Sam Rockwell in Robin’s Big Speed Date, Richard Gere e Topher Grace in The Double, Jennifer Connelly in Cheaters

Jennifer Connelly

Sam Rockwell sarà Batman nel comico Robin’s Big Speed Date, nell’episodio diretto da James Duffy. Nel film ci saranno anche Justin Long (Robin), Josh Hamilton (Superman), Leslie Bibb (Wonder Woman) e John Hodgman (il pinguino), mentre gli altri episodi saranno diretti da Peter Farrelly, Brett Ratner, Griffin DUnne e Bob Odenkirk.

Richard Gere e Topher Grace saranno i protagonisti di The Double, il thriller spionistico diretto dall’esordiente Michael Brandt, incentrato sull’assassinio di un senatore da parte di una spia sovietica creduta morte. I due attori, agenti della CIA, uno in pensione, uno appena arrivato, ovviamente dovranno trovare la spia.

Scopri di più

MacGruber trailer tv

Tra tre settimane gli americani potranno andare al cinema a gustarsi MacGruber, l’action comedy scritto e interpretato da Will Forte, diretto da Jorma Taccone, con …

Scopri di più

Secretariat, trailer

L’8 ottobre uscirà in america Secretariat, il film della Disney dedicato alla storia di Penny Chenery che è passata da casalinga a regina delle corse, …

Scopri di più

Splice, nuovo trailer

Tra poco più di un mese negli States, esattamente il 4 giugno, esordirà Splice, il fanta-horror di Vincenzo Natali, con Adrien Brody, Sarah Polley e …

Scopri di più

Trento Film Festival 2010: montagna, società, cinema e letteratura

Nanga_Parbat_02©Archivio TrentoFilmfestival

Dal 29 aprile al 9 maggio la città di Trento ospita la cinquantottesima edizione del Trento Film Festival, uno dei più longevi festival cinematografici italiani, anche quest’anno caratterizzato da mostre, eventi speciali e la rassegna di documentari in concorso incentrati su montagna, alpinismo ed ambiente che rappresentano il fiore all’occhiello della rassegna trentina, che in questa edizione vedrà proiettate 125 pellicole selezionate per l’occasione dagli organizzatori della manifestazione.

Sotto la supervisione artistica dell’attore e regista Maurizio Nichetti la consueta serie di iniziative editoriali che accompagneranno la parte del festival dedicata al cinema, una serie di incontri che attraverseranno trasversalmente l’intera rassegna, e le mostre che spazieranno dalla fotografia alla pittura.

Scopri di più

10 campioni di arti marziali da cinema action

legend-of-bruce-lee-documentary

Classifica particolare dedicata al cinema di arti marziali quella che vi vogliamo proporre quest’oggi, ci concentreremo sugli attori ed atleti che nel corso degli anni hanno, davanti e dietro la macchina da presa, regalato ai fan del genere pellicole, storie e combattimenti memorabili. Tutti quei personaggi che oggi registi come Tarantino cercano di omaggiare e rivisitare e il cinema d’autore orientale ha riportato in auge rispolverando generi come il Wuxiapian, il cappa e spada orientale, rileggendolo con i crismi del cinema di ultima generazione.

Naturalmente spartiacque per il genere e per le performance da grande schermo il grande Bruce Lee, il cui ipotetico erede è ad oggi ancora una chimera, visto che atleti come Jet li o Toni Jaa possiedono doti atletiche indubbie, ma un carisma non paragonabile al piccolo drago, mentre gli eredi naturali come poteva essere a suo tempo Jackie Chan hanno intrapreso un percorso legato alla comedy, ben lontano dal realismo e dalla violenza delle pellicole della compianta star cinese.

Dopo il salto abbiamo provato, non senza qualche difficoltà oggettiva, a stilare una classifica con i migliori dieci atleti da cinema action che possiedono il carisma necessario ad affrontare la macchina da presa e naturalmente una preparazione atletica che vada oltre l’infarinatura data a molti attori made in Hollywood per affrontare dignitosamente una sequenza di combattimento con il minimo indispensabile di credibilità. Buon proseguimento.

Scopri di più

Bruce Lee, speciale gadget & merchandising

bruce lee gadget e merchandise (24)

Oggi post speciale gadget cinema dedicato al merchandise ufficiale e non del leggendario attore-atleta Bruce Lee, maestro di arti marziali e carismatico protagonista di una serie di pellicole che lo hanno eletto, dopo la sua prematura dipartita a soli trentatrè anni, a star internazionale del cinema action.

