Country Strong, colonna sonora

Oggi colonna sonora all’insegna del country per il drama-romance Country Strong della regista Shana Feste, il film che vede protagonista Gwyneth Paltrow racconta le peripezie emotive di una star della musica country e permette all’attrice premio Oscar di sfoggiare le sue doti canore.

Il comparto musicale di questa pellicola, come già accaduto con l’intenso Crazy Heart di Scott Cooper, vanta un comparto musicale di altissimo profilo con brani come Coming Home, candidato agli Oscar 2011, interpretati dai quattro protagonisti del film che oltre alla Paltrow vedono sfilare davanti al microfono anche Garrett Edlund (Tron Legacy), Leighton Meester (Gossip Girl) e in un duetto con la Paltrow anche Tim McGraw, quest’ultimo cantante professionista nonchè marito della diva country Faith Hill.

Dopo il salto trovate consueta cover della compilation e track list completa di link per l’ascolto e un particolarmente ricco comparto video che trovate in coda al post e in cui vi proponiamo quattro performance musicali tratte del film con l’aggiunta dell’esibizione live di Gwyneth Paltrow ai CMA 2010 (Country Music Association Awards). Per la nostra recensione in anteprima del film cliccate QUI.

Scopri di più

Nastri d’argento 2011: Noi Credevamo Nastro dell’anno

Noi Credevamo di Mario Martone è il film vincitore del Nastro d’argento dell’anno 2011. Lo annuncia, anticipando le nomination che saranno rese note subito dopo il Festival di Cannes, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici che lo premia “non solo come film caso in controtendenza nell’anno della commedia, ma per il valore e l’impegno che esprime, oltre il cinema, in un passaggio storico centrale nella vita della Repubblica Italiana, a 150 anni dall’Unità del Paese”.

Come ricorda il Presidente del SNGCI, Laura Delli Colli, questo stesso riconoscimento era andato negli ultimi due anni ad opere significative come Gomorra di Matteo Garrone e Baarìa di Giuseppe Tornatore. Con Mario Martone, regista tra i più interessanti, i giornalisti cinematografici segnalano la qualità, l’appassionata ricerca, il coraggio di aver saputo rileggere la Storia attraverso le vicende di protagonisti di grandi battaglie, a lungo dimenticati perfino dai testi scolastici, con un film capace di conquistare anche il pubblico dei più giovani ai quali propone, senza retorica, la rilettura del Risorgimento come il racconto avvincente di una lunga battaglia vissuta, tra l’altro, dalla generazione dei ragazzi di 150 anni fa.

Scopri di più

Country Strong, recensione in anteprima

La star country Kelly Canter (Gwyneth Paltrow) viene dimessa da un centro di riabilitazione dove era stata ricoverata per abuso di alcol, abuso che durante un concerto gli era costato una rovinosa caduta da un palco seguita dalla perdita del bambino di cui la cantante era in attesa insieme al marito e manager James (Tim McGraw).

Kelly durante la sua permanenza nella struttura instaura una relazione con Beau Hutton (Garrett Hedlund) che oltre ad essere impiegato nella clinica è anche un cantautore country di grande talento a cui Kelly decide di dare una possibilità consigliando al marito che sia lui ad aprire i concerti del suo prossimo tour.

James vorrebbe invece che fosse Chiles Stanton (Leighton Meester) ex-reginetta di bellezza aspirante cantautrice ed interprete di brani country-pop ad aprire gli spettacoli della moglie, così una sera decide di vederli entrambi esibirsi e destino vuole che li veda esibirsi in un duetto scoprendo oltre ad un indubbio talento anche un buon feeling sul palco che li farà ingaggiare entrambi.

Scopri di più

Lucky Them, Hunger Games, Anna Karenina, The Knot, The Brothers Grimm: Snow White: nuovi attori in arrivo

Marisa Tomei, Thomas Haden Church, Allison Janney e Alec Baldwin reciteranno in Lucky Them, la commedia indipendente scritta da Emily Wachtel e Huck Botko, diretto da quest’ultimo, prodotta da Joanne Woodward, incentrata su una giornalista musicale che deve ritrovare il suo ex.

