Romeo deve morire, recensione

romeo_must_dieUna guerra tra gang rivali sta insaguinando Oakland, afroamericani contro asiatici, premio in palio il pieno controllo sullo smercio portuale il che significa interessi, potere e guadagni stratosferici.

Durante uno scontro uno dei membri della  gang cinese viene ucciso, è il fratello minore di Han (Jet Li) che chiuso nelle prigione di Hong Kong decide di svignarsela e fare una capatina negli States per scovare l’assassino del fratello e vendicarlo.

Han nel corso della sua ricerca conoscerà Trish (Aaliyah), una bella ragazza afroamericana figlia del boss della gang rivale, tra i due nascerà un sentimento e questo non farà che complicare ulteriormente la situazione, perchè la coppia scoprirà che dietro la guerra c’è un misterioso uomo d’affari e un progetto da milioni di dollari.

Scopri di più

Sotto il sole della Toscana, recensione

underthetuscansun_usFrances Mayes (Diane Lane) è una scrittrice neo-divorziata nel periodo più difficile della sua vita, la depressione è dietro l’angolo e solo uno scossone al tran tran quotidiano potrebbe ridarle la spinta giusta per risalire la china.

Così la sua amica Patti ( Sandra Oh) pensa che una bella cura a base di sole italiano le possa giovare e le regala dieci giorni da passare nell’incantevole Toscana, Frances accetta, ma la vacanza prende una direzione inaspettata e la donna, per nulla immune al fascino bucolico della bella regione italiana, acquista una villa per restaurarla e andarci a vivere.

Nel frattempo la vita di Frances scorre tranquilla tra i sapori della terra e la passionalità degli uomini italiani, e così tra pappagalli da dolce vita e Marcello (Raoul Bova), un bel latin-lover da copertina, Frances riscopre se stessa, l’amore e perchè no, anche l’ispirazione.

Scopri di più

Crude, il documentario sull’Amazzonia diretto da Joe Berlinger

crude

Uscirà prossimamente negli States Crude, il film documentario diretto da Joe Berlinger che racconta con dovizia di particolare i problemi dell’Amazzonia attraverso il racconto del potere delle multinazionali e dei rapporti con la politica globale, la narrazione dell’attivismo delle celebrità e la descrizione delle culture indigene che stanno scomparendo.

Il trailer del film lo potete vedere continuando dopo il salto.

Scopri di più

Aimless, trailer del film di Tobias Tobbell

aimless

Il 15 agosto è la data che segna l’esordio nei cinema americani di Aimless, il film scritto e diretto da Tobias Tobbell, con David Luna, Paolo Abete e Claire Randall.

Dopo il salto potete vedere il trailer internazionale della commedia fantastica e fuori di testa, che racconta la storia di Nathan, Percy e Alan, tre disadattati che cercheranno di riprendere il controllo delle loro vite.

Scopri di più

A serious man, trailer del nuovo film dei fratelli Coen

a-serious-man

Il 2 ottobre uscirà nelle sale d’oltreoceano A Serious Man, il film scritto e diretto da Joel e Ethan Coen, con Michael Stuhlbarg, Fred Melamed e Richard Kind, che narra la storia di Larry Gopnik, un uomo che deve fare i conti con il proprio lavoro, la moglie che vuole divorziare e un fratello problematico.

Dopo il salto potete vedere il trailer della nuova black comedy dei fratelli Coen.

Scopri di più

Passing Strange, trailer del film diretto da Spike Lee

passing-strange

Il 21 agosto uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi Passing Strange, il film diretto da Spike Lee, con De’Adre Aziza, Daniel Breaker ed Eisa Davis, che descrive il viaggio di un musicista nero in Europa (da Amsterdam a Berlino). Durante il suo viaggio il ragazzo scopre diversi stili musicali e trova finalmente il suo.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film.

