Jessica Alba in Spy Kids 4, Ben Stiller in Tower Hesist, Queen Latifah e Dolly Parton per Joyful Noise

Jessica Alba sarò una mamma ed ex spia richiamata in servizio per fermare il cattivo della situazione Time Keeper, in Spy Kids 4 il quarto capitolo della storia che annovererà nel cast ancora Antonio Bandera, Alexa Vega e Daryl Sabara.

Ben Stiller sarà il protagonista di Tower Heist (Trump Heist), il film diretto da Brett Ratner, che racconta di un manager ricco e stakanovista che viene truffato da un agente di borsa di Wall Street e decide di vendicarsi rapinandolo.

Scopri di più

Angelina Jolie debutta alla regia, Doug Liman dirige All You Need is Kill, Paul Verhoeven The Hidden Force. Si pensa al sequel di Piranha 3D

Angelina Jolie debutterà come regista dirigendo un film indipendente a basso budget girato nell’Europa dell’est, che verterà sulla guerra in Bosnia avvenuta nella prima metà degli anni novanta e sulla love story tra una donna bosniaca e un militare serbo.

Doug Liman dirigerà All You Need is Kill, il fantascientifico film della Warner Bros, basato sul romanzo di Hiroshi Sakurazaka che racconta la storia del soldato Kejiji chiamato a fronteggiare ripetutamente l’invasione dell’alieno Gitai rivivendo sempre lo stesso giorno.

Scopri di più

Jaden Smith contro i mostri, Andie MacDowell in Footloose, Al Pacino e Katie Holmes in Jack and Jill

Jaden Smith dovrebbe essere il protagonista di Monster Witness Relocation Program, il nuovo progetto della Walt Disney Pictures, sceneggiato da Ahmet Zappa e Michael Wilson, incentrato sulla lotta di un uomo contro dei mostri che vogliono conquistare la Terra.

Andie MacDowell torna al cinema per recitare in Footloose, il remake diretto da Craig Brewler, con Dennis Quaid e Julianne Hough: l’attrice sarà la moglie del reverendo conservatore che non vede di buon occhio Ren McCormack.

Scopri di più

20 sigarette, trailer

L’8 settembre nelle nostre sale debutterà 20 Sigarette, il drammatico diretto dall’esordiente Aureliano Amadei, tratto dal suo stesso libro, interpretato da Vinicio Marchioni e Carolina …

Scopri di più

Inside Job, trailer

L’otto ottobre sarà distribuito in america Inside Job, il documentario scritto e diretto da Charles Ferguson, con la voce narrante di Matt Damon. Il film …

Scopri di più

Legacy, trailer

Negli States uscirà ad ottobre Legacy, il thriller scritto e diretto da Thomas Ikimi, con Idris Elba e Eamonn Walker. L’agente operativo Malcolm Gray deve …

Scopri di più

L’amore buio, trailer

Al Festival di Venezia 2010 verrà presentato nella sezione Giornate degli autori L’amore buio, il film diretto da Antonio Capuano, con Irene De Angelis, Valeria …

Scopri di più

Case 39, recensione

Emily Jenkins (Renée Zellweger) un’assistente sociale sovraccarica di lavoro si trova di fronte all’ennesima segnalazione di probabili violenze domestiche sembra ai danni di Lilith Sulllivan (Jodelle Ferland) una ragazzina di dieci anni, quindi parte l’iter di controllo con visita a domicilio che metterà non pochi dubbi ad Emily riguardo l’affidabilità dei genitori di Lilith.

Seguirà un secondo incontro in cui la ragazzina pur palesemente a disagio difenderà i genitori negando qualunque abuso, ma Emily non è convinta così si rivolge ad un amico poliziotto, che confidando nell’istinto della donna fa irruzione nottetempo nella casa dei Sullivan e trova la coppia di genitori intenti ad arrostire la figlioletta nel forno.

