Il nuovo trailer di Fast X manda in hype i fan

L’attesissimo decimo film della serie uscirà entro la fine dell’anno, ma un nuovo trailer esplosivo ha entusiasmato i fan in quanto presenta Jason Momoa e Brie Larson e dà il bentornato alla star Vin Diesel. Il film in uscita vedrà Momoa interpretare il ruolo di un cattivo di nome Dante, il cui veicolo preferito è la motocicletta. Fast X uscirà nei cinema il 19 maggio di 2023.

I fan non vedono l’ora di vedere il nuovo film in tutto il suo splendore, con un di essi che ha risposto al trailer dicendo: “Questo sembra molto più radicato dell’ultimo ed è quello di cui avevamo bisogno. Sembra promettente“. Un altro ha commentato: “Sembra assolutamente fuoco. Adoro i collegamenti con Fast 5 e Jason Mamoa sembra che si stia divertendo molto nei panni del cattivo. Non vedo l’ora di vedere il film!La “connessione” a cui fanno riferimento i fan arriva grazie a Dante, che si rivela essere il figlio del boss della droga Hernan Reyes, contro cui Dom e Brian (Paul Walker) si sono scontrati nel film del 2011.

Dante ha passato gli ultimi 12 anni a tramare la sua vendetta, e ora minaccia di fare a pezzi la cosa che conta di più per Dom: la sua famiglia. “Questo è il problema con una famiglia così numerosa”, dice Dante minaccioso. “Come scegli chi salvare?” è una delle scene più impattanti del trailer. Dom dovrà lottare per ogni membro della sua famiglia, in special modo per suo figlio, per contrastare l’ira di Dante. Il malvagio personaggio di Momoa è destinato a disperdere la famiglia di Dom da Los Angeles alle catacombe di Roma, dal Brasile a Londra e dal Portogallo all’Antartide .Nuovi alleati verranno forgiati e vecchi nemici riaffioreranno. Ma tutto cambia quando Dom scopre che suo figlio di otto anni è l’obiettivo finale della vendetta di Dante, spiega la sinossi del film.

Larson assume il ruolo di un nuovo personaggio chiamato Tess, ma lei e Momoa non sono le uniche facce nuove nel film in uscita. Insieme alle star di Fast X ci sono Michael Rooker, Daniela Melchior, Alan Ritchson e Rita Moreno, mentre i membri del cast di ritorno includono anche Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson, Ludacris, Jordana Brewster, Sung Kang, Charlize Theron e Scott Eastwood. Jason Statham tornerà anche nei panni dell’ex cattivo Deckard Shaw. Fast X è pronto per dare il via a un finale in due parti della lunga serie, con i personaggi che notano nel trailer che la “fine della strada” sta iniziando.

Primo adrenalinico teaser trailer di Gran Turismo

Se dessimo uno sguardo al nostro passato videoludico e dovessimo scrivere un elenco di tutti i franchise di videogiochi buoni per l’adattamento cinematografico, una transizione che storicamente non è sempre stata facile anzi che spesso ha regalato delusioni clamorose, Gran Turismo non sarebbe sicuramente una scelta plausibile. Ma una versione cinematografica dell’acclamato e amato gioco di corse di Sony, il simulatore di corse automobilistiche per eccellenza, sta davvero arrivando e ora abbiamo un’anteprima, qualcosa di cui non ci si aspettava seppur la notizia dell’adattamento era già stata data mesi addietro. Il teaser trailer presenta tutto il gas che ti aspetteresti, con citazioni delle star Orlando Bloom, David Harbour e Archie Madekwe su come questo sia un film realizzato per i cinema, su come non si tratti solo di automobili, si tratti di dramma e di un amore storia anche. Quindi sì, Legolas del Signore degli Anelli collabora con Jim Hopper di Stranger Things per un film Gran Turismo diretto da Neill Blomkamp. Sarà assolutamente qualcosa di entusiasmante quantomeno unico. Dai un’occhiata al teaser completo qui sotto.

L’anteprima è arrivata insieme all’annuncio durante la conferenza stampa di Sony al CES di Las Vegas secondo cui Gran Turismo 7, il capitolo più recente della serie, otterrà un aggiornamento gratuito alla realtà virtuale quando verrà lanciato il visore PlayStation VR 2 di Sony. La serie di giochi di corse Gran Turismo è iniziata nel 1997 e in realtà non ha una trama o personaggi che possano essere adattati per la sceneggiatura di un film. Quindi si attinge a una storia vera descritta da Sony come “l’ultima storia di realizzazione del desiderio di un adolescente giocatore di Gran Turismo le cui abilità di gioco hanno vinto una serie di competizioni Nissan per diventare un vero pilota professionista di auto da corsa.

