Dalla Francia all’Italia, dalla Croisette al Colosseo passando per il mondo. Dal 14 al 20 giugno è in programma la kermesse “Cannes a Roma” presso i Cinema Alcazar, Eden, Greenwich e Quattro Fontane.
Festival di Cannes 2013
Festival di Cannes 2013: tutti i premi
Chiude il Festival Orlando Bloom, in veste di poliziotto in Sudafrica nel thriller “Zulu” diretto da Jerome Salle.
Cannes 2013: i grandi sconfitti
Douglas, Polanski e Soderbergh tornano a casa a mani vuote, insieme a Sorrentino.
Cannes 2013: la delusione di Sorrentino e le lacrime di Kechiche
Il sipario si abbassa sulla sessantaseiesima edizione del Festival. “La grande bellezza” non rientra nel Palmares ma si consola con gli incassi al box office. Anche Michael Douglas resta all’asciutto.
I vincitori del Festival di Cannes: Palma d’Oro per La vie d’Adèle
Al settantaseienne Bruce Dern il premio come Miglior Attore per “Nebraska“, mentre Berenice Bejo è premiata come miglior attrice per “Le passè“. “Inside Llewyn Davis” dei Fratelli Coen vince il Premio Speciale della Giuria.
Cannes 2013: stasera Uma Thurman premierà i vincitori della Palma d’Oro
Il gran giorno è arrivato. In serata Spielberg e i ‘suoi’ giurati scioglieranno le riserve. L’attrice premierà il film, come anticipato da Gilles Jacob con un tweet. L’Italia spera in Sorrentino.
The Immigrant incanta Cannes in attesa di Only Lovers Left Alive
Dopo le ottime notizie per l’Italia, con “Salvo” che trionfa alla Semaine de la Critique nel Festival di Cannes, è tempo di concentrarci nuovamente su i film in concors. E’ il giorno di Jim Jarmusch.
Salvo vince tutti i premi de La semaine de la critique a Cannes
Arriva la prima vittoria per l’Italia sulla Croisette, con dedica speciale ai giudici Falcone e Borsellino. Merito di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza che festeggiano al meglio il loro esordio.
Sognare non costa nulla e quest’anno gli italiani al Festival di Cannes possono farlo, a giudicare dai film presentati e dalla loro accoglienza trionfale.
L’Italia festeggia la prima vittoria con “Salvo” storia in cui amore e mafia si mesconalo diretta da registi e sceneggiatori siciliani all’esordio, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. “Salvo” ha vinto tutti i premi della “Semaine de la Critique” dedicandoli alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Dopo sette anni, dunque, l’Italia torna a vincere (a stravincere, anzi) nella sezione della kermesse francese. Lo fa con un film arrivato dall’isola calda, piena di problemi che ogni giorno affliggono tanta gente onesta. Uno su tutti, quel virus che da anni provoca sangue su sangue e stimola battaglie per sconfiggerlo. La mafia si sconfigge anche con la settima arte e la giuria di Cannes ha voluto premiare questo elemento. Giuria, capitanata da Mia Hansen-Løve, che è stata conquistata all’unanimità e che ha conferito a Grassadonia e Piazza il Gran Premio e il “Prix Rèvèlation”.
Salvo racconta una storia, forse diversa dalle altre. Quella di un killer mafioso che nel corso di un omicidio in qualche modo ridona la vista alla sorella cieca di una delle sue vittime, forse per lo shock, o per qualche particolare congiuntura astrale. Il popolo grida al miracolo, sapendo bene che in questa terra i miracoli non sono possibili. Ma quel miracolo ridisegna un rapporto e prefigura un amore. A conferire ulteriore prestigio a “Salvo” è sicuramente la presenza di Luigi Lo Cascio, reso celebre in passato da “I cento passi”. Dopo la pellicola dedicata a Peppino Impastato, Lo Cascio è nuovamente inserito in un contesto che riguarda le storie di mafia e i sentimenti ad essa collegati. Con lui troviamo Saleh Bakri, attore palestinese, e Sara Serraiocco (che come i registi è al debutto). Ora, i più aspettano di conoscere la data di uscita del film al cinema. In cuor nostro, aspettiamo di fare il bis anche nella ‘gara principale’. Magari con “La grande bellezza” di Sorrentino.
Only God Forgives non convince Cannes. E Ryan Gosling dà forfait
Non è stato un trionfo, come in realtà ci si aspettava, l’esordio a Cannes per “Solo Dio Perdona”. L’attore di “Drive” rinuncia alla passerella e manda un video per scusarsi, adducendo i motivi.
Cannes 2013: grande attesa per Only God Forgives
Protagonista del giorno, la pellicola diretta da Nicolas Winding Refn con Ryan Gosling e Kristin Scott Thomas. Il regista danese, noto ai più per “Drive”, ora vuole la Palma d’Oro.
Cannes al giro di boa: ora arriva il clou
Dieci film tra quelli in concorso sono stati presentati. Spielberg e i suoi giurati iniziano a scegliere su un’offerta vasta e valida. Sorrentino e Servillo, vista l’accoglienza, ci sperano.
Altro che Gatsby: per Cannes è più grande la ‘bellezza’ di Sorrentino
Un’accoglienza trionfale per il film, durante l’anteprima concessa alla stampa. Lunghi applausi e richiesta di un ‘bis’. Ora si attende il parere di Spielberg.
Cannes 2013: il giorno di Valeria Bruni Tedeschi
Siamo entrati nella settimana decisiva del Festival in Costa Azzurra. L’unica regista italiana in gara presenta la sua storia d’amore.
Festival di Cannes 2013: il tripudio per i Fratelli Coen e l’omaggio a Bertolucci
“Inside Llewyn Davis” si candida alla vittoria della Palma d’Oro. In serata è stato proiettato “L’ultimo imperatore”.