Bill Murray sicuramente in Passion Play. Jackie Earle Haley in Green Lantern e Jared Padalecki in Conan?

Padalecki

Jackie Earle Haley potrebbe interpretare il villain di Green Lantern, il personaggio originario del pianeta Korugar Sinestro.

Bill Murray sostituirà il collega Toby Kebbell nei panni del gangster Happy Shannon in Passion Play, il film indipendente scritto e diretto da Mitch Glazer, con Megan Fox, Mickey Rourke, Rhys Ifans e Kelly Lynch. L’attore sarà dunque colui che cercherà di mettere i bastoni tra le ruote ai due protagonisti.

Scopri di più

Le scene dei film con i migliori effetti speciali del 2009

District 9 - 1

Quali sono le migliori scene di effetti speciali dei film prodotti nel 2009? A rispondere alla domanda, stilando una top ten più che studiata è stata la rivista Popular Mechanics alla fine dell’anno scorso. Ebbene a sorpresa in prima posizione c’è District 9 per la trasformazione di Wikus. Il film, che è costato solo 30 milioni è riuscito a battere comunque il mondo di Avatar, nonostante la rivoluzione del 3D che il film di Cameron ha offerto.

Dopo il salto potete leggere la top ten completa (con annessa galleria fotografica).

Scopri di più

Critics’ Choice Awards 2010: vince The Hurt Locker, ma Avatar fa incetta di premi

Meryl Streep Sandra Bullock

Sono stati assegnati i quindicesimi Annual Critic’s Choice Awards, i premi scelti dalla critica cinematografica americana. A trionfare numericamente è stato Avatar, che ha fatto incetta di premi, ma senza riuscire ad accaparrarsi quello come miglior film, vinto da The Hurt Locker, che si è portato a casa anche quello per la miglior regia di Kathryn Bigelow.

Da segnalare un bacio saffico fra Meryl Streep e Sandra Bullock: le due attrici, premiate a pari merito come migliori attrici, hanno concluso un simpatico siparietto con un bacio appassionato (video dopo il salto).

Scopri di più

New Moon, i box set import da collezione

twilight-2-new-moon-wallpaper-poster

Ed ora accontentiamo i numerosi  appassionati e cultori della saga di Twilight che in attesa del terzo capitolo della serie, cercano qualche curiosità e chicca con cui ingannare la lunga attesa.

Per l’occasione abbiamo scovato per voi due box set da collezione dedicati a New Moon davvero strepitosi, uno destinato al  mercato britannico, l’altro a quello giapponese, che come noto non si fanno mancare mai nulla quando si tratta di edizioni speciali e da collezione.

Quindi dopo il salto potrete dare una sbirciatina a questi due piccoli gioielli accompagnati da una breve descrizione, vi ricordiamo che sono entrambi prodotti d’importazione non destinati al mercato italiano.

Scopri di più

Motel Woodstock, colonna sonora

taking-woodstock

Oggi per le colonne sonore vi segnaliamo una nostalgica compilation all’insegna del rock, stiamo parlando delle musiche dell’ultima fatica del regista Ang Lee Motel Woodstock, una intrigante e coloratissima incursione nella comedy per il cineasta taiwanese, che racconta in modo leggero e spassoso il dietro le quinte e l’avventurosa organizzazione di uno degli eventi storici della musica internazionale, il mitico concerto di Woodstock.

Se a dare vigore e leggerezza allo score ci ha pensato il maestro del fantastico in note Danny Elfman, qui particolarmente a suo agio con l’atmosfera easy che si percepisce in tutta la  pellicola, in concomitanza veniva prodotta una compilation con gli artisti più rappresentativi dell’epoca e dell’epocale evento, tra i quali The Doors, Janis Joplin, e Jefferson Airplanes.

Dopo il salto la compilation con le 17 tracce da ascoltare, ed un video con la preview della colonna sonora. Buon proseguimento.

Scopri di più

Film 3D, quanto rischia la nostra vista?

