Drive Angry 3D, nuove immagini del revenge-movie con Nicolas Cage


Immagini odierne via Filmofilia interamente dedicate all’imminente Drive Angry, Nicolas Cage attualmente impegnato con la produzione del sequel Ghost Rider: Spirit of vengeance si cimenta con un road-movie dai toni decisamente pulp ed atmosfere all’insegna del revenge-movie sovrannaturale.

Cage interpreta un padre che torna dall’inferno per vendicare l’omicidio della figlia perpetrato da una setta di facinorosi adepti del maligno e salvare il nipotino pronto ad essere sacrificato affinchè l’inferno sconfini sulla terra, ad aiutarlo una giovane e sexy cameriera (Amber Heard) mentre a braccarlo un demoniaco cacciatore di taglie conosciuto come Il contabile (William Fichtner).

Subito dopo il salto ricca galleria fotografica con immagini tratte dalla pellicola che ricordiamo diretta dal Patrick Lussier del remake San Valentino di sangue 3D.

Scopri di più

Horror news: Unborn Children, Toxic Avenger 5, Prowl, Re-Kill, Seconds Apart, Body, Chromeskull laid to rest 2

Oggi decisamente ricca la razione settimanale di horror news, quindi iniziamo con un aggiornamento per quanto riguarda l’horror thailandese Unborn Children che ricordiamo ha per protagonisti spettri di bimbi mai nati, vi proponiamo quattro nuove locandine davvero inquietanti che troverete in coda al post e che bisogna ammettere fanno davvero ben sperare.

Altra immagine che troverete in coda al post riguarda il quinto capitolo della saga splatter-demenziale The Toxic Avenger, il vendicatore tossico creato dalla Troma è ormai un padre di famiglia con tanto di prole deforme di cui vi mostriamo la primissima immagine.

Antipasto terminato, quindi entriamo nel vivo subito dopo il salto con tutti i nuovi trailer.

Scopri di più

Sundance 2011, tutti i vincitori

Oggi si conclude con le proiezioni dei film vincitori l’edizione 2011 del Sundance Film Festival, quindi eccoci pronti a comunicarvi per intero la lista delle pellicole che quest’anno si sono aggiudicate i premi principali e gli altrettanto prestigiosi riconoscimenti collaterali.

Il Gran premio della giuria se lo aggiudicano per le fiction il romance Like crazy di Drake Doremus e il norvergese Happy happy, mentre per i documentari vengono premiati lo statunitense How to die in Oregon che affronta la spinosa tematica dell’eutanasia e l’inglese Hell and back again che racconta le vicissitudini di un marine reduce dall’Afghanistan.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei vincitori che troverete subito dopo il salto vi segnaliamo che il Premio speciale della giuria è andato al romance-fantascientifico Another earth di Mike Cahill,  il pubblico ha premiato Senna di Asif Kapadia documentario sulla carriera del famoso pilota di Formula uno, mentre il miglior regista è l’inglese Paddy Considine con Tyrannosaur.

Scopri di più

The Green Hornet 3D, recensione

Britt Reid (Seth Rogen) è il tipico prodotto di un padre ricco, severo ed anaffettivo che sin da piccolo sviluppa un rancore verso una figura paterna incapace di dimostragli il minimo sindacale di comprensione, trasformandolo di conseguenza in un adulto immaturo che tra una sbronza e l’altra cerca attenzione finendo di continuo sulle pagine dello stesso quotidiano di proprietà del genitore, diventando protagonista di imbarazzanti articoli scandalistici.

La morte del padre però innescherà in Britt l’inizio di un cambiamento che condividerà con uno degli impiegati del padre, il meccanico campione di kung-fu e cappuccino Kato (Jay Chou) che dimostrerà oltre ad un talento per le arti marziali, anche sorprendenti doti tecniche che gli permettono di progettare e costruire strepitosi optional che trasformano il parco macchine di casa Reid in letali meraviglie su quattro ruote.

Dopo l’ennesima sbronza, stavolta in compagnia di Kato, Reid decide di vendicarsi del padre sfogandosi sulla statua eretta in memoria del genitore proprio in occasione della sua morte ed è proprio in quel parco, in piena notte che i due salvano una coppia aggredita da un gruppo di teppisti, salvataggio che farà balenare l’idea a Reid di trasformarsi, insieme all’amico e spalla Kato, in una coppia di vigilantes mascherati.

Scopri di più

Fabrizio Gifuni in La leggenda di Kaspar Hauser, Cristiana Capotondi in La peggiore settimana della mia vita, Ivan Cotroneo dirie La kryptonite nella borsa

Cristiana Capotondi reciterà in La peggiore settimana della mia vita, la commedia di Alessandro Genovesi, le cui riprese dovrebbero cominciare a marzo. Al suo fianco ci sarà Fabio De Luigi, collega molto stimato dall’attrice.

Ferzan Ozpetek a settembre comincerà a girare la sua nuova commedia, opera che ha definito al Bif&st “una commedia dove si ride e si piange”, scritta da Ivan Cotroneo e Federica Pontremoli, che vedrà la partecipazione di Nina Zilli.

