Venezia 2010 martedì 7 settembre: dopo il Vallanzasca di Placido, oggi il Risorgimento di Martone

La Mostra del Cinema di Venezia chiude la prima settimana, ieri riflettori puntati sull’evento speciale fuori concorso Vallanzasca-Gli angeli del male, che come previsto ha portato al Lido un bel carico di polemiche.

Michele Placido dopo la famigerata Banda della Magliana racconta le imprese criminali di Renato Vallanzasca interpretato da Kim Rossi Stuart, che con la sua banda imperversò nella Milano degli anni’70 con rapine, sequestri ed omicidi.

Scopri di più

Fruit Fly, trailer

Prossimamente negli States uscirà Fruit Fly, il musical di H.P. Mendoza, con L.A. Renigen, Mike Curtis, Aaron Zaragoza, Theresa Navarro, E.S. Park e Christian Cagigal. …

Scopri di più

Una cella in due, al via le riprese del film con Enzo Salvi e Maurizio Battista

Sono cominciate oggi le riprese di Una cella per due, la commedia comica scritta da Enzo Salvi con Luca Biglione, prodotta dalla A&B Production e GM Production, diretta da Nicola Barnaba.

Il film, girato a Roma e dintorni, racconterà la storia di un’involontaria amicizia che si crea tra un ricco, l’avvocato Romolo (Enzo Salvi) e un povero, il disoccupato criminale Angelo (Maurizio Battista) costretti a condividere la stessa cella, inconsapevoli di avere qualcosa che li accomuna nel passato. I due si metteranno d’accordo per provare ad evadere insieme.

Scopri di più

Jan De Bont dirigerà Mulan con Zhang Ziyi, nuovi progetti per James Cameron, David Slade, Sam Mendes e Gary Ross

Jan de Bont dirigerà quest’autunno il film su Mulan, la leggendaria eroina e guerriera cinese già protagonista di un lungometraggio d’animazione della Disney. L’attrice che presterà il volto al personaggio principale sarà Zhang Ziyi.

James Cameron potrebbe girare un documentario in 3D dedicato ai Xikrin-Kayapo una tribù brasiliana che si sta opponendo in tutti i modi alla costruzione di una diga in Amazzonia: la popolazione sarebbe costretta a spostarsi dalle rive del fiume Xingu.

Scopri di più

Box Office 3-5 settembre 2010: Shrek 4 comanda in Italia, The American batte Machete negli States

Il primo weekend di settembre regala due sorprese al botteghino: in Italia le ghiotte novità non battono Shrek 4 ancora in testa, mentre oltreoceano The American ha la meglio su Machete (ma il weekend dura un giorno in più a causa del Labor Day).

La situazione italiana. Shrek e vissero felici e contenti è ancora primo con 2,81 milioni di euro (11,28 milioni totali): il film deve la sua fortuna all’enorme numero di sale messe a disposizione, oltre 750, e al sovrapprezzo per il 3D, ma è indubbio che il risultato vada al di là delle più rosee aspettative. Alle sue spalle troviamo le deludenti nuove uscite, I mercenari – The Expendables, secondo con 908mila eruo (1,26 milioni totali) e The Karate Kid: La leggenda continua, quarto con 724mila euro (773mila totali), inframmezzati dal sorprendente Giustizia privata, terzo con 755mila euro (seconda media per sala settimanale e 2,88 milioni totali da quando è uscito). Maluccio anche Somewhere di Sofia Coppola, sesto con 474mila euro. Peggio Amore … a mille miglia, ottavo con 152mila euro e Miral, decimo con 66mila euro, non tanto per gli incassi, influenzati dalla scarsa distribuzione, quanto per la media per sala rispettivamente di 902 euro e 1.173 euro. Altro: L’amore buio racimola poco più di 19mila euro.

La situazione americana. I risultati non sono eccelsi: The American, primo con 12,96 milioni (16,1 milioni totali) vince la sfida al botteghino, mettendo in riga Takers, sorprendente secondo con 11,45 milioni (37,9 milioni totali e miglior media settimanale con 5.190 $), Machete, terzo con 11,3 milioni, Cotton L’ultimo esorcismo, quarto con 7,64 milioni di dollari (32,4 milioni totali) e Amore a mille… miglia, quinto con 6,88 milioni di dollari (nonostante fosse il secondo film per numero di sale). Sesto I mercenari con 6,59 milioni (92,15 totali e una media a sala per la prima volta sotto i 2000 dollari).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Africa United, trailer

