Wrecked, immagini del thriller con Adrien Brody

Oggi per la gallery quotidiana vi proponiamo un set di immagini dedicate al thriller Wrecked diretto dal canadese Michael Greenspan e in arrivo nelle sale per la primavera del prossimo anno.

Protagonista della pellicola Adrien Brody nei panni di un uomo che si risveglia in un auto dopo un incidente, ferito e privo di memoria. Dopo un controllo del contenuto del relitto dell’auto l’uomo scoprirà elementi che lo porteranno a pensare che una rapina finita male lo abbia condotto in quel luogo isolato.

Dopo il salto le immagini del film che oltre a Brody vede nel cast anche un paio di volti noto del piccolo schermo, Ryan Robbins per lui ruoli in Stargate Atlantis e Battlestar Galactica e Adrian Holmes transitato sia in Highlander: La serie che Smallville.

Scopri di più

Another Brick in The Wall diventerà un film, Neil LaBute pensa a Company, Stephen Dorff scrive una commedia comica

Neil LaBute potrebbe dirigere Company, il musical di Stephen Sondheim che ha conquistato Broadway dagli anni settanti ad oggi, che racconta la storia di Bobby, un ragazzo allergico agli impegni sentimentali, e dei suoi amici fidanzati o sposati.

Another Brick in the Wall dovrebbe diventare un film: Andy Harries sta pensando di trarre una storia dalla celebre canzone dei Pink Floyd, qualcosa descritto come un incrocio tra L’attimo fuggente e School of Rock, ispirata in qualche modo alla vera storia di Alan Renshaw, un insegnante di musica che decide di cambiare la situazione di una scuola pubblica di Londra, prima di essere licenziato.

Scopri di più

Box Office 26-28 novembre 2010: Harry Potter e i doni della morte Parte I primo, bene A Natale mi sposo e Rapunzel

L’ultimo weekend di novembre conferma in testa alle classifiche degli incassi al botteghino italiano e americano Harry Potter e i doni della morte Parte I . Le novità più attese, Rapunzel – L’intreccio della torre negli States (e da noi), e A Natale mi sposo da noi, però, non deludono le aspettative battendo il nuovo film del maghetto nella media per sala.

La situazione italiana. Harry Potter e i doni della morte parte I guadagna altri 3,491 milioni di euro (13,21 totali, in linea con il risultato di Harry Potter e il calice di fuoco, ma in netto calo rispetto a settimana scorsa), battendo le novità A Natale mi sposo, secondo con 2,42 milioni di euro (miglior media per sala pari a 5.388 €), Rapunzel – L’intreccio della torre, terzo con 1,861 milioni di euro (5.379€ a sala, penalizzato rispetto agli altri film dal numero di copie distribuite e finora proposto solo in 3D) e La donna della mia vita, quarto con 965mila euro. Scende al quinto posto Saw 3D che con gli 831mila euro incassati arriva a quota 4,23 milioni totali. Male le altre novità: Precious incassa 169mila euro, The Killer Inside Me 145mila euro e Il mio nome è Khan solo 50mila euro.

La situazione americana. Nel weekend del ringraziamento il penultimo film di Harry Potter incassa 50,34 milioni di dollari (220milioni totali, miglior risultato di tutta la saga, e 389 milioni di dollari fuori dagli Stati Uniti) e supera di un soffio Rapunzel – L’intreccio della torre, secondo con 49,1 milioni di dollari (69 milioni contando il mercoledì e il giovedì, secondo migliore incasso della storia del weekend lungo del ringraziamento). Così così l’esordio di Burlesque, solo quarto con 11,8 milioni (17,15 con i due giorni in più), battuto anche da Megamind, terzo nonostante Rapunzel, con 12,85 milioni (130,46 totali). Unstoppable – Fuori controllo, quinto con 11,75 milioni (60,72 totali), supera Amore ed altre droghe, sesto con 9,85 milioni (14 milioni totali) e Faster, settimo con 8,7 milioni (12,2 totali)

Andiamo a riassumere i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010: un incipit tra polemiche, buon cinema e premi alla carriera

Torniamo ad occuparci della ventottesima edizione del Torino Film Festival e cerchiamo di fare il punto della situazione dopo quattro giorni di programmazione e una serie di avvenimenti extra-cinematografici che hanno costellato una cartellone di proiezioni come di consueto ricchissimo.