La ragazzina verrà salvata in extremis e la coppia rinchiusa in un ospedale psichiatrico in attesa di processo, mentre la piccola Lilith verrà temporaneamente affidata alle cure di Emily in attesa che l’assistenza soiciale le trovi una nuova famiglia.

Scopri di più

Ad Hollywood meno sigarette nei film prodotti nel 2009

La lotta contro il fumo negli States sembra avere degli effetti anche sul grande schermo, recentemente la rivista Variety ha pubblicato i risultati di uno studio che riporta cifre considerevoli riguardanti i film prodotti nel 2009.

Sembra che le pellicole in cui appaiono le famigerate sigarette o gli attori siano intenti a fumare siano praticamente dimezzate rispetto al 2008. Lo studio ha preso in considerazione le produzioni che vanno dal 1991 al 2009 e ha notato che nella metà dei 145 film presi in considerazione, per il 2009 il fumo era totalmente assente in ogni sua forma.

Scopri di più

Nascosto nel buio, recensione

La famiglia Callaway è stata devastata da un inspiegabile suicidio, David (Robert De Niro)  ha perso una moglie che amava e la piccola Emily (Dakota Fanning) un’amorevole madre, così entrambi cercheranno un luogo tranquillo e lontano dai terribili ricordi di quel tragico avvenimento trasferendosi in tranquillla cittadina fuori New York City.

David scoprirà che la morte della madre ha scatenato in Emily alcune reazioni come la creazione di un amico immaginario di nome Charlie che diverta sempre più possessivo ed  iperprotettivo verso Emily man mano che David e una psicologa cercano di scoprire la natura di questo transfert.

Quando l’immaginario Charlie comincerà a creare problemi circoscritti alla sfera affettiva della bambina con episodi di violenza che sembrano davvero impossibili da imputare alla piccola Emily, David comincerà ad indagare sino a che scoprirà che la verità è ancor più allucinante di quanto avesse teorizzato.

Scopri di più

Derby in famiglia, recensione

Phil Weston (Will Ferrell) è un uomo di mezz’età che ha visto segnata la propria infanzia da Buck (Robert Duvall), un padre dedito alla competizione sportiva e con accessi patologici di agonismo, i due hanno vedute decisamente opposte sull’attività sportiva.

Buck è una sorta di mastino che vede nello sport e nella vita solo la vittoria e la sopraffazione dell’avversario come unico obiettivo, Phil dal canto suo ha sviluppato anche come forma di reazione all’ipercompetitiva figura paterna un’opposta mentalità, che vede il motto L’importante è partecipare come approccio unico anche al quotidiano.

L’occasione per Phil di liberarsi dei problemi ereditati dal genitore, che anche da adulto ne minano i rapporti interpersonali, arriverà grazie all’ennesimo sopruso del padre che escluderà dalla squadra di calcio che allena il nipote Sam, figlio di Phil.

Scopri di più

Qualcosa di speciale, recensione

Ryan Burke (Aaron Eckhart) dopo aver perso la moglie per una tragica fatalità utilizza il proprio dolore per un elaborazione del lutto che diverrà prima un libro dal sorprendente successo e in seguito una serie di seminari che porteranno Ryan in giro per gli States a parlare con i suoi lettori che hanno trovato in lui una guida ed un conforto per sopire un dolore che sembrava impossibile da superare.

In realtà Ryan così tanto bravo a confortare e consigliare gli altri non ha avuto il tempo di elaborare il proprio di lutto, una serie di fobie, alcuni tic e l’incontro con Eloise (Jennifer Aniston) una graziosa fioraia lo metteranno di fronte alla cruda realtà di un lutto ed un dolore ancora latenti nel suo quotidiano e che la sua fortunata avventura letteraria con una corsa da un seminario all’altro hanno malamente sopito.

