Oscar 2010, i finalisti della sezione Migliori effetti speciali

Avatar

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha reso noti i quindici film che concorrono ai tre posti disponibili per l’Oscar 2010 come Migliori effetti speciali.

I nomi dei film che si giocheranno l’ambita statuetta (spesso sottovalutata, che col passare degli anni avrà sempre maggiore rilevanza) sono: Angeli e demoni, Avatar, Coraline, A Christmas Carol, District 9, G-Force, G.I. Joe La nascita dei Cobra, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, Sherlock Holmes, Star Trek, Terminator Salvation, Transformers 2, 2012, Watchmen e Nel paese delle creature selvagge.

Scopri di più

Le 10 colonne sonore più belle del 2009

Harald Kloser and Thomas Wander - 2012 [OST]_thumb[22] []

Visto che in questi ultimi giorni stiamo dando un’occhiata a cosa ci aspetta con l’arrivo dell nuovo anno, abbiamo deciso di dare un’occhiata anche al passato stilando una nostra classifica con le colonne sonore che più ci hanno colpito nel 2009.

Quindi oggi vi proponiamo una versione estesa e speciale della nostra consueta rubrica, trasformandola per l’occasione in un classifica ad hoc, scegliendo tra le migliori partiture strumentali, cioè gli score, ma anche tra le compilation.

Dopo il salto le dieci colonne sonore selezionate con un breve commento e la possibilità di ascoltare i brani, naturalmente attendiamo anche la vostra classifica personale, nel frattempo buon ascolto.

Scopri di più

I 10 horror più attesi del 2010

un-immagine-dell-horror-rec-2-127682 []

Continuamo le nostre classifiche dei più attesi del 2010 esplorando il genere horror, che con l’anno nuovo si dimostra come al solito estremamente prolifico.

Nella classifica dopo il salto troverete tutta una serie di film pronti al debutto con l’aggiunta di un progetto che vorremmo venisse realizzato entro il nuovo anno, vedi Evil Dead 4. Una lista di titoli stilata anche con il timore di andare incontro a qualche grossa delusione visto che tra i tanti titoli si toccano  classici come L’uomo lupo o il Nightmare di Craven.

Comunque sia, se come al solito avete una posizione alternativa per qualche titolo elencato o qualche aggiunta o sostituzione da fare alla nostra classifica siete i benvenuti, nota doverosa nello scegliere i titoli abbiano evitato di inserire la terza puntata della saga cineletteraria di Twilight che non possiamo con tutta la buona volontà etichettare come horror.

Scopri di più

Action figures, Saw-L’enigmista

sideshow_087b

Mentre negli States è appena uscito il sesto capitolo di Saw-L’enigmista, la serie   thriller horror più longeva di sempre, noi vi proponiamo una serie di riproduzioni davvero interessanti dedicate a uno dei serial killer più amati di sempre, tra queste la serie di action figures dedicaste ai primi tre film  della serie che dimostrano come qualche volta anche le figures possano competere per cura e dettaglio con le più blasonate action-doll.

Oltre alle classiche figures, dopo il salto potrete trovare anche qualche inquietante chicca come il mitico burattino a grandezza naturale con chip sonoro, una deliziosa versione deformed da scrivania, una splendida action doll con abito in tessuto e testa intercambiabile, e per non farci mancare nulla una prop-replica, naturalmente funzionante e a grandezza naturale, del letale congegno con lama a scomparsa direttamente dal set del film, una delle armi preferite dell’enigmista.

VIVERE O MORIRE….FAI LA TUA SCELTA.

Scopri di più

Elf, recensione

elf_ver3 []

Buddy (Will Ferrell) è un trovatello che finisce al Polo Nord allevato nientemeno che dai laboriosi elfi di Babbo Natale. Il ragazzino cresce non sentendosi affatto un diverso perchè la sua nuova famiglia non gli fa pesare il fatto di essere troppo alto e decisamente goffo, anzi lo sprona sempre a dare il meglio di sè con corpose dosi di entusiasmo ed ottimismo.

