Splice, trailer inglese

Tra meno di un mese, esattamente il 4 giugno, uscirà nelle sale americane Splice, l’ormai noto fanta-horror diretto da Vincenzo Natali, che racconta di due …

Scopri di più

Inception, trailer definitivo

Il 16 luglio uscirà negli States (solo il 3 settembre da noi) Inception il blockbuster fantascientifico di Christopher Nolan con Leonardo Di Caprio, Marion Cotillard, …

Scopri di più

I Simpson-Il film, recensione

602

In quel di Springfield Homer ha trovato nel suino spider-pork un nuovo amico, Bart trascurato trova in Ned Flanders una inaspettata e rassicurante figura paterna, Lisa in fase ambientalista trova l’anima gemella in un giovanotto irlandese, mentre Nonno Simpson ha una possessione temporanea che lo trasforma in un oracolo a cui solo Marge sembra prestare attenzione.

Nel frattempo uno scoiattolo caduto per sbaglio nel lago cittadino subirà una mostruosa mutazione che costringerà il governo degli Stati Uniti, fatti i dovuti accertamenti, a rinchiudere l’inquinatissima e potenzialmente letale Springfield, con tutti i suoi indisciplinatissimi abitanti, sotto una cupola di vetro.

Sbarca sul grande schermo dopo una lunga e piacevolissima gestazione televisiva la famiglia americana più folle e irriverente della tv americana, e bisogna ammettere che nonostante la lunga attesa e un pò di smalto perso lungo la strada,  Matt Groening  e compagni ci regalano un’ora e mezza di sano divertimento con qualche gag davvero memorabile e una punta di doverosa follia.

Scopri di più

Le ultime 56 ore, recensione

12978_big

Il colonnello Moresco (Gianmarco Tognazzi) è impegnato a far valere i diritti dei suoi commilitoni, soldati che hanno contratto forme tumorali durante l’intervento italiano in Kosovo, malattie causate da una prolungata esposizione ad uranio impoverito, riconoscimento ancora oggi al centro di contoversie.

Moresco è deciso a far sentire la voce dei compagni malati e abbandonati a se stessi, e dopo aver assistito agli ultimi istanti di vita di un suo amico e compagno d’armi, raduna la squadra con cui ha operato in Kosovo e sequestra un’intera clinica, pronto ad uccidere pazienti e personale medico, se le sue richieste non verranno esaudite entro 56 ore.

Nel frattempo all’esterno della clinica si raduneranno pattuglie della polizia e una squadra speciale pronta ad intervenire a cui si aggregherà il vicequestore Manfredi (Luca Lionello), esperto negoziatore poco incline al protocollo che ha tra gli ostaggi ex-moglie e figlia. Manfredi intuito che la situazione è disperata e che Moresco è pronto a tutto, metterà a rischio la vita per salvare gli ostaggi e la sua famiglia.

Scopri di più

Draquila-L’Italia che trema, recensione

32613_locandina-draquila-l-italia-che-trema

Esce finalmente nelle sale Draquila-L’Italia che trema di e con Sabina Guzzanti, documentario sulle malefatte del governo, scusate del regime Berlusconi e della vituperata Protezione Civile in Abruzzo, pronto a dipingere e denunciare vampiresche figure parastatali e tutta l’inadeguatezza di interventi pre e post-terremoto, naturalmente sempre con l’obiettività e l’ironia che ha sempre contraddistinto le opere dell’attrice politicamente sin troppo impegnata.

Cominciamo col dire che non si può certo chiudere gli occhi su inefficienza e palesi limitazioni dimostrate dal governo nell’intervento in Abruzzo, che il documentario della Guzzanti nonostante impegnato più che altro a dimostrare la propria tesi anti-berlusconiana e anti-governativa mette non senza qualche difficoltà in luce, rimanendo però qualitativamente al di sotto di ottimi servizi realizzati da trasmissioni come Annozero o Report, che presi in singolo risultano di gran lunga piu ficcanti, soddisfacenti ed incisivi dell’intera pellicola della Guzzanti.

Scopri di più

David di Donatello 2010: trionfa Vincere di Bellocchio, ma il miglior film è L’uomo che verrà

Marco Bellocchio

Vincere di Marco Bellocchio trionfa ai David di Donatello 2010: il film colleziona otto riconoscimenti, di cui sei tecnici, quello per il miglior regista e quello per il miglior film. L’uomo che verrà di Giorgio Diritti è il miglior film della stagione (e si porta a casa un totale di tre statuette).  La prima cosa bella di Paolo Virzì, favorito alla vigilia, deve accontentarsi del premio per la sceneggiatura e di quelli per i due attori protagonisti, Valerio Mastrandrea e Micaela Ramazzotti. I due attori non protagonisti migliori, invece, sono quelli di Mine Vaganti, Ilaria Occhini e Ennio Fantastichini.

Da segnalare: Baaria di Giuseppe Tornatore rimane quasi a bocca asciutta se non fosse per il premio per il miglior musicista, Ennio Morricone; la migliore canzone di un film è Baciami Ancora di Jovanotti; Valerio Mieli è il miglior regista esordiente grazie al suo Dieci inverni.