Liam Hemsworth e Josh Hutcherson potrebbero entrare a far parte del cast di The Hunger Games di Gary Ross, interpretando rispettivamente Gale Hawthorne e Peeta Mellark. Ancora non è certo che entrambi firmino.

Il nuovo adattamento di Anna Karenina, diretto da Joe Wright, interpretato da Keira Knightley, Jude Law e Aaron Johnson, potrebbe annoverare nel cast anche James McAvoy e Saoirse Ronan. Si attende l’ufficializzazione.

Scopri di più

In fuga per tre, recensione

Lucas (Nick Nolte) è un ex-detenuto fresco di rilascio che ha appena trascorso gli ultimi cinque anni dietro le sbarre per rapina a mano armata, purtroppo per lui non riuscirà neanche ad assaporare la riconquistata libertà perchè recatosi in una banca si troverà coinvolto suo malgrado in una rapina che vede l’imbranatissimo Ned Perry (Martin Short) improvvisarsi rapinatore prendendolo in ostaggio per coprirsi la fuga.

I due detective asssegnati al caso saputo che Lucas è coinvolto nella rapina si convincono che sia l’ex-detenuto ad aver rapinato la banca e che Perry sia l’ostaggio, nel frattempo Perry in fuga ne combina un’altra ferendo Lucas con un colpo partito accidentalmente dalla sua pistola, così i due saranno costretti ad una sosta forzata per farsi curare da un eccentrico veterinario.

Scopri di più

Machete, trailer italiano

Il 6 maggio arriverà nelle sale italiane Machete, il film diretto da Robert Drodriguez, con Danny Trejo, Michelle Rodriguez, Jessica Alba, Robert De Niro e …

Scopri di più

Source Code, trailer italiano

Il 29 aprile uscirà al cinema, distribuito da 01Distribution, Source Code, il fantascientifico thriller diretto da Duncan Jones, con Jake Gyllenhaal, Vera Farmiga e Michelle …

Scopri di più

X-Men First Class, Scream 4, Una notte da leoni 2, Red Lights: nuove immagini

Ancora immagini nell’odierno menù di news cinematografiche, dopo il salto trovate nell’ordine:

Tre immagini con altrettante cover che il prestigioso magazine di cinema Empire ha dedicato al cinecomic X-Men: First Class diretto da Matthew Vaughn (Kick-Ass) nelle sale dal 3 giugno 2011.

Quattro immagini del sequel Scream 4 di Wes Craven, nelle sala a partire dal 15 aprile 2011.

Infine un’immagine a testa per il sequel-comedy Una notte da leoni 2 di Todd Phillips con ritratti Bradley Cooper e Zach Galifianakis e la prima foto ufficiale di Robert De Niro nel thriller Red Lights di Rodrigo Cortes (Buried-Sepolto), nel cast anche Sigourney Weaver e Cillian Murphy. (foto Collider/Daemon’s movie)

Scopri di più

Box Office 1-3 aprile 2011: Nessuno mi può giudicare primo in un weekend deserto, Hop in testa negli USA

La situazione italiana. L’estate è arrivata in anticipo e le nostre sale pagano il primo caldo a caro prezzo, tanto che nella top ten le medie vanno dai 2.512 € de La fine è il mio inizio ai 730 euro di Sucker Punch. Nel primo weekend di aprile Nessuno mi può giudicare si conferma per la terza settimana consecutiva in testa con 668mila euro (1.791€ di media e 6,48 milioni totali). Alle sue spalle troviamo tre novità settimanali, il sorprendente Mia moglie per finta, secondo con 478mila euro (grazie ad una media di 2.071 €), il film per famiglie Hop, terzo con 475mila euro e la commedia italiana Boris – Il film, quarta (e sotto le aspettative) con 423mila euro. A seguire Amici, amanti e…, quinto con 282mila euro (1,25 milioni totali), Kick-Ass, sesto con 202mila euro, e La fine è il mio inizio, settimo con 188mila euro. Altro: The Ward – Il reparto si deve accontentare di 141mila euro (nona posizione); Amici Miei – Come tutto ebbe inizio, decimo con 116mila euro, tocca quota 3,26 milioni totali.

