Scream, le colonne sonore della trilogia

Il prossimo 15 aprile arriva nelle nostre sale Scream 4, la fortunata saga thriller-horror di Wes Craven torna sugli schermi con un capitolo che si pone come apripista per una trilogia nuova di zecca che riporterà, lo speriamo con tutto il cuoore il franchise ai fasti di un tempo.

Per questo oggi in attesa di goderci il nuovo capitolo in sala facciamo un salto nel passato per un suggestivo percorso sonoro a ritroso nel tempo, riproponendovi un assaggio delle colonne sonore che hanno scandito le gesta di Ghostface nei primi tre capitoli della serie, che ricordiamo interamente musicati dal compositore Marco Beltrami, con la seconda pellicola che ha visto collaborare allo score anche Danny Elfman.

Dopo il salto trovate un video-tributo musicale alla trilogia e a seguire due clip musicali per ogni capitolo della serie a partire dallo Scream del 1996, mentre se volete ascoltare l’anteprima della colonna sonora sonora dell’imminente quarto capitolo cliccate QUI.

Scopri di più

Con gli occhi dell’assassino, recensione in anteprima

Julia (Belén Rueda) e suo marito Isaac (Lluis Homar) si recano a casa della sorella gemella di lei guidati da un brutto presentimento avuto da Julia, che è convinta che a Sara sia accaduto qualcosa di terribile, presentimento che si rivelerà fondato perchè Julia troverà la sorella impiccata nella cantina.

Julia non si capacita di come la sorella abbia potuto togliersi la vita, affetta come lei da una malattia degenerativa agli occhi era stata appena operata e presto avrebbe riacquistato la vita, ma la polizia e lo stesso Isaac sono convinti che la sorella di Julia fosse depressa e il caso viene archiviato come suicidio.

Mentre Julia è intenzionata a trovare le prove che dimostrino che la sorella sia stata in realtà spinta da qualcuno all’insano gesto o addirittura sia stata assassinata, la sua vista va peggiorando e alcuni attacchi di cecità temporanea che prima la colpivano ad intervalli di tempo piuttosto lunghi, si fanno pericolosamente più frequenti e rivelano che presto Julia perderà la vista.

Scopri di più

Michael Shannon in Superman: Man of Steel, Willem Dafoe per Odd Thomas, Zach Galifianakis rinuncia a R.I.P.D.

Willem Dafoe potrebbe partecipare a Odd Thomas: l’attore sta vagliando la proposta di affiancare Anton Yelchin e Addison Timlin nel mistery soprannaturale diretto da Stephen Sommers interpretando il ruolo dello sceriffo Wyatt Porter, colui che collabora con Thomas e la sua fidanzata nelle indagini soprannaturali.

Michael Shannon è stato ingaggiato ufficialmente per recitare in Superman: Man of Steel, il film di Zack Snyder, con Henry Cavill, Amy Adams, Diane Lane e Kevin Costner: l’attore impersonerà una delle nemesi del supereroe, il generale Zod.

Scopri di più

Box Office 8-10 aprile 2011: The Next Three Days primo in Italia, Hop ancora in testa negli USA

La situazione italiana. L’estate è arrivata in anticipo e, nonostante l’emorragia sia calata rispetto a sette giorni fa, i botteghini continuano a piangere (le media dei primi dieci film vanno da 578€ ai 2.115€, risultati non certo eccezionali). A vincere la sfida del box office italiano questa settimana è nettamente The Next Three Days con 991mila euro (miglior media per sala). Sul podio salgono altre due novità, C’è chi dice no, secondo con 549mila euro, e Drive Angry 3D, terzo con 381mila euro. Il leader di settimana scorsa Nessuno mi può giudicare scende in quarta posizione con 376mila euro (7,15 milioni totali) e precede Mia moglie per finta, quinto con 298mila euro (1 milione totale). Gli altri: Lo stravagante mondo di Greenberg incassa 66mila euro, Goodbye Mama 65mila, Offside 21mila euro, A Sud di New York 13mila euro, Fughe e approdi 2milasecento euro; bene Rasputin che, distribuito in sole due sale, ha ottenuto oltre novemilaseicento euro.

La situazione americana. Per la seconda settimana consecutiva Hop conquista la vetta dei box office a stelle e strisce con 21,69 milioni di dollari (6mila dollari di media, 68,15 milioni di dollari totali). A seguire quattro novità intervallate al quinto posto da Insidious (9,74 milioni di dollari questo weekend e 27 milioni totali): la seconda posizione è conquistata da Arturo che, nonostante sia al di sotto delle aspettative raggranella 12,6 milioni di dollari; bene Hanna in terza posizione con 12,32 milioni (e media superiore ai 4.800$); la quarta piazza è occupata da Soul Surfer che incassa 11,1 milioni di dollari grazie alla seconda media per sala (5.014$); Your Highness è sesto con 9,52 milioni di dollari.

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

Limitless, anteprima della colonna sonora

Il prossimo 15 aprile approda nei cinema italiani Limitless, tecno-thriller firmato da Neal Burger regista dell’intrigante The illusionist, che anche questa volta punta su una solida matrice letteraria ispirandosi al racconto Dark Fields dello scrittore irlandese Alan Glynn, sceneggiato per l’occasione da Leslie Dixon (Lo spaccacuori).

Oggi vi vogliamo presentare la colonna sonora della pellicola che Burger ha affidato a  Paul Leonard-Morgan, compositore specializzato in score per serie tv, tra i suoi lavori  musiche per la pluripremiata serie britannica Spooks, che esordisce con il suo primo score cinematografico confezionando 25 tracce all’insegna dell’elettronica.

