Thor, spot tv Super Bowl 2011

Il 27 aprile uscirà nei cinema Italiani Thor, il superoistico film diretto da Kenneth Branagh, e con Chris Hemsworth, Anthony Hopkins, Tom Hiddleston, Natalie Portman, …

Scopri di più

The Furfangs 2, cortometraggio

Spazio cortometraggi quest’oggi dedicato ad un gradito e fumettoso ritorno dallo spazio profondo, ci riferiamo al sequel The Furfangs 2 che ci ripropone l’ennesimo tentativo di invasione della Terra ad opera di una razza di mostriciattoli spaziali che sembrano una spassosa via di mezzo tra i voraci Critters e una versione posseduta dei Tribbles di Star Trek.

Il regista Andrea Ricca dirige ed interpreta in solitaria e a zero budget questo secondo episodio, grazie a qualche probabile intervento sulla fotografia gli elementi in CGI risultano, rispetto al primo episodio, decisamente più amalgamati con le riprese live-action e sia l’incipit che il finale all’insegna del fumettoso andante non stonano affatto con un’intrigante atmosfera alla Looney Tunes.

Dopo il salto trovate la clip con il cortometraggio in versione integrale.

Scopri di più

Video Parodia di Star Wars

Oggi a per lo spazio parodie cinemtografiche vi proponiamo un nuovo spot pubblicitario girato per una nota casa automobilistica che siamo certi farà la felicità dei fan di Star Wars e di chi come noi ha un sussulto al solo ascoltare le inconfondibili note della Marcia Imperiale composta da John Williams, che su schermo preannunciavano l’entrata in scena dell’ex-cavaliere Jedi Anakin Skywalker alias Dart Fener.

Lo spot ci racconta di un mini-Fener con tanto di costume d’ordinanza e casco extra-large, che ricorda tanto il Lord Casco/Rick Moranis di Balle spaziali, impegnato a mettere alla prova con scarsi risultati i poteri mentali della Forza su qualsiasi cosa gli capiti a tiro, dal cane di casa alla lavatrice tentando un ultimo strenuo tentativo con la nuova auto del papà che invece si dimostrerà sorprendentemente malleabile.

Subito dopo il salto trovate il video con lo spot.

Scopri di più

Il trasformista, recensione

All’indomani di una disastrosa alluvione il quarantenne Augusto Viganò (Luca Barbareschi) diventa parte di quella massa di cittadini non più silenziosa che scende in piazza per gridare il proprio sdegno e il bisogno di supporto da parte delle autorità.

Viganò ed altri manifestanti bloccano le rotaie dove transita  un treno che sta trasportando un politico e fatto scendere l’uomo Viganò stesso gli racconta la vergogna perpetrata contro la sua terra e la devastazione lasciata dalle acque del fiume.

Il suo intervento, la sua faccia e il suo carisma vengono notati durante una diretta tv in cui Viganò denuncia lo sfruttamento del territorio come discarica di rifiuti tossici e si confronta senza remore con il politico di turno, di li alla proposta di candidatura il passo è davvero breve.

Scopri di più