The Road, full trailer

The Road

Il 25 novembre nelle sale cinematografiche statunitensi uscirà The Road, il film diretto da John Hillcoat, tratto dal romanzo di fantascienza La Strada, interpretato da Viggo Mortensen, Guy Pearce e Charlize Theron.

Dopo il salto potete vedere il full trailer del film nominato al Leone d’Oro a e menzionato al London Film Festival.

Scopri di più

Benvenuti a Zombieland, trailer italiano

Benvenuti a Zombieland

Il lontanissimo 7 maggio uscirà anche in Italia, con il titolo di Benvenuti a Zombieland, Zombieland, il film diretto da Ruben Fleisher, con Woody Harrelson, Jessie Eisenberg, Emma Stone e Abigail Breslin.

Oggi potete vedere il trailer dell’insolito film di zombie in versione action/comedy. Mentre aspettate e, come vi ho detto, c’è da aspettare parecchio, date un’occhiata.

Scopri di più

Baciami ancora, teaser trailer

Baciami Ancora

Il 29 gennaio uscirà, a dieci anni di distanza da L’ultimo bacio, il sequel, Baciami Ancora, sempre scritto e diretto da Gabriele Muccino.

Dopo il salto potete vedere il teaser trailer del film che ha riconfermato tutto il cast (da Stefano Accorsi a Pierfrancesco Favino, da Giorgio Pasotti a Sabrina Impacciatore, solo per citarne alcuni), eccezion fatta per Giovanna Mezzogiorno, sostituita da Vittoria Puccini.

Scopri di più

Capitalism: A Love Story, recensione

locandina-italiana-per-capitalism-a-love-story-133242 []Torna l’irriverente, sagace e ironico Michael Moore, stavolta la crisi finanziaria che ha investito gli States per poi globalizzarsi, ha ispirato l’anarcoide documentarista per l’ennesimo e personale escursus all’insegna del film d’inchiesta con tutti gli ingredienti tipici che negli anni  hanno fatto di Moore un testimone per nulla silenzioso di un sogno americano ormai alla deriva.

Sempre e comunque contro, sempre e comunque scomodo, stavolta i raid mediatici di Moore prendono di mira le banche, l’incipit a base di immagini tratte da vere rapine ai danni di istituti bancari rende subito l’idea del tono che ci dovremo aspettare proseguendo nella visione.

Scopri di più

Amore 14, recensione

la-locandina-di-amore-14-133257 []

Carolina (Veronica Olivier), per gli amici Caro, graziosa tredicenne vive il suo ultimo anno di scuola media barcamenandosi tra un’adolescenza fatta di alti e bassi ed un tran tran familiare tra genitori, canonici microconflitti con la dispotica sorella maggiore, ed una venerazione per il bel fratello Giovanni detto Rusty James (Raniero Monaco di Lapio), studente in medicina con velleità da scrittore ed un romanzo nel cassetto

Caro passa le giornate fantasticando su un incontro avuto con Massi (Giuseppe Maggio) un vero principe azzuro incontrato, conosciuto e immediatemente perso insieme al suo numero di cellulare, Il desiderio di rincontrarlo scandisce giorni, notti, e pomeriggi passati con le amiche tra pettegolezzi e shopping, mentre in casa il fratello Giovanni incrinerà la quiete familiare ribellandosi al volere paterno, abbandonando gli studi per inseguire il suo sogno.

Scopri di più

Diary of the dead-Le cronache dei morti viventi, recensione

poster_DiaryOfTheDeadPoster2 []Mentre un gruppo di studenti di cinema allestisce in un bosco un film horror a zero budget, intorno a loro le città in preda al caos cominciano ad essere invase da salme dal famelico appetito ritornate dalla tomba, il contagio fa presto a dilagare e il gruppetto di studenti a bordo di un camper, e con professore al seguito, cercherà una via di scampo.

Romero dopo La terra dei morti viventi torna alle origini citando se stesso e rispolverando suggestioni da low-budget utilizzando la modaiola tecnica del mockumentary che ha fatto la fortuna di pellicole come Cloverfield o il recente Rec, ma addomesticandone gli estremismi visivi e ammiccando al furbo The Blair Witch Project, unendovi la sua indiscutibile classe e il bisogno di metaforizzare tipico delle sue opere.

Scopri di più

La casa dei fantasmi, recensione

haunted_mansion_ver1 []Lo zelante agente immobiliare Jim Evers (Eddie Murphy) gestisce con la moglie una proficua agenzia immobiliare, purtroppo mentre lei cerca di ritagliare del tempo dal lavoro per dedicarlo ai figli, lui troppo occupato a vender case si dimentica spesso e volentieri della prole, causando l’irritazione della bella consorte.

Proprio quando Evers ha deciso di passare del tempo con la sua famiglia, lontano da appartamenti, ville e case sfitte, ecco arrivare un’improvvida telefonata che gli chiede di occuparsi immediatamente della vendita di un antichissimo e monumentale maniero.

Troppo ghiotta la possibilità di una cospicua commissione, cosi Evers in procinto di partire per un week-end con moglie e figli, decide di fare una veloce capatina al maniero per firmare i necessari documenti prima di proseguire il viaggio.

Scopri di più

Weekend al cinema: Amore 14, Capitalism: A Love Story, Diary of the Dead, This Is It, Il nastro bianco, Nel paese delle creature selvagge, Niko – Una renna per amico

amore14 ok

Nel weekend a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre ci sono film per tutti i gusti: indiscutibilmente quelli che, per un motivo o per l’altro, dovrebbero attirare più pubblico in sala sono This is it, il documentario/musical (uscito già mercoledì) che interesserà non solo gli appassionati di Michael Jackson e la commedia giovanilistica di Federico Moccia Amore 14.

