Maradona la mano de Dios, recensione

rendercmsfield []

Durante una festa di fine anno, siamo nel 2000, Maradona (Marco Leonardi)  durante i festeggiamenti ha un malore, quello sarà solo il sintomo finale di una vita spesa tra talento e sregolatezza.

Una serie di flashback ci permetteranno di ripercorrere la sua ascesa, l’infanzia, il talento incredibile e coinvolgente, le grande occasioni, l’Italia, per soffermarsi sull’nevitabile crollo con la droga, i mondiali dello scandalo doping, le amicizie nel giro della malavita.

Questo viaggio a ritroso nel tempo, con tanto di riflettori puntati sui lati oscuri  del grande campione, ci mostrerà anche la sua famiglia, le sue donne e la spinta che ne ha decretato la voglia di rinascita dopo aver sfiorato ripetutamente la morte, cioè l’onnipresente amore dei suoi tifosi e ammiratori, vedremo in special modo come dopo la sua permanenza a Napoli sia stato adottato dalla città a cui ha regalato grande calcio e due scudetti, e che lo ha trasformato in un vera icona partenopea.

Scopri di più

Produzioni americane: la Warner Bros incassa più di tutte stabilendo il nuovo record

Warner Bros

Il 2009 per le produzioni americane è stato un anno da incorniciare dato che hanno incassato oltre dieci miliardi di dollari (10,473.8) migliorando il risultato dell’anno precedente del 9,6%.

Quale è stata la Major che ha incassato di più? La speciale classifica è comandata dalla Warner Bros: grazie ai suoi 33 film distribuiti ha superato i 2 miliardi di dollari in patria (nuovo record), staccando sensibilmente la Paramount (16 film e 1,458.5 miliardi di dollari incassati) e la Sony Columbia (24 film e 1,443.7 miliardi di dollari incassati).

Scopri di più

I peggiori film del decennio 2000-2009: Ballistic batte Chiamata senza risposta e Pinocchio

Ballistic

Non esistono solo bei film: noi abbiamo creato appositamente la categoria I Bruttissimi, per raccogliere alcuni dei più brutti lavori che, a giudizio comune, non sono esattamente delle perle della cinematografia. Partendo da questo presupposto è facile porsi la domanda: quali sono i peggiori film del decennio 2000-2009? Per trovare una risposta valida, abbiamo sbirciato il prestigioso sito RottenTomatoes, che ha stilato appositamente una classifica.

Eccovi la risposta: il film più brutto del decennio è stato reputato dalla critica Ballistic, il film d’azione con Antonio Banderas e Lucy Liu. Sul podio anche l’horror Chiamata senza risposta, secondo e l’italiano (ahimé) Pinocchio di Roberto Benigni terzo.

Dopo il salto la classifica completa:

Scopri di più

Weekend al cinema: Arthur e la vendetta di Maltazard, Hachiko – il tuo migliore amico

Arthur e la vendetta di Maltazard

Il primo weekend del 2010 (iniziato in realtà, cinematograficamente parlato, due giorni fa), che coincide con il primo gennaio offre agli spettatori, forse (!?!) sazi di Cinepanettoni, due nuovi film adatti a tutta la famiglia: Hachiko Il tuo migliore amico, drammatico ispirato ad una storia vera e Arthur e la vendetta di Maltazard, seguito del fortunato Arthur e il popolo dei Minimei.

Riusciranno le pellicole a scalare la vetta della classifica dei film più visti della settimana o rimarranno schiacciati dalle precedenti uscite?

Facendovi gli auguri di un sereno 2010 vi invito a guardare, subito dopo il salto, le trame e i protagonisti dei film che esordiscono questa settimana:

Scopri di più

The crossing man, cortometraggio

Immagine []

Inauguriamo il nuovo anno con un bel cortometraggio fantascientifico, questa tematica per il formato non è di facile approccio, molte volte il problema è nella limitazione del budget, anche se non mancano, come in questo caso, le piacevoli sorprese.

The crossing man è un corto scritto, prodotto e diretto da Luigi Bonizzato e che sfoggia, oltre ad una intrigante messinscena che gioca con la tematica dei viaggi nel tempo dandogli un’impronta molto action, anche una colonna sonora molto curata ed una trama, se non proprio originale, quantomeno suggestiva.