Dopo il successo dell’adattamento cinematografico di Uncharted, che ha incassato oltre 400 milioni di dollari al botteghino globale, Sony si sta impegnando a fondo per portare le sue proprietà di gioco al cinema e alla TV. Altri imminenti adattamenti per PlayStation includono programmi TV basati su Horizon Zero Dawn, God of War (Amazon Prime Video), The Last of Us (HBO) e Twisted Metal (Peacock) e un film basato su Ghost of Tsushima. Insomma che Sony abbia intenzione di conquistare anche il cinema pare sia logico, nella speranza che venga ridato lustro a questa non sempre fortunata transizione gioco/film anche se alcuni casi sono diventati stracult come il mitico Mortal Kombat del 1996 che ha ricevuto anche un reboot di recente.

M3GAN il film sulla bambola assassina è PG13 difeso dai produttori

I produttori di M3GAN Jason Blum e James Wan discutono del motivo per cui l’imminente horror AI non ha ricevuto un rating R. Previsto per dare il via a un altro entusiasmante anno di uscite horror, M3GAN arriverà nei cinema il mese prossimo e presenterà al pubblico la sua bambola AI. Allison Williams interpreta Gemma, una robotica che diventa la nuova tutrice di sua nipote Cady, interpretata da Violet McGraw, dopo che i genitori della ragazza sono stati uccisi. Gemma invita la sua creazione M3GAN a casa sua per prendersi cura di Cady, tuttavia, la nuova amicizia che sboccia tra i due svela rapidamente alcuni gravi problemi con il prototipo di Gemma.

M3GAN debutterà con una valutazione PG-13, una mossa che ha lasciato alcuni cauti su quanto sarà piena di orrore questa ultima uscita di Blumhouse. In risposta a questa esitazione, i produttori di M3GAN Blum e Wan hanno difeso la valutazione del film in una recente intervista con THR. Blum ha affermato con sicurezza che alcune delle uscite horror più spaventose di tutti i tempi rientravano nella classificazione PG-13, prima di spingere il pubblico ad andare a vedere il film per vedere di persona. Wan ha anche notato come la valutazione apra M3GAN agli adolescenti, un gruppo demografico che crede “apprezzerà davvero” il film. Dai un’occhiata alla discussione della coppia qui sotto.

Blum: Alcuni dei film più spaventosi di tutti i tempi sono PG-13, quindi non do troppa importanza al mal di pancia. Vai a vedere il film e poi raccontamelo.

Wan: Ascolta, ho fatto film PG-13 e ho fatto film vietati ai minori. Quindi penso che riguardi tutto ciò che è più adatto per il film, e anche se M3GAN è un film spaventoso, gli adolescenti lo apprezzeranno davvero. A loro piacerà molto e penso che parlerà a loro in grande stile.

Blum: Sì, è vero. Volevamo che gli adolescenti potessero vedere il film, alla fine.

Il film debutterà nelle sale questo mese e se non conoscevate la sua esistenza vi lasciamo il trailer qui sotto come monito. Il plot non sembra male e l’idea di una tutrice robotica che si lascia prendere la mano porta una piccola ventata d’aria fresca a questo genere di film. Poi chiaro se avete più di 13 anni e le bambole vi mettono ancora a disagio forse è il caso che non andiate a vederlo, che chiudiate questo articolo ora ed evitiate di cliccare play al trailer, poi fate voi.

 

 

Cocainorso il film che davvero non ti aspetti

Cocainorso è uno di quei film che entrerà nella lista di assurdità che avete visto durante la vita e si piazzerà sicuro nelle prime posizioni e per quanto possa sembrarvi assurdo l’idea che un orso assumi cocaina ed ammazzi tutti è ispirato da una storia realmente accaduta. L’ultimo progetto di Elizabeth Banks è letteralmente un film su un orso che ingerisce una 30ina di kg di cocaina per un valore stimato di 15milioni di dollari dalla storia vera si racconta che partì poi la caccia alla droga scomparsa. A giudicare dal trailer di Cocainorso, questo è quando l’orso, che fù soprannominato Pablo Escobar, sotto il suo effetto inizia a causare caos.

La trama sembra ridicola, ma in modo tale che sembra già destinata a diventare un successo strepitoso quando la data di uscita di Cocainorso del 24 febbraio 2023 si avvicina. La vera storia di Cocainorso ha avuto luogo nel Kentucky e in Georgia nel 1985. Un contrabbandiere di droga ha sbagliato il lancio di un carico di cocaina sopra la Chattahoochee National Forest della Georgia scaraventandolo da un piccolo aereo. Il corriere non si è prodigato nel recuperare il pacco spedito male, ma l’orso nella vita reale che ha mangiato cocaina non si è davvero arrabbiato bramando sangue come capita nel film e come vedrete nel trailer, questo è solo frutto del genio di Elizabeth Banks.

Com’è andata realmente?

