10 regole per fare innamorare, recensione

Marco (Guglielmo Scilla) è uno studente fuori sede che ha lasciato l’università per dedicarsi all’insegnamento ai bambini e alla poesia e che un bel giorno si prende una cotta stratosferica per Stefania (Enrica Pintore) una neolaureata in lettere, bellissima e decisamente fuori dalla sua portata, perchè Marco ha un enorme problema, è una frana nell’approciare le donne e questo per lui è un continuo motivo di derisione da parte dei suoi tre vivaci coinquilini Mary (Fatima Trotta), Paolo (Pietro Masotti) e Ivan (Piero Cardano). Visto che non bastava la fase depressiva post-colpo di fulmine, a complicare la vita del povero Marco ci si metterà la visita a sorpesa del padre Renato (Vincenzo Salemme), chirurgo plastico marpione e divorziato che non solo è ancora convinto che il figlio frequenti l’università e stia preparando la tesi, ma si metterà in testa di dargli una mano impartendogli 10 infallibili regole per conquistare Stefania e visto che l’amore è tutt’altro che una scienza esatta il disastro è dietro l’angolo.

Scopri di più

Romanzo di una strage, recensione in anteprima

Milano 12 dicembre 1969, la deflagrazione di una serie bombe di quello che sembra a prima vista un altro attentato a scopo dimostrativo messo in atto dagli anarchici, stavolta va oltre mietendo 17 morti e ferendo gravemente altre 88 persone tutte presenti all’interno della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Dopo il fermo di alcuni volti noti dell’ambiente politico milanese di matrice anarchica tra cui Giuseppe Pinelli (Pierfrancesco Favino), il commissario Luigi Calabresi (Valerio Mastandrea) si troverà di fronte ad un’ambigua evoluzione delle indagini, strani suicidi, testimoni imboccati e connessioni volutamente ignorate con movimenti di destra collusi con poteri economici e statali. Purtroppo ancora oggi, dopo trentatrè anni di processi, quella che viene definita come la strage di piazza Fontana non ha ancora nessun colpevole è resta un delle pagine nere della storia italiana, che fungerà da preambolo alla cieca violenza degli Anni di piombo.

Scopri di più

Box Office Italia 23-25 marzo 2012: Ghost Rider 2 batte E’ nata una star?

Ghost Rider 2, dopo aver floppato pesantemente in America, vince la corsa al botteghino italiano: il comic-movie con Nicolas Cage, grazie al sovrapprezzo 3D, incassa 1,25 milioni di euro (3.779 € di media) e supera E’ nata una star?, che si deve accontentare di 1,13 milioni di euro (2.693 € di media) e di aver staccato più biglietti (173.859 ticket, contro 143.650). Al terzo posto, pronto a sfondare il tetto dei 10 milioni di euro, troviamo il film francese più visto in Italia di sempre, Quasi amici: la commedia francese si porta a casa un altro milione (seconda media settimanale della top ten), arriva ad un totale di 9,5 milioni di euro e non dà segno di cedimento.

Scopri di più

Box Office USA 23-25 marzo 2012: The Hunger Games record

The Hunger Games non delude le aspettative e vince il weekend americano infrangendo numerosi record: grazie ai 155 milioni di dollari guadagnati (37.467$ di media a sala), è il maggiore incasso d’apertura di sempre della storia del cinema americano per un film non sequel (terzo in generale dietro a Il Cavaliere oscuro, 158 milioni, e Harry Potter e i doni della morte Parte 2, 169 milioni), migliore di sempre per il mese di marzo, nonché migliore media per sala nei cinema IMAX (40mila dollari). Ad agevolare il successo ci sono le recensioni positive, il pubblico maschile che rispetto alla Twilight Saga è di più (39% contro il 21%) e un pubblico mediamente più anziano (il 56% ha dai 25 anni in su).