Scopri di più

Scarface, recensione

scarface_ver1

Anni’ 80 a Cuba alcuni detenuti vengono scarcerati e spediti, con la scusa di riabbracciare i loro cari, in quel di Miami. Assiepati in centri di accoglienza dall’immigrazione molti di loro riusciranno ad uscirne con un visto, e se alcuni cercheranno di perseguire il sogno americano onestamente, altri come Tony Montana (Al Pacino), sceglieranno il crimine come scorciatoia per soldi e successo.

Montana sa esattamente quello che non vuole, non finirà a fare lo sguattero per qualche dollaro l’ora o il tirapiedi di qualche boss, così una volta inseritosi nell’organizzazione di Frank Lopez (Robert Loggia) boss dedito al traffico di cocaina, inizierà la sua personale scalata al potere.

L’irruenza e la franchezza dell’uomo prima conquisteranno Lopez che lo sceglierà per affiancare il suo braccio destro Omar Suarez (F. Murray Abraham), poi capita sino in fondo l’ambizione sfrenata del suo nuovo pupillo Lopez tenterà di eliminarlo e non riuscendovi decreterà la sua condanna a morte.

Scopri di più

L’amore non va in vacanza, recensione

holiday

Nella contea di Surrey la giornalista inglese Iris (Kate Winslet) sta attraversando un momento terrificante, non solo è innamorata di un uomo che definire sbagliato non rende l’idea e che oltretutto la tradisce ripetutamente, ma a far precipitare le cose ci pensa quest’ultimo che annuncia il fidanzamento proprio con l’odiata rivale, come si dice quando è troppo è troppo.

Dall’altra perte dell’oceano in quel di Los Angeles ad Amanda Woods (Cameron Diaz) non va certo meglio, il suo attuale ragazzo Ethan ha consumato l’ennesimo tradimento con la sciacquetta di turno, così mollato il traditore indefesso la ragazza decide di perendersi una bella vacanza possibilmente a qualche anno luce da casa.

Navigando in internet Amanda troverà l’annuncio di Iris che ha deciso di affittare la sua casa e alle due verrà l’idea di  scambiarsi le abitazioni per le festività, così entrambe fatti i bagagli e salutati i guai sentimentali, partiranno allontandosi dai brutti ricordi, per ricaricare le batterie e perchè no trovare un pò di tempo per se stesse, visto che sino a quel momento si sono sacrificate per relazioni alquanto aride.

Scopri di più

Mucche alla riscossa, recensione

home_on_the_range

La proprietaria dwl ranch Angolo di paradiso è in grossi guai finanziari, la situazione in cui verte la costringerà ben presto a vendere al miglior offerente sia la proprietà che il bestiame che possiede, ma quest’ultimo rappresentato per l’occasione da un terzetto di mucche non ha intenzione di restare con le mani mano.

Cosi Maggie, Mrs Calloway e Grace accompagnate dall’esperto di arti marziali il ronzino Buck, partono alla volta della città intenzionate a raccimolare il denaro  necessario a salvare il ranch, e quando giungono in città trovano in men che non si dica la ghiotta e alqualto ardita occasione, catturare il famigerato Alameida Slim che rapendo e contrabbandando i loro simili si è guadagnato il titolo di più spietato ladro di bestiame del west.

La taglia sulla testa del bandito è davvero notevole e guardacaso corrisponde proprio alla cifra che servirebbe al quartetto per salvare il ranch, così le tre determinate mucche e il letale ronzino si improvvisano cacciatori di taglie e si mettono in cerca del pericoloso bandito.

Scopri di più

Migliori interpretazioni cinematografiche del 2009: Colin Firth e Mo’nique per Time sono stati i più convincenti

Colin Firth A Single Man

Quali sono le dieci migliori interpretazioni del 2009? A rispondere alla domanda, anche questa volta, ci corre in aiuto il Time, che in un articolo stila una classifica dividendo in due la graduatoria.

Ecco il responso: tra le interpretazioni maschili il migliore è Colin Firth per il ruolo di George in A Single Man, mentre tra quelle femminili la più convincente è quella di Mo’Nique per la parte di Mary Jones in Precious.