Dopo qualche apparizione televisiva in serial americani alla fine degli anni’60, tra gli altri episodi in Batman e Green Hornet nel ruolo di Kato, Lee gira in patria nel 1971 il primo film da protagonista, Dalla Cina con furore, di li in poi sarà un’escalation di successi e affermazioni nel mondo del cinema, che anche i poco lungimiranti produttori hollywoodiani, molto tardivamente cercheranno di sfruttare.

Dopo il salto vi proponiamo due video e una corposa galleria fotografica con una serie di curiosità, memorabilia e gadget che ripercorrono la breve, ma intensa  carriera cinematografica dell’attore. Naturalmente come  di consueto, non ci siamo limitati al merchandise classico, ma abbiamo preferito soffermarci sugli oggetti più curiosi trovati in rete, magari pezzi rari che non dovrebbero mancare nella collezione di ogni fan del piccolo drago.

Scopri di più

Oceani 3D, polemica per il doppiaggio di Aldo, Giovanni e Giacomo

Oceani 3D

E’ polemica intorno alla decisione di far doppiare Oceani 3D, il documentario di Jacques Coustea, ad Aldo, Giovanni e Giacomo: a quanto pare i tre avrebbero tolto al racconto la pacatezza e la descrittività che contraddistingue questo genere di film (in Francia la voce della tartaruga protagonista è del premio Oscar Marion Cotillard), inserendoci una nota comica qua e là, trasformandolo in un film per famiglie.

Secondo Aldo Baglio la versione originale era (fonte AGI):

noiosa da morire, descriveva in maniera scientifica gli animali del mare e dopo pochi minuti ti faceva addormentare.

Scopri di più

Furio Scarpelli è morto

Furio Scarpelli ok

Lo scrittore Furio Scarpelli è morto questa mattina, poco dopo la mezzanotte: il vignettista e sceneggiatore, considerato uno dei padri della commedia all’italiana, aveva compiuto da poco 90 anni. A dare la notizia è stato il nipote Filiberto Scarpelli.

Scarpelli in coppia ad Age (Agenore Incroci) aveva firmato film che hanno fatto la storia del nostro cinema come La grande guerra di Monicelli, I mostri di Dino Risi, C’eravamo tanto amati e La terrazza di Ettore Scola, Il buono il brutto e il cattivo di Sergio Leone.

Lo sceneggiatore, che nella sua carriera ha scritto oltre 140 film (tre volte nominato all’oscar per Il postino, I compagni e Casanova 70), si separa da Age nel 1985 e scrive ancora film importanti come La famiglia di Ettore Scola che vince anche un David di Donatello (il secondo per lui dopo Celluloide di Lizzani), Il viaggio di Capitan Fracassa, Il Postino, Ovosodo, Testimone a rischio, Opopomoz, N Io e Napoleone e Baciami Piccina. La sua ultima sceneggiatura è di quest’anno ed è Christine Cristina, il film diretto da Stefania Sandrelli.

Scopri di più

Jane Eyre, recensione

jane_eyre_ver1

L’orfanella Jane Eyre (Anna Paquin) a causa del suo carattere forte e la sua schiettezza viene affidata ad un rigido istituto femminile, dove conoscerà le severe regole dell’istitutrice mrs. Scatcherd (Geraldine Chaplin) e l’amicizia della dolce Helen Burns (Leanna Rowe).

Jane (Charlotte Gainsbourg) non si lascerà però annullare dall’educazione impostagli dall’arcigno rettore della scuola Lord Blocklehurst (John Wood), e manterrà nonostante tutto la sua integrità, sino a che divenuta adulta e diplomatasi troverà lavoro come istitutrice presso la tenuta di Lord Rochester (William Hurt) che le affiderà l’educazione della figlia Adele (Josephine Serre).

Jane sembra aver trovato il luogo ideale dove trascorrere la propria vita, nonostante una misteriosa presenza si aggiri nottetempo nella magione disturbando il sonno della giovane, presenza che si scoprirà in seguito essere la moglie pazza di Lord Rochester, fantasma ben poco etereo che si frapporrà tra lei e il matrimonio con il facoltoso padrone di casa, una volta che quest’ultimo innamoratosi di Jane la chiederà in sposa.

Scopri di più