Scopri di più

The Raven, colonna sonora: anteprima

Lo scorso 23 marzo ha debuttato nei cinema italiani il thriller gotico The Raven diretto da James McTeigue (V per Vendetta) e interpretato da un’efficace John Cusack nei panni del tormentato poeta e scrittore Edgar Allan Poe. Oggi vi proponiamo un’anteprima della colonna sonora del film composta dallo spagnolo Lucas Vidal, già autore delle musiche per l’horror Vanishing on 7th Street e per l’ancora inedito action-thriller La fredda luce del giorno. (la colonna sonora sarà disponibile dal prossimo 10 aprile)

Scopri di più

Destino, corto di Walt Disney e Salvador Dalì

E’ proprio di questi ultimi giorni la notizia che verrà finalmente realizzato un biopic sulla vita, le opere e le influenze dell’eclettico artista surrealista Salvador Dalì, così cogliamo l’occasione per riproporvi il cortometraggio Destino realizzato nel 2003 dalla Disney e basato su un progetto del 1945 che vedeva coinvolti Walt DisneyDalì e il compositore messicano Armando Dominguez 

Scopri di più

Il cavaliere oscuro: Il ritorno, immagini promozionali di Batman e Bane

Movieweb ha rilasciato due nuove immagini promozionali per il sequel Il cavaliere oscuro: Il ritorno (The Dark Knight Rises), Trattasi di due cartonati a grandezza naturale che ritraggono Christian Bale nei panni di Batman e Tom Hardy in quella della nemesi Bane. Questo sarà per il regista Christopher Nolan l’ultimo capitolo della sua ideale trilogia sull’iconico supereroe DC. Dopo il salto trovate le immagini in formato integrale.

Scopri di più

The Hunger Games, 10 immagini

Pubblicate online 10 nuove immagini per The Hunger Games, adattamento del primo romanzo della trilogia per ragazzi di Suzanne Collins. Il film vede Katniss (Jennifer Lawrence) e Peeta Mellark (Josh Hutcherson), due rappresentanti del Distretto 12 che vivono nella post-apocalittica nazione di di Panem, costretti a partecipare agli Hunger Games annuali, uno scontro all’ultimo sangue in diretta televisiva. Dopo il salto trovate tutte le nuove immagini.

Scopri di più

The Raven, 10 film tratti da Edgar Allan Poe

Venerdì scorso è uscito nei cinema il thriller gotico The Raven diretto dal James McTeigue di V per Vendetta e interpretato da John Cusack, che per l’occasione veste i panni dello scrittore Edgar Allan Poe impegnato in una serrata caccia al serial-killer in una cupa Baltimora del 1849. Come è nostra consuetudine anche per questo weekend abbiamo stilato una speciale classifica ispirandoci proprio al celeberrimo poeta e scrittore e alle sue memorabili opere, che hanno ispirato molti film del cosidetto filone dei B-movies.

Scopri di più

Cosa piove dal cielo?, recensione

Roberto (Riccardo Darin) gestisce una ferramenta in quel di Buenos Aires. meticoloso sino al compulsivo, solitario e dal carattere scontroso l’uomo si ritrova a dover fronteggiare due eventi che mineranno la sua asocialità conclamata mettendo in pericolo il suo microcosmo da burbero eremita. Gli eventi in questione sono due persone in carne ed ossa, la prima è Mari (Muriel Santa Ana) un’amica da sempre innamorata di lui che arriva dalla campagna agguerrita e con la ferma intenzione di farlo capitolare, l’altro è Jun (Ignacio Huang) un ragazzo cinese giunto in Argentina in cerca di uno zio che risulta irreperibile e che costringerà Roberto, accorso in suo aiuto ad ospitarlo. Queste due persone, entrambe ben consce che sotto la scorza dura di Roberto si cela un grande suore, lentamente e faticosamente cominceranno a far breccia nella sua quotidianità costringendolo a fare i conti con se stesso e un carattere indurito dal tempo e dalla solitudine.

Scopri di più