Così ci penserà Eloise a dare una scossa a Ryan che si troverà ad un bivio, percorrere i passi da lui tanto decantati nel suo libro, come affrontare i genitori della moglie con cui non parla dalla morte della compagna o proseguire con la sua carriera da guru mediatico continuando a mentire agli altri e soprattutto a se stesso.

Scopri di più

Robert De Niro Manuale d’amore 3: De Lauretiis e Veronesi ufficializzano l’ingaggio

E’ ufficiale: Robert De Niro reciterà in Manuale d’amore 3, la commedia in tre capitoli (secondo le tre età dell’amore, la giovinezza, la maturità e oltre) prodotta da Aurelio De Laurentiis, diretta da Giovanni Veronesi. Il regista commenta (fonte Corriere.it):

Ho lavorato con idoli come David Bowie e Carlo Verdone, che mi ha dato la sua fiducia e mi ha colpito al cuore. Ora De Niro: stavolta è un grande attore che viene a trovarci a casa, parlando la nostra lingua. Il suo ruolo è quello di un professore di storia dell’arte che finalmente arriva da Boston a Roma, la città che ha sempre amato, studiato e insegnato ai ragazzi. Qui rivive un pezzo di giovinezza naturalmente incontrando una donna ancora top secret. Ma è imbarazzato, deve riacquistare i tempi e i ritmi giusti per l’amore, si deve rimettere in moto … Gli è piaciuto assai questo professore autunnale perché lui, abituato agli psicotici e ai folli, si è trovato finalmente un ruolo rilassato e calmo, cui viene permesso di rivivere un pezzo di vita perduta con una malinconia che è però anche divertente perché riacquistare la giovinezza non è mai troppo semplice.

Veronesi inquadra così il personaggio di De Niro:

Scopri di più

Box Office 20-22 agosto: L’apprendista stregone primo in Italia, I mercenari ancora in testa negli USA

Il terzo weekend di agosto vede balzare in testa L’apprendista stregone in Italia e confermarsi in prima posizione The Expendables – I mercenari negli States.

La situazione italiana. L’apprendista stregone incassa 1,67 milioni di euro tra venerdì e domenica che sommati a quelli di giovedì e venerdì portano il totale a 2,74 milioni, risultato decisamente buono per il periodo dell’anno, soprattutto dopo non aver fatto furore ai box office americani. Alle sue spalle si piazzano Sansone, secondo, che crolla e si porta a casa solo 281mila euro (1,4 milioni totali), Toy Story 3 La grande fuga, terzo con 204mila euro (13,3 milioni totali), Qualcosa di speciale, quarto con 135mila euro, e Pandorum L’universo parallelo, quinto con 88mila euro (769mila totali). Le altre novità: Pietro, uscito in sole quattro sale guadagna 4mila800 euro, mentre Caribbean Basterds distribuito in sette cinema si ferma a millesettecentocinquantuno euro.

La situazione americana. I primi sei film dividono il pubblico e incassano tra i 16 e i 10 milioni di dollari: I mercenari – The Expendables vince per la seconda settimana consecutiva, nonostante il calo di oltre il 50% rispetto a sette giorni fa, con 16,5 milioni (65 milioni totali e ottavo miglior risultato della storia della Lionsgate); Mordimi (Vampires Suck) è seconda con 12,2 milioni di dollari (18,5 contando il mercoledì e il giovedì); Mangia, Prega, Ama è terza con 12 milioni (47,1 totali); Lottery Ticket è quarta con 11,1 milioni (miglior media per sala tra i film della top ten); I poliziotti di riserva è quinta con 10,1 milioni (88,1 milioni totali); Piranha 3D è sesto con soli 10 milioni. Altro: le nuove uscite Nanny McPhee Returns e The Switch si collocano al settimo e all’ottavo posto con 8,3 (ma sono già 62 all’estero) e 8,1 milioni di dollari; Scott Pilgrim vs. The World si conferma un flop racimolando solo 5 milioni (20,7 totali in due settimane, ma ne è costato 60).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più