Il carico della spedizione di Andrew Carter Thornton è stato trovato dalla polizia insieme all’orso che stava mangiando la cocaina. Quando le autorità hanno finalmente rintracciato l’ultimo sacco di cocaina, lo hanno trovato completamente vuoto, mancavano i 35 chili di cocaina per un valore di circa $ 15 milioni che sarebbero dovuti essere nei sacchi. Nello stesso punto, però, l’orso che aveva mangiato la cocaina è stato trovato morto per overdose. Questa storia ha rapidamente guadagnato all’orso i soprannomi di “Cocaine Bear” e “Pablo Escobear”, dal nome del signore della droga colombiano Pablo Escobar. Ulteriori indagini, tuttavia, hanno rivelato un altro mistero.

L’orso nero è morto per una lunga lista di concause associate a un’overdose fatale di droga del tipo: emorragia cerebrale, insufficienza respiratoria, insufficienza cardiaca, ictus, ipertermia e insufficienza renale, tra gli altri sintomi. Dall’autopsia è emerso poi che il suo stomaco era ovviamente colmo di cocaina. È stato il primo essere vivente ad aver consumato una tale quantità di cocaina e seppur il suo stomaco fosse pieno, nel sangue ne sono stari rivelati solo 4 grammi. È impensabile infatti che il corpo, anche se possente come quello di un orso, riesca ad assorbire quella quantità di cocaina, soprattutto se di una sostanza per cui bastano anche pochi grammi per essere fatale.

Guardiani della Galassia vol.3 spiegati i costumi del trailer

Il nuovo trailer di Guardiani della Galassia Vol. 3 è qui e risaltano subito in dettaglio i costumi per la squadra di Star-Lord. Originariamente erano una banda di disadattati e fuorilegge, i Guardiani della Galassia dell’MCU però si sono notevolmente evoluti maturando nel corso degli anni dal loro debutto nel 2014. Pertanto, sembra che i Guardiani siano diventati una squadra dinamica di eroi legittimi completi di uniformi abbinate che ricordano sicuramente quelli originali della Marvel Comics presenti nei fumetti.

La sinossi è più o meno questa: come stabilito in Thor: Love and Thunder e nel recente Guardians of the Galaxy Holiday Special, il team ha viaggiato per la galassia nella loro nuova nave soprannominata The Bowie, alla ricerca di varie crisi che possono aiutare mentre si trovano fuori da Knowhere. Ora, i nuovi Guardiani della Galassia Vol. 3 rilasciati al CCXP del 2022 vede la squadra arrivare su un nuovo pianeta indossando le loro nuovissime uniformi blu e rosse. Molto simili ai costumi originali della squadra dai prima che fossero cambiati per adattarsi meglio alle loro controparti del maxischermo, il ritorno di questi eroi porta l’evoluzione dei Guardiani sullo schermo al punto di partenza per il loro ultimo capitolo.

Originariamente in Marvel Comics, i Guardiani della Galassia pre-2014 di Star-Lord venivano rappresentati in queste uniformi rosse e blu, compreso Groot. Però, come visto nel primo film dei Guardiani della Galassia furono un grande caso di restyling per adattarsi al MCU, anche se l’aspetto di ogni controparte e singolo guardiano rappresenteva veniva rappresentata fedelmente su schermo. Il costume di Star-Lord fu riadattato per rappresentare meglio l’aspetto del fuorilegge baldanzoso, che diventa leggendario dopo le imprese che abbiamo visto compiere. Tutto, dai suoi vestiti, casco e armi, è stato cambiato per corrispondere alla versione interpretata da Chris Pratt nei film live-action (comprese gran parte della sua personalità).

Per il terzo ed ultimo film però, le uniformi blu e rosse sono tornate, facendo il loro debutto anche nel Marvel Cinematic Universe, seppur Groot non sembra essersi adattato indossando il costume come la sua controparte disegnata, per tutti gli altri invece l’abbinamento delle uniformi sembra ineluttabile (anche per Drax e i suoi capezzoli sensibili). Sebbene i Guardiani indossassero l’equipaggiamento Ravager abbinato nel primo film, era solo temporaneo per la Battaglia di Xandar insieme al Nova Corps. In confronto, queste nuove uniformi sembrano molto più iconiche e significative soprattutto per chi seguiva i fumetti prima che diventassero un fenomeno del cinema mondiale. Gustatevi ora il nuovo trailer dei Guardiani della Galassia vol.3.

Avatar 2: aperti botteghini e nuovo trailer

Se chiedeste a James Cameron, regista di Avatar 2 la via dell’acqua quanto è costato il suo film, come risposta avrete sicuramente “dannatamente costoso!” Sì, perché per eguagliare quantomeno i costi di produzione la pellicola dovrebbe raggiungere almeno i 2bilioni di dollari. Se dunque volete aiutare Cameron a ‘recuperare i soldi’ potete farlo da oggi perché sono stati già aperti i pre-ordini dei biglietti per l’uscita prevista il 14 dicembre. La battuta del recuperare la spesa era lecita, ma alla fine sappiamo che questo film sarà come già accaduto al predecessore, tanto amato dai fan (che non sono pochi) quanto odiato da chi non perderà mai la verve di fare battute al riguardo.