La situazione americana. Al box office americano Hop è nettamente primo con 38,1 milioni di dollari (e soprattutto convince con una media soddisfacente di 10.650$). Il film è il miglior esordio dell’anno in patria, mentre all’estero va avanti tra alti e bassi e incassa 7 milioni in 26 Paesi. Reggono bene l’urto le altre due novità settimanali, Source Code, secondo con 15 milioni di dollari (5.084$ di media) e Insidious, terzo con 13,49 milioni di dollari (primo film per la neonata FilmDistrict e primo successo, dato che è costato appena 1,5 milioni di dollari). Scivolano rispettivamente in quarta e quinta posizione Diario di una schiappa 2, con 10,2 milioni di dollari (38,35 milioni totali), e Limitless, con 9,4 milioni (55,6 milioni totali), Altro: Sucker Punch crolla in settima posizione con 6 milioni (e solo 29,8 totali ai quali vanno aggiunti 21 milioni incassati nel resto del mondo), mentre Rango raccoglie altri 4,5 milioni e arriva a 113,78 milioni totali (208 in tutto il mondo).

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

Star Trek 2, anticipazioni dal WonderCon 2011

Sembra che nonostante i rallentamenti e qualche fase di stallo lo script di Star Trek 2 stia prendendo forma e per l’occasione Roberto Orci, uno dei due sceneggiatori della pellicola insieme all’inseparabile amico e collaboratore Alex Kurtzman, la coppia di autori ha firmato in tandem script per due Transformers, il terzo Mission: Impossible e La maschera di Zorro con Banderas ed Anthony Hopkins, abbia partecipato ad un panel al WonderCon di San Francisco in cui ha dichiarato che nel nuovo Star Trek si esplorerà il tema della famiglia e si punterà ad accontentare quella parte di fan che sono stati piuttosto critici con il reboot campione d’incassi di Abrams.

L’occasione di parlare del sequel Star Trek 2 è stato un panel della convention dedicato al cinefumetto Cowboys & Aliens di Jon Favreau a cui Orci ha partecipato in veste di co-autore della sceneggiatura insieme a Kurtzman.

Scopri di più

Topi, cortometraggio

Oggi spazio cortometraggi dedicato a Topi di Giovanni Ficetola, adattamento da un fumetto made in Italy realizzato a zero budget, ma ricco di suggestioni e dotato di un carico ansiogeno di notevole spessore.

Il corto basato sull’omonimo fumetto di Alberto Ponticelli ci mostra un cupo futuro post-apocalittico in cui gli esseri umani vivovo segregati a causa di una contaminazione globale.

Scopri di più

Up!, le action figures ufficiali del capolavoro Disney-Pixar

Qualche post fa vi avevamo aggiornato sulle action figures ufficiali dedicate al cartoon Rango di Gore Verbinski di davvero pregevole fattura e oggi cogliamo l’occasione per rispolverare un altro cartoon stavolta targato Disney-Pixar che ha conquistato il cuore di pubblico e critica.

Stiamo parlando dello splendido Up!, primo cartoon in assoluto ad aprire il prestigioso Festival di Cannes, oltre naturalmente ai due Oscar nel 2009 come miglior film d’animazione e miglior colonna sonora, senza contare la prestigiosa nomination al miglior film dell’anno.

Dopo il salto trovate le due action figures ufficiali da 17 cm. rilasciate in occasione dell’uscita del film, due piccoli capolavori ricchi di impressionanti dettagli e assolutamente fedeli al look dei due protagonisti del film, l’anziano Carl Fredricksen e il paffutelllo boy-scout Russell, peraltro l’azienda che li ha realizzati oltre alle figures di Rango, ha anche prodotto le strepitose action-doll degli imminenti Thor e Pirati dei Caraibi 4-Oltre i confini del mare.

Scopri di più