Dopo il salto trovate la track-list con link per l’ascolto, la cover ufficiale della compilation e le consuete clip musicali che in questo caso contengono i brani musicali contenuti nella pellicola e che integrano lo score di Morgan.

Scopri di più

Cannes 2011, l’Italia punta su Nanni Moretti e Paolo Sorrentino

Aggiornamento sul prossimo Festival di Cannes 2011, la cui sessantaquattresima edizione debutterà il prossimo 11 maggio, arrivano news su tre potenziali titoli che potrebbero partecipare in concorso alla prestigiosa kermesse d’oltralpe.

In lizza tra i papabili italiani alla Selezione ufficiale c’è Paolo Sorrentino che potrebbe fare il bis dopo la partecipazione nel 2008 con Il divo che gli fruttò il Premio della giuria, stavolta Sorrentino si candida con il suo nuovo lavoro This must be the place che vede protagonista Sean Penn, mentre altra pellicola in pole position è l’Habemus Papam di Nanni Moretti a cui si potrebbero affiancare fuori concorso Terraferma del regista di Nuovomondo Emanuele Crialese e Il primo uomo di Gianni Amelio.

Scopri di più

Film parodia di Michael Moore, An american carol

Oggi torniamo ad occuparci degli spoof-movies o parodie che dir si voglia proponendovi An American Carol , pellicola ancora inedita in Italia diretta dal David Zucker della serie La pallottola spuntata, che ha recentemente anche preso le redini della serie Scary Movie dirigendone il terzo e quarto capitolo.

Il film oltre a parodiare in primis il documentarista/attivista d’assalto Michael Moore interpretato per l’occasione dal comico Kevin Faley già apparso con Adam Sandler in Waterboy e Zohan-Tutte le donne vengono al pettine, prende a prestito il classico dickensiano Canto di Natale con tre fantasmi che stavolta faranno visita al filmaker onde farlo rinsavire, visto che sta portando avanti una campagna per abolire il 4 luglio.

Scopri di più

Come l’acqua per gli elefanti, Dolphin Tale: nuove immagini

Oggi per lo spazio dedicato alle consuete news formato immagini abbiamo selezionato due film drammatici tratti rispettivamente da un libro e da una storia vera, il primo ha come co-protagonista un’elefantessa di un circo, l’altro un delfino ospitato in un acquario della Florida.

Dopo il salto trovate nell’ordine:

Nove nuove immagini dal drama-romance Come l’acqua per gli elefanti tratto dall’omonimo romanzo di Sara Grue, diretto dal Francis Lawrence di Io sono leggenda e con protagonisti il divo di Twilight Robert Pattinson e gli attori premio Oscar Reese Witherspoon (Come lo sai) e Christoph Waltz (Bastardi senza gloria).

Sei immagini per Dolphin Tale ispirato alla vera storia del delfino Winter salvato da una trappola al largo delle coste della Florida, curato ed ospitato presso il Clearwater Marine Aquarium. Alla regia Charles Martin Smith (Trick or Treat) e nel cast Morgan Freeman ed Ashley Judd che tornano a lavorare insieme dopo il thriller del 2003 High Crimes-Crimini di Stato ed Harry Connick Jr. partner di Renée Zellweger nella comedy-romance New in Town-Una single in carriera.

Scopri di più

I guardiani del destino, recensione in anteprima

L’incipit della pellicola ci porta quel di New York nel bel mezzo di un’accesa campagna elettorale, in lizza come Senatore dello stato troviamo David Norris (Matt Damon), giovane politico schietto e molto amato, un tipico self -made man con una famiglia problematica alle spalle e un’infanzia vissuta alla periferia della Grande Mela.

Norris purtroppo non la spunterà con il suo avversario e dopo la notizia della sua sconfitta lo ritroviamo in una toilette dell’hotel Waldorf a provare un discorso di commiato pronto ad affrontare i suoi sostenitori e i media ed è proprio qui che Norris incontra l’incantevole Elise (Emily Blunt), tra i due il feeling è talmente repentino da portarli dopo solo qualche minuto di conversazione a scambiarsi un appassionato e trascinante bacio, poi Elise svanirà così come è apparsa e Norris dopo il suo discorso deciderà di ritirarsi dalla politica.

Destino vuole che qualche tempo dopo, una mattina come tante, mentre Norris si reca in ufficio in autobus incontri di nuovo Elise, i due visibilmente sorpresi ritroveranno subito quell’intesa provata tempo prima, quella sensazione familiare che porterà Norris a voler intraprendere una relazione con la donna da poco tornata single, niente di male se non fosse che al suo rientro in ufficio troverà una squadra di strani individui intenti a resettare il cervello del suo socio, manager e migliore amico Charlie Taynor (Michael Kelly) e dopo un inutile tentativo di fuga, legato ad una sedia in un garage deserto Norris ascolterà una storia folle.

Scopri di più

Dave Franco in 21 Jump Street, Tom Miller dirigerà Deadpool, Robert Redford pensa a Jackie Robinson biopic

Dave Franco è stato scritturato per recitare in 21 Jump Street, la trasposizione cinematografica della serie cult anni ottanta: l’attore sarà il cattivo del film, il ragazzo più popolare della scuola, che è anche un noto trafficante di droga.

Robert Redford girerà un biopic dedicato a Jackie Robinson, il primo giocatore di baseball afroamericano a militare nella Major League. Il film verrà sceneggiato da Brian Helgeland e prodotto dalla Legendary Pictures.

Scopri di più