È arrivato il terzo e ultimo trailer, che anticipa l’epico assalto della RDA al clan Metkayina. Un sequel del film di maggior incasso di tutti i tempi, La Via Dell’Acqua è scritto e diretto ancora una volta da James Cameron, ambientato più di un decennio dopo l’originale Avatar, e segue la famiglia Na’vi di Jake e Neytiri mentre si proteggono da i vari pericoli su Pandora. Avatar: La via Dell’acqua ha già ricevuto due trailer che anticipano la straordinaria azione subacquea del sequel. Con l’apertura delle prevendite possiamo guardare anche il terzo trailer, aumentando esponenzialmente l’hype di chi lo aspetta ormai da tanti anni. Questa settimana, durante il Monday Night Football, è stato rilasciato il terzo e ultimo trailer di Avatar La Via Dell’acqua, successivamente condiviso dal canale YouTube ufficiale di Avatar. Il trailer offre un ultimo sguardo completo all’attesissimo sequel prima che arrivi nelle sale il mese prossimo, il 16 dicembre. Guarda il trailer qui sotto:

Fin dai primi giorni della campagna di marketing di Avatar: la via dell’acqua, era chiaro che il sequel di Cameron era incentrato su due concetti principali: l’acqua e la famiglia. Le straordinarie riprese subacquee del sequel, per la quale Cameron e la sua compagnia hanno dedicato molto tempo allo sviluppo di nuove tecnologie (diciamo pure troppo ma dai trailer pare che il tempo sia stato EGREGIAMENTE speso), si puà vedere pienamente nel trailer finale, così come i temi della famiglia nel film, che saranno la forza trainante del conflitto. Con Avatar: il trailer finale de La Via Dell’acqua che fa il suo ultimo annuncio al pubblico prima dell’uscita prevista il 14 dicembre in Europa anticipata di due giorni rispetto agli Stati Uniti prevista il 16. Ora non resta che tenere a bada la pazienza che seppur sia stata presente negli anni, quasi anche svanita, adesso si è riaccesa a pieno regime e scalcia.

 

Ecco il trailer di Falla Girare in un futuro senza marijuana

Provate ad immaginare un futuro  dove la cannabis non esiste più. Qualcuno ha attentato alla produzione introducendo un virus che ha ucciso tutte le piantagioni di marijuana nel mondo estinguendo, quasi, la sua esistenza. Anche tutto il giubilìo scaturisto dall’utilizzo della cannabis ha portato via tutta la gioia che ne derivava. Ma un giorno accade l’impensabile, da qui il “quasi estinsta”: Natan (Giampaolo Morelli), un vanesio influencer, trova casualmente un maschio di cannabis ed ha una grandiosa idea per diventare ricco reintroducendo nuovamente la cannabis nel mondo. Per farlo però ha bisogno di aiuto e mette su una banda di debosciati per raggiungere l’ultima piantina femmina sopravvissuta, e produrre semi e venderli a un narcotrafficante. Ad ostacolare l’impresa ci sono due problemi: il primo è l’ubicazione della femmina presso i giardini botanici del Vaticano rendendo non poco complicato il furto della pianta; l’altro è la presenza di altri criminali decisamente più pericolosi della sua banda intenzionati a fare lo stesso. Un’action-comedy tutto italiano che mette insieme situazioni assurdamente esilaranti a scene di azione improvvisata condito tutto dalla convivenza più difficile dell’era moderna ossia quella tra influencer dal dubbio intelletto insieme ad intellettuali più forbiti.

Questi erano trailer e sinossi del nuovo film diretto ed interpretato da Giampaolo Morelli prodotto per Amazon Prime Video e con la partecipazione di un cast davvero esilarante: Ciro Priello e Fabio Balsamo dei The Jackal hanno dato prova di essere un duo ben affiatato e di saper creare molta ilarità. Ma oltre alle nuove leve ci sono anche gli inossidabili Michele Placido e Giovanni Esposito. Laura Adriani e Jun Ichikawa sono il tocco femminile che serve ad un film del genere, personaggi agli antipodi tra loro che si scontreranno su schermo. Infine un Leopoldo Mastelloni ad aggiungere goliardia in un film che sicuramente ne avrà in abbondanza. Come si legge il film sarà disponibile dal 25 novembre sulla piattaforma streaming di Prime Video.