Quando la fisicità strabordante di Buddy comincia ad essere un problema per la comunità, la famiglia decide di dirgli la verità, e il ragazzone stupefatto viene a conoscenza non solo di non essere un elfo purosangue, ma addirittura di essere un umano/americano.

E’ il momento par Buddy di cercare la sua vera famiglia e tornare a vivere con i suoi simili, così raggiunta New York proprio nel bel mezzo delle festività natalizie troverà lavoro in un grande magazzino, conoscerà una bella ragazza e avrà il primo contatto con il burbero Walter (James Caan), il suo padre biologico che non lo accoglierà proprio a braccia aperte, visti anche lil suo strambo comportamento e il suo ancor più strambo vestiario.

Scopri di più

Natale a Beverly Hills, Aiart chiede ritiro spot tv

Natale a Beverly Hills Ghini - De Sica

Nuovo Natale, nuovo cinepanettone, nuove polemiche: Natale a Beverly Hills, che uscirà settimana prossima ai cinema, è già al centro di polemiche a causa degli spot tv che, secondo il presidente Aiart Luca Borgomeo, violerebbero il Codice Media e Minorile e le elementari regole del rispetto degli utenti:

La pubblicità del film è fatta con le solite immagini di dubbio gusto e con una frase oscena, resa ancora più evidente da un inqualificabile gesto di Christian De Sica che richiama a un atto sessuale.

Siccome Rai e Mediaset stanno mandano lo spot in onda a tutte le ore del giorno, anche in fascia protetta, la Aiart ha chiesto l’intervento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni:

Scopri di più

Film parodia di Frankenstein: Frankenstein Junior

FrankensteinJunior7 []Oggi inaguriamo una nuova rubrica in cui tratteremo di volta in volta le parodie cinematografiche, passando in rassegna i grandi classici del genere, non dimenticando i cortometraggi amatoriali che ammiccano a questo genere o sono semplice espressione di ammirazione per pellicole che hanno fatto la storia del cinema.

Per iniziare abbiamo scelto il classico dei classici, Frankenstein Junior di Mel Brooks, non si poteva esordire meglio visto che questo film non è solo ispirato ad un genere molto amato, l’horror, ma intende omaggiare una vera icona dell’immaginario fantastico, la creatura di Frankenstein, che negli anni ’50 e ’60 ha creato un vero e proprio filone, prima con l’americana Universal, poi con l’inglese Hammer Film.

Scopri di più

2012, colonna sonora

una-scena-del-film-2012-127535 []

Oggi per le colonne sonore vi segnaliamo lo score di 2012, disaster-movie eco-apocalittico firmato dello specialista Roland Emmerich, che per accompagnare le maestose sequenze a base di spettacolari effetti speciali del suo film affida le musiche alle capaci mani di Harald Kloser e Thomas Wander coppia che aveva già visitato il genere nel precedente film di Emmerich a base di catastrofi ecologiche The day after tomorrow.

Kloser e Wander sfornano un partitura a quattro mani davvero coinvolgente, temi epici e maestosi si accompagnano ad uno score formato kolossal anche nelle intenzioni sonore, mai parche di coinvolgimento emotivo anche nelle sequenze/tracce più concitate, vedi Run Daddy Run.

Dopo il salto le 24 tracce tra cui spiccano l’evocativa The End is Only the Beginning e qualche intrigante incursione vocale come la ballad Time for Miracles di Adam Albert.

Scopri di più

Fuga da Alcatraz, recensione

escape_from_alcatraz

Frank Morris (Clint Eastwood) è davvero un osso duro e un mago dell’evasione, alle spalle altre detenzioni e altrettante rocambolesche fughe da penitenziari sparsi per gli States, ma stavolta l’impresa che si appresta a compiere potrebbe essere davvero impossibile.

Infatti Morris viene trasferito nel carcere di massima sicurezza per antonomasia, una vera tomba d’acciaio e cemento, la famigerata Alcatraz, fortezza/penitenziario situata su di un isolotto nella baia di San francisco, dotata di serratissimi sistemi di sorveglianza ed un’applicazione delle norme carcerarie che va ben oltre l’umana sopportazione.

