I film più brutti del 2010 secondo IMDB

Quali sono i dieci film più brutti del 2010? A rispondere alla domanda è ancora una volta IMDB che stila la singolare classifica basandosi sui voti assegnati dai proprio utenti.

La maglia nera del film peggiore dell’anno è assegnata alla commedia francese Le baltringue, anche se, visto l’esiguo numero di utenti che l’hanno votato sarebbe forse più corretto assegnarla al drammatico biografico tedesco Zeiten ändern Dich dedicato al rapper Bushido, indigesta ad oltre 2500 spettatori.

Dopo il salto trovate la lista completa dei film da evitare.

Scopri di più

I migliori film del 2010 secondo IMDB: Inception batte Black Swan, Toy Story 3 e The Social Network

IMDB ha pubblicato la lista dei ciquanta migliori film del 2010: è interessante notare che nella top ten fanno parte alcuni titoli che saranno sicuramente presenti agli Oscar 2011 e che ben tre film su dieci sono pellicole d’animazione. Nella lista, infine, dominano i film che ammiccano maggiormente al mondo dei ragazzi (a dimostrazione che il web è la patria dei giovani).

Dopo il salto trovate la lista dei primi trenta film, quelli che sono riusciti ad ottenere un punteggio totale uguale o superiore a sette (l’ultimo numero riportato riguarda il numero di voti ottenuti).

Scopri di più

Wiley Vs. Rhodes, corto live-action ispirato ai Looney Tunes

Oggi per lo spazio cortometraggi vi proponiamo Wiley Vs. Rhodes, un divertente esperimento che miscela riprese live-action, CGI e fumettose suggestioni dalla serie di cartoon Looney Tunes, ripescando le spassose rincorse con trappoloni nel deserto della memorabile coppia Willy Coyote/Beep Beep.

Stavolta al posto dei due spassosi personaggi originali troviamo contrapposti un assetato omino speduto nel deserto e un maratoneta, in palio una rinfrescante bottiglietta d’acqua in possesso naturalmente del velocissimo e inafferabile sportivo.

Con un  budget ai minimi termini sfruttato in maniera egregia e un uso davvero azzeccato di sfondi e scenografie sapientemente ritoccati, che rappresentano insieme ai marchingegni della ACME e alle musiche originali segni distintivi della serie di cartoni creati dall’animatore Chuck Jones, la Apache Pictures confeziona un piccolo gioiellino che è davvero un piacere guardare.

Subito dopo il salto potete visonare il cortometraggio.

Scopri di più

Blade Trinity, l’action figure di Jessica Biel

Dopo la letale Black Widow interpretata in Iron Man 2 dalla fascinosa Scarlett Johansson, ecco un’altra sorprendente action-doll al femminile che stavolta riproduce le notevoli fattezze di Jessica Biel alias Abigail Whistler, superaccessoriata ammazzavampiri che in Blade Trinity, terzo film della trilogia dedicata al diurno Blade, affianca Wesley Snipes nella caccia al redivivo Dracula, progenitore di tutti i vampiri.

Anche stavolta il livello qualitativo e artistico è elevatissimo, questa replica in scala 1/6 oltre a sfoggiare un volto dipinto e rifinito a mano somigliantissimo all’originale e il canonico guardaroba in tessuto, punta molto su una stilosa serie di accessori che oltre a vari set di mani intercambiabili, dispone di un arsenale composto da un’arco standard, uno ai raggi UV, un set di frecce, senza dimenticare pistola e pugnale d’ordinanza.

Dopo il salto trovate una ricca e dettagliata galleria fotografica e a seguire una clip con un’adrenalinica sequenza di combattimento di miss Biel tratta dal film.

Scopri di più

Wake Wood, trailer

Il prossimo anno dovrebbe arrivare al cinema Wake Wood, il thriller diretto da David Keaton, con Timothy Spall, Aidan Gillen e Eva Birthisle. Il film, …

Scopri di più

Rosario Dawson e Lynn Collins in Ten Year, George Clooney in Gravity, novità per Kevin James e Salma Hayek

Kevin James e Salma Hayek reciteranno insieme in una commedia ancora priva di titolo, scritta da Allan Loeb per la Sony Pictures, che racconta la storia di un insegnante di ginnastica che si trasforma in insegnante di arti marziali per salvare il programma di musica della scuola.

Rosario Dawson e Lynn Collins si sono aggiunte al cast di Ten Year, la commedia corale scritta e diretta da Jamie Linden, che racconta una riunione di ex compagni di liceo. Il film sarà prodotto e interpretato da Channing Tatum.

Scopri di più

Sienna Miller in Two Jacks, Teri Polo in Beyond, Eric Bana e Olivia Wilde in KIN

Sienna Miller e Danny Huston reciteranno insieme in Two Jacks, il drammatico indipendente basato su Due ussari, il racconto di Lev Tolstoji, diretto da Bernard Rose, che narra la storia di un regista che per trovare i finanziamenti per il suo nuovo film si reca a Hollywood e lì vince una partita di poker, e di suo figlio che vent’anni dopo compie lo stesso tragitto.

Teri Polo, Dermot Mulroney e Julian Morris sono entrati a far parte del cast di Beyond, il thriller diretto da Josef Rusnak, incentrato su un detective anziano che ricerca il nipote scomparso con l’aiuto di un sensitivo che lavora in tv.