Si prova in ogni caso ad alzare il tiro sulle produzioni italiane per anni bloccate in una scialberia che ha fatto, sì la storia del cinema cult italiano soprattutto della commedia, ma che sta invecchiando a vista d’occhio ormai. La demenzialità l’ha fatta da padrona, ma qualcosa di più elaborato anche in generi leggeri come questo è sicuramente qualcosa che si aspettava da tempo. Ricordiamo che i The Jackal produssero già un film intitolato “Addio Fottuti Musi Verdi” nel 2017 che potrete rivedere nell’attesa di questo.

Il trailer di V/H/S 99 rivela il ritorno terrificante del franchise horror

Il trailer ufficiale in uscita per V/H/S/99 segna il ritorno del franchise di antologia horror con filmati trovati. L’ultimo capitolo della serie V/H/S uscirà il 20 ottobre e porterà ai fan del franchise tutti i nuovi orribili racconti legati alla classica estetica VHS. Anche se sembrava che i giorni dell’orrore dei filmati trovati fossero ormai alle spalle, sembra che le persone non abbiano ancora finito con l’esperienza dell’orrore portatile.

Dato che il più recente della serie, V/H/S/94, è stato il rilascio più visto di Shudder del 2021, era solo questione di tempo prima che un sequel venisse realizzato. La quinta puntata della serie V/H/S segue le orme dei film precedenti, tranne che questa volta con l’aiuto degli scrittori horror Maggie Levin, Johannes Roberts e molti altri. Con cinque nuove storie terrificanti, gli spettatori potranno vivere un’intera nuova serie di horror mentre la serie fa il suo ingresso nel nuovo millennio. Con meno di un mese rimanente alla sua premiere, Shudder ha rilasciato il trailer di V/H/S 99. Ambientato sulle note di “Larger Than Life” dei Backstreet Boys, il video offre uno sguardo al ritorno del franchise antologico di film horror, con una varietà di nuove storie brutali e terrificanti. Guarda il terrificante trailer qui sotto:

È difficile parlare di franchise horror senza entrare nell’altra serie di uscite horror di ottobre. Il riavvio di Interview with the Vampire di Anne Rice ha dato il via al mese dell’orrore, aprendo la strada all’uscita dell’ultimo film Hellraiser di David Bruckner di The Night House. Per quanto il mese più pesante sembri essere, i colpi pesanti devono ancora essere visti, con la fine del tempo di David Gordon Green con Michael Myers che assumerà la forma di Halloween Ends, che uscirà il 14 ottobre. Il mese arriva anche per concludere con alcune altre uscite horror, la più notevole delle quali è Cabinet of Curiosities di Guillermo del Toro, un’altra serie antologica destinata a abbellire Netflix a partire dal 25 ottobre.

Sarà interessante vedere come V/H/S/99 combini i filmati ritrovati con l’angoscia di Y2K, tuttavia la combinazione da sola dovrebbe eccitare i fan del genere horror del ritorno al passato. Non c’era alcuna menzione diretta di Y2K nel trailer, tuttavia la descrizione del trailer che menziona un salto nel “nuovo millennio infernale” lascia poco all’immaginazione. Che si tratti di un tema distinto o meno, sarà bello vedere un ritorno al passato di un genere classico coinvolto in quello che dovrebbe essere un ottobre carico di orrore quando V/H/S/99 debutterà su Shudder il 20 ottobre.

David Harbour sarà un Babbo Natale abbastanza violento

David Harbour ha indossato l’iconico abito rosso foderato di pelliccia di Babbo Natale, ma al di là delle apparenze, il suo personaggio è tutt’altro che tradizionale, come apprendiamo presto dal suo potente colpo di testa nel trailer di Violent Night (Una notte violenta e silenziosa). Il Santo Natale di Harbour vuole rendere giustizia a coloro che sono nella sua “lista dei cattivi“, che, in questa occasione, sono un gruppo di mercenari che tentano di rubare milioni la notte prima di Natale. Diretto dal regista norvegese Tommy Wirkola da una sceneggiatura originale degli sceneggiatori di Sonic the Hedgehog Pat Casey e Josh Miller, il film è interpretato anche dal vincitore dell’Emmy John Leguizamo, Cam Gigandet, Alex Hassell, Alexis Louder, Edi Patterson e Beverly D’Angelo.

Parlando con IGN del suo ultimo progetto, Wirkola ha ammesso di aver tratto ispirazione da un altro famoso film d’azione festivo. Sì, conosci quello. “Ovviamente, Die Hard ha avuto una grande influenza”, ha detto. “E per me, [John] McTiernan, proprio come regista, è uno dei miei registi preferiti, e cerchiamo di rendere omaggio e onorare quel film il più possibile. E poi cerchiamo di fare la nostra cosa e basato su quello. La nostra storia pazza.”