AutoCAD / M&E Keynote with 3D Glasses for Avatar Sneak Peek Prev

Il punto di domanda del titolo è di rigore, perchè dopo che qualche giorno fa gli oftalmologi hanno messo in guardia gli spettatori sui rischi di un’esposizione prolungata ad una visione di pellicole 3D, ecco scattare allarmistici titoli e film pericolosi.

Andiamo per ordine, se da una parte i medici sostengono che una visione prolungata potrebbe dare il via ad una serie di fastidiosi effetti collaterali, vedi nausea, mal di testa e lacrimazione, dall’altro si sono subito apprestati a chiarire che il 3D di ultima generazione, grazie all’avanzata tecnologia potrebbe ovviare a molti di questi inconvenienti.

Altro dato importante viene dagli States, dove il problema secondo gli esperti non sarebbe nelle sale, ma nella fruizione casalinga del 3D con apparecchi televisivi di ultima generazione, che in America stanno avendo un escalation di vendite impressionante, e che sempre secondo gli esperti saranno il vero problema degli anni a venire.

Scopri di più

A Single Man, recensione

nuovo-poster-per-a-single-man-139327

George (Colin Firth) sta affrontando un lutto ed un momento tanto difficile che sembra non avere alcuno sbocco, così il pacato, cordiale professore stanco di soffrire deciderà di mollare e lasciarsi andare al dolore, in cerca di un sollievo ormai agognato da mesi.

L’ultima giornata della sua vita sta per cominciare, frammenti di immagini, fotogrammi di vita vissuta ne assediano la memoria, il suo compagno perduto per una tragica fatalità, sedici anni condivisi, una vita in simbiosi spezzata, un quotidiano irrimediabilmente incrinato, la voglia di far smettere quel gioco al massacro con se stesso, decidendo di riappropriarsi del suo amore sfidando la morte.

George pianificata così la sua dipartita affronterà un venerdì come tanti lasciandosi andare a ciò che la giornata gli offrirà senza tirarsi indietro, e sul piatto per l’ultima mano ci sarà una vecchia amica disillusa, uno studente che avvertirà il suo disagio e mentre la giornata volgerà al termine George avrà qualcosa in più da dover abbandonare.

Scopri di più

Avatar copiato dai russi?

Pandora

Avatar potrebbe non essere originale, ma copiato dai russi: secondo due giornali sovietici, il film pigliatutto di James Cameron avrebbe preso in prestito la storia e alcuni dettagli dai romanzi, ben dieci, scritti da Arkady e Boris Strugatsky scritti negli anni settanta. Alcuni esempi? L’umido pianeta di Pandora, ricco di alberi; gli abitanti umanoidi che si chiamano Nave nei romanzi e Na’vi nella pellicola di Cameron.

Lo scrittore ora settantaseienne Boris Strugatsky non ha rilasciato commenti, così come la 20th Century Fox e Cameron (il regista ha sempre detto di aver scritto le prime pagine della sceneggiatura originale nell’ormai lontano 1994).

Scopri di più

Video parodia di Star Trek

Immagine

Oggi omaggiamo la fantascienza con un intrigante cortocircuito tra cinema e tv, vi proponiamo una spassosa video-parodia tratta da una puntata del serial Stargate SG-1, amatissima serie sci-fi tratta dal kolossal di Roland Emmerich, in cui si sta discutendo su uno script in fase di approvazione.

Così abbiamo l’autore/produttore che discute con gli attori una sorta di palese e sfacciata scopiazzatura del classico dei classici Star Trek, con evidente disappunto del cast che pensa che il pubblico non approverà, e l’autore che difende la sequela di castronerie che ha inanellato in una singola pagina di copione.

Dopo il salto potrete gustarvi il video tratto dala decima puntata della sesta stagione di SG-1.

Scopri di più

I 10 migliori Beast movies di sempre

Arac_Attac-1

Dopo esserci occupati delle versioni diaboliche dei miglior amici dell’uomo con una classifica ad hoc, oggi vi vogliamo proporre una top ten dei miglior Beast movies di sempre.

Dopo il salto la classifica, naturalmente vista la vastità del genere e del regno animale qualche classico è rimasto fuori, e perciò menzione speciale a Bugs-insetto di fuoco, Grizzly-L’orso che uccide, L’orca assassina, Tremors e Aracnophobia.