Se siete curiosi di vedere la lista completa continuate dopo il salto:

Scopri di più

Carlo Verdone presenta Io, loro e Lara

Io Loro e Lara

Carlo Verdone ha parlato in conferenza stampa di Io, loro e Lara, il film della Warner Bros, che uscirà il 5 gennaio in 650 copie, interpretato dallo stesso attore, Laura Chiatti, Anna Bonaiuto, Marco Giallini, Sergio Fiorentini e Angela Finocchiaro:

Avevo voglia di raccontare una persona perbene per contrappormi allo schifo che c’è intorno. Il mio Don Carlo evita l’immagine edulcorata che la tv ci presenta nei suoi sceneggiati e affronta i problemi della nostra società. Non è stereotipato come di solito si sente dal pulpito o si incontra in Vaticano. La parola “etica” rimane di grande avanguardia, ma il nostro Paese è diventato una grande e violenta riunione di condominio. Credo che la forza del mio film sia proprio nella scelta di far entrare un sacerdote moderno all’interno dei problemi di una famiglia.

Il film, rivela Verdone, è stato visto dalla Cei (Chiesa Episcopale Italiana), che non è rimasta infastidita dal film:

Scopri di più

I film più belli del 2009: per Time La principessa e il ranocchio meglio di tutti

La principessa e il ranocchio

Quali sono i film più belli del 2009? La domanda tormentone e più scontata di fine anno continuano a farsela tutti e, ovviamente, ognuno dà una risposta differente.

Secondo il Time ad esempio, a guidare la classifica dei dieci più bei film dell’anno è niente di meno che La principessa e il ranocchio, il film d’animazione 2-D della Disney. La cosa più incredibile, senza nulla togliere alle pellicole nominate, è che in seconda e in terza posizione ci sono altri due film d’animazione, Up e Fantastic Mr. Fox.

Se volete conoscere tutta la classifica, forse un po’ troppo provocatoria e discutibile, proseguite dopo il salto:

Scopri di più

Arthur e la vendetta di Maltazard, recensione

loandina-italiana-di-arthur-e-la-vendetta-di-maltazard-141424

Il giovane Arthur (Freddie Highmore), reduce dall’avventura che lo visto salvare  il popolo dai Minimei dalle mire del malavagio Maltazard, è impegnato in una cerimonia di iniziazione per entrare in simbiosi con la natura e il suo nuovo mini- alter ego, quando riceve una richiesta d’aiuto scritta su un chicco di riso, consegnato da un ragno, messaggio che sembra provenire dal’amata principessa Selenia.

La richiesta di aiuto purtroppo arriva in concomitanza con la decisione del padre, spazientito dalla vita di campagna, di far ritorno in città, cosa che mette in allarme Arthur che si troverà costretto ad escogitare uno stratagemma per convincere i genitori a lasciarlo nella fattoria dei nonni, così da poter correre in soccorso di Selenia.

Sistemata la pratica genitori, Arthur tornerà alla sua vita in miniatura, ma una volta giunto a destinazione scoprirà non solo che una nuova minaccia incombe sul mondo dei Minimei, ma la reale provenienza del messaggio ricevuto.

Scopri di più

Hachiko-Il tuo migliore amico, recensione

il-poster-di-hachiko-a-dog-s-story-134843

Il professore di musica Parker Wilson (Richard Gere) al ritorno da un viaggio si imbatterà in peloso trovatello a quattro zampe di razza Akita e lo porterà con sè a casa, in seguito convinto dalla moglie e dall’irresistibile dolcezza del cucciolo deciderà di adottarlo.

Dopo che con l’aiuto di un collega il cucciolo finalmente avrà un nome, Hachi, la loro vita si trasformerà in una sorta di simbiosi emotiva, così mentre il professore saluterà tutti i giorni Hachi alla stazione, quest’ultimo al suo ritorno sarà li ad attenderlo con una regolarità ed una devozione impressionanti che riempiranno il cuore di Wilson, scoprendo giorno dopo giorno un affetto in crescendo verso il nuovo amico.

Purtroppo il professore morirà improvvisamente e non si presenterà alla stazione dove Hachi lo sta attendendo, ma questo non fermerà di certo il cane che ignorandone la morte lo attederà imperterrito per dieci anni.

Scopri di più