Scopri di più

Paul, trailer internazionale

E’ stato rilasciato il trailer internazionale di Paul, la commedia fantascientifica diretta da Greg Mottola, con Simon Pegg, Nick Frost (entrambi anche sceneggiatori del film), …

Scopri di più

Chicago Film Critics Awards 2010, nomination: The Social Network guida con sei candidature

Sono state rese note le nomination per i premi assegnati dalla Chicago Film Critics Association: The Social Network ha ottenuto ben otto candidature, incluse quelle come miglior film, miglior regista, miglior attore protagonista (Jesse Eisenberg), miglior attore non protagonista (Andrew Garfiled), miglior sceneggiatura non originale (Aaron Sorkin). Alle spalle del film di David Fincher si sono piazzati quattro film con sei nomination a testa. Ennesima candidatura quale miglior film straniero per l’italiano Io sono l’amore.

Dopo il salto potete trovare l’elenco completo delle nomination. Il 20 dicembre l’associazione annuncerà i vincitori.

Scopri di più

La banda dei babbi natale, recensione

Milano, vigilia di Natale alcune auto della polizia sono intente a beccar sul fatto un terzetto di babbi natale decisamente malandrini, che approfittando delle festività si sono intrufolati nottetempo in un appartamento con l’intento almeno a prima vista di svaligiarlo.

Dopo l’arresto i tre vengono portati in commissariato dove ad attenderli c’è lo zelante poliziotto Benemerita (Giovanni Esposito) e il commissario Irene Bestetti (Angela finocchiaro) bloccata suo malgrado in ufficio per la vigilia di Natale da un collega datosi per l’ennesima volta malato.

Il commissario giustamente furioso per l’accaduto vorrebbe sfogarsi sul terzetto di malcapitati finiti in manette, ma i tre, lo scommettitore incallito Aldo, il veterinario bigamo Giovanni e il chirurgo vedovo Giacomo cominceranno a raccontare, ognuno dal suo punto di vista, che cosa è realmente accaduto quella notte e perchè il loro arresto sarebbe frutto di un grosso equivoco.

Scopri di più

Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero, recensione

Edmund (Skandar Keynes) e Lucy (Georgie Henley) tornati da Narnia faticano non poco ad adattarsi ad un vita che li vede semplici adolescenti, il clangore delle armi e il trono sembrano davvero ricordi lontani e poi Edmund non riesce a dimenticare le battaglie e la gloria raccolti nel suo regno e vorrebbe,  nonostante l’età non glielo permetta arruolarsi nell’esercito come ha fatto il fratello Peter.

Lucy invece si confronta con il suo divenire donna, il suo senso di inadeguatezza e le prime cotte che la fanno desiderosa di assomigliare alla sorella maggiore Susan, portandola a sviluppare una strana commistione di invidia e venerazione.

In casa a crear scompiglio ci si mette anche l’antipatico e pedante cugino Eustace (Will Poulter), che con il suo inseparabile diario pieno di malignità non perde occasione di far sentire i due cugini ospiti indesiderati.

Scopri di più

Natale in Sudafrica, recensione

Carlo (Christian De Sica) in compagnia della sua seconda moglie Susanna (Barbara Tabita) è in viaggio in Sudafrica, dove per uno strano scherzo del destino incontra l’odiato fratello minore Giorgio (Max Tortora) con il quale ha più di qualche acredine, visto che quest’ultimo non solo gli ha soffiato la prima moglie Marta (Serena Autieri), ma in un passato per nulla remoto ha completato l’opera truffandolo e mandando in bancarotta una società che i due avevano costituito insieme.

Quello che Giorgio non sa è che non solo Carlo ha superato l’empasse economica, ma ne è uscito alla grande grazie ad un nuovo socio, cosa che sorprenderà non poco sia il Caino “de noantri“, che Marta che comincerà ad avere dei ripensamenti riguardo la scelta fatta in passato, visto che il suo Giorgio con la stessa facilità con cui ha ingannato il fratello, ha anche dilapidato il patrimonio sottratto con l’inganno.

Purtroppo il destino beffardo tornerà a colpire e il nuovo socio di Carlo anche stavolta fuggirà con il malloppo, lasciando Carlo e consorte in mezzo ad un mare di guai, ma il reiterarsi della triste situazione ed un viaggio nella savana diventeranno l’occasione per i due fratelli di regolare finalmente i conti.

Scopri di più

Analisi Finale, recensione

Il fascinoso psichiatra freudiano Isaac Barr (Richard Gere) ha in analisi la splendida e tormentata Diana Baylor (Uma Thurman) che non riesce a metabolizzare alcuni terrificanti ricordi d’infanzia che riguardano un padre alcolizzato e la sua morte durante un incendio, considerato dalle autorità una tragica fatalità per cui la donna non è mai stata accusata.

A metter pepe nelle sedute di Diana arriva l’altrettanto affascinante sorella di Diana Heather (Kim Basinger), che inizia un gioco di seduzione con lo psichiatra con la scusa di voler approfondire le motivazioni delle sedute a cui regolarmente partecipa la sorella.

Heather che aveva lamentato con Barr alcuni vuoti di memoria dovuti all’uso di alcol viene accusata in seguito di aver ucciso il marito, un uomo moralmente ambiguo e molto violento, sarà Baar a far scagionare la donna dalle accuse accorgendosi però troppo tardi che è stato oggetto di una complessa macchinazione ordita dalle due sorelle/pazienti.

Scopri di più