Machete, trailer italiano

Il 6 maggio arriverà nelle sale italiane Machete, il film diretto da Robert Drodriguez, con Danny Trejo, Michelle Rodriguez, Jessica Alba, Robert De Niro e …

Scopri di più

Source Code, trailer italiano

Il 29 aprile uscirà al cinema, distribuito da 01Distribution, Source Code, il fantascientifico thriller diretto da Duncan Jones, con Jake Gyllenhaal, Vera Farmiga e Michelle …

Scopri di più

X-Men First Class, Scream 4, Una notte da leoni 2, Red Lights: nuove immagini

Ancora immagini nell’odierno menù di news cinematografiche, dopo il salto trovate nell’ordine:

Tre immagini con altrettante cover che il prestigioso magazine di cinema Empire ha dedicato al cinecomic X-Men: First Class diretto da Matthew Vaughn (Kick-Ass) nelle sale dal 3 giugno 2011.

Quattro immagini del sequel Scream 4 di Wes Craven, nelle sala a partire dal 15 aprile 2011.

Infine un’immagine a testa per il sequel-comedy Una notte da leoni 2 di Todd Phillips con ritratti Bradley Cooper e Zach Galifianakis e la prima foto ufficiale di Robert De Niro nel thriller Red Lights di Rodrigo Cortes (Buried-Sepolto), nel cast anche Sigourney Weaver e Cillian Murphy. (foto Collider/Daemon’s movie)

Scopri di più

Box Office 1-3 aprile 2011: Nessuno mi può giudicare primo in un weekend deserto, Hop in testa negli USA

La situazione italiana. L’estate è arrivata in anticipo e le nostre sale pagano il primo caldo a caro prezzo, tanto che nella top ten le medie vanno dai 2.512 € de La fine è il mio inizio ai 730 euro di Sucker Punch. Nel primo weekend di aprile Nessuno mi può giudicare si conferma per la terza settimana consecutiva in testa con 668mila euro (1.791€ di media e 6,48 milioni totali). Alle sue spalle troviamo tre novità settimanali, il sorprendente Mia moglie per finta, secondo con 478mila euro (grazie ad una media di 2.071 €), il film per famiglie Hop, terzo con 475mila euro e la commedia italiana Boris – Il film, quarta (e sotto le aspettative) con 423mila euro. A seguire Amici, amanti e…, quinto con 282mila euro (1,25 milioni totali), Kick-Ass, sesto con 202mila euro, e La fine è il mio inizio, settimo con 188mila euro. Altro: The Ward – Il reparto si deve accontentare di 141mila euro (nona posizione); Amici Miei – Come tutto ebbe inizio, decimo con 116mila euro, tocca quota 3,26 milioni totali.

La situazione americana. Al box office americano Hop è nettamente primo con 38,1 milioni di dollari (e soprattutto convince con una media soddisfacente di 10.650$). Il film è il miglior esordio dell’anno in patria, mentre all’estero va avanti tra alti e bassi e incassa 7 milioni in 26 Paesi. Reggono bene l’urto le altre due novità settimanali, Source Code, secondo con 15 milioni di dollari (5.084$ di media) e Insidious, terzo con 13,49 milioni di dollari (primo film per la neonata FilmDistrict e primo successo, dato che è costato appena 1,5 milioni di dollari). Scivolano rispettivamente in quarta e quinta posizione Diario di una schiappa 2, con 10,2 milioni di dollari (38,35 milioni totali), e Limitless, con 9,4 milioni (55,6 milioni totali), Altro: Sucker Punch crolla in settima posizione con 6 milioni (e solo 29,8 totali ai quali vanno aggiunti 21 milioni incassati nel resto del mondo), mentre Rango raccoglie altri 4,5 milioni e arriva a 113,78 milioni totali (208 in tutto il mondo).

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

Star Trek 2, anticipazioni dal WonderCon 2011

Sembra che nonostante i rallentamenti e qualche fase di stallo lo script di Star Trek 2 stia prendendo forma e per l’occasione Roberto Orci, uno dei due sceneggiatori della pellicola insieme all’inseparabile amico e collaboratore Alex Kurtzman, la coppia di autori ha firmato in tandem script per due Transformers, il terzo Mission: Impossible e La maschera di Zorro con Banderas ed Anthony Hopkins, abbia partecipato ad un panel al WonderCon di San Francisco in cui ha dichiarato che nel nuovo Star Trek si esplorerà il tema della famiglia e si punterà ad accontentare quella parte di fan che sono stati piuttosto critici con il reboot campione d’incassi di Abrams.

L’occasione di parlare del sequel Star Trek 2 è stato un panel della convention dedicato al cinefumetto Cowboys & Aliens di Jon Favreau a cui Orci ha partecipato in veste di co-autore della sceneggiatura insieme a Kurtzman.

Scopri di più

Topi, cortometraggio

Oggi spazio cortometraggi dedicato a Topi di Giovanni Ficetola, adattamento da un fumetto made in Italy realizzato a zero budget, ma ricco di suggestioni e dotato di un carico ansiogeno di notevole spessore.

Il corto basato sull’omonimo fumetto di Alberto Ponticelli ci mostra un cupo futuro post-apocalittico in cui gli esseri umani vivovo segregati a causa di una contaminazione globale.

Scopri di più

Up!, le action figures ufficiali del capolavoro Disney-Pixar

Qualche post fa vi avevamo aggiornato sulle action figures ufficiali dedicate al cartoon Rango di Gore Verbinski di davvero pregevole fattura e oggi cogliamo l’occasione per rispolverare un altro cartoon stavolta targato Disney-Pixar che ha conquistato il cuore di pubblico e critica.

