha guadagnato qualche dollaro in meno a sala (10.038 $) a differenza del film d’animazione (10.368 di media a sala) che, grazie al weekend lungo è già a quota 67,5 milioni totali.

Alle loro spalle non sfigura nemmeno l’altra nuova uscita, Nemico Pubblico, terzo con 26,1 milioni di dollari (41 totali). Seguono Ricatto d’amore, quarto con 12,7 milioni di dollari (94,2 totali) e il sorprendente Una notte da leoni, quinto con 10,4 milioni (204 totali e quarto posto nella classifica annuale!) e Up, sesto con 6,5 milioni (264,8 totali e secondo posto nella classifica annuale). Anno già finito la benzina Anno uno, nono con 2,1 milioni (38 totali), Land of the lost, diciottesimo con 293mila dollari (47 milioni totali) e Immagina che, diciannovesimo con 285mila dollari (14,7 totali) definibili flop almeno per il mercato interno.

In Italia Transformers La vendetta del caduto guida la classifica degli incassi al botteghino sfiorando il milione di euro (5,7 milioni totali). Il vuoto alle sue spalle: La rivolta delle ex è secondo con 326mila euro, Outlander – L’ultimo vichingo è terzo con 292mila euro, Una notte da leoni è quarto con 278mila euro (2 milioni totali), Coraline e la porta magica è quinto con 273mila euro (2,4 milioni totali) e Un’estate ai Caraibi è sesto con 158mila euro (3,2 totali). Niente da fare per Il superpoliziotto del supermercato e Miss Marzo fuori dalla top ten.

Scopri di più

Tomas Milian non ha gradito che Er Monnezza sia stato interpretato da Claudio Amendola

er-monnezza

Tomas Milian non ha gradito che Claudio Amendola abbia interpretato senza interpellarlo, il ruolo dell’amatissimo poliziotto burbero cult Er Monnezza nel film del 2005 Il Ritorno del monnezza (fonte Tv Sorrisi e Canzoni).

L’attore cubano, che è arrivato in Italia per girare un film a 20 anni dalla sua ultima apparizione nel nostro Paese, dice:

Torno perché devo chiudere un ciclo visto che qualcuno indegnamente ha rovinato quello che ho costruito negli anni. Non l’ho visto (riferito al film con Amendola), ma poiché si trattava del mio personaggio avrebbe dovuto informarmi.

Scopri di più

Outlander-l’ultimo vichingo, colonna sonora

outlander_117675Il regista Howard McCain con Outlander-l’ultimo vichingo rilegge a modo suo il poema Beowulf miscelando fantascienza, action e horror. Ne risulta un intrigante e suggestivo fumettone epico che omaggia pellicole come Predator, Alien e Il tredicesimo guerriero.

McCain si affida per lo score ad una nuova leva, il compositore classe ’74 Geoff Zanelli, musicista cresciuto alla corte di veterani del calibro di Hans zimmer, Harry Gregson-Williams e John Powell. Nel curriculum di Zanelli il thriller Disturbia e l’action Hitman e una collaborazione per il terzo episodio de I pirati dei Caraibi.

Scopri di più

Un americano a Roma, recensione

locandinaIn Italia è appena terminata la seconda guerra mondiale e l’incubo nazi-fascista, si raccolgono i pezzi, ci si rimboccano le maniche e si ricomincia a vivere e a rìcostruire. Gli americani sono sbarcati e hanno portato con loro divi di Hollywood, rock’n’roll e sogni di libertà.

In questa cornice facciamo la conoscienza di Nando Mericoni (Alberto Sordi), è in cima al Colosseo, sembra intenzionato a suicidarsi e parla uno strano e maccheronico italo-americano fatto in casa, parla di America, del Kansas, e di una malattia che gli avrebbe impedito di realizzare il suo personale sogno americano, arriva il padre che disperato cerca di convincerlo a scendere.

Così facciamo un passo indietro, all’inizio della storia e assistiamo al tentativo di americanizzazione di famiglia, amici e compagni di lavoro da parte dell’esagitato ed euforico Nando, che si fingerà poliziotto del Kansas, ballerino di Broadway, inventerà improbabili e immangiabili ricette americane e finirà in un campo di prigionia scambiato per una spia degli americani. Riuscirà alla fine ad  esaudire il suo desiderio, diventare cittadino di Kansas City?

Scopri di più

Mio fratello è figlio unico, recensione

la-locandina-di-mio-fratello-e-figlio-unico-39615Antonio Benassi ( Elio Germano) detto Accio, a dodici anni sente una sorta di vocazione pr il prossimo suo e pensa, sbagliando, che il seminario sia la strada giusta per realizzare la sua volontà altruista.

Dopo aver abbandonato l’idea dell’abito talare e in cerca di un’identità e punti di riferimento che la sua famiglia, pur volenterosa, non riesce a dargli, si lascia fuorviare dalla figura di un venditore ambulante politicamente destrorso, Mario (Luca Zingaretti), che lo convince ad iscriversi al Movimento Sociale Italiano, diventando così la sua figura maschile di riferimento.

Manrico Benassi, fratello maggiore di Accio, è invece il fratellone scomodo, quello che piace troppo alle ragazze, idolatrato in famiglia e impegnato politicamente, ma dal versante opposto a quello di Accio,  Manrico è un comunista convinto e forse anche troppo, perchè questa sua convinzione degenererà ben presto nell’estremismo, e lo porterà inevitabilmente verso la famigerata lotta armata.

Scopri di più

Fuga da Absolom, recensione

fuga-da-absolom2022, il marine J.T. Robbins (Ray Liotta) uccide a sangue freddo un suo superiore durante una parata, il gesto è una reazione ad un ordine datogli da quest’ultimo durante una missione, massacrare alcuni civili inermi, Robbins costretto ad ubbidire subisce uno shock e dopo l’omicidio finisce in uno dei più duri carceri di massima sicurezza, il famigerato Leviticus.

La dura disciplina del carcere e le vessazioni delle guardie nei confronti suoi e degli altri detenuti, creano non pochi problemi a Robbins che in svariate occasioni reagisce irritando il direttore del penitenziario che lo spedisce al confino, un’isola-carcere completamente isolata, senza guardie ne regole, e in cui vige la sola legge del più forte.

Due fazioni di detenuti dominano l’isola, i temibili cannibali che vivono nell’interno della giungla, capeggiati dal killer  psicopatico Marek (Stuart Wilson) e i più pacifici abitanti della comune creata dal Padre (Lance Henriksen), leader che professa la pace e l’espiazione. Comunque a Robbins interessano poco i due differenti modo di vivere, in realtà il suo obiettivo primario e fuggire dall’isola.

Scopri di più

St. Trinian’s, trailer del film con Rupert Everett, Colin Firth e Misha Burton

st-trinians

Venerdì prossimo nei nostri cinema potremo trovare programmato St. Trinian’s, la commedia inglese, diretta da Oliver Parker e Barnaby Thompson, che racconta di come un gruppo di alunne del college inglese che dà il nome al film, siano state capaci di salvare l’istituto dal fallimento.

Nel cast del film Rupert Everett, Colin Firth, Misha Burton, Caterina Murino, Russell Brand, Lena Headey Jonathan Bailey, Gemma Artenton e Jodie Whittaker.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film.

Scopri di più