Mercy, in arrivo un nuovo horror tratto da Stephen King

Universal e Blumhouse Productions (Insidious) produrranno Mercy, un horror tratto da La nonna (Gramma), un racconto breve incluso nell”antologia del 1985 Scheletri di Stephen King. Il racconto è incentrato su un ragazzo lasciato a casa a sorvegliare sua nonna, solo per scoprire che l’anziana donna cela un segreto molto più oscuro di quello che avrebbe mai potuto immaginare.

Scopri di più

Hotel Transylvania, 3 clip in italiano

Il prossimo 8 novembre esce nei cinema il cartoon in 3D Hotel Transylvania, debutto su grande schermo dal leggendario animatore Genndy Tartakovsky (Samurai Jack) e nell’attesa vi proponiamo 3 clip in italiano tratte dal film, che ricordiamo fruirà delle voci italiane di Claudio Bisio nei panni di Dracula e Cristiana Capotondi in quelli di sua figlia Mavis.

Scopri di più

Wrong Turn 5, recensione in anteprima

Dopo aver banchettato con alcuni degli inattesi, ma comunque graditi visitatori del fatiscente e abbandonato ex-manicomio di Glensville, i cannibali deformi Tre Dita (George Karlukovski), Dente di Sega (George Karlukovski) e Guercio (Radoslav Parvanov) tornano all’ovile dove ad attenderli c’è il patriarca della famiglia Maynard (Doug Bradley), che li riaccoglie e insieme a loro si prepara a festeggiare Halloween in quel di Fairlake, cittadina del West Virginia che si appresta a celebrare la Festa del montanaro.

Scopri di più

The Possession, recensione

Clyde (Jeffrey Dean Morgan) e Stephanie Brenek (Kyra Sedgwick) hanno appena divorziato e stanno affrontando le inevitabili ricadute subite dalle loro due figlie adolescenti, Em (Natasha Calis) e Hannah (Madison Davenport). Clyde dopo aver mostrato la sua nuova casa alle figlie, visita con loro un mercatino dell’usato organizzato nel quartiere, dove Em trova una vecchia scatola ricoperta di iscrizioni in ebraico.

Scopri di più

Festival di Roma 2012, CinemaXXI: il programma completo

Annunciato il programma completo di CinemaXXI, sezione collaterale della settima edizione del Festival Internazionale del film di Roma (9-17 novembre), la sezione più sperimentale della rassegna dedicata “alle facce più radicali del genere” come ha precisato il neodirettore artistico Marco Muller che è tornato anche sulla polemica dei pochi divi di questa edizione: “Questo non è un festival senza divi, ma con i divi che ci devono essere e i divi che ci piacciono di più“.

Scopri di più