Il 22 ottobre uscirà nei cinema Africa United, la commedia drammatica avventurosa scritta da Rhidian Brook, diretta da Bes Gardner-Paterson, con Roger Nsengiyumva, Sherrie Silver, …

Scopri di più

F, trailer

Il 17 settembre uscirà al cinema F, il thriller scritto e diretto da Johannes Roberts, con David Schofield, Eliza Bennett, Ruth Gemmell e Finlay Robertson. …

Scopri di più

Raavan, trailer

Oggi sarà presentato fuori concorso al Festival di Venezia Ravaan il film bollywoodiano diretto da Mani Ratnam con Aishwarya Rai Bachchan, Vikram, Prithviraj, e la …

Scopri di più

Capitan America e Thor, le prime action figures dei film

In attesa di poter vedere le nuove versioni da grande schermo dei supereroi Marvel Capitan America e Thor, il primo impersonato dall’ex-Torcia umana de I Fantastici Quattro Chris Evans, il secondo con le fattezze meno note del Chris Hemsworth già visto nel reboot Star Trek nei panni del padre del capitano James T. Kirk, oggi vi proponiamo un first look sulle prime action figures prodotte per entrambi i cinecomic e presentate in anteprima all’ultimo Comic-Con di San Diego.

Dopo il salto troverete una galleria fotografica ed un video con immagini della sala espositiva della prestigiosa convention californiana in cui erano esposti in anteprima un set da tre figures dedicate al Thor di Kenneth Branagh con Odino (Anthony Hopkins), Thor (Chris Hemsworth) e Loki (Tom Hiddleston) e la prima figure del nuovo Capitan America diretto dal Joe Johnston di Wolfman. (foto ComicBookMovie/Comicsalliance)

Scopri di più

Post Mortem, trailer

Al Festival di Venezia è stato proiettato Post Mortem, il drammatico diretto da Pablo Larrain, con Alfredo Castro e Antonia Zegers. Mario, cinquantaduenne coroner, durante …

Scopri di più

Venezia 2010, 20 sigarette di Amadei entusiasma e accende la polemica

Non poteva di certo mancare anche alla Mostra del Cinema di Venezia la canonica polemica politica e dopo Sabina Guzzanti che a Cannes con il suo Draquila ha criticato duramente l’operato del governo italiano e della Protezione civile durante il terremoto abruzzese, è il turno di 20 sigarette, altro documentario stavolta sulla strage di Nassirya che arriva a Venezia portando con se accuse di tentato boicotaggio e il ricordo di una strage che ha segnato indelebilmente l’intervento italiano in Iraq.

Il documentario di Amadei è stato accolto con entusiasmo al Lido, quindici minuti di applausi, un record per questa edizione del festival, un successo segnato però da alcune accuse avanzate dal regista che ricordiamo è l’unico civile sopravvissuto all’attentato iracheno, esperienza che gli ha lasciato diversi traumi non solo fisici, Amidei infatti soffre di attacchi d’ansia e di panico:

Scopri di più

Pretty Princess, recensione

Mia (Anne Hathaway) è un’adolescente come tante con la sindrome del brutto anatroccolo, sogni di popolarità nel cassetto e un’amore non ricambiato per un ragazzo che sembra non considerarla affatto, ma nella vita di Mia le cose stanno per cambiare perchè ben presto scoprirà di avere sangue blu e di essere nientemeno che una principessa.

La scioccante notizia giunge dalla nonna (Julie Andrews) che dopo aver saputo della morte del futuro re di Genovia, così si chiama il principato rimasto senza sovrano, comunica ad una incredula e terrorizzata Mia che sarà lei per diritto di discendenza l’erede legittimata ad occupare il trono vacante.

Inizia così per Mia in gran segreto un training per principesse con annesso corso accelerato di bon ton e portamento e un repentino cambio di look che grazie ad un vero artista del make-up trasformerà un brutto anatraccolo quindicenne in uno splendido cigno.

Scopri di più

Venezia 2010 lunedì 6: ieri entusiasmo per 1960 di Salvatores, oggi fuori concorso il Vallanzasca di Placido

Ultima settimana per la Mostra del Cinema di Venezia, ieri  il documentario fuori concorso 1960 di Gabriele Salvatores, il boom economico italiano vissuto attraverso i ricordi di due fratelli, ha conquistato una gremitissima platea che ha accompagnato i titoli di coda con dieci minuti di applausi.

Il regista a Venezia anche in veste di giurato ha confermato la messa in onda del suo documentario il 16 ottobre su Rai Tre e parlato di consumismo e politica:

Scopri di più