Stiamo parlando dello splendido Up!, primo cartoon in assoluto ad aprire il prestigioso Festival di Cannes, oltre naturalmente ai due Oscar nel 2009 come miglior film d’animazione e miglior colonna sonora, senza contare la prestigiosa nomination al miglior film dell’anno.

Dopo il salto trovate le due action figures ufficiali da 17 cm. rilasciate in occasione dell’uscita del film, due piccoli capolavori ricchi di impressionanti dettagli e assolutamente fedeli al look dei due protagonisti del film, l’anziano Carl Fredricksen e il paffutelllo boy-scout Russell, peraltro l’azienda che li ha realizzati oltre alle figures di Rango, ha anche prodotto le strepitose action-doll degli imminenti Thor e Pirati dei Caraibi 4-Oltre i confini del mare.

Scopri di più

Infiltrato speciale, recensione

Sascha Petrosevitch (Steven Seagal) è un ladro d’auto che riesce a lavorare per l’organizzazione del boss Sonny Eckvall (Richard Bremmer) per intercessione del criminale Nick Frazier (Jeffrey Ja Rule Atkins).

Petrosevitch è in realtà in cerca di vendetta visto che Eckvall pare sia responsabile della morte della moglie ed è al contempo sorvegliato dall’agente dell’FBI Ellen Williams (Claudia Christian), che purtroppo non riesce ad intervenire prima che Petrosevitch finisca in mezzo ad una sparatoria rimanendo gravemente ferito.

Dopo alcuni mesi di ricovero e scampata la morte, Petrosevitch si ritrova in compagnia di Frazier al’interno di un rinnovato Alcatraz, riaperto in occasione dell’allestimento di un nuovissimo braccio della morte dove il condannato può scegliere la modalità della propria esecuzione e il prossimo della lista è un certo Lester McKenna (Bruce Weitz), un vecchio detenuto che pare porterà con se nella tomba il luogo segreto in cui ha nascosto duecento milioni in lingotti d’oro.

Scopri di più

Nessuno mi può giudicare, la colonna sonora

Vista la disponibilità su iTunes oggi vi proponiamo la colonna sonora del sorprendente campione d’incassi tutto made in Italy Nessuno mi può giudicare, pellicola di debutto per l’attore e sceneggiatore Massimiliano Bruno con protagonisti una strepitosa Paola Cortellesi, il prezzemolino da commedia Raoul Bova e uno spassoso Rocco Papaleo.

La colonna sonora del film è affidata al veterano Giuliano Taviani nel curriculum score per La masseria delle allodole, Oggi sposi e Figli delle stelle oltre a musiche per spettacoli teatrali, cortometraggi, documentari e programmi televisivi.

Dopo il salto trovate track list completa della compilation e tre video musicali, uno con lo spassoso rap Capocotta Dreamin’ e gli altri due dei singoli D’estate di Alessandro D’Orazi e Walking on Sunshine di Katrina & The Waves. Buon ascolto.

Scopri di più

Hop, recensione

C.P. è l’erede di un’attività di famiglia piuttosto insolita e soprattutto importante nel suo tramandare una delle tradizioni pasquali per eccellenza, quella della consegna delle uova e dei dolci tradizionali legati alla festività ai bambini di tutto il mondo.

La maggiore età si avvicina e C.P. dovrà ben presto prendere le redini dell’azienda che il suo orgoglioso padre da tempo immemore dirige, ma C.P. non ha alcuna intenzione di seguire le orme paterne e portare Avanti la tradizione di famiglia, lui è un’aspirante batterista e il suo sogno è sfondare come musicista, il che evidentemente cozza decisamente con le volontà paterne.

C.P. comunque decide di dar retta al suo lato ribelle e fugge dalla fabbrica di famiglia alla volta di Hollywood in cerca di fama e fortuna come nella migliore tradizione del sogno americano formato famiglia, qui incontra Fred (James Marsden) annoiato bamboccione che per alcuni versi è il suo esatto opposto, per altri gli somiglia più di quanto entrambi vogliano ammettere, così superate le prime fisiologiche incomprensioni i due diventeranno grandi amici.

Scopri di più

Kids’ Choice Awards 2011, vincitori: The Karate Kid e Cattivissimo Me migliori film

Ieri sera si è tenuta a Los Angeles la cerimonia dei Kids’ Choice Awards 2011, i riconoscimenti assegnati dai giovani ai film, alle serie tv, agli attori, ai cantanti, agli atleti e ai videogiochi preferiti dell’anno passato.

Nelle sezioni cinema ha trionfato The Karate Kid che si è portato a casa due premi tra i quali quello di miglior film dell’anno. Come si può capire dalla foto d’apertura è stato premiato anche Johnny Depp (che ha festeggiato spruzzando lo slime sul pubblico) per la sua performance in Alice in Wonderland.

Dopo il salto potete leggere la lista dei vincitori. Su Serietivu, infine, trovate i premiati delle categorie televisive.

Scopri di più

Romanzo della strage: nel film su Piazza Fontana, Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Laura Chiatti

Il 16 maggio cominceranno le riprese del Romanzo della strage, il film prodotto da Cattleya e Rai Cinema, diretto Marco Tullio Giordana, che racconterà, attraverso le indagini portate avanti dal commissario Calabresi, la strage avvenuta in Piazza Fontana a Milano il 12 dicembre 1969.

Il regista, che sta preparando sullo stesso argomento anche un documentario, sta sceneggiando il film insieme a Stefano Rulli e Sandro Petraglia ispirandosi a I segreti di Piazza Fontana, il libro scritto da Paolo Cucchiarelli.

Faranno parte del cast del film, Kim Rossi Stuart, che inrtepreterà il Commissario Luigi Calabresi, assassinato a Milano nel 1972, Pierfrancesco Favino e Laura Chiatti.

Scopri di più