Questo non fermerà l’uomo che con l’appoggio di altri due detenuti si preparerà ad entrare nella leggenda espugnando il carcere più sicuro di tutti gli Stati Uniti  d’America, almeno sino ad allora.

Scopri di più

La musica nel cuore, recensione

august_rush

Una notte di passione tra il musicista rock Louis (Jonathan Rhys Meyers) e la violoncellista Lyla (Keri Russell) non darà solo vita ad una storia d’amore praticamente impossibile, il padre di lei ostacola qualsiasi distrazione che non contempli la carriera musicale, ma anche ad un bel neonato.

Purtroppo dopo aver lasciato louis e comunicato ai genitori di voler tenere il bambino, un incidente porterà Lyla a risvegliarsi in una corsia d’ospedale ricevendo dal padre la notizia che il bambino non è sopravvissuto, ma la verità è altrove.

Il bambino (Freddie Highmore) in realtà vivo e vegeto, crescerà in un orfanotrofio con un innato talento musicale e la ferma convinzione che i suoi genitori lo stiano cercando, cosi inizierà per lui un viaggio ed una ricerca che lo porterà a New York dove lavorerà per Il Mago (Robin Williams) un sedicente talent scout che intende sfruttare le doti del ragazzo, per poi transitare in una delle scuole d’arte più prestigiose d’America dove il ragazzo dovra esibirsi nel saggio di fine anno, ma il destino ha ancora qualche sorpresa in serbo per lui.

Scopri di più

EFA 2009 vince Il nastro bianco. Premiato Michael Haneke

Efa 2009

Ieri sera si è tenuta la ventiduesima edizione degli European Film Awards: durante la cerimonia di premiazione, che si è tenuta nella città tedesca di Bochum Il nastro bianco è stato eletto il miglior film europeo dell’anno. La pellicola tedesca si è portata a casa anche il premio per la miglior sceneggiatura e quello per la miglior regia entrambi andati a Michael Haneke.

Alle sue spalle si piazza, con due riconoscimenti, The Millionaire di David Boyle che si aggiudica i premi per la miglior fotografia e quello del pubblico. Nella categoria migliore attore, dove concorreva anche Filippo Timi con Vincere, l’ha spuntata Jacques Audiard per la sua performance in Un profeta, mentre la migliore attrice è risultata Kate Winslet per The Reader. Gli altri riconoscimenti sono andati ad un commosso Ken Loach (Honorary Awards), che ha richiesto maggiore attenzione per il cinema europeo e per la libertà di espressione, alla regina del cinema francese Isabelle Huppert (Honorary Awards) e al regista polacco Andrej Waida (premio Fipresci).

Prima di lasciarvi alla lista riassuntiva di tutti i premi assegnati, vi ricordo che la prossima edizione degli Efa si terrà il 4 dicembre 2010 a Tallin (Estonia). Speriamo che per gli italiani in gara, l’anno prossimo vada meglio.

Scopri di più

Natalie Portman in Orgoglio e pregiudizio e zombie, Bryce Dallas Howard in Hereafter, novità per Passion Play e J.J. Abrams

Natalie Portman

Natalie Portman ha ufficializzato la sua presenza a Orgoglio e pregiudizio e Zombie, l’adattamento cinematografico del libro di Seth Grahame-Smith, che mescola al romanzo di Jane Austen i morti viventi.Il film sarà distribuito dalla Lionsgate. Ancora ignoti i nomi degli altri attori e del regista.

Bryce Dallas Howard reciterà in Hereafter, il thriller sovrannaturale di Clint Eastwood, con Matt Damon. Il film uscirà nei cinema nel dicembre del 2010.

Rhys Ifans e Toby Kebbell sono entrati a far parte del cast di Passion Play, il film scritto e diretto da Mitch Glazer, che racconta la storia di un trombettista (Mickey Rourke) che si redime grazie ad una creatura angelica (Megan Fox). Ancora non è stato comunicato quali saranno i ruoli dei due attori.

Scopri di più