Per quanto riguarda il suo protagonista, Wirkola ha aggiunto: “[Harbour] ha una grande fisicità e voleva davvero allenarsi per farlo e fare l’azione da solo, per abbracciarlo. E come sappiamo, come quello che [i produttori di Violent Night] 87North hanno fatto con [Bob] Odenkirk e Nessuno, o anche quello che ha fatto David Leitch con John Wick e Atomica Bionda anche lui voleva davvero farlo. E senza rovinare nulla, il retroscena di Babbo Natale gioca in qualche modo sul modo in cui si è allenato. Ed è andato davvero all in. Harbour è un attore che dà tutto e penso davvero che vedrai che ha fatto qualcosa di speciale“. Violent Night esce nei cinema il 2 dicembre.

L’attore divenuto famoso grazie alla serie tv Stranger Things, che ha dato quindi una bella spinta alla sua carriera, si cimenterà in questo Babbo Natale insolito pronto a punire per davvero i cattivi. Come? Questo lo scopriremo soltanto dopo averlo visto anche se dal trailer e dalle prime immagini possiamo notare che il film non manterrà un tono completamente serio e sarà un action movie stile Die Hard, proprio come lo stesso Harbour ha sottolineato nell’intervista. Una parte violenta e super adrenalica, mista a sagacia faranno di questo film sicuramente qualcosa di memorabile.

Super Mario Bros: ecco il nuovo trailer del film

Da quando è stato annunciato per la prima volta nel 2018, ci sono state molte speculazioni su come sarebbe esattamente un film di Super Mario supportato da Nintendo. Il clamore che circonda il primo grande film animato dell’idraulico italiano è salito alle stelle questa settimana quando Nintendo ha svelato il primo poster ufficiale di Super Mario Movie, lanciando i fan nel bel mezzo del Regno dei Funghi.

Ora, gli amanti di Mario sono ancora più impazziti dopo essersi rifatti gli occhi sul primo teaser trailer del film. I fan adorano ciò che hanno visto finora, con una scritta: “OH MIO DIO SEMBRA ESTREMAMENTE PERFETTO“. Un altro ha detto: “Wow! Il trailer di Mario Movie sembrava fantastico! Non vedo l’ora di vederlo al cinema“, mentre un terzo ha aggiunto: “Ho appena visto il trailer di Mario e sembra abbastanza a posto! Penso che sarà divertente film per famiglie“. Una proiezione in anteprima del trailer del Nintendo Direct è andata in onda in diretta questa sera (6 ottobre) sul canale YouTube ufficiale dell’azienda.

Animato da Illumination, il film di Super Mario vede Chris Pratt nei panni di Mario e Charlie Day nei panni di Luigi. Quando questa scelta di casting è stata annunciata per la prima volta, c’è stata una forte reazione negativa sul fatto che Chris Pratt e Charlie Day siano stati scelti per i fratelli idraulici, dal momento che nessuno dei due è italiano. Sperando di mettere a proprio agio la mente delle persone, il produttore Chris Meledandri ha assicurato ai fan: “Quando le persone ascoltano la performance di Chris Pratt, le critiche svaniranno. Forse non del tutto: le persone amano esprimere opinioni, come dovrebbero. Non sono sicuro che questa sia la difesa più intelligente, ma come persona che ha origini italoamericane, sento di poter prendere quella decisione senza preoccuparmi di offendere italiani o italoamericani… penso che lo faremo stare bene.

Questo però non dovrebbe scalfire noi italiani perché alla fine il nostro doppiaggio sarà quello adeguato al personaggio, si spera, lasciamo dunque agli americani il problema di crucciarsi sulla questione anche se effettivamente avrebbero potuto scegliere qualcuno con un accento più marcato. Ricercare comunque la perferzione in un film destinato ai bambini e che sarà doppiato in tutte le lingue del mondo è sicuramente una questione inutile, piuttosto uniamoci alla gioia di veder finalmente realizzato un film animato di Super Mario sperando sia all’altezza dell’iconico personaggio del mondo videoludico che ha fatto la fortuna di Nintendo.

Teatri chiusi? Su Netflix c’è Cadaver – Trama e trailer

cadaver

Cadaver è su Netflix e in pochi lo sanno. Un film che sembra mostrare tutta la catastrofe che la nostra mente vive per via del DPCM, della pandemia e della frustrazione che diventa una sommatoria dei primi due elementi. Diretto da Jarand Herdal, è ambientato in Norvegia in uno scenario apocalittico. La città e il Paese sono distrutti e gli abitanti dovranno arrangiarsi. Tutto si muove intorno a Leonora, Jacob e la piccola Alice, una famiglia che vive il suo dramma cercando di restituire una vita dignitosa alla figlia.