In apertura di serata Stefania Sandrelli ha letto una lettera di protesta firmata dal movimento Centoautori:

Scopri di più

Al cinema dal 7 maggio: Aiuto vampiro, Christine Cristina, Dear John, Due vite per caso, Draquila – L’italia che trema, Fratelli d’Italia, Notte folle a Manhattan, Puzzole alla riscossa, Le ultime 56 ore

notte folle a manhattan

Nella prima weekend puro di maggio escono al cinema ben nove film. E’ difficile ipotizzare che uno di loro possa battere Iron Man 2, dato il numero esiguo di sale. I titoli più interessanti a meno stando al numero di copie distribuite sono la commedia Notte folle a Manhattan e Puzzole alla riscossa. Il film più interessante sarà Draquila – L’italia che trema, il documentario che ha già fatto molto discutere.

Per gli italiani, oltre al film della Guzzanti, c’è anche il film d’azione Le ultime 56 ore di Claudio Fragasso, il drammatico Christine Cristina (che segna il debutto alla regia di Stefania Sandrelli) e il documentario sull’integrazione Fratelli d’Italia. Completano il quadro Aiuto Vampiro, Dear John e Due Vite per caso.

Di seguito potete trovare le sinossi, le locandine e la lista dei protagonisti dei nuovi film che verranno proiettati nelle nostre sale da oggi.

Scopri di più

Kick Ass, colonna sonora

kick_ass_photo01

Oggi vi segnaliamo la colonna sonora in anteprima del cinefumetto Kick Ass. Il film diretto dal regista inglese Matthew Vaughn (Stardust) e ancora in attesa di una data di uscita italiana racconta le peripezie di un giovane aspirante supereroe, che senza possedere alcun superpotere si improvviserà sentinella mascherata della città incappando in una marea di guai.

Il film co-prodotto da Brad Pitt e che vede nel cast anche Nicolas Cage, è tratto da un fumetto realizzato a quattro mani da Mark Millar (Wolverine) e John Romita Jr. (Iron Man). Dopo il salto un video musicale e i 13 brani che compongono la compilation che supporta la parte strumentale affidata invece ad un quartetto di compositori inglesi, Ian Eshkeri, John Murphy, Henry Jackman e Marius de Vries.

Scopri di più

Super 8, bootleg trailer

Nell’estate 2011 uscirà nelle sale cinematografiche americane Super 8, il nuovo film scritto e diretto da J.J. Abrams, prodotto da Steven Spielberg, ancora molto misterioso …

Scopri di più

Aiuto vampiro, recensione in anteprima

cirquedufreak_us

Darren Han (Chris Masssoglia) è un bravo ragazzo, studente volenteroso con una bella famiglia e un migliore amico, Steve (Joshua Hutcherson), che cova un lato oscuro che ben presto verrà a galla.

I due amici una notte decidono di partecipare ad un’esibizione di freaks che avverrà nella loro città dove è arrivato un circo molto particolare, in cui convivono strambe creature, scherzi della natura e alcuni vampiri. Darren rimane colpito dallo spettacolo e in particolare da un grosso e coloratissimo ragno velenoso appartenente al vampiro Larten Crepsley (John C. Reilly), che il ragazzo deciderà di rubare.

L’incauto furto avrà una serie di incredibili e funeste conseguenze, il ragno sfuggirà al controllo di Darren e morderà Steve che finirà in coma. Così il prezzo per salvare la vita all’amico sarà diventare un mezzo-vampiro e servire Crepsley, che è l’unico a possedere l’antidoto al veleno.

Scopri di più

B-cult, Creepshow

800px-Creepshow

Oggi ci occupiamo di un piccolo cult del 1982 nato dagli sforzi congiunti del regista George A. Romero e lo scrittore Stephen King, entrambi grandi fan delle serie a fumetti Tales from the crypt, Vault of horror e Haunt of fear, edite negli anni ’50 dalla E.C. Comics.

Parliamo di Creepshow film ad episodi che ispirandosi proprio ai mitici albi a fumetti I racconti della cripta, hanno figliato negli anni due sequel, una serie tv, vari tv-movie, show televisivi ed anche un cartoon.

Scopri di più

Il risolutore, recensione

amanapart

La coppia di agenti dell’antidroga Sean Vetter (Vin Diesel) e Demetrius Hicks (Larenz Tate) si occupano di contrabbando e narcotraffico nella zona del confine messicano. La loro ultima missione li vede sul punto di smantellare una grossa rete di narcotrafficanti e incastrare Memo Lucero (Geno Silva), un potente boss del cartello messicano.

Dopo l’arresto di Lucero Vetter resterà coinvolto in un’imboscata in casa sua organizzata dal misterioso ed ambizioso Diablo, pronto ad occupare il posto lasciato vacante dal boss Lucero, e con la ferma intenzione onde evitare futuri fastidi di eliminare lo zelante poliziotto, ma nel tentativo rimarrà invece uccisa Stacy (Jacqueline Obradors) la moglie di Vetter.

Dopo essersi ripreso dall’attentato Vetter in cerca di vendetta cercherà di trovare chi ha ucciso la moglie coinvolgendo anche il suo partner, muovendosi senza alcuna autorizzazione e al di fuori della legge il poliziotto inizierà la sua caccia, cercando di carpire informazioni sul cartello da Lucero per arrivare membro dopo membro al Diablo, mandante del suo tentato omicidio e responsabile della morte della moglie.

Scopri di più