Non bisogna sottovalutare gli altri film tutti di un certo spessore: c’è il documentario di Michael Moore Capitalism: A Love Story, il film vincitore della Palma d’oro a Cannes 2009, Il nastro bianco, il penultimo horror di Romero, Diary of the dead e il fantastico (in tutti i sensi) film di Spike Jonze, Nel paese delle creature selvagge. Per i più piccoli, infine, esordisce in sala Niko – Una renna per amico.

Andiamo a scoprire insieme i personaggi e le trame dei film che potremo trovare al cinema da oggi.

Scopri di più

Gianni Amelio: il Torino Film Festival punterà sul piacere della scoperta

gianni-amelio

Gianni Amelio, intervistato da Alessandra Comazzi de La Stampa, parla del Torino Film Festival, in programma dal 13 al 21 novembre nel capoluogo piemontese. Il regista, all’esordio come organizzatore della manifestazione cinematografica torinese, assicura che cercherà novità e sperimentazione (aspetti che, secondo lui, sono tralasciati dagli altri Festival):

Non avendo il tappeto rosso, ci possiamo permettere il piacere della scoperta. Di mostrare quello che gli altri non hanno il coraggio di mostrare. Intanto 16 film in concorso, più due sezioni fuori concorso, Festa mobile e Onde: qui troveranno spazio le cose più spericolate, sperimentali, i corti più corti, tante occasioni per i giovani che hanno le idee ma non i mezzi.

Secondo Amelio la difficoltà del Festival di Torino sta nella collocazione temporale dell’evento:

Scopri di più

The Horror Zone, speciale Halloween

Hallowmas_3001 []

Oggi ci avviamo sul nostalgico viale dei ricordi tra zucche intagliate, maratone horror e dolcetti di Halloween, la notte delle streghe di carpenteriana memoria è ormai alle porte, i pargoli sfidano la paura travestiti da mostri e deformi folletti, le abitazioni si popolano di scheletriche apparizioni e anche da noi una delle tradizioni americane più suggestive si fa largo tra feste a tema, travestimenti e maratone horror.

Per chi come il sottoscritto ha vissuto Halloween sin da ragazzino attraverso le puntate speciali dedicate alla festività dai serial tv americani, le incursioni notturne in compagnia dello Zio Tibia, gli horror e le suggestioni fiabesche di Ichabod Crane e il suo cavaliere senza testa, sa come Halloween sia fascinosa.

Scopri di più

Michael Jackson’s This is it, recensione

la-locandina-italiana-di-this-is-it-131576 []Quindici giorni di tempo per goderci sul grande schermo le prove dell’ultimo tour mai iniziato del compianto Michael Jackson, un’artista a tutto tondo che ha dato tutto se stesso alla musica e al pubblico regalando emozioni e grande musica, perchè non dimentichiamo che nonostante tutto Michael Jackson come Elvis Presley ed i Beatles, ha lasciato un’impronta indelebile e a suo modo rivoluzionaria nel panorama musicale internazionale.

In This is it c’è l’artista in palcoscenico, ma anche il professionista dietro le quinte, con alcune delle sue debolezze, le tante virtù artistiche ed un amore per il suo lavoro che ha trasceso la sua stessa vita, vissuta come una sorta di perenne fuga dalla realtà, fagocitato dagli spietati  meccanismi dello show-biz, dagli scandali e da un’infanzia mai pienamente vissuta, ma sempre cercata.

Scopri di più

Cinderella Man-Una ragione per lottare, recensione

cinderella_man_ver3 []La Grande Depressione investe gli States con tutta la sua ferocia e spietatezza mentre il puglie irlandese Jim Braddock (Russell Crowe) si ritrova lontano dal ring a sperare in una risalita della china per la sua carriera impegnato a manterner la sua famiglia sbarcando il lunario con lavori saltuari.

Il destino però ha un regalo in serbo per il tenace pugile, grazie ad un forfait dell’ultimo minuto Braddock  ha una seconda chance con un avversario d’alto profilo, l’incontro lo riporterà in auge e gli permetterà uno stile di vita che per molti americani è solo un ricordo.

Guai economici e fisici ne mineranno nuovamente e inesorabilmente la carriera, ma la sua forza d’animo e la sua integrità di buon marito e padre di famiglia lo porteranno di nuovo sul ring a disputare il campionato dei pesi massimi con un avversario con una fama da killer, a combattere e a sopravvivere ancora una volta per la sua famiglia.

Scopri di più

Il primo cavaliere, recensione

first_knight_ver2 []La principessa Ginevra (Julia Ormond) minacciata dall’ambizioso e belligerante sir Malagant (Ben Cross) decide di convolare a strategiche nozze con l’attempato re Artù (Sean Connery), un pò per godere della sua protezione, un pò perchè affascinata sin da bambina dal carismatico sovrano.

Durante il tragitto che la porterà a Camelot per le nozze Ginevra viene assalita dai cavalieri di Malagant, e qui incontra il bel Lancillotto (Richard Gere) che oltre a salvarla le farà battere il cuore, anche se Ginevra ligia al dovere reprimerà sentimento ed attrazione.

Dopo che Lancillotto dimostrerà al riconoscente sovrano la sua abilità di combattente e la sua integrità, verrà accolto con tutti gli onori alla corte di Camelot, e liberata per l’ennesima volta Ginevra dalle grinfie di Malagant, Lancillotto riceverà anche il posto di quest’ultimo intorno alla Tavola rotonda, accettando di servire Artù nonostante la reticenza della sempre più infatuata e spaventata Ginevra.

Scopri di più