Scopri di più

Il cinema italiano miete successi al botteghino: il commento di Riccardo Tozzi, la soddisfazione di Mediaset

Riccardo Tozzi, presidente della sezione produttori dell’Anica, intervenendo al convegno “Dall’IPTV alla Smart Tv Nuovi contenuti e nuove tecnologie per il video on demand” ha parlato della quota di mercato dei film italiani negli ultimi mesi (fonte Cinecittà News):

Negli ultimi 4 anni la quota di mercato per i film italiani è stata intorno al 30%. Abbiamo chiuso il 2010 e iniziato il 2011 con una quota stellare del 65%. Non penso la manterremo per tutto l’anno, ma chiuderemo con una quota superiore all’anno precedente e supereremo sicuramente anche la Francia … I nostri film stanno avendo uno sviluppo simile a quello della fiction, che è passata dall’essere un prodotto marginale a componente dominante in cui il prodotto americano è marginale.

A tal proposito ci torna utile un comunicato stampa di Mediaset di dieci giorni fa. La società del Biscione ricorda i propri successi:

Scopri di più

Sono il numero quattro, nuove immagini con Alex Pettyfer e Dianna Agron

La Dreamworks ha rilasciato una serie di nuove immagini del thriller-fantascientifico Sono il numero quattro diretto dal D.J. Caruso di Disturbia, pellicola che miscela teen-drama, alieni ed action ispirandosi al primo di una serie di sei libri scritti a quattro mani da James Frey e Jobie Hughes, in cui si raccontano le vicissitudini di un gruppo di alieni in fuga dal loro pianeta e braccati sul nostro da un manipolo di spietati cacciatori.

La storia ruota attorno a John Smith uno studente che si ritrova ad essere l’ultimo sopravvissuto di quattro fuggitivi con superpoteri in evoluzione e al centro di una serrata caccia all’uomo, pardon all’alieno. Nel cast oltre al protagonista Alex Pettyfer già visto in Stormbreaker e presto in Beastly, anche Dianna Agron la cheerleader Quinn del serial Glee e l’ex-Hitman Timothy Olyphant.

Dopo il salto ricchissima galleria fotografica con sequenze tratte dal film che sarà nelle sale a partire dal 18 febbraio 2011. (foto Collider)

Scopri di più

Film in DVD e Blu-ray febbraio 2011

Ricchissimo febbraio per quanto riguarda le riedizioni in Blu-ray, che oltre a cult come Metropolis di Lang e Ladri di biciclette di De Sica vede l’uscita della collana della Eagle Pictures I film di una vita che ci ripropone una serie di classici oltre che rimasterizzati in alta definizione, completi di cover da collezione e un booklet fotografico, tra i titoli in uscita Johnny il bello con Mickey Rourke, Le iene di Tarantino, Essi vivono di Carpenter e Quell’oscuro oggetto del desiderio di Buñuel.

Per quanto riguarda i titoli di punta del mese escono in vendita i campioni d’incasso Cattivissimo Me anche in versione 3D e l’action di Stallone I Mercenari-The Expendables, ma attenzione anche a qualche chicca direct-to-video assolutamente da ripescare come il kolossal cinese Confucio e il thriller con Samuel L. Jackson Unthinkable.

Scopri di più

Sundance 2011 sabato 29: oggi Paul Giamatti e I baci mai dati di Roberta Torre

Nuovo appuntamento con le proiezioni del Sundance Film Festival 2011 che chiuderà ufficialmente i battenti domani con le proiezioni delle pellicole vincitrici, ma ora concentriamoci sugli ultimi film in programmazione.

Iniziamo come di consueto dalle premiere che oggi prevedono The music never stopped, il regista Jim Kohlberg ispirandosi ad un caso clinico reale studiato dal neurologo Oliver Sacks, lo stesso che ha ispirato il film Risvegli con De Niro e Robin Willliams, ci racconta di una coppia di genitori che ritrovano il figlio fuggito di casa ricoverato in ospedale con una diagnosi di tumore al cervello e parte della memoria compromessa, grazie ad una musicoterapista si scoprirà che la memoria del ragazzo, che non distingue più passato e presente, viene stimolata positivamente da brani anni ’70 di grandi artisti come Bob Dylan e Grateful Dead.

Scopri di più

Il cliente, recensione

L’undicenne Mark Sway (Brad Renfro) vive con la madre e il fratellino in una roulotte in quel di Memphis, un pomeriggio come tanti il ragazzo ruba delle sigarette dalla borsa della madre e rifugiatosi nel bosco per fumare di nascosto incappa nell’avvocato della mafia Romey Clifford intento a suicidarsi.

Interrotto dai due ragazzini Romey fa salire in macchina Mark e gli racconta del suo lavoro, del famigerato boss Barry la lama Muldano (Anthony LaPaglia) e prima di uccidersi fornisce al ragazzo l’ubicazione del corpo del Senatore Boyette, ucciso e occultato proprio da Muldano.