La prestigiosa e frequentatissima rassegna piemontese è ormai in pieno svolgimento e a dimostrazione che tutto fila liscio nonostante qualche imprevisto, vedi la dimostrazione studentesca in piena proiezione d’apertura con l’aggiunta dell’assenza dei rappresentanti della Regione pare figlia solo di un malinteso, le parole del regista Gianni Amelio alla sua seconda prova come direttore artistico che si dice soddisfatto dell’andamento:

Scopri di più

Dead Awake, trailer

Il 3 dicembre uscirà in alcune sale cinematografiche americane Dead Awake, il thriller soprannaturale di Omar Naim, con Nick Stahl, Rose McGowan ed Amy Smart. …

Scopri di più

Black Dawn-Tempesta di fuoco, recensione

Nel prologo seguiremo un gruppo di terroristi intenti a rapinare un furgone portavalori in quel di Amsterdam, spettacolare assalto che frutterà una valigetta colma di diamanti pronti ad essere investiti per qualche azione dimostrativa in giro per il mondo.

Dopo aver assistito all’omcidio del leader del gruppo, ci troviamo in un penitenziario amercano dello Utah dove l’ex-agente CIA Jonathan Cold (Steven Seagal) latitante e ricercato dopo aver ucciso sei agenti dell’Agenzia, è intento a far evadere per un lauto compenso un membro del suddetto gruppo, l’evasione andrà a buon fine e a Cold verrà chiesto di continuare a prestare i propri servigi per un’operazione che l’evaso e suo fratello hanno in ballo.

Cold accetterà l’ulteriore incarico ignaro che sulle tracce del terrorista da lui appena liberato c’è l’agente CIA Amanda Stuart (Tamara Davies), sua ex-allieva che si trova a seguire la pista di una testata nucleare che i due fratelli terroristi sembra abbiano intenzione di acquistare in cambio dei diamanti frutto della rapina di Amsterdam.

Scopri di più

Leslie Nielsen è morto

Leslie Nielsen è morto domenica in Florida, in un ospedale vicino alla sua casa di Fort Lauderdale circondato dagli amici e dalla moglie, all’età di 84 anni per le complicazioni di una polmonite. Lo ha riferito il suo portavoce.

Nielsen, attore comico e doppiatore canadese (nato a Regina l’11 febbraio 1926), dopo quasi vent’anni di gavetta (apparve come guest star in numerose serie televisive in ruoli seriosi), arriva alla consacrazione grazie ad alcuni indimenticabili film comici, come L’aereo più pazzo del mondo e alla trilogia di Una pallottola spuntata (nei panni dell’inimitabile detective Frank Drebin).

Scopri di più

Fred Claus-Un fratello sotto l’albero, recensione

Dopo aver assistito alla nascita di Santa Claus, per amici e famiglia Nick Claus (Paul Giamatti), scopriamo che quest’ultimo ha un fratello maggiore, lo scansafatiche e combinaguai Fred (Vince Vaughn) che vivrà non molto bene il percorso intrapreso dal fratello minore, anzi crescerà con un carattere diametralmente opposto all’odiatissimo fratellone panciuto, finendo per avere un’avversione per le buone azioni e tutte le festività e celebrazioni, oltre naturalmente per Nick che invece completerà il suo percorso di santificazione diventando Babbo Natale.

Fred dal canto suo, una volta cresciuto toccherà il fondo spacciandosi per un Babbo Natale intento a raccoglier fondi per L’esercito della salvezza, cattiva azione che verrà ripagata con l’arresto è una cauzione salatissima che porterà Fred ad espiare le proprie colpe al Polo nord, dal fratello Nick che ormai dirige un’efficientissima organizzazione con tanto di elfi, slitta magica e renne.

A Fred verrà chiesto di dare una mano all’azienda, così tra rapporti su bambini buoni e cattivi e la fabbrica di giocattoli, Fred farà in modo di creare un problema dietro l’altro sobillando anche i piccoli e laboriosi elfi, sino all’arrivo al Polo nord di un ispettore (Kevin Spacey) inviato dai piani alti a controllare l’andamento del lavoro di Babbo Natale, che trovando il caos minaccerà di chiudere l’azienda.

Scopri di più