Ecco la trama riportata da Coming Soon:

Un giorno, l’hotel della loro cittadina attira numerosi spettatori in strada per invitarli a uno spettacolo teatrale, presentandolo come l’esperienza più entusiasmante della loro vita. Ma ad attrarre Leonora e le altre persone è in realtà l’offerta gratuita di un’abbondante cena. Dopo aver convinto Jacob, la donna cede tutti i suoi risparmi per acquistare i biglietti e la sera la famiglia raggiunge l’hotel. Ad accoglierli nel lussuoso edificio è il proprietario, nonché direttore dello spettacolo, Mathias (Thorbjørn Harr), che dopo aver fatto accomodare e saziare i suoi ospiti inizia a presentare l’opera a cui i presenti assisteranno. A tutti vengono consegnate delle maschere da indossare e il “regista” spiega loro che saranno l’unico legame con la realtà: tutto l’hotel è infatti il palcoscenico e chiunque è senza maschera, un attore. Purtroppo però, i protagonisti si renderanno presto conto che nulla è come appare tra le mura dell’edificio e un’atmosfera oscura e macabra inizia ad avvolgere Leonor e Jacob, i cui dubbi diverranno spaventosamente reali quando a un certo punto la loro piccola Alice scompare.

Il film è disponibile su Netflix e sta ricevendo commenti positivi. Chi lo ha visto afferma che in questo momento storico Cadaver potrebbe essere il film perfetto per trovare sfogo per la nostra frustrazione. Ciò che Jacob e Leonora si ritrovano ad affrontare è un claustrofobico teatro immersivo che può inghiottire chi vi partecipa.

Cadaver si candida ufficialmente come il film di Halloween per eccellenza, senza zucche intagliate né fantasmi che bussano alla porta. Ecco il trailer di Cadaver, disponibile su Netflix.

Guarda il trailer di Caveat di Damian McCarthy e preparati a non dormire

Di Caveat di Damian McCarthy si sa poco, se non pochissimo, ma il trailer comparso in rete rende già perfettamente l’idea di cosa aspettarsi. Ad attirare la nostra attenzione è quel pupazzo di coniglio con quel meccanismo che gli fa suonare un tamburello. Ha tutta l’aria, il pupazzo, di essere ricavato dal cadavere di un coniglio vero, se consideriamo l’aspetto trasandato e inquietante.

Il resto ci mostra un mondo fatto di corridoi claustrofobici, catene e passaggi segreti. L’uomo è legato da un gancio sulla schiena, e appena si muove tira la catena facendo suonare il coniglio. A muovere i fili di tutto questo, da quel che vediamo, è una giovane ragazza dallo sguardo fermo e spento. Cosa bolle in pentola? Non si sa ancora nulla, abbiamo detto, ma al Frightfest di Londra e allo Screamfest di Los Angeles è esploso l’entusiasmo. Loro lo hanno già visto, e per questo ci sentiamo di invidiarli.

Ecco la trama, riportata da Coming Soon:

Quando Isaac (Jonathan French), un vagabondo solitario con una parziale perdita di memoria, accetta il lavoro di prendersi cura della nipote del suo padrone di casa, Olga (Leila Sykes) per qualche giorno. Sembra un lavoro facile, ma c’è una condizione: deve indossare un’imbracatura di pelle con una catena che limita i suoi movimenti ad alcune stanze. Quando lo zio di Olga, Barrett (Ben Caplan) li lascia soli, inizia un gioco del gatto col topo man mano che Olga mostra dei problemi psicologici in peggioramento. Con Isaac intrappolato e alla mercé di Olga, lui inizia a scoprire dei segreti nella casa che coincidono col terrificante ritorno della sua memoria.

Su IMDB scrivono che Caveat di Damian McCarthy segna il debutto del regista al cinema dopo una carriera fatta di lungometraggi. Il film è decisamente minimalista, con soli 3 personaggi che ruotano intorno allo stesso ambiente con il risultato di una sempre crescente claustrofobia. Altro punto di forza, secondo i fortunati spettatori, sono i dialoghi: nessuna conversazione diluita e inutile, soltanto l’essenziale. Tutto il resto è dato dai silenzi e dalle immagini.

Ecco il teaser trailer di Caveat di Damian McCarthy, di cui ancora non conosciamo la data dell’arrivo in Italia.

Guarda il teaser trailer di Diabolik dei Manetti Bros (video)

Diabolik dei Manetti Bros sta per arrivare e Luca Marinelli, nei panni del protagonista, è al centro della tensione hype esplosa nelle ultime ore. Il film uscirà nelle sale il 31 dicembre 2020.

Nel teaser trailer appaiono chiare le atmosfere che troveremo nel film: auto d’epoca, toni scuri e tensione vintage: Miriam Leone sarà Eva Kant e Valerio Mastandrea l’ispettore GinkoDiabolik dei Manetti Bros è prodotto da Mompracem e Rai Cinema con la collaborazione di Astorina, la casa editrice delle sorelle Angela Luciana Giussani che crearono la fortunatissima serie di fumetti sul ladro mascherato e affascinante.