A suicidio avvenuto Ricky sotto shock viene ricoverato in ospedale e Mark è interrogato da un agente convinto che stia mentendo, ma prima che il ragazzino finisca nelle mani dell’ambizioso procuratore Roy Foltrigg (Tommy Lee Jones) in piena campagna politica, Mark incontra l’avvocatessa Reggie Love (Susan Sarandon) che intuito l’andazzo e il destino del ragazzo decide di assumerne pro bono la difesa.

Scopri di più

Il discorso del re, recensione

Il principe Albert (Colin Firth) Duca di York e figlio di re Giorgio V, dall’età di quattro anni è afflitto da una grave forma di balbuzie che gli impedisce di svolgere molte delle sue funzioni pubbliche, come la lettura di discorsi, interventi alla radio o pubblici dibattiti, insomma tutto ciò che viene richiesto a chi ricopre una così importante carica istituzionale.

Per il principe Albert, chiamato confidenzialmente Bertie, il problema assumerà proporzioni monumentali quando alla morte del padre il fratello Edward (Guy Pearce) legittimo successore al trono dopo essere diventato re preferirà abdicare piuttosto che rinunciare al suo amore per una donna già sposata, un vero scandalo per la carica che dovrebbe ricoprire e visto che la seconda guerra mondiale incombe, al timone del paese ci vuole un monarca che unisca e non divida e soprattutto non attiri su di se le ire della chiesa, e l’unica alternativa ad Edwatd è il sempre più terrorizzato Albert.

Sarà Elizabeth (Helena Bonham Carter) l’amorevole consorte di Albert, dopo vari tentativi di cura intrapresi dal marito con medici dalle discutibili metodologie, a contattare l’australiano Lionel Logue (Geoffrey Rush) logopedista, maestro di dizione e appassionato di teatro, che mostrerà ad Albert che la natura della sua balbuzie è psicosomatica  e intraprendendo con lui una lunga terapia che porterà alla luce un’infanzia travagliata per il futuro re d’Inghilterra che dovrà mostrare al suo popolo, ma soprattutto a se stesso di essere all’altezza.

Scopri di più

Josh Duhamel in New Year’s Eve, Benjamin Walker sarà Abramo Lincoln, Juliette Lewis in Foreverland, Saoirse Ronan in The Hobbit, Judi Dench in Bond 23?

Il cantante Jon Bon Jovi, l’attore Josh Duhamel, il rapper Ice Cube e il conduttore televisivo Ryan Seacrest si sono uniti al ricco cast di New Year’s Eve, la commedia corale diretta da Garry Marshall. Duhamel sarà un inguaribile romantico che cerca di arrivare a New York per incontrare una misteriosa ragazza vista l’anno prima, Ice Cube sarà un poliziotto della Grande Mela.

Saoirse Ronan potrebbe partecipare a The Hobbit, tornando così a collaborare con il regista che l’ha già diretta in Amabili resti. Si aspetta l’annuncio ufficiale.

Judi Dench dovrebbe tornare ad interpretare il ruolo di M, direttore del servizio segreto MI6 in Bond 23, il nuovo film dedicato all’agente segreto 007 diretto da Sam Mendes.

Scopri di più

Al cinema dal 28 gennaio 2011: Il discorso del Re, Febbre da fieno, The Green Hornet, Parto col folle, Vento di primavera, Yattaman – Il film

Nell’ultimo weekend di gennaio escono al cinema sei nuove pellicole che, nonostante non impensieriranno la vetta della classifica degli incassi ai botteghini, dovrebbero risultare appetibili ai cinefili.

Tra tutte spicca Il discorso del re, film pluricandidato agli Oscar 2011, ma lo scontro tra release dovrebbe veder vincere una tra l’action movie anche in 3D The Green Hornet e la commedia Parto col folle. Poche speranze hanno invece Febbre da fieno, Vento di primavera (in sala già da ieri) e Yattaman – Il film.

Dopo il salto, come di consueto, vi proponiamo le sinossi, i cast, le locandine e i link alle recensioni dei nuovi titoli che troverete in sala da oggi.

Scopri di più

Scream 4, World Invasion: Battle Los Angeles, The Adjustment Bureau, Jabberwocky: nuove immagini

Aggiornamento per quattro pellicole in arrivo dagli States, le prime due sono il sequel Scream 4 con un’immagine della new entry Emma Roberts e il fantascientifico World Invasion: Battle Los Angeles con due nuovi frame della pellicola diretta da Jonathan Liebesman (Non aprite quella porta-L’inizio) nelle sale dal 22 aprile 2011.

Nel Secondo set di immagini tre scatti dedicati al thriller-romance The Adjustment Bureau/I guardiani del destino tratto da Philip K. Dick con Matt Damon ed Emily Blunt e prime immagini del fantasy Jabberwocky, cappa e spada con mostri per il regista Steven R. Monroe reduce dal remake del thriller-horror Non violentate Jennifer.

Dopo il salto trovate la galleria fotografica con le immagini.

Scopri di più