Scopri di più

I film più costosi del 1999-2009

character-poster-per-harry-potter-e-il-principe-mezzosangue-albus-dumbledore-harry-potter-112708

Questo è senza dubbio il periodo migliore per tirare le somme, così oggi vi proponiamo la classifica dei film più costosi del decennio 1999-2009, dieci anni di kolossal e blockbuster dagli stratosferici budget al servizio di meraviglie tecnologiche, sontuose scenografie e cast stellari.

La ricetta made in Hollywood per incantare il pubblico, la magia del cinema all’ennesima potenza che trasforma il grande schermo in una versione hi-tech del pifferaio di Hamelin, un paese dei balocchi in cui perdersi senza paura di non ritrovare la strada di casa.

Dopo il salto la classifica, fonte dei dati il sito io9, da segnalare il sorprendente secondo posto per il 2009 di Avatar alle spalle del non proprio memorabile Harry Potter e il principe Mezzosangue, e il megaflop Wild Wild West come film più costoso del 1999.

Scopri di più

Le uscite DVD e Blu-ray Gennaio

img_309336_lrg (Copia)Dopo le festività natalizie con pacchetti e regalie, con l’anno nuovo le uscite DVD e Blu-ray hanno ripreso il loro naturale corso, e bisogna dire che l’anno è cominciato davvero niente male con una corposa sequela di film di un certo spessore, tra questi il kolossal made in Italy Baaria del nostro Tornatore, per non parlare dell’arrivo finalmente a noleggio del Bastardi senza gloria di mr. Tarantino che molti, sottoscritto compreso, avranno una gran voglia di rivedere comodamente seduti sul divano di casa e nel gustoso formato HD.

Tra le novità di gennaio anche due uscite per gli amanti del maestro Miyazaki e dell’animazione made in Japan, escono infatti sia Il mio vicino Totoro anche in una intrigante edizione speciale, che l’incantevole Ponyo sulla scogliera che questo mese piazziamo tra le uscite Blu-ray da non perdere.

Dopo il salto consueta Top 5, gli imperdibili in Blu-ray, il cofanetto del mese e le altre uscite a noleggio e vendita di gennaio. Buon proseguimento.

Scopri di più

I dieci migliori film del decennio per la LAFCA: Mulholland Drive vince, in classifica anche Il divo e La meglio gioventù

Mulholland drive

La Los Angeles Film Critics Association (LAFCA) ha stilato la classifica dei film più belli del decennio (189 film): secondo i critici americani il più bello del periodo 2000-2009 è Mulholland Drive. Il film di David Lynch ha battuto Il petroliere di Paul Thomas Anderson, secondo e Se mi lasci ti cancello di Michael Gondry.

In classifica si piazzano anche due italiani, La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, ventesimo, e Il divo di Paolo Sorrentino, quarantasettesimo (a parimerito); bene Eastwood che ha quattro film in classifica (Mystic River, Million Dollary Baby, Gran Torino e Lettere da Iwo Jima) e Ang Lee che si trova al quarto posto con I segreti di Brokeback Mountain e al dodicesimo con La tigre e il dragone.

Di seguito potete leggere la top 20 dei migliori film del decennio:

Scopri di più

Weeekend al cinema: Avatar, La prima cosa bella, A Single Man

avatar

Il weekend cinematografico di questa settimana si preannuncia caldissimo, pur contando solo tre nuove uscite: anche nei nostri cinema arriva, in oltre 900 copie (quasi la metà in 3D), Avatar di James Cameron, il film che sta battendo record su record del mondo (attualmente è il secondo film più visto della storia del cinema mondiale).

E’ un peccato che in concomitanza escano altri due film che vale la pena di vedere, come A Single Man, vincitore della Coppa Volpi all’ultimo Festival di Venezia assegnata a Colin Firth e La prima cosa bella, la nuova commedia italiana diretta da Paolo Virzì, con un cast di primo livello.

Andiamo a scoprire insieme le trame e i protagonisti dei film che troveremo da oggi al cinema:

Scopri di più