Nel cast troviamo anche Alessandro Roia, Serena Rossi, e Claudia Gerini. Di seguito la trama del film riportata da Movie Player:

Clerville, anni ’60. Diabolik, un ladro privo di scrupoli la cui vera identità è sconosciuta, ha inferto un altro colpo alla polizia, sfuggendo con la sua nera Jaguar E-type. Nel frattempo c’è grande attesa in città per l’arrivo di Lady Kant, un’affascinante ereditiera che porterà con sé un famoso diamante rosa. Il gioiello dal valore inestimabile non sfugge all’attenzione di Diabolik che, nel tentativo di rubarlo, rimane incantato dal fascino irresistibile della donna. Ma poi la vita stessa del ladro è in pericolo: l’incorruttibile e determinato Ispettore Ginko e la sua squadra hanno trovato il modo di intrappolare il criminale, e questa volta Diabolik non sarà in grado di uscirne da solo.

Nei mesi scorsi era spuntato un il primo teaser poster del film che confermava le voci di corridoio: Luca Marinelli interpreta Diabolik. Oltre al poster era stata pubblicata anche la prima immagine del film, con la mano di Marinelli che brandiva un pugnale di fronte all’inconfondibile Jaguar E-type. Il Diabolik dei Manetti Bros è già un film attesissimo, insieme a Freaks Out di Gabriele Mainetti.

C’è chi nella nuova opera dei Manetti vede un taglio pulp, complice la trasposizione di un vecchio classico nell’epoca contemporanea ma anche il talento indiscusso dei protagonisti. Diabolik dei Manetti Bros è la prima versione cinematografica del fumetto delle sorelle Giussani, anche se esiste una versione di Mario Bava uscita nel 1968 di cui, però, si parla ben poco. Guarda il trailer a questo indirizzo.

Guarda il trailer ufficiale de Il Caso Pantani di Domenico Ciolfi

il caso pantani di domenico ciolfi trailer

Il Caso Pantani di Domenico Ciolfi sarà al cinema per soli tre giorni, dal 12 al 14 ottobre. Tre come le tre prospettive intorno alle quali si muove la trama, tre come gli interpreti. Nel ruolo del giovane Pirata c’è Brenno Placido – sì, figlio di Michele – ma anche Fabrizio Rongione e Marco Palvetti.

Il risultato è un noir che racconta in che modo il campione sia stato ucciso 2 volte: la prima volta a Madonna di Campiglio quando qualcuno manipolò la sua provetta, una strana storia di criminalità organizzata. La seconda a Rimini, quando fu trovato privo di vita il 14 febbraio 2004 presso il residence “Le Rose” di Rimini.

Nel film vengono ricostruiti gli ultimi 5 anni di vita del Pirata con un taglio documentaristico, giudiziario e da biopic, e soprattutto si legge che Il Caso Pantani di Domenico Ciolfi conservi verità ancora non svelate. Il film inchiesta è distribuito da Koch Media.

Ad oggi, del resto, Marco Pantani non ha ancora trovato giustizia seppur gli sia riconosciuto il merito, seppur sia diventato un mito e un punto di riferimento per tantissimi atleti. Sulla morte aleggia ancora il mistero: “È l’ora della verità”, si legge nella locandina ufficiale del film evento.

Oltre ai 3 attori che interpretano il ruolo del Pirata, troviamo anche Francesco PannofinoLibero De RienzoEmanuela Rossi Gianfelice Imparato. La colonna sonora del trailer è una rivisitazione del brano House Of The Rising Sun degli Animals, una scelta fedele alla tendenza del grande cinema di oggi che riporta sullo schermo grandi classici del rock in chiave contemporanea – è il caso di Something In The Way per The Batman.

Sarà strutturato, dicevamo, in tre atti legati a tre diversi luoghi: Marco Palvetti è il Pantani per Cesenatico, Brenno Placido per Madonna di Campiglio e Fabrizio Rongione per Rimini. Brenno Placido è stato intervistato, per l’occasione, da Repubblica:

Quando interpreti certi personaggi ti assumi anche la responsabilità. Ho approfondito molto, partendo dal libro Il caso Pantani, dalla documentazione raccolta dal regista e mi sono reso conto di quante imprecisioni esistano ancora sulla sua morte. In questo senso è un film che parla anche di cronaca nera, non è solo Marco Pantani personaggio controverso ma anche la mancanza di chiarezza nelle indagini sulla morte di una persona. Ma il cinema serve anche a far riflettere, mettere in luce, è un’opportunità per scavare nel passato e rimettere in discussione certi temi. È necessario raccontare questa storia, e poi andiamo a ricordare anche una leggenda del ciclismo, un grande personaggio di cui essere orgogliosi.

Di seguito il trailer ufficiale de Il Caso Pantani di Domenico Ciolfi.