Scopri di più

Paper Heart, trailer del fiilm di Nicholas Jasenovec

paper-heart

Il 7 agosto uscirà nelle sale cinematografiche americane Paper Heart, il film diretto da Nicholas Jasenovec, scritto dal regista e dalla protagonista Charlyne Yi, vincitore del Waldo Sal Screenwriting Award.

Il film descrive il viaggio della protagonista negli States alla scoperta del vero amore, in un mix tra realtà e fiction.

Dopo il salto potete dare uno sguardo al trailer.

Scopri di più

FUS, la protesta del cinema italiano si sposta alla presentazione di Venezia 66 guidata da Castellitto e Verdone

castellitto

La presentazione della sessantaseiesima Mostra del cinema di Venezia, che si è tenuta questa mattina, è stata bloccata per oltre 20 minuti dagli attori, i registi e gli operatori del cinema (i costumisti si sono vestiti di nero dalla testa ai piedi), che hanno protestato contro i tagli al FUS (Fondo Unico dello Spettacolo), seppur il premier Silvio Berlusconi abbia annunciato il reintegro di 60 milioni.

A capo della protesta c’erano Sergio Castellitto e Carlo Verdone. Insieme a loro a manifestare c’erano, solo per citarne alcuni: Laura Morante, Claudia Pandolfi, Valerio Mastrandrea, Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Giorgio Pasotti, Mimmo Calopresti, Veronica Pivetti, Alessandro Haber, Cristina Comencini, Andrea Purgatori, Ugo Gregoretti e Citto Masellli.

Castellitto ha letto il comunicato concordato dove si sottolinea la disparità di trattamento per i fondi pubblici sul cinema in Europa, 513 milioni in Francia, 11,446 in Italia (l’equivalente di due film francesi), poi di fronte alle telecamere, facendo un gesto definito da lui stesso futurista, ha strappato il foglio di carta, riducendolo in coriandoli lanciati tra i giornalisti e gli addetti ai lavori seduti in sala.

Scopri di più

Venezia 2009, tutti i film in concorso e fuori concorso

venezia-66

E’ stata presentata questa mattina la sessantaseiesima edizione del Festival di Venezia: la mostra, che quest’anno è stata pensata per chi i film li va a vedere si aprirà, il 2 settembre, con l’anteprima mondiale di Baaria di Giuseppe Tornatore e si chiuderà, il 12 dello stesso mese, con Chengdu I Love You di Fruit Chan e Cui Jian.

Tra i 75 film (71 prime mondiali e 4 prime internazionali), in concorso e non, scelti tra i 3859 visionati per partecipare alle quattro sezioni ufficiali, provenienti da venticinque Paesi, ci sono tra gli altri in concorso Capitalism: A love story di Michael Moore, Survival of the Dead di George A. Romero, Bad Lieutenant: Port of Call New Orleans di Werner Herzog, The Road di John Hillcoat, A Single man di Tom Ford (all’esordio come regista), mentre fuori concorso The Men Who Stare at Goats di Grant Heslov, The Hole di Joe Dante, Rec 2 di Jaume Balaguerò e Paco Plaza, The Informant di Steven Soderberg, South of the Border di Oliver Stone e Toy Story 1 e 2 in 3D.

Quattro gli italiani in gara: oltre a Baaria, anche Il Grande sogno di Michele Placido, Lo spazio bianco di Cristina Comencini e La doppia ora di Giuseppe Capotondi. Ricordandovi che un titolo verrà reso noto soltanto a ridosso della manifestazione, vi lascio alla lista completa dei film in programma nella sezione ufficiale.

Scopri di più

Frasi da cinema, Ghostbusters-Acchiappafantasmi

ghostbusters3writers

Gli acchiappafantasmi sono convocati nell’ufficio del sindaco Lenny per difendersi dalle accuse dell’odioso ispettore Walter Peck.

Peck: sono pronto a fare un completo rapporto, costoro sono consumati venditori di fumo, usano gas sensori e nervini per provocare allucinazioni, la gente crede di vedere fantasmi e chiama questi impostori che artatamente si presentano per affrontare il problema con uno show di false luci elettroniche.

Ray: tutto andava bene negli impianti fino a che una griglia non è stata disattivata da questo cappone.

Peck: hanno causato un’esplosione

Sindaco: e questo è vero?

Scopri di più

Sabrina, recensione

sabrina_ver2Sabrina Fairchild ( Audrey Hepburn) è perdutamente innamorata dell’irraggiungibile David Larrabee (William Holden), irraggiungibile perchè il suo principe azzurro è un ricchissimo playboy, mentre lei è solo la figlia dell’autista, così la ragazza passa le sue serate spiando le feste organizzate nella villa e sognando romantici balli con il suo David.

La situazione precipita quando Sabrina in preda alla disperazione tenta il sucidio, Sarà Linus (Humphrey Bogart), il fratello di David a salvarla. Sabrina sara così costretta a lasciare la villa e a partire alla volta di Parigi dove il padre la manda sperando dimentichi David.

Sabrina però, nonostante il fascino della città, non dimenticherà affatto il suo amore, e dopo essersi trasformata da anatroccolo in splendido cigno, farà ritorno a villa Larrabee e qui prima David, poi in un secondo momento Linus, scopriranno di essere perdutamente iunnamorati della bella Sabrina e cercheranno entrambi di conquistarla.

Scopri di più

Vi presento Joe Black, recensione

meet_joe_black_ver2William Parrish (Anthony Hopkins) è un facoltos uomo d’affari con  una bella famiglia ed è a capo di una grande multinazionale che lo ha reso  miliardario, tutto sembra andare per il verso giusto, ma un giorno nella vita di William piomba il signor Joe Black (Brad Pitt), lui è la morte, è venuto per prenderlo, ma prima di eseguire il suo compito Black gli fa una richiesta.

William dovrà iniziare la morte ai piaceri della vita e alle emozioni umane e in cambio lui prolungherà la sua permanenza fino al giorno del suo compleanno, William accetta suo malgrado e Black viene introdotto in famiglia dove conoscerà Susan (Calire Forlani), una delle figlie di William, dopo qualche reticenza i due stabiliscono un feeling e Black sperimenterà finalmente il tanto decantato amore con effetti collaterali annessi.

William si oppone fermamente al rapporto tra Black e Susan, lui conosce la vera natura di quel ragazzo, una natura spaventosa che è l’antitesi della vita stessa, ma Black giunto il giorno della prevista dipartita di William lo avvisa che al viaggio che stanno per intraprendere prendera parte anche Susan.

Scopri di più

Milano-Palermo: il ritorno, recensione

la-locandina-di-milano-palermo-il-ritorno-49191Il ragioniere della mafia Turi Arcangelo Leofonte (Giancarlo Giannini) è ormai un collaboratore di giustizia, la sua testimonianza ha permesso di sradicare il clan degli Scalia, ma il figlio del boss ormai morto ha intenzione di vendicare il padre, uccidere Leofonte e recuperare i soldi che il ragioniere ha ben nascosto in alcuni conti segreti.

Alla vigilia del viaggio che lo porterà in un luogo segreto dove grazie ad una nuova identità Leofonte potrà passare il resto della vita, l’uomo affida al nipotino Stefano, affetto da una forma di autismo, l’unica password che permette l’accesso ai conti, ma Stefano viene rapito e portato in Sicilia.

Una parte della scorta che all’epoca condusse Leofonte da Palermo a Milano davanti ai giudici, il vicequestore aggiunto Nino Di Venanzio (Raoul Bova) e Remo Matteotti (Ricky Memphis), si riforma, al gruppo si aggiunge qualche faccia nuova e tutti si dirigono a Palermo dove Leofonte verrà scambiato con il suo nipotino, ma le cose al loro arrivo